Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, fun | della porta e vi piantò due belle guardie di Questura.~ ~La 2 1, amm | manterrà la parola. Son belle camicie nuove, di tela forestiera, 3 1, pen | anche prescindendo dalle belle voci che correvano.~ ~Camminando, 4 1, pen | altri giri... e credo che le belle donnette non gli dispiaccian 5 1, ris | andava raccomandando le belle maniere. Ma Tognino le rispose 6 1, ris | Ho paura che perdiamo le belle speranze.»~ ~Tognin Maccagno 7 2, ani | allo splendore delle loro belle botteghe, sotto un cielo 8 3, avv | luogo, perché tutte le più belle ragioni del mondo contano 9 3, avv | capricciose e traditore come le belle donne. Non bisogna mai fidarsene. 10 3, tre | finché ci saranno uomini e belle donnette.~ ~Quando fu sui 11 3, tre | con cui esponeva queste belle massime dalla sua seggiola 12 3, fio | agli ordini, mandava le più belle rose di primavera. Questi 13 4, lie | Arabella, nella quiete delle belle giornate calde, nella cura 14 4, amo | queste cose così liete e così belle. Ci sono forse delle fortune 15 4, amo | popolo a dir parole così belle e così commoventi? Non certamente Il cappello del prete Parte, Capitolo
16 1, bar | scienza rinunciato alle belle donne, al giuoco, al buon 17 1, tra | scarpe del vecchio negromante belle e lucide come specchi.~ ~ 18 1, vig | istante il suo pensiero. Oh le belle mattine, quando scendeva 19 1, del | dall'orlo un fascetto di belle cedole azzurre della rendita 20 1, pre | antico sacerdote.~ ~– Molte e belle. Il ministero è caduto: 21 1, pre | regala di questi terni alle belle donnine.~ ~– E questo?...~ ~– 22 1, rim | sparpagliò tutte le sue belle rose.~ ~ ~ ~Da quel momento 23 1, pau | amici cacciatori, colle belle amiche di Napoli, con Marinella...~ ~ 24 2, org | cristallo davanti, e due belle ragazze ai fianchi, si capisce 25 2, ass | di razze, di cavalle, di belle donne, col fuoco che destano 26 2, cor | coupés», dei «breaks», delle belle signore, e forte il numero 27 2, cor | corse, tanta gente, tante belle signore richiamarono tutte 28 2, cor | in mezzo a un paniere di belle signore la rigida severità 29 2, cor | nostri gentiluomini, e se le belle gli danno più di trent'anni, 30 2, cas | ventolare l'appetito colle belle canzonette; e con costoro 31 2, mor | tante rose in seno alle belle ragazze.~ ~Scendevano tutt' Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
32 2, 1 | correvano spalliere delle più belle pere, filari delle più belle 33 2, 1 | belle pere, filari delle più belle rose, due specialità in 34 2, 1 | così trascurate, e pur così belle nella loro gonnella verdicina 35 2, 3 | piedi: posto ancora che le belle - per quel che se ne diceva - 36 2, 3 | Flora, di descrivere le belle ossia le brutte avventure 37 2, 3 | tuo gobbino ne dice delle belle? Par che abbia conosciuto 38 2, 3 | le ho scritte io queste belle parole: è tutta sapienza 39 2, 4 | nonno a cinquant'anni.~ ~Belle massime di beato egoismo, 40 2, 5 | l'andare a piedi nudi. Ma belle e piacenti, trascinate dal 41 2, 7 | marmoreo del collo; lodò le belle mani magre e lunghe, a cui 42 2, 8 | Cadenabbia erano affollati. Le belle giornate, le prossime regate, 43 2, 8 | Labeone.~ ~- Sì, sì, tutte belle cose, ma noi abbiamo bisogno 44 2, 9 | portarglielo via... Alle belle Liane, Ezio non cercava 45 2, 10 | diffusa di una di quelle belle giornate d'estate, in cui 46 2, 10 | di mano, i sorrisi delle belle signore, che hanno sfoggiato 47 2, 10 | variopinta e al trionfo di tante belle creature, sfolgoranti nell' 48 2, 10 | e il trionfo di quelle belle signore a cui sorrideva 49 2, 10 | trionfare e le donne erano belle prede di guerra, un troppo 50 2, 11 | Bersi me ne ha raccontate di belle di questa ex cantante moglie 51 2, 11 | invece di rifiorire in queste belle rose - osservò donna Vincenzina, 52 2, 11 | mazzetto delle fragole.