grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | carità, non dica nulla al mio Ferruccio. Non mi faccia questa tremenda 2 1, tes | che ti deve dispiacere che Ferruccio sappia queste tue prodezze. 3 1, tes | il mio Lorenzo, il tuo Ferruccio, o il mezzo avvocato... 4 1, tes | faccenda delle bottiglie al tuo Ferruccio; ma segreto per segreto 5 1, fun | on can.~ ~Arrivò a tempo Ferruccio con un fascio di candele 6 1, amm | regalerò questo paio di calze, Ferruccio, ma tu devi spiegarmi un 7 1, amm | che teneva sui ginocchi.~ ~Ferruccio arrossì un poco e prima 8 1, amm | grasso di frate sbarbato?»~ ~Ferruccio, alzando un dito davanti 9 1, amm | in lusso una cantante?»~ ~Ferruccio tornò ad arrossire, come 10 1, amm | di buono da imparare.»~ ~Ferruccio indicò col pollice un uscio 11 1, amm | altro sito, il mio bene».~ ~Ferruccio, figlio di Pietro Berretta, 12 1, amm | non era meno attaccata a Ferruccio di quel che fosse la sorella.~ ~ 13 1, amm | mosaica» molto riputata.~ ~Ferruccio, per non essere di aggravio 14 1, amm | vede, cara zia» rispose Ferruccio, ridendo con sicurezza, 15 1, amm | Baruffa.~ ~«Non c'è,» disse Ferruccio «ma tornerà verso mezzodì. 16 1, amm | ragionamenti, si volse verso Ferruccio per avere una testimonianza 17 1, amm | dicendo:~ ~«Scusi, signor Ferruccio...» e vista dell'altra gente, 18 1, amm | ireos...~ ~Porse un foglio a Ferruccio, dicendo:~ ~«Le ho portato 19 1, amm | Sissignora...» rispose di nuovo Ferruccio, movendo il capo come un 20 1, amm | carità.»~ ~«Sissignora.»~ ~Ferruccio rosso più del fuoco corse 21 1, amm | ricorda? Ho dovuto domandare a Ferruccio...»~ ~«Brava! venite a trovarmi 22 1, amm | Sissignora...»~ ~Ferruccio aprì di nuovo l'uscio e 23 1, amm | aria di compatimento.~ ~Ferruccio, pallido e irritato, stava 24 1, amm | O zia Colombaproruppe Ferruccio, pallido in viso, correndo 25 1, pen | eredità.~ ~Essa temeva che Ferruccio avesse a trovarsi implicato 26 1, pen | minestra in tavola.~ ~«Ho visto Ferruccio» cominciò la Colomba, mettendosi 27 1, pen | esempio, non vorrei che Ferruccio andasse a dire il rosario? 28 1, pen | testa della gente che passa. Ferruccio è un povero chierico che 29 1, pen | cosa farne. Io parlo del Ferruccio d'oggi, anima benedetta!»~ ~« 30 1, pen | sono venuta per il bene di Ferruccio e non per sapere gli affari 31 1, pen | stava sul cuore.~ ~Dacché Ferruccio aveva lasciato il seminario, 32 1, pen | che si mangia. Ora, quando Ferruccio avesse dovuto ingrassare 33 1, pen | testa romantica e anche Ferruccio aveva una tendenza a scaldarsi 34 1, pen | per l'ora che la sorella e Ferruccio tornavano pieni di fame 35 1, pen | del solito stasera e anche Ferruccio non è ancora tornato. Cominciavo 36 1, pen | pentola. «Non voglio che Ferruccio resti un giorno di più a 37 1, pen | fare del bene al vostro Ferruccio. So, per esempio, che fa 38 1, pen | vanno fin sopra la testa.»~ ~Ferruccio entrò con aria distratta, 39 1, ris | carta, o schifoso...»~ ~Ferruccio, che stava a sentire nell' 40 1, ris | la nuora smorfiosa...»