IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] carrozzone 10 carrucola 1 cart 2 carta 183 cartacce 2 cartaccie 2 cartapecora 2 | Frequenza [« »] 186 zia 184 belle 184 morire 183 carta 182 deve 182 massimo 181 dolore | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze carta |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | scritto su un foglio di carta. Cento lirette le aveva 2 1, tes | rettifica sopra un foglio di carta comune e corse in cerca 3 1, tes | o non avesse firmata la carta. La vigilia dell'Epifania, 4 1, tes | vado di là a cercare una carta che mi interessa, ma tu 5 1, tes | stanotte. Vedi questo foglio di carta?» e glielo mise sotto il 6 1, tes | spetta.»~ ~E intascò la carta.~ ~«Faccia conto che io 7 1, tes | stasera. Era venuto per la carta, se veramente la vecchia 8 1, tes | vecchia aveva sottoscritta una carta, come dubitava la Giuditta. 9 1, tes | Tognino, che cercava la carta, che, stizzito, votò tutto 10 1, tes | questione di puntiglio.~ ~La carta voleva!... E siccome aveva 11 1, tes | siccome aveva in testa che una carta ci doveva essere, secondo 12 1, tes | Non c'era uno straccio di carta a pagarlo un milione. Si 13 1, tes | preti avessero ritirata la carta per farla saltar fuori a 14 1, tes | aver visto a firmare una carta, ma da quel momento nessuno 15 1, tes | aveva fatto un sogno o la carta doveva essere in casa.~ ~ ~ ~ 16 1, tes | cugina abbia sottoscritta una carta?»~ ~«Gesù, come posso saper 17 1, tes | devi aiutarmi a cercare una carta che mi preme. Si tratta 18 1, tes | di là, immagino dove è la carta, ma non posso cercarla da 19 1, tes | irritante monotonia: «la carta la carta la carta...» Questa 20 1, tes | monotonia: «la carta la carta la carta...» Questa non 21 1, tes | monotonia: «la carta la carta la carta...» Questa non poteva essere 22 1, tes | gomitoli; e finalmente una carta ancor fresca, piegata in 23 1, tes | lettere balzarono fuori dalla carta, un gruppo di biscie lo 24 1, tes | Maccagno, ripiegò lentamente la carta in quattro, se la cacciò 25 1, tes | costrutto, che un pezzo di carta, richiamando in vigore il 26 1, tes | poteva più restituire... Carta per carta, valevan di più 27 1, tes | restituire... Carta per carta, valevan di più quelle che 28 1, tes | cercassero un appoggio. La carta ripiegata in quattro resistette 29 1, tes | stupore quel pugnetto di carta nera, che si ostinava a 30 1, tes | nella cenere e nel fuoco la carta che mandò molte piccole 31 1, pen | da un verde paralume di carta. La Nunziadina, quantunque 32 1, ret | diritto dal rovescio d'una carta da bollo e d'una obbligazione.~ ~ 33 1, ang | vivo sulle impannate di carta, come se si movesse in lei 34 1, ris | quattro muri coperti di una carta color cioccolata, che riceveva 35 1, ris | questo vostro prete ha della carta in mano la faccia cantare. 36 1, ris | palpabile, proprio il pezzo di carta che dice così e così; ma 37 1, ris | Non abbiamo in mano la carta del salame, per dire che 38 1, ris | ad Aquilino è falso. È la carta che tu vuoi, Maccagno. Tu 39 1, ris | Maccagno. Tu hai bisogno della carta, o furfantaccio. Non contento 40 1, ris | manteneva, tu vuoi anche della carta, o schifoso...»~ ~Ferruccio, 41 1, ris | insieme il piccolo cencio di carta che le fiamme del caminetto 42 1, ris | avvocati. «Sgòlati, crepa! Una carta abbruciata non c'è Dio che 43 1, ris | vecchia avesse fatta una carta non l'aveva che lui, e nemmeno 44 1, ris | tavolino, e tolto un foglio di carta, notò il giorno e l'ora, 45 1, ris | anche queste parole sulla carta.~ ~«Assassino della povera 46 2, uom | tuo padrone, ha preso una carta...»~ ~«Io, io, io?» balbettò 47 2, uom | storpiato.~ ~«... a cercare una carta nella stanza della morta?»~ ~« 48 2, uom | ho detto questo? io, una carta? che carta? non so un bel 49 2, uom | questo? io, una carta? che carta? non so un bel niente, io, 50 2, uom | mentre egli cercava una carta... Ah! tu vorresti scappare, 51 2, cas | Parlar di che?»~ ~«Della carta.»~ ~«Di che carta?»~ ~«Del 52 2, cas | Della carta.»~ ~«Di che carta?»~ ~«Del testamento.»~ ~« 53 2, cas | era venuto a cercare una carta. Aveva un cappello molle 54 2, cas | quell'uomo a cercare una carta?» domandò Ferruccio, distendendo 55 2, cas | viso di suo padre. «Che carta? era forse un testamento?»~ ~« 56 2, cas | vera la storia di questa carta, se è vero che il tuo padrone 57 2, cas | storia delle bottiglie, della carta, delle guardie e falle vedere 58 2, pen | libro in quel tritume di carta che rappresentava gli affari 59 2, bat | signor Tognino a cercare una carta.»~ ~«So ormai di che cosa 60 2, bat | preti che io ho rubata una carta e io dimostro al questore, 61 2, bat | egli aveva trafugata una carta. Ora i Borrola, secondo 62 2, stu | cellulare.»~ ~«Io resto di carta. Ma perché?»~ ~«Il sor Tognino 63 2, stu | alzò un poco il viso dalla carta e rise coi buchi del naso, 64 2, stu | ciascuno sopra una lista di carta, e procurando di avvicinare 65 2, stu | e quelli che avevan data carta bianca in mano all'avvocato 66 2, stu | Primo: una copia di esso in carta semplice e non firmata, 67 2, stu | la defunta ha scritta una carta. Se non che la diffidenza 68 2, stu | entrasse a cercare una carta nella stanza della defunta».~ ~« 69 2, stu | uomo come si sottrae una carta, procurò di diminuirne la 70 2, stu | firmata e poi trattenuta la carta; come, prima di morire, 71 2, stu | Firmata o non firmata, una carta ci doveva essere, laddove 72 3, avv | spendere un capitale in carta bollata e in ricorsi, avrei 73 3, ara | questi pensieri, tirò innanzi carta, penna e calamaio e gli 74 3, bat | scrivania di Ferruccio c'è carta e penna. Venga con me.»~ ~ 75 3, uom | che stava per giocare una carta seria. Si arrabbiava dentro 76 3, sch | figlia d'un negoziante di carta, di temperamento allegro, 77 3, tre | della Ratta a cercare una carta...»~ ~«Ah sì!...» cantò 78 3, tre | t'ha visto a cercare una carta. La sua finestra dà precisamente 79 3, tre | scandalo. Va bene? date carta bianca a me?»~ ~«Io per 80 3, tre | Io per me ti lascio carta bianca fin che vuoi» disse 81 3, vit | mattina, facendo uso della carta bianca concessagli dal Maccagno, 82