~ ~- O belle! come si chiama questa qualità? - 53 2, 11 | vostre ragioni siano tutte belle e persuasive....~ ~«Ma intanto 54 2, 12 | queste braccia diventar belle e grasse - e la donna stringeva 55 2, 12 | asini in compagnia di quelle belle signore. Zitto... non vi 56 2, 13 | rose gialle in mano, le più belle rose di quella qualità che 57 2, 13 | rêve d'or....~ ~- Come son belle! me le lasci veder bene.~ ~ 58 2, 16 | vergogna! e questo dopo le belle amabilità che il caro nipote 59 2, 16 | ancora qualche volta per le belle, ma lo fanno per necessità; 60 2, 16 | gelosi. E in quanto alle belle Angeliche di questi nuovi 61 2, 16 | che fa sognare le ragazze belle e povere, che hanno la testa 62 3, 1 | e embrasson nous... -~ ~Belle parole, degne di quell'amoroso 63 3, 5 | venire incontro tutte le belle cose della sua giovinezza, 64 3, 11 | Labeone non sa trovare le belle frasi; ma non può andarsene 65 3, 13 | gialle fiorite, di quelle belle rose rêve d'or che egli I coniugi Spazzoletti Paragrafo
66 3 | Poche ne aveva vedute di più belle in quarant'anni il sor Claudio, 67 3 | mondo invisibile di cose belle e gentili, che egli non Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
68 1, lor, 1| il marito d'una delle più belle donne di Milano. Colla fantasia 69 1, lor, 1| grande rassomiglianza colle belle bambole grandi che vengono 70 1, lor, 1| del Pino e del Caprotti, belle e lucide di fuori, vuote 71 1, lor, 3| quelle morbide ondate di belle donnine e godeva, vispo 72 1, lor, 3| scivolavano innanzi, tuffando le belle scarpette di seta nelle 73 1, lor, 3| impenitente in cerca di belle avventure, qualche trasognato 74 1, lor, 4| carrozza, Demetrio, colle belle e colle buone riuscì a condurre 75 1, lor, 4| Varallo Pombia, che son così belle e famose, e così furono 76 1, lor, 4| senza avere il gusto delle belle cose e non si sposa una 77 2, tri, 1| pezzo che mi si mena per le belle sale, caro mio signor riverito!» 78 2, tri, 3| Demetrio aveva dato delle belle parole a tutti; ma i signori 79 2, tri, 3| bottegai non ne volevano più di belle parole. Ferruccio tornò 80 3, pao, 2| queste sans-souci, queste belle pigotte coll'anima di stoppa 81 3, pao, 2| si guastano anche le più belle cose. Se invece avesse potuto 82 3, pao, 3| prendere dalla curiosità delle belle botteghe, dove brillavano 83 3, pao, 6| diceva di sì.~ ~Di tutte le belle parole del suo benefattore 84 3, pao, 8| per fare in fondo queste belle figure!»~ ~E i bei consigli 85 3, pao, 8| donna, tirarla in casa colle belle, chiudere la chiave dell' 86 4, son, 2| fermandosi davanti alle belle botteghe senza veder nulla 87 4, son, 3| uomini stupidi e delle donne belle senza giudizio.~ ~Tuttavia 88 4, son, 3| Arabella aveva collocate le belle rose di maggio.~ ~Fisso 89 4, son, 4| ho già raccolto undici belle firme, vede? aggiunga anche 90 4, son, 5| aveva più tempo di far delle belle passeggiate sui bastioni 91 4, son, 5| dopo aver segnate molte ore belle e brutte ai vecchi di casa, 92 4, son, 5| umori, gliene dicevano di belle e di brutte.~ ~La signora 93 5, cas, 1| imbiancare, a raccomodare, a far belle le stanze degli sposi.~ ~ 94 5, cas, 1| siepi e anche le rose più belle hanno le spine.~ ~Punto 95 5, cas, 1| mani grassoccie e forti due belle noci, che mise in venti 96 5, cas, 1| apparentemente fissi alle belle signore del figurino, ma 97 5, cas, 1| ed ebbe un monte di carte belle. In una mano sola accusò 98 5, cas, 2| guanto.~ ~«Ne capitano di belle alle Cascine, veh!»~ ~«E 99 6, alt | i timpani alla gente. Le belle campane della badia annunciano Due anime in un corpo Parte, Cap.