~ ~Ferruccio, che ascoltava di fuori, 41 1, ris | Boggia della povera gente!»~ ~Ferruccio sentivasi venir male, gli 42 1, ris | avrebbe fatti ballare!~ ~«Ferrucciochiamò a mezza voce, aprendo 43 1, ris | vedere, a mettere il naso.~ ~Ferruccio, impaurito dal crescente 44 1, ris | coltello, uscì, afferrò Ferruccio che vacillava sul pianerottolo, 45 1, ris | nuova raccomandazione a Ferruccio in favore della povera Stella, 46 1, ris | è uno sbaglio. Pigliala, Ferruccio, che la portiamo su.»~ ~ 47 1, ris | sforzo verso la scala, mentre Ferruccio, cogli occhi velati da un 48 1, ris | c'è più» disse in fretta Ferruccio, che tremava sempre come 49 1, ris | sollevarono così, mentre Ferruccio correva innanzi a spalancar 50 1, ris | uscì. In anticamera trovò Ferruccio, fermo in mezzo, come un 51 2, uom | sagrestia.~ ~Capitato per caso Ferruccio, il portinaio lo lasciò 52 2, cas | Colomba, la Nunziadina e Ferruccio finivano di desinare nella 53 2, cas | di paralitico fe' segno a Ferruccio di chiudere l'uscio e le 54 2, cas | s'era toccata la barba.~ ~Ferruccio gli sedette vicino e col 55 2, cas | con asprezza la Colomba.~ ~Ferruccio, sottovoce, con pazienza, 56 2, cas | dolorosa istoria, le donne e Ferruccio rimasero atterriti a sentire, 57 2, cas | cercare una cartadomandò Ferruccio, distendendo le mani sotto 58 2, cas | Zia Colomba» proruppe Ferruccio con una intonazione, quasi 59 2, cas | spaventosa» riprese a dire Ferruccio, rimettendosi a passeggiare 60 2, cas | cominciò col baciare la testa a Ferruccio, poi lo scosse, lo tirò 61 2, cas | occhi, ma, sentendo che Ferruccio cominciava a tremare come 62 2, cas | libretto nella tasca di Ferruccio, abbottonò la giacca, mise 63 2, ani | Era sera fatta.~ ~Ferruccio prese la via della Guastalla, 64 2, ani | villa sul lago di Como... ma Ferruccio non aveva il capo a queste 65 2, ani | guadagnato il suo riposo. Ferruccio traversò la piazza del Duomo 66 2, ani | avrebbe dovuto ricordarsi del Ferruccio del portinaio che l'aveva 67 2, ani | raccomandarlo a suo suocero e forse Ferruccio dovette a lei se il principale 68 2, ani | primi mesi del matrimonio Ferruccio aveva fatto un gran discorrere 69 2, ani | contro la signora, furono per Ferruccio peggio che una manata di 70 2, ani | fissi al globo luminoso, Ferruccio rimase solo, ancora ansante 71 2, pen | in ora così insolita che Ferruccio desiderava parlarle, corse 72 2, bat | terribile disgrazia» esclamò Ferruccio, aprendo le braccia e socchiudendo 73 2, bat | con un gesto a sedere.~ ~Ferruccio, con voce contristata e 74 2, bat | malfattore. O Dio, Dio, Dio...»~ ~Ferruccio si coprì la faccia colle 75 2, bat | il suo soccorso. Vide che Ferruccio, lottando con se stesso 76 2, bat | il suo spavento, povero Ferruccio, e la ringrazio di essere 77 2, bat | sofferto per la prima.»~ ~Ferruccio rivedeva la signora per 78 2, bat | è negar la Provvidenza, Ferruccio.»~ ~«O signora Arabella!...» 