Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes| correre ad avvertire il sor Tognino. Poi bisognò correre al 2 1, tes| polpetta grossa e il sor Tognino che odia i preti, fu quasi 3 1, tes| venne fuori a dire il sor Tognino fresco come un sorbetto « 4 1, tes| poco a capire che il signor Tognino ha paura dei parenti. La 5 1, tes| invocava l'ora che codesto sor Tognino benedetto si lasciasse vedere. 6 1, tes| andò oltre. Non era il sor Tognino. Di sopra abitava il cuoco 7 1, tes| quel caro figliuolo del sor Tognino, detto il Bomba; e così 8 1, tes| strozzato...~ ~Era il signor Tognino.~ ~«Pazienza, mi ha fatta 9 1, tes| e uscì, mentre il signor Tognino, scrollata la neve dalle 10 1, tes| di star sull'etichetta.~ ~Tognino era primo cugino della defunta 11 1, tes| disse:~ ~«Guarda un po', Tognino, io sono vecchia ma non 12 1, tes| abusi della mia fiducia?»~ ~Tognino non stentò a trovare capi 13 1, tes| nell'oratorio degli Angeli, Tognino volle assistere come padrino 14 1, tes| matricolata. E mentre si giocava, Tognino, ch'era stato uomo di mondo, 15 1, tes| detto latte dei vecchi, che Tognino le dava a firmare delle 16 1, tes| creduto troppo alle parole di Tognino, di aver tradito le pie 17 1, tes| l'ho visto.»~ ~Il signor Tognino, carezzando coll'ugna del 18 1, tes| gli tieni mano…»~ ~«Sor Tognino, che cosa diceinterruppe 19 1, tes| Questura.»~ ~«O caro signor Tognino, non mi rovini, per carità» 20 1, tes| questo sasso...»~ ~Il signor Tognino toccò tre volte col dito 21 1, tes| di .»~ ~ ~ ~Il signor Tognino prese uno dei lumi, e girata 22 1, tes| cervello. Egli conosceva il sor Tognino, e sapeva che con quel carattere 23 1, tes| distruzione.~ ~Il signor Tognino, abituato a veder la vecchia 24 1, tes| schierarono in fila, irritando Tognino, che cercava la carta, che, 25 1, tes| padrona, tranne lei e il sor Tognino. O la Giuditta aveva fatto 26 1, tes| Giosuè stasera.»~ ~«Caro sor Togninorispose il Berretta colla 27 1, tes| nemmeno l'uscio?»~ ~Il sor Tognino rise un poco freddamente, 28 1, tes| duro giaciglio e mentre Tognino si alzava colla candela 29 1, tes| piegata in quattro, che Tognino ghermì, svolse, portò sotto 30 1, tes| un pizzico di carbone.~ ~Tognino Maccagno rimase a contemplare 31 1, fun| signora Carolina.~ ~Il signor Tognino, per mettere un argine ai 32 1, fun| santa miseria.~ ~Il sor Tognino, bello e sbarbato, in abito 33 1, fun| Sidonia Maccagno, sorella di Tognino, maritata all'impresario 34 1, fun| donna di servizio che il sor Tognino aveva messo rabbiosamente 35 1, fun| stizzosa e chiara del sor Tognino in cima alla scala e lo 36 1, fun| aveva colto il bravo sor Tognino sulla soglia dell'appartamento 37 1, fun| notizia positiva. Il sor Tognino la fermò sull'uscio e cercò 38 1, fun| gli orecchi...»~ ~Il sor Tognino colse un buon momento e 39 1, fun| potente della vita.~ ~Il sor Tognino aspettò che tutti fossero 40 1, amm| di parlar pianino. Il sor Tognino poteva entrare da un momento 41 1, amm| cercare dei capitali al sor Tognino, capitali che non fu più 42 1, amm| scrivere nello studio del sor Tognino.~ ~Non avendo potuto trovar 43 1, amm| trovo a lavorare col sor Tognino, non mi sono accorto ch' 44 1, amm| anticamera allo studio del sor Tognino.