IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] spall 2 spalla 35 spallata 2 spalle 187 spalleggiato 1 spalliera 6 spallierati 2 | Frequenza [« »] 188 trovò 188 vuol 187 animo 187 spalle 186 bisogna 186 famiglia 186 fuoco | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze spalle |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | gli orecchi, voltasse le spalle all'uscio, e cacciasse la 2 1, tes | salotto, che appoggiati colle spalle alle pareti, mandavano di 3 1, tes | scrollata la neve dalle spalle e sbattuto il cappello contro 4 1, tes | L'altro, rinchiuso colle spalle l'antiporto, si fermò sulla 5 1, fun | i più poveri, alzando le spalle, ritraendo il capo, socchiudendo 6 1, fun | dominava anche lui colle spalle e colla voce baritonale, 7 1, fun | Sidonia, che rideva dietro le spalle massiccie del cavalier marito. 8 1, fun | mangiapan, che vivono alle spalle dei credenzoni...~ ~Il bravo 9 1, amm | La zia Colomba alzò le spalle, come se non gliene importasse 10 1, amm | stufo di vivere alle vostre spalle, povera gente anche voi. 11 1, amm | meglio che tu voltassi le spalle alla finestra, quando scrivi?»~ ~« 12 1, amm | chiuderglielo dietro le spalle, come se cercasse di tenerla 13 1, pen | lo rosicchiò, alzando le spalle, come se il discorso non 14 1, aff | andasse a pesar troppo sulle spalle del patrigno. Già le pareva 15 1, aff | tutta una famiglia sulle spalle, che cosa avrebbe potuto 16 1, ret | dalle ganasce tonde, dalle spalle larghe, dalle mani grassoccie 17 1, gio | un sacco di medica sulle spalle, chi con un cesto o con 18 1, ris | mostrarsi avvilito, voltò le spalle e uscì. In anticamera trovò 19 2, uom | alla porta, si spazzolò le spalle, infilò una giacca, applicò 20 2, cas | cercasse di tenerla ferma sulle spalle.~ ~«Ora capisco quel che 21 2, cas | prese più forte per le due spalle e, scrollandolo, soggiunse 22 3, avv | bella briga! Adesso ho sulle spalle anche questa faccenda colla 23 3, bat | tolse il mantello dalle spalle, collocò il berretto sul 24 3, bat | nello stanzino, coprì le spalle col dolman, si rannicchiò 25 3, uom | fosforescente, colle solide spalle ignude, colle braccia ignude 26 3, tir | lentamente caricando sulle spalle. Non incontrò nessuno, o 27 3, tir | ritraendo un poco la testa nelle spalle, parve dire: «Sono qui».~ ~ 28 3, vit | agonia e colla morte alle spalle, senza confessare esplicitamente 29 3, fio | anch'essi sul collo e sulle spalle, nel disordine che segue 30 4, con | forse era meglio voltare le spalle alla tentazione. Da qualche 31 4, amo | gli pose le due mani sulle spalle. Un fitto velo di lagrime 32 4, pre | Ferruccio, appoggiato colle spalle allo stipite dell'uscio, 33 4, pre | del velo sul capo e sulle spalle, guardò a lungo l'orologio 34 4, pre | gli posò le mani sulle spalle, vi si appoggiò, e parlandogli 35 4, mor | bianchi e gialli posarsi sulle spalle, sulla testa, sul braccio. Il cappello del prete Parte, Capitolo
36 1, sen | dallo sportello, volse le spalle alla coppia felice e sputò 37 1, sen | fortuna mi ha voltate le spalle, dice ch'io sono un brutto 38 1, sen | U barone» chiuse colle spalle le portine della sua stanza 39 1, spa | però era grosso, largo di spalle, con una gran voce; mentre 40 2, man | petto e riempiva con le sue spalle tutto lo stanzino.~ ~Si 41 2, arr | camminava, incalzava dietro le spalle e di non poter fermare quel 42 2, cas | tondo, un poco tozzo di spalle, ma ben nutrito, bianco 43 2, cas | uscirono due carabinieri dalle spalle quadre, dalle braccia grosse 44 2, cas | come un pendolo dietro le spalle del testimonio.~ ~«U barone» 45 2, cas | alzando burberamente le spalle.~ ~– E voi credete, caro Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