79 2, bat | portinaia che c'era di sopra Ferruccio e sentito dall'Augusta che 80 2, bat | Colomba...» provò a dire Ferruccio, mostrando il libretto di 81 2, bat | mezzo e disse freddamente a Ferruccio:~ ~«Vada, obbedisca, non 82 2, bat | impressione che le parole di Ferruccio avevano potuto lasciare 83 2, bat | Arabella era contro di lui. Ferruccio doveva averle raccontato 84 2, bat | mandare questa notizia a Ferruccio, per dimostrarle come io 85 2, ros | Durante la corsa di Ferruccio in mezzo alle strade di 86 2, ros | cui era morta la madre di Ferruccio, un affare di vent'anni 87 2, ros | figliuola. Nel dare alla luce Ferruccio (un certo nome che essa 88 2, ros | un'anima.~ ~«A crederle, Ferruccio non sarebbe stato figlio 89 2, ros | della vita e l'indole di Ferruccio venivano a ridestarlo. Ma 90 2, ros | coperto di vituperi...»~ ~Ferruccio gettò il cappello sulla 91 2, ros | poco di compassione del suo Ferruccio?»~ ~La zia Colomba corse 92 2, ros | che non un sogno vero.~ ~Ferruccio non si levò manco le scarpe, 93 2, ros | totale dipendenza da lei, Ferruccio provava la spinta che ci 94 2, ros | nipote, lo scosse e disse:~ ~«Ferruccio...»~ ~«Che c'è? che c'è?»~ ~« 95 2, ros | Senti che picchiano.»~ ~Ferruccio sollevò la testa e stette 96 2, ros | scosse dal suo letargo.~ ~Ferruccio saltò dal letto, si abbottonò 97 2, ros | suolo per tirarsi su.~ ~Ferruccio ripeté:~ ~«Ci penso io...»~ ~ 98 2, ros | il coltello no: no».~ ~Ferruccio si lasciò dolcemente disarmare.~ ~ 99 2, ros | innocente, o misericordia! No, Ferruccio, salvami, fammi scappare...» 100 2, ros | tagliargli la strada; ma Ferruccio, acciecato da un fiotto 101 2, ros | avrebbe resistito a lungo, se Ferruccio, inferocito dalla guerra, 102 2, ros | beate». Da un piccolo male Ferruccio ne aveva fatto nascere dieci 103 3, ara | ammazzato un giovine onesto. Ferruccio, ferito da un tremendo colpo 104 3, bat | aspetto più nulla di bene.»~ ~«Ferruccio?»~ ~«Hanno voluto quasi 105 3, bat | Non vi ha mai detto Ferruccio che mio marito manteneva 106 3, bat | nello stanzino a vedere Ferruccio, che giaceva assopito colla 107 3, bat | sue spese a San Barnaba, Ferruccio cominciò subito a migliorare: 108 3, bat | Sulla scrivania di Ferruccio c'è carta e penna. Venga 109 3, bat | ascoltare il battito dei polsi. Ferruccio aperse un pochino gli occhi. 110 3, bat | mosse a dargli da bere. Ferruccio s'era un poco levato sul 111 3, bat | ancora?»~ ~«No, no...» disse Ferruccio, senza mai distaccare gli 112 3, bat | riposare la povera zia.»~ ~Ferruccio si tirò sotto obbediente. 113 3, bat | giornata alle miserie umane. Ferruccio raccolse l'armonia di quel 114 3, bat | dormito anch'io un pezzo.»~ ~Ferruccio si persuase ch'egli aveva 115 3, sch | misericordia per il Berretta, per Ferruccio, per sé, per i vivi e per 116 3, sch | orbene essa aveva già dato a Ferruccio delle lusinghe, gli aveva 117 3, vit | Una volta uscì il nome di Ferruccio.~ ~«Me lo raccomanda? non 118 3, fio | delle scale s'incontrò in Ferruccio. Da due o tre giorni il 119 3, fio | tremenda catastrofe.~ ~«O Ferruccio, come sta? meglio?»~ ~«Sissignora, 120 3, fio | aspettava presso una vettura.