Col fuoco non si scherza
    Parte, Capitolo
1 2, 1 | troverai nulla di cambiato, un chiodo, nè una sedia, 2 2, 1 | cambiato, nè un chiodo, una sedia, nè una stoffa. 3 2, 1 | un chiodo, nè una sedia, una stoffa. Non manca che 4 2, 1 | come un fenomeno non mai provato, nè previsto, con 5 2, 1 | fenomeno non mai nè provato, previsto, con tutti gl'incanti 6 2, 2 | Sciampagna. Non riuscendo di reggersi, nè di star 7 2, 2 | riuscendo nè di reggersi, di star seduto sulla banchina, 8 2, 2 | pretendevano di far dell'accademia, della politica, nè dell' 9 2, 2 | accademia, nè della politica, dell'economia sociale; ma 10 2, 4 | abbruciarli era peccato: si voleva ingombrar stanze 11 2, 5 | villeggiatura, d'accordo. egli doveva ricordare i 12 2, 5 | ricordare i torti ricevuti, all'altra parte conveniva 13 2, 5 | diventato necessario, perchè si vuole tenere un vecchio 14 2, 5 | vecchio amico sulla corda, si vuole lasciar Flora al 15 2, 5 | loro strada, non sentivano il sole infocato che faceva 16 2, 5 | faceva arrabbiare le cicale, i ciottoli che ingombravano 17 2, 6 | cuore, lo portava con , c'era bisogno ch'egli si 18 2, 7 | come si era immaginata, si lasciò vedere nel giardino.~ ~ 19 2, 8 | frutti e di confetture.~ ~ meno squisita fu la lista 20 2, 9 | era più quella di prima, essa poteva dire a stessa 21 2, 9 | troppo tardi per tutti e due. essa l'avrebbe voluto più 22 2, 10 | più vedere al Castelletto, aveva mandato a dire una 23 2, 10 | sensazione di non essere cercatadesiderata da 24 2, 10 | di non esserecercata desiderata da Ezio.~ ~Aveva 25 2, 10 | fornello.~ ~- E invece non ho vogatovinto... - pensava 26 2, 10 | invece non ho nè vogato vinto... - pensava tra . 27 2, 11 | canto ad altri animali.~ ~ i miracoli della natura 28 2, 11 | Castelletto, che non voleva ingannareingannarsi.~ ~- 29 2, 11 | non voleva nè ingannare ingannarsi.~ ~- E allora 30 2, 11 | paradiso. Ma non si poteva, si doveva concludere un 31 2, 11 | lontano. Egli non mi ama, potrà, nè vorrà amarmi mai: 32 2, 11 | Egli non mi ama, nè potrà, vorrà amarmi mai: ma a me 33 2, 11 | mi basta d'averlo amato. lui nè altri potranno togliermi 34 2, 11 | basta d'averlo amato. Nè lui altri potranno togliermi 35 2, 11 | e metà di disperazione: la zia Vincenzina è donna 36 2, 11 | troppi pensieri squilibrati, sappiamo chiudere gli occhi, 37 2, 11 | sappiamo chiudere gli occhi, osiamo credere al segno 38 2, 12 | spiriti che non possono più moriredormire.~ ~È l' 39 2, 12 | non possono più nè morire dormire.~ ~È l'ora in cui 40 2, 13 | apertamente nemmeno a se stessa; si era maravigliata che 41 2, 13 | intende sacrificarti nulla, un risentimento, nè una 42 2, 13 | nulla, nè un risentimento, una vendetta, nè una seduzione. 43 2, 13 | risentimento, nè una vendetta, una seduzione. Più cattivo 44 2, 13 | mia madre non era bello: mai mi son chiesta s'egli 45 2, 13 | mi deve dare la risposta oggi, nè domani, nè dopo: 46 2, 13 | dare la rispostaoggi, domani, nè dopo: potrà anche 47 2, 13 | rispostaoggi, nè domani, dopo: potrà anche non darmela 48 2, 14 | che senza mai essere stato in Bolivia nè in Venezuela, 49 2, 14 | essere stato nè in Bolivia in Venezuela, credeva di 50 2, 15 | meno si secca il malato: ci poteva essere rimorso 51 2, 15 | cui erano arrivate le cose egli, come s'è visto, sapeva 52 2, 15 | consigli della prudenza, essa sapeva resistere alla 