46 2, 1 | con una gran gerla sulle spalle - prendi queste tre valigie.~ ~ 47 2, 1 | senza fatica sulle vecchie spalle abituate da cinquant'anni 48 2, 3 | lo sentì fermo dietro le spalle: e piombò sul triplice finale: 49 2, 3 | rubiconda abbondanza sopra le spalle e il busto. La vecchia Nunziata, 50 2, 3 | fiera chioma disciolta sulle spalle, rimosso con precauzione 51 2, 4 | dei calzoni, curvo nelle spalle, avvilito, pensando ai modi 52 2, 9 | vanno colla cassetta sulle spalle a vendere tela e minuterie 53 2, 9 | cercò una difesa dietro le spalle di Flora.~ ~- Ecco la nostra 54 2, 11 | sapeva nascondersi alle spalle degli altri, sia che la 55 2, 11 | occhi chiusi cariche le spalle di una gerla di fieno: noi 56 2, 12 | uno scialle di lana sulle spalle.~ ~Lasciato il viottolo, 57 2, 12 | sopraggiungendo alle loro spalle, chiese a Flora in buon 58 2, 16 | responsabilità alle tenere spalle, e disseccando le aiuole, 59 2, 17 | relativi posti, voltandosi le spalle. Il povero barone era livido 60 2, 17 | una nervosa contorsione di spalle uscì a dire come morale 61 3, 6 | muricciuolo di sponda, voltando le spalle ai raggi. Flora gli si fermò 62 3, 6 | che significhi avere sulle spalle una testa chiusa e pesante 63 3, 8 | mordere, finchè voltando le spalle alla signorina Polony si 64 3, 9 | in rovina.~ ~«Alle nostre spalle in mezzo ai boschi d'olivi, 65 3, 10 | alzare il bastone sopra le spalle d'una donna.~ ~- Sciagurata! - I coniugi Spazzoletti Paragrafo
66 1 | disposta a divertirsi alle loro spalle, i guardiani spinsero il Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
67 1, lor, 1| creditori per metterlo con le spalle al muro.~ ~Se non pagava 68 1, lor, 1| precisione di un guanto. Le spalle nude d'un candore molle 69 1, lor, 1| braccia erano nude dalle spalle al gomito, dove arrivavano 70 1, lor, 1| per la stanza, curvo nelle spalle sotto il peso della disgrazia 71 1, lor, 2| nell'agitarsi di tante spalle e di tanti ventagli, cresceva 72 1, lor, 2| Bianchi, ritirando nelle spalle la testa. «Si fa presto 73 1, lor, 3| scendevano sopra le piccole spalle che brillavano nella poca 74 1, lor, 4| maniche rimboccate fino alle spalle (con quel freschino) cercò 75 1, lor, 4| altro, e si voltavano le spalle. Per fortuna alla cascina 76 1, lor, 4| rimbambito, cadde di nuovo sulle spalle del povero bifolco, che 77 1, lor, 4| potuto stringersi nelle spalle, lavarsene le mani e fingere 78 1, lor, 4| bianca cassa di larice sulle spalle, si avviarono attraverso 79 2, tri, 1| il padrone, voltando le spalle. Fece quattro passi fino 80 2, tri, 1| tavolino, si rannicchiò nelle spalle, sempre con la bocca impiombata 81 2, tri, 3| poche contesse hanno due spalle e due braccia più ben fatte. 82 2, tri, 4| domenicali, i due cugini, colle spalle appoggiate al muro di un 83 2, tri, 4| con una ruvida alzata di spalle e brontolò:~ ~«Non sono....»~ ~« 84 3, pao, 2| dure e rigide sulle sue spalle come due timoni di carrozza.~ ~« 85 3, pao, 2| ancora le braccia sulle spalle al di sopra del tavolo. « 86 3, pao, 3| del lino, sciolti sulle spalle! Lo zio Demetrio sentì una 87 3, pao, 3| sottanino, colle braccia e colle spalle scoperte, così come s'era 88 3, pao, 3| parola di scusa, le sue spalle diventarono di fuoco, e 89 3, pao, 3| colla testa e le larghe spalle diritte, avviluppata anche 90 3, pao, 5| si appoggiò colle grosse spalle all'uscio, quasi volesse 91 3, pao, 5| lisci e neri sciolti sulle spalle, e sospirò, atteggiandosi 92 3, pao, 5| ingannando quasi sé stessa. Le spalle, il collo, il viso s'infiammarono 93 3, pao, 6| di Beatrice, voltando le spalle alle finestre.