~ ~Ferruccio stette appoggiato al muro, 121 4, lie | papà Botta, coll'aiuto di Ferruccio, fece venire imbiancatori 122 4, lie | non si parlava nemmeno.~ ~Ferruccio, in questo tramestìo, ebbe 123 4, con | II. I conti di Ferruccio.~ ~ ~ ~Se ad Arabella il 124 4, con | soddisfatti?~ ~La prima volta che Ferruccio venne alle Cascine, essa 125 4, con | commesso del male...» continuò Ferruccio con sincero entusiasmo.~ ~« 126 4, con | numeri e cogli affari.»~ ~Ferruccio se ne partiva sempre, dopo 127 4, con | bilancio e delle cifre, Ferruccio penetrò con una specie di 128 4, con | fatti, con buoni appoggi, Ferruccio era sicuro di farsi una 129 4, con | l'invito della mamma.~ ~Ferruccio aveva finita la lunga e 130 4, con | Colorina a pitturare.»~ ~Ferruccio prese la stradicciuola che 131 4, con | almeno fu l'impressione che Ferruccio, seduto in faccia sull'altro 132 4, con | Vede ancora il segnoFerruccio indicò una lunga cicatrice 133 4, con | di sé:~ ~«Può essere.»~ ~Ferruccio, colpito dalla gravità delle 134 4, con | in lui la sua mamma. Ma a Ferruccio era sconosciuta questa legge, 135 4, con | lentezza, che richiamarono Ferruccio alla realtà della sua sorte 136 4, amo | disinteressata. Quel povero Ferruccio non si era mosso dalla sua 137 4, amo | contemplazione, si trovò davanti Ferruccio pallido come un cadavere.~ ~ ~ ~« 138 4, amo | presento da me,» riprese Ferruccio, cercando di rassicurare 139 4, amo | per abbandono, trattando Ferruccio come un vero figliuolo affidato 140 4, amo | darò i mezzi di andar via, Ferruccio; ma tu non ti lascerai mettere 141 4, amo | fa pietà ai sassi...»~ ~Ferruccio s'intenerì all'idea della 142 4, amo | mano, e andò a raggiungere Ferruccio.~ ~Questi s'era lasciato 143 4, que | ogni caso le diremo che Ferruccio ha dovuto partire.»~ ~«Mi 144 4, que | raccomandata Nunziadina a Ferruccio, scese le scale, ripetendo:~ ~« 145 4, que | che aspettava abbasso.~ ~Ferruccio andò a sedersi sulla seggioletta 146 4, que | delle testimonianze per Ferruccio.~ ~«La signora è forse una 147 4, que | parente?»~ ~«È la padrona di Ferruccio» rispose la vecchia, che 148 4, que | rilasciato un foglio di via per Ferruccio, una patente netta... Al 149 4, pre | raccontargli il caso di Ferruccio. Bisognava fare in modo 150 4, pre | verso sera tornò a veder Ferruccio e la Colomba in via San 151 4, pre | soggiunse la vecchia.~ ~«Ferruccio non deve nemmeno morire. 152 4, pre | è buono, è onesto, vero, Ferruccio? sa meglio di noi che nell' 153 4, pre | perché non abbia a soffrire. Ferruccio ha del coraggio e saprà 154 4, pre | quel ragazzaccio...»~ ~E a Ferruccio, che la contemplava con 155 4, pre | che rompevale lo stomaco. Ferruccio le circondò la testa col 156 4, pre | Nunziadina era bene che Ferruccio preparasse le sue quattro 157 4, pre | alle donne e a suo padre, Ferruccio non doveva aver pensieri. 158 4, pre | lettere di presentazione per Ferruccio.~ ~Passando dalla chiesa 159 4, pre | libri, della biancheria. Ferruccio non aveva perduto tempo 160 4, pre | mandata a destinazione. Ferruccio voleva portarsela con sé 161 4, pre | incantamento senza accorgersi che Ferruccio, entrato poco prima, aspettava 162 4, pre | vedere dei paesi nuovi.»