~ ~Una larga finestra, che 45 1, amm| deputazione per parlare al sor Tognino, loro mezzo parente, sull' 46 1, amm| Come? non sapete che Tognino Gattagno» (e accompagnò 47 1, amm| per la circostanza, perché Tognino non dicesse in nessun modo 48 1, amm| quando il notaio assicurò che Tognino aveva ereditato tutto. Un 49 1, amm| chiara e nervosa del sor Tognino, che risonò sul pianerottolo, 50 1, amm| dire:~ ~«Sono io, caro sor Tognino, io Aquilino Ratta, sicuro: 51 1, pen| briccone? ma quando il sor Tognino avesse dato corso alla denuncia, 52 1, pen| malcontenta, che il nostro Tognino sposò insieme a una casa 53 1, pen| fare il nostro riverito sor Tognino, pochi uomini sanno conoscere 54 1, pen| voi esagerate: oggi il sor Tognino è arrivato in porto e può 55 1, aff| una volta tanto, al signor Tognino Maccagno, quale amministratore 56 1, aff| pagare gli interessi al sor Tognino e non aveva i mezzi abbastanza. 57 1, aff| erano nelle mani del sor Tognino.~ ~Questo nome di sor Tognino, 58 1, aff| Tognino.~ ~Questo nome di sor Tognino, insieme all'altro di ipoteca, 59 1, aff| lenta curiosità «questo sor Tognino non è quello stesso che 60 1, aff| ragazza», seguitò il sor Tognino, e ha l'aria d'una donnina 61 1, aff| scriverò tal e quale al sor Tognino, senza...»~ ~Un piccolo 62 1, aff| accettare l'offerta del signor Tognino. La sua vita, scriveva, 63 1, aff| cavallo e il legno del signor Tognino e immaginò chi poteva essere 64 1, ret| solido avesse spinto il sor Tognino ad accostarsi ai Botta delle 65 1, ret| angelo custode, e poiché papà Tognino sentiva di esercitare un 66 1, ret| ginocchi...~ ~Il signor Tognino non poteva mostrarsi verso 67 1, ret| conosco anch'io il sor Tognino da un pezzo, e ho qualche 68 1, gio| stato due ore fa il sor Tognino, che ha lasciato un magnifico 69 1, vit| come una regina.~ ~Il sor Tognino non badò a spendere perché 70 1, vit| fin che piacque a papà Tognino di pagare; poi ricorse al 71 1, vit| per quanto Arabella e papà Tognino fossero egualmente interessati 72 1, ris| La stanza dove il signor Tognino introdusse i tre delegati 73 1, ris| raccomandando le belle maniere. Ma Tognino le rispose con una occhiata 74 1, ris| prete sporco che il sor Tognino conosce benissimo...» aggiunse 75 1, ris| mondo. Il mio buon parente Tognino mi conosce da un pezzo e 76 1, ris| qual defunta, caro il mio Tognino...» venne a dire saltando 77 1, ris| voi».~ ~E tornando verso Tognino, che continuava a scrivere 78 1, ris| odore. Il nostro buon cugino Tognino sa bene i suoi conti e può 79 1, ris| quattrino a nessuno.»~ ~Tognino parlò con voce secca, gestendo 80 1, ris| guardie…» disse il signor Tognino, alzandosi di scatto e battendo 81 1, ris| adagio colle guardie, sor Tognino riverito! lasciamole stare 82 1, ris| gli orecchi colle mani.~ ~Tognino fece un certo segno ad Aquilino, 83 1, ris| volle gettare in faccia a Tognino tutti i titoli cavallereschi 84 1, ris| elemosina. Cento lire, caro Tognino, sono in queste condizioni 85 1, ris| un processo verbale.~ ~«Tognino, ladro di testamenti» urlò 86 1, ris| un grido che fece balzare Tognino Maccagno dalla scranna, 87 1, ris| adirate e scandalizzate. Tognino Maccagno, stringendo sempre 88 1, ris| portiamo su.»~ ~Era il signor Tognino Maccagno che parlava così, 89 1, ris| avvertì subito il signor Tognino.~ ~«Perché, perché?» domandò 90 1, ris| quanto al nonno, caro signor Tognino, abbia pazienza anche lui 91 1, vit| impreveduto, che il signor Tognino non ebbe il tempo di impedire 92 1, vit| il brutto caso, che papà Tognino raccontò e spiegò alla sua 93 1, tir| ora del pranzo, il signor Tognino, entrando lentamente e cautamente 94 1, tir| ai tempi che il padre di Tognino, detto il Valsassina, cominciava 95 1, tir| solita asprezza il signor Tognino, come se qualcuno fosse 96 1, sca| accordo contro il signor Tognino.