100 1, 3 | secche, che volevano dire: Belle chiacchiere, ma il caso 101 1, 4 | dirti il segreto di tante belle cose, che esistono nell’ 102 1, 5 | dentro il padrone.~ ~Tre belle camicie di lino, colla petturina 103 1, 6 | raggrinzata sulla strada, e belle nuove si scaldano al sole.~ ~ 104 1, 10 | e mi avvidi che con le belle e con le buone volevano 105 1, 10 | che aveva promesso tante belle cose al povero Lucini.~ ~– 106 2, 4 | interrotta da gruppi di belle piante, di pioppi, di betulle, 107 2, 5 | abbaglio in cui erano caduti; belle parole a dirle, ma dopo Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
108 1, mau | che lasciavano vedere due belle braccia rinforzate dalla 109 1, con | viso ovale e colorito delle belle ragazze brianzuole, che 110 1, omb | si trovò nel fitto delle belle piante, nella dolce freschezza 111 1, omb | aver guastato molte cose belle per il capriccio di voler 112 1, met | Fabrizio serviva il caffè nelle belle chicchere di porcellana, 113 1, ang | Menelao a ripigliarsi la sua belle Helene? Che uomo è questo 114 2, pad | col dito – ne sappiamo di belle della tua politica liberale.~ ~ 115 2, pad | impadroniranno di questa belle Hélène. Sai che Vico l'ultima 116 2, pad | specchiera, nella quale le loro belle immagini si riflettevano 117 2, dep | così breve tempo le due belle citazioni latine, e lasciò 118 2, sor | e che lasciò le campagne belle bianche, il dicembre seguì 119 2, sog | tutto pieno di sole, colle belle piante nereggianti mosse 120 2, sog | digestione vale una dozzina di belle massime. Quando c'è la salute, 121 2, sog | soglia dell'uscio, le più belle doti dei dintorni ci saltavano 122 2, mor | iscrizione alla buona, tutte le belle qualità che ornavano il I nostri figliuoli Parte, Capitolo
123 NOS, 1 | della persuasione e delle belle maniere, non potettero trattenere 124 NOS, 1 | che non sacrificano le più belle massime del mondo ai risentimenti, 125 NOS, 1 | scabroso?~ ~E se possiamo a due belle domande aggiungerne una 126 NOS, 1 | dove non mancano le più belle intenzioni, vediamo spesso 127 NOS, 1 | rimunerazione la sorte di tutte le belle apparizioni di teatro, prese 128 NOS, 1 | i libri divertenti, le belle pitture, la musica, il giuoco, 129 NOS, 1 | bene o male e sanno che le belle massime non hanno mai spento 130 NOS, 1 | abbruciò il libro delle belle massime. Dobbiamo incatenarli 131 NOS, 1 | delle spezierie come le belle prediche morali non hanno 132 NOS, 1 | istintiva, l'amore per le cose belle? e se vi lasciamo queste 133 NOS, 1 | incruento, alla conquista delle belle ragazze che è proibito sposare. 134 NOS, 1 | significano tutte queste belle parole, se non ci sono i 135 NOS, 1 | togliere queste nostre povere e belle figliuole al pericolo del 136 NOS, 1 | cosa aver in mente che le belle carriere facili non ci sono 137 NOS, 1 | il saper gustare le cose belle e spirituali della vita, Nuove storie d'ogni colore Capitolo