53 2, 15 | confessò che non era venuto per fare la spia, nè per 54 2, 15 | venuto nè per fare la spia, per dar la caccia a nessuno 55 2, 16 | nipote non si eran più visti, Massimo si sentiva disposto 56 2, 16 | in qualche perplessità: ora avrebbe voluto mostrar 57 2, 16 | desiderato questo male. c'era a lusingarsi che il 58 2, 16 | per una donna d'altri, fresca, nè rugiadosa, anzi 59 2, 16 | donna d'altri, nè fresca, rugiadosa, anzi discretamente 60 2, 16 | aveva promesso una risposta poteva ormai tardar più 61 2, 16 | aspettato, senza vedere la strada, nè le case nè 62 2, 16 | senza vedere nè la strada, le case nè la gente, che 63 2, 16 | nè la strada, nè le case la gente, che lo guardava 64 2, 17 | asciugano i prati.~ ~Ma donna Vincenzina aveva occhi 65 2, 17 | aveva occhi per vedere, Massimo aveva parole per 66 2, 17 | comportò con perfetta cortesia, volle partire, se non quando 67 2, 17 | ammazzare non se la sentiva. l'uno nè l'altro portarono 68 2, 17 | se la sentiva. Nè l'uno l'altro portarono il cuore 69 2, 17 | prudenza, perchè non si è visto un gendarme nè un ispettore 70 2, 17 | si è visto nè un gendarme un ispettore federale.~ ~ 71 2, 18 | non entrarci per nulla, per il passato nè per l' 72 2, 18 | nulla, nè per il passato per l'avvenire, nè per debiti 73 2, 18 | passato nè per l'avvenire, per debiti nè per crediti, 74 2, 18 | l'avvenire, nè per debiti per crediti, e di lasciare 75 2, 18 | frutto maturasse da . Ezio, in qualunque modo 76 2, 18 | poteva risorgere per Flora, questa nel suo orgoglio 77 3, 3 | amicizia e dell'umanità. a chiedere quel che le sarebbe 78 3, 3 | accorse di non aver denaro: volle chiederlo alla mamma. 79 3, 3 | persiane; nessun segno di vita, di dentro nè di fuori.~ ~ 80 3, 3 | segno di vita, nè di dentro di fuori.~ ~Accostando l' 81 3, 6 | più che cosa desiderare per nè per il disgraziato. 82 3, 6 | cosa desiderare nè per per il disgraziato. Arrivavano 83 3, 6 | parole che non aveva mai pensatepreparate. Chi 84 3, 6 | non aveva mai nè pensate preparate. Chi aveva parlato 85 3, 7 | potesse assistere la malata, potendosi far molto conto 86 3, 8 | fiamma.~ ~- Io non voglio, saprei essere un tiranno: 87 3, 8 | Io non posso ingannare, Cresti vuol essere ingannato. 88 3, 8 | Non avrebbe saputo dire il come nè il quando, ma 89 3, 8 | avrebbe saputo dire nè il come il quando, ma da un pezzo 90 3, 8 | muri tristi e desolati.~ ~ più liete scesero le giornate 91 3, 8 | Flora aveva altri doveri: poteva ora dimenticarli: 92 3, 8 | poteva ora dimenticarli: avrebbe potuto sposare un 93 3, 8 | potuto sposare un cieco: poteva rimanere a lungo 94 3, 9 | di cui non sono padrona, egli lo vorrebbe più. Mia 95 3, 9 | l'abisso che ci divide. egli oserebbe chiedermi 96 3, 9 | chiedermi un'elemosina, io oserei oggi umiliarlo 97 3, 9 | Sento che non mi manca il coraggio nè la fede: 98 3, 9 | mi manca nè il coraggio la fede: anzi, se devo essere 99 3, 9 | accompagnerò col pensiero: ma i prodigi della scienza 100 3, 9 | i prodigi della scienza i miracoli di Dio potranno 101 3, 9 | sai: ma non oso più ridere di lui, nè di altri, nè 102 3, 9 | oso più ridere nè di lui, di altri, nè di nessuna 103 3, 9 | nè di lui, nè di altri, di nessuna cosa, dopo che 104 3, 9 | dimenticarci per sempre: non era umanogiusto che potessimo 105 3, 9 | sempre: non eraumano giusto che potessimo incontrarci 106 3, 9 | non vuole essere per Flora una catena, nè un castigo. 107 3, 9 | per Flora nè una catena, un castigo. Il passato è 108 3, 11 | ragione del suo sacrificio. essa poteva tornare indietro 109 3, 11 | vita a speranze deluse, poteva continuare a fabbricarsi Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