~ ~Dallo sfondo 94 3, pao, 7| temeva sempre di averlo alle spalle.~ ~Avanzandosi in punta 95 3, pao, 8| enorme che gli pesava sulle spalle, «che bel talento! e che 96 4, son, 2| qua e un po’ di là sulle spalle. Distese anche le gambe, 97 4, son, 3| volavano addosso, sulle spalle, sulla testa, sulle mani, 98 4, son, 4| ha gusto di ridere alle spalle dei superiori) si rivolse 99 4, son, 5| gran colpo di mano sulle spalle del cugino «quando verrà 100 4, son, 5| quasi rimpicciolito nelle spalle, — fatte sottili dalla malattia — 101 4, son, 5| del sordo, portando sulle spalle e sul capo come un'enorme 102 5, cas, 1| velo grande cascante sulle spalle, nel quale spiccavano i 103 5, cas, 1| crollò il testone, alzò le spalle e mormorò, mentre ripuliva 104 5, cas, 1| fosse crollata alle sue spalle, il signor Pardi non si 105 5, cas, 1| collo robusto e le larghe spalle al peso enorme che scendeva 106 5, cas, 2| molto bianco e voltò le spalle.~ ~Barcollando, andò ad 107 5, cas, 2| uscivano attorcigliate sulle spalle un po' scoperte e sul collo.~ ~ Due anime in un corpo Parte, Cap.
108 1, 1 | presero il feretro sulle spalle e a passo di marcia entrarono 109 1, 3 | che dimenano volentieri le spalle dietro una banda.~ ~[84] 110 1, 4 | madama, – dissi, voltando le spalle, e adattando la voce a un 111 1, 4 | rannicchiava un poco nelle spalle, con quella stanchezza e 112 1, 4 | si faceva pochino nelle spalle, pauroso di trovarsi tanto 113 1, 5 | svanisce in una sfumatura. Le spalle sottili molto, il braccio 114 1, 5 | scendono in due treccie sulle spalle.~ ~Il nome di Marina, scritto 115 1, 6 | un cesto di carbone sulle spalle, zufolando, mi guardò tra 116 1, 6 | prudentemente voltate le spalle, a quelle mie parole si 117 1, 6 | mi voltarono di nuovo le spalle, lasciandomi solo nel mezzo 118 1, 7 | Il droghiere voltò le spalle e collocò al suo posto il 119 1, 10 | droghiere che gli stava alle spalle.~ ~– Venite innanzi – ripetei.~ ~– 120 1, 10 | i sacchi in mano e sulle spalle. Stretto tra un prete e 121 1, 13 | tetro, col carabiniere alle spalle, gli uscieri che scrivono 122 2, 1 | Credette di aver sulle spalle un teschio da morto.~ ~La 123 2, 1 | uscire passo passo, colle spalle curve, barcollante, preso 124 2, 4 | con un gran freddo nelle spalle, quel ghirigoro nella cenere 125 2, 5 | ora tornava col capo nelle spalle, l’occhio smorto, e con Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
126 1, gia | picchiò coll'altra mano sulle spalle, sulla vita, sulle gambe, 127 1, fil | ma Battista non ha che le spalle di buono, e ora si è fitto 128 1, gua | la si fabbrica mica alle spalle dei minchioni. – E come 129 1, gua | dietro una tavola, colle spalle appoggiate al muro e le 130 1, gua | amico, senza distaccare le spalle dal muro, al quale pareva 131 1, fal | volte l'aveva portata sulle spalle, quando non era che una 132 1, fal | Battista sorreggendolo per le spalle e per le braccia, la Lisa 133 1, omb | canne del vischio sulle spalle, finché il piccolo poltrone 134 1, met | còmpito sia fatto per le mie spalle.~ ~– Non è il caso di citare 135 1, met | una solfa leggiera sulle spalle del filosofo che aveva davanti – 136 1, ang | spaventata, rabbrividendo nelle spalle.