138 2 | vincere subito. Ci vollero le belle e le buone per indurlo a 139 3 | al capo delle bestie due belle frustate. I due cavalli 140 3 | punti della casa queste belle parole così conclusive, 141 4 | avventori abituati alle belle maniere, ai sorrisi e ai 142 4 | risate che dovevano fare le belle gelose e le brutte invidiose.~ ~ 143 5 | ammazzate.~ ~- E conduca le sue belle popòle - aggiunse la sora 144 6 | fede nel suo fascino sulle belle signore; e s'illudeva al 145 7 | nella famiglia, ma buone, belle, con qualche po' di sostanza. 146 10 | insieme trent'otto righe di belle parole non prive d'un certo 147 11 | farle rivivere le cinque belle macchiette.~ ~Il più vecchio 148 11 | però delle cose del mondo, belle e brutte, cull'andar del 149 11 | specialmente colle più belle e colle più maliziose, non 150 11 | nemmeno d'aver studiato belle lettere. Anzi niente è più 151 11 | Natale, fra donne giovani e belle, nella confidenza di un 152 11 | tovagliolo, facendo due belle pozzette nelle guance.~ ~- Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
153 Dia, 1 | più bene, se una di queste belle mattine di primavera, aprendogli 154 Dia, 4 | Lei, sor maestro. Le cose belle stanno bene dappertutto.~ ~ ~ ~ 155 Chi, 1 | maritavano, ai vostri le belle restano a spulciare li gatto.~ ~ ~ ~ 156 Chi, 2 | ne avete fatto di quelle belle penne nel cappello?~ ~ ~ ~ 157 Chi, 2 | Nunziata.~ ~ ~ ~Non sono belle le ciciliane?~ ~ ~ ~Martino.~ ~ ~ ~ 158 Cur | ballavi il minuetto con quelle belle scarpette? E ora dove sei?~ ~ 159 Uom, 2 | contemplazione di queste praterie belle, verdi, fiorite,~ ~ ~ ~le Il signor dottorino Capitolo
160 tes | naiadi che insieme alle belle di Roma avevano popolato 161 tes | era il viso ma di linee belle; alta la fronte con rari 162 tes | quali si frangono le più belle opere degli uomini. Ella 163 tes | curiosi, e insieme molte belle fanciulle villeggianti, 164 tes | lana, che riparavano le belle spalle dalle punte della 165 tes | genitore a mio padre. Quante belle cose mi disse sottovoce, 166 tes | favellavano, e quante altre più belle io gli tacqui! Mi serrò Vecchie cadenze e nuove Parte
167 Let | misurata e sicura. Fra le belle cose di questa ultima parte, 168 II | incontrarla, o quanti siete~ ~Belle fanciulle e quanti~ ~Desiderosi 169 II | gorgheggiante invito~ ~A farsi belle a specchio delle fonti~ ~ ~ ~ 170 II | Sarà quel che sulle belle gote~ ~Vedrem stampato in 171 II | Sì, vivremo al di , belle signore,~ ~Del ciel a tutti 172 II | l'anime fanciulle~ ~Delle belle fanciulle e degli eroi.~ ~ ~ ~ 173 III | sacro motto, a me tornan le belle~ ~Donne che alla tristezza 174 III | Rifiorirà la selva delle belle~ ~Cose pensate e nel varcar 175 III | rifulge~ ~Il nome delle belle adormentate~ ~Nel silenzioso 176 III | alla sorgente,~ ~ove le belle attingono la grazia del 177 III | eterne sorelle~ ~Noi siamo le belle immortali,~ ~Che sciolto 178 III | ristora.~ ~ ~ ~VI.~ ~ ~ ~Le belle voci e il vago incantamento~ ~ Vecchie storie Capitolo
179 4 | nella famiglia, ma buone, belle, con qualche po' di sostanza. 180 6 | lasciava andare a ripensare le belle carte di torrone, che.... 181 8 | ingegno, ricco soltanto di belle speranze, ma qualche cosa 182 8 | una saponetta per le sue belle mani, o una torcia stearica 183 8 | mi aveva insegnate tante belle cose! Erano lagrime vere, 184 9 | gioco. Quando si hanno due belle case, sei persone di servizio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License