~ ~Come avvisaglia di guerra, 97 1, sca| voglio ritenere che il signor Tognino suo suocero sia veramente 98 2, uom| Antonio Maccagno...»~ ~«Tognino, Tognino» corresse don Giosuè, 99 2, uom| Maccagno...»~ ~«Tognino, Tognino» corresse don Giosuè, mettendo 100 2, uom| aiutato il sor Antonino...»~ ~«Togninoribadì l'altro, che preferiva 101 2, uom| Antonino?»~ ~«Vuol dire il sor Tognino» corresse per la terza volta 102 2, uom| ricordo'. Sostieni che il sor Tognino non è venuto quella notte, 103 2, cas| denunciato? chi? il signor Tognino?~ ~«Bisogna dire che n'abbiate 104 2, cas| seguito le minacce che il sor Tognino aveva fatto quella tal notte, 105 2, cas| Signor benedetto! il sor Tognino era venuto a cercare una 106 2, cas| nemmeno ad Aquilino; ma il sor Tognino aveva saputo tutto, fece 107 2, cas| È venuto da voi il sor Tognino?»~ ~«Ieri sera e mi ha detto: ' 108 2, cas| Bisogna che tu veda il sor Tognino, subito: cercalo per mare 109 2, cas| non si scherza e il sor Tognino è un lupo. Se è vera la 110 2, ani| Sperò di trovare il signor Tognino al caffè Martini in piazza 111 2, pen| famiglia. È vero che il signor Tognino aveva dato di frego a un 112 2, pen| che aveva fatto il signor Tognino di interessarlo nell'azienda 113 2, bat| anche per me, se il signor Tognino fa questa figura a quel 114 2, bat| nulla, ma dica al signor Tognino che per così poco non si 115 2, bat| questo inverno. Il signor Tognino aveva quasi perdonato, ma 116 2, bat| d'aver aiutato il signor Tognino a cercare una carta.»~ ~« 117 2, bat| furia, ed entrò il signor Tognino in persona. Da un mese era 118 2, bat| in casa mia.»~ ~Il signor Tognino recitò queste parole con 119 2, bat| i muscoli.~ ~«Senta, sor Tognino...» provò a dire il ragazzo, 120 2, bat| bestia feroce.~ ~Il signor Tognino gettò sul canapè il cappello — 121 2, bat| notte. Aveva aspettato che Tognino la facesse arrestare; quando 122 2, bat| spavento dell'altra volta. Tognino, se avesse avuto un coltello, 123 2, ros| avrebbe parlato al signor Tognino, il quale alle volte esagera 124 2, ros| finisse col commuovere il sor Tognino e facesse ritirare la denunzia. 125 2, stu| comune contro il signor Tognino.~ ~Il primo a comparire, 126 2, stu| quella stessa che il signor Tognino mise alla porta.»~ ~«La 127 2, stu| carta. Ma perché?»~ ~«Il sor Tognino ha scoperto che tutte le 128 2, stu| causa.»~ ~«Per questo il sor Tognino l'ha fatto legare.»~ ~«Ma, 129 2, stu| stesso, osservando che con Tognino non era facile scherzare. 130 2, stu| idrofobi. Credevano di pigliar Tognino nel trappolino come un topolino; 131 2, stu| trappolino come un topolino; e Tognino cominciava col far legare 132 2, stu| affatto chi sia il nostro Tognino» osservò don Giosuè con 133 2, stu| maniera i nostri diritti, e Tognino è birbone, ma non bestia.»~ ~« 134 2, stu| grosso e per incutere paura a Tognino. C'erano in mezzo a quei 135 2, stu| erede universale il signor Tognino Maccagno, primo cugino della 136 2, stu| dopo la morte, il signor Tognino Maccagno, presente cadavere, 137 2, stu| tanto paura al nominato Tognino Maccagno, che egli cercò 138 2, stu| quel momento appunto perché Tognino Maccagno non era . E ciò 139 2, stu| fare qualche cosa in odio a Tognino Maccagno, il fascino luminoso 140 2, stu| quel momento entrò il sor Tognino, reduce da Lodi, dov'era 141 2, stu| sapevano ormai chi fosse Tognino Maccagno e di quanto fossero 142 2, stu| avvocato era bravo, ma neanche Tognino era grullo. Aquilino era 143 2, stu| un modo fino per dire che Tognino è chiro...grafico...!»