~ ~– Vedi, Fulvia, dove 137 1, pra | in due nastri dietro le spalle, la spigliatezza un po' 138 1, pra | disordine sciolti sulle spalle, colla faccia stravolta, 139 1, dam | delle loro braccia e delle spalle rotondette. Per diritto 140 1, sca | aver sempre vissuto alle spalle della famiglia, senza mai 141 1, bat | viso, posò le mani sulle spalle del giovine, mosse le labbra 142 1, bat | andava ripetendo alle sue spalle, erano lampi di vera follia 143 2, sor | si abitua a portare sulle spalle i più grossi carichi e non 144 2, vis | la contessa gli voltò le spalle prima che egli avesse potuto 145 2, cel | della bocca, avvolse le spalle e la testa in uno scialle 146 2, cel | Lo lasciò andare sulle spalle, e provò un vero refrigerio 147 2, cel | Giacomo se la recava sulle spalle nella gerla in mezzo alle 148 2, cel | scialle che, scivolando dalle spalle e mal trattenuto in vita, 149 2, fru | cassapanca, le tolse dalle spalle lo scialle impregnato d' 150 2, deu | il muro, in piedi, colle spalle appoggiate al legno, colle I nostri figliuoli Parte, Capitolo
151 NOS, 1 | la responsabilità sulle spalle degli altri? Io che palpito 152 NOS, 1 | aver sempre la casa sulle spalle, pronto a partire lui la Nuove storie d'ogni colore Capitolo
153 1 | quattro parole, voltai le spalle e me ne andai sgarbatamente, 154 1 | ripeto, dovevo voltar le spalle, sbatter l'uscio e andarmene.... 155 1 | piccole fettuccie nere sulle spalle; ma su quel bianco e su 156 2 | oscure parole, alzando le spalle. Del resto chi può sottrarsi 157 3 | voltarono ruvidamente le spalle.~ ~- «Pover'anima, venga 158 6 | divertirsi un poco alle sue spalle; e il tiro questa volta 159 6 | fortuna di non volgere le spalle alla platea e di potere, 160 6 | appoggiò al muro e gli voltò le spalle con un grugnito che voleva 161 6 | buio del tutto, tolse sulle spalle il contrabasso, e appoggiato 162 6 | sugli occhi e voltando le spalle al Maloja e a' suoi abitanti, 163 8 | naso d'aquilotto, dalle spalle di facchino, che andava 164 11 | il pulcinella dietro le spalle di Battistone.~ ~- Tornò 165 11 | in maniera da voltare le spalle ai signori uomini e servì Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
166 Ane, 3 | al presepio voltando lo spalle alla mamma.~ ~ ~ ~Angelica Il signor dottorino Capitolo
167 tes | che riparavano le belle spalle dalle punte della brezza, 168 tes | risate sonore, in pugni sulle spalle degli amici e in prediche 169 tes | fanciullescamente sulle spalle di Marco.~ ~- No, tu non 170 tes | strette e afferrandolo per le spalle esclamò: - Assassino! So 171 tes | in modo di rivolgere le spalle al dottore, che nell'aspetto 172 tes | stringendosi colle mani le spalle, e abbracciando sé stessa 173 tes | indurito, e un brivido nelle spalle; era stanco di pensare e 174 tes | mezzo parigino intorno alle spalle e una nube di garza bianca 175 tes | le ciglia e gli voltò le spalle, esclamando: - Fate voi, 176 tes | risplenderà... - ma alzando le spalle il conte s'interruppe dicendo: - 177 tes | del capo e in un levar di spalle beffardo, come chi dicesse: - 178 tes | vecchia madre appoggiata alle spalle di una bambina, che di pulito 179 tes | dottorino.~ ~Celestino voltò le spalle e andò a suonare il tamburo Vecchie cadenze e nuove Parte
180 I | e dei vivi alleggerì le spalle,~ ~Per quante sciolse dalla 181 II | sasso ignuda sta, carca le spalle~ ~D'anni e di doglie la 182 II | sole, all'aria~ ~Nude le spalle e bruna~ ~Tra messi d'oro 183 III | valle.~ ~ ~ ~Caro volger le spalle~ ~Al fragor della gente Vecchie storie Capitolo
184 1 | voltando per caso un poco di spalle al marito.~ ~Essa vestiva 185 3 | sua persona, voltando le spalle al focolare, colle gambe 186 5 | naso d'aquilotto, dalle spalle di facchino, che andava 187 8 | interrompendolo, e voltai le spalle.~ ~- Se i Neri ci lasceranno