~ ~Ferruccio, appoggiato colle spalle 163 4, pre | esclamando:~ ~«Dunque, addio!»~ ~Ferruccio vacillò, appoggiò le braccia 164 4, pre | aspettano... Se è vero, Ferruccio, che tu mi vuoi un poco 165 4, pre | misericordia!»~ ~E strappando Ferruccio per un braccio, gli disse 166 4, pre | Basta il patimento, Ferruccio. Basta per amore della tua 167 4, pre | inframmettendosi, di separarli. Ferruccio cadde su una sedia. Presa 168 4, mor | chiamare con alti gridi Ferruccio, la Colomba, il suo papà 169 4, mor | bianchi; ma non capiva perché Ferruccio fosse andato a porsi in Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
170 1, lor, 2| maschietti erano andati col Ferruccio della portinaia al teatrino 171 1, lor, 4| Clemente, si incontrò in Ferruccio, che correndo e ansando 172 1, lor, 4| stamattina sul solaio.»~ ~Ferruccio tremava come una foglia 173 1, lor, 4| sora Rachèlla!...»~ ~Arrivò Ferruccio, che precedeva Demetrio. 174 2, tri, 1| Nemmeno lui.»~ ~«Manda Ferruccio a chiamarlo e a prendere 175 2, tri, 1| fornaio.»~ ~«Hai mandato Ferruccio?»~ ~«Ma non c'è...» rispose 176 2, tri, 3| Beatrice fece chiamare Ferruccio un paio di volte, un bel 177 2, tri, 3| volevano più di belle parole. Ferruccio tornò con la cesta vuota.~ ~ 178 2, tri, 3| stava per chiamare ancora Ferruccio, quando una forte scampanellata 179 2, tri, 4| ti ha accompagnata?»~ ~«Ferruccio.»~ ~«Siedi.»~ ~«Ziosoggiunse 180 2, tri, 4| detto che andavo a messa con Ferruccio, che aspetta qui sulla scala. 181 2, tri, 4| meglio, facendo vendere da Ferruccio la medaglia de' miei esami, 182 2, tri, 4| sentì sulla scala di sopra Ferruccio, che indicando l'uscione 183 2, tri, 4| Sulla porta trovarono Ferruccio, al quale Demetrio consegnò 184 3, pao, 3| tabernacolo...~ ~In quella entrò Ferruccio. Anche il bel ricciolone 185 3, pao, 3| le dieci dita delle mani, Ferruccio venne a cercare Arabella.~ ~ 186 3, pao, 3| di mettere la cravatta a Ferruccio, che lasciò fare, stando 187 3, pao, 3| tua mamma» gli disse.~ ~Ferruccio rispose di sì col capo. 188 3, pao, 3| di carità non voleva che Ferruccio per ignoranza commettesse 189 3, pao, 3| quali si aggiunse da basso Ferruccio.~ ~Il Berretta per la circostanza 190 3, pao, 3| tutti insieme (c'era anche Ferruccio) saltando intorno all'Arabella, 191 3, pao, 3| Per fortuna capitò che Ferruccio lasciasse cadere un cornetto 192 4, son, 3| raccontò invece ridendo che Ferruccio, dopo la sua prima comunione, 193 4, son, 3| fatti.~ ~Quando si sentiva Ferruccio — non ancora vestito d'abate — 194 4, son, 5| signora Grissini. Aspettano Ferruccio che oggi s'è vestito da 195 4, son, 5| furia ad annunciare che Ferruccio, vestito da pretino, veniva 196 4, son, 5| braccio dello zio Demetrio. Ferruccio, il bel ricciolone che essa Vecchie cadenze e nuove Parte
197 II | del cinquecento,~ ~Sforza, Ferruccio, Gaston di Foà.~ ~ ~ ~Le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License