110 2, vis| guadagna, né da una parte dall'altra. Egli voleva 111 2, cel| grossa strada provinciale, poteva sbagliare se camminava 112 2, fru| aver saputoprevedere, impedire il male, ora non Milanin Milanon Parte, Capitolo
113 Mil, Pov | mamma, senza mai podè dormi di, nè nott. Nol riposa 114 Mil, Pov | senza mai podè dormi nè di, nott. Nol riposa adèss sto I nostri figliuoli Parte, Capitolo
115 NOS, 1| figliuolo così testardo; si accorgeva nella sua buona 116 NOS, 1| lascieremo da buoni amici. lei ha bisogno di me, nè 117 NOS, 1| Nè lei ha bisogno di me, io fortunatamente ho bisogno 118 NOS, 1| solito preferiscono dir sì nè no, pigliano il cappello 119 NOS, 1| solito preferiscono dir nè sì no, pigliano il cappello 120 NOS, 1| sciocco e da coniglio, non è giustopietoso. Uomini 121 NOS, 1| coniglio, non è nè giusto pietoso. Uomini con tanto 122 NOS, 1| pugno di mosche in mano. rimproveri, nè castighi, 123 NOS, 1| in mano. Nè rimproveri, castighi, nè consigli di 124 NOS, 1| rimproveri, nè castighi, consigli di maestri, nè 125 NOS, 1| nè consigli di maestri, mutamento di collegio, nè 126 NOS, 1| nè mutamento di collegio, premio o mortificazione 127 NOS, 1| non si oserebbe chiedere a uno stoico nè a uno scettico 128 NOS, 1| chiedere nè a uno stoico a uno scettico che faccia 129 NOS, 1| maestro severo è infelice più nè meno d'un uomo fatto, 130 NOS, 1| severo è infelice nè più meno d'un uomo fatto, che 131 NOS, Int| La vedessi! Non ha più vocecolori e da ieri 132 NOS, Int| vedessi! Non ha più nè voce colori e da ieri va rimestando 133 NOS, 1| meno viziosa oggi di ieri, la necessità dei rimedi 134 NOS, 1| finchè, non tenuta a freno dallo studio nè dalla critica 135 NOS, 1| a freno nè dallo studio dalla critica di stessa, 136 NOS, 1| minore grandezza del premio. possiamo pretendere da un 137 NOS, 1| essere onestamente utile per nè per i suoi, ma 138 NOS, 1| onestamente utile nè per per i suoi, ma come una 139 NOS, 1| castigo non siano un'opera di devastazione, nè di defalciazione, 140 NOS, 1| opera nè di devastazione, di defalciazione, ma una 141 NOS, 1| di corruzione morale.~ ~ le parole sono spesso più 142 NOS, 1| parlarne più e così via".~ ~ io finirei così presto, 143 NOS, 1| fatti sono noti anche a voi, io avrei coraggio di ripeterli. 144 NOS, 1| occhio del vostro bambino, vale che voi corriate a 145 NOS, 1| vogliamo tornare indietro, ormai si potrebbe più; ma 146 NOS, 1| vittoria sia ottenuta, ( deve essere difficile, se 147 NOS, 1| coscienza senza che mandi lucecalore, è la peggiore 148 NOS, 1| senza che mandiluce calore, è la peggiore delle 149 NOS, Nos| non c'è nessun vantaggio per noi nè per lei.~ ~Si 150 NOS, Nos| nessun vantaggio nè per noi per lei.~ ~Si è pensato 151 NOS, Nos| della mente. Non la studia la conosce abbastanza, la 152 NOS, Nos| lo vanta, non sarà sempre la felicità, nè la gloria! 153 NOS, Nos| sarà sempre nè la felicità, la gloria! Esso lo impone 154 NOS, Nos| capitale non avrà sempre sbocco impiego. Ogni tanto, nell' 155 NOS, Nos| coltura non la stancasse l'attristasse, nè soverchiamente 156 NOS, Nos| stancasse nè l'attristasse, soverchiamente la assorbisse 157 NOS, Nos| inerte, quella coltura, che i privilegi della sua Nuove storie d'ogni colore Capitolo