~ ~ 144 3, avv| giustificazione, tennero il signor Tognino occupatissimo per cinque 145 3, avv| nella barba.~ ~Il signor Tognino non ebbe fatica ad afferrare 146 3, avv| Ciò permise al signor Tognino di riconoscere nel reverendo, 147 3, avv| quel bel gioiello di sor Tognino.~ ~Per fortuna di tutti 148 3, avv| Gli tenne dietro il signor Tognino che, colla mano attaccata 149 3, avv| volta di vetro.~ ~Il sor Tognino prese una vettura e prima 150 3, ara| di parlar lui al signor Tognino.~ ~Trovandosi sulla via 151 3, ara| domandò di nuovo il signor Tognino, volgendosi in tono di rimprovero 152 3, ara| alla porta.~ ~Il signor Tognino aprì, andò sul balcone a 153 3, ara| Berretta non c'era. Il signor Tognino gli aveva trovato un altro 154 3, bat| padre accapigliarsi col sor Tognino, gli era parso di udire 155 3, bat| confuso sul conto del signor Tognino...~ ~Si risvegliò a una 156 3, sch| avviavasi in cerca del signor Tognino per parlargli del vecchio 157 3, sch| la sua mamma.~ ~Il signor Tognino aveva mandato a pigliarla 158 3, sch| raccontò la visita fatta al sor Tognino e come costui l'avesse ricevuta 159 3, sch| momento di irritare il sor Tognino, considerando che c'erano 160 3, sch| aveva detto cioè che il sor Tognino non avrebbe insistito più 161 3, sch| nel processo. Ma se il sor Tognino si metteva a giocare di 162 3, sch| facendo; ma intanto il sor Tognino ha detto: 'Arabella torni 163 3, sch| dolori in piazza. Il sor Tognino è disgustato appunto per 164 3, sch| pure ricordare che il sor Tognino ha fatto del bene alla tua 165 3, sch| solamente perché il sor Tognino lo sorregge col suo credito: 166 3, sch| liquidazione, non è certo il sor Tognino che deve del denaro a tuo 167 3, sch| liquidazione di conti. Oh il sor Tognino su questo punto stamattina 168 3, sch| io gli ho detto: 'No, sor Tognino, io non posso riceverli 169 3, tre| giovanili per dimostrare a Tognino che il mondo è sempre stato 170 3, tre| A me?» esclamò il signor Tognino, sogghignando.~ ~«O almeno 171 3, tre| sul fuoco, acqua, acqua, Tognino, e non olio.»~ ~«Benissimo» 172 3, tir| del pranzo che il signor Tognino chiese di parlare a sua 173 3, tir| l'ambasciata, il signor Tognino rimase mezzo minuto in piedi 174 3, tir| parlare o pensare.~ ~Il signor Tognino socchiuse un istante gli 175 3, tir| mutamento di voce il signor Tognino, tornando in mezzo al salotto, 176 3, vit| entrarono a dirgli che il signor Tognino era in punto di morte e 177 3, vit| in punto di morte? il sor Tognino?»~ ~Non volle credere, finché 178 3, vit| paga il sabato, ma il sor Tognino non aveva visto nemmeno 179 3, vit| tutti.~ ~Il povero signor Tognino giaceva nel letto degli 180 3, vit| provò a chiamare: «Sor Tognino...»~ ~Il malato aprì stentatamente 181 3, vit| Pianelli, coll'immagine del sor Tognino sotto gli occhi, stentò 182 3, vit| e dispiacenti, quasi che Tognino, col morire tutto a un tratto, 183 3, vit| ragione che fugge.~ ~Il signor Tognino rispose sempre di sì; ma 184 3, vit| Era l'agonia.~ ~Il signor Tognino Maccagno morì tranquillamente 185 4, lie| scrupoli, perché se il sor Tognino ha fatto una sostanza, è 186 4, lie| ereditare dal defunto signor Tognino.~ ~«Se ho un piacere e una 187 4, lie| tavolo del povero signor Tognino: raccolse gelosamente la 188 4, con| scritta nella testa del signor Tognino come in un libro, offriva 189 4, que| nuora di quel povero signor Tognino? povero uomo, morto giovine 190 4, pre| rancori tra lei e suo fratello Tognino, il quale era morto senza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License