158 2 | Egli non voleva esser vile, sfigurare davanti agli amici, 159 4 | mai a questi esseri alati un paltò nè un cappello. 160 4 | esseri alati nè un paltò un cappello. Eppure Cecilia 161 4 | cattiveria.~ ~Non si trattava di socialismo, nè di anarchismo, 162 4 | trattava nè di socialismo, di anarchismo, nè di complotti 163 4 | socialismo, nè di anarchismo, di complotti politici. Il 164 4 | era niente affatto nobile, marchigiano, ma semplicemente 165 6 | esposta la vita per la patria; che abbia salvata quella 166 11 | individualisti non possono tollerare nè compatire. 167 11 | non possono nè tollerare compatire. Ma se gli mancava 168 11 | è questione di coraggio, d'ingegno, e nemmeno d'aver 169 11 | ricordarmi di prenderlo la prima, nè la seconda 170 11 | di prenderlo nè la prima, la seconda volta. Per cui 171 11 | orfanelli pei quali non v'è panepanettone? perchè 172 11 | pei quali non v'è nè pane panettone? perchè non usciva Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
173 Dia, 4 | un morto senza epitaffio, epitaffio senza morto.~ ~ ~ ~ Vecchie cadenze e nuove Parte
174 I | cieco andar del fiume,~ ~ tutto quel che s'inabissa 175 I | lagrime~ ~Non fe' sua gioia, macchiò le mani~ ~Nel vil 176 I | eroi:~ ~Non arse ville, gli piacque il mobile~ ~ 177 I | filosofiche~ ~Non consumò raddoppiò volumi:~ ~Nè dal 178 I | consumòraddoppiò volumi:~ ~ dal suo labbro balbettante 179 I | fabbriche~ ~Il contadin stracci.~ ~Quando sente 180 I | sorti cupe~ ~Del viver, temette lo spavento~ ~Che 181 I | padri il tedio doloroso:~ ~ al gioco cerchi o alla superflua 182 II | sen delle procelle.~ ~ ~ ~ per rumor di ciel, nè per 183 II | Nè per rumor di ciel, per incanto~ ~Che dalle 184 II | Il pigro no, meschin, il sonnecchiante~ ~Non l' 185 II | Io sono quel che son, i birbi sanno~ ~Che sol 186 II | bacche le siepi e di more,~ ~ ti rifiutò del lieto aprile~ ~ 187 II | tue bellezze ignude;~ ~ ~ ~ de' tuoi cenci, o misera,~ ~ 188 II | l'ampie vie del mondo:~ ~ più muoia di lagrime~ ~Sommersa 189 III | quest'erbe~ ~Polverose, rivolo discenda,~ ~Nè rugiada 190 III | Polverose, nè rivolo discenda,~ ~ rugiada sull'arida sodaglia~ ~ 191 III | orma empia del sangue,~ ~« il dolce amplesso la fatica 192 III | che per risplende:~ ~ ti spiaccia seder spesso 193 III | continuo nella oscura cella,~ ~ inutil scende la rugiada 194 III | piangi,~ ~Giusto non sei, pio,~ ~Che tutta nel morir Vecchie storie Capitolo
195 6 | peccato non si sputa fuori, tutte le macchie si lavano 196 6 | vedeva l'ombra delle piante, i mucchi di ghiaja che costeggiano 197 6 | entrava nelle sue scarpe; che le vesti strisciavano 198 7 | non si fa il buon brodo, la buona stima. Le penne 199 7 | comperata dal beccaio ( potevano allevarsi in casa 200 7 | altro giorno, senza che l'uno nè l'altra osasser 201 7 | giorno, senza che nè l'uno l'altra osasser toccare 202 7 | al mondo non esistessero i grandi nè i piccoli affanni.~ ~ 203 7 | esistessero nè i grandi i piccoli affanni.~ ~Vi 204 7 | un piatto di lenticchie, avevano bisogno, come si 205 8 | ritorna a capo d'un esercito, basta una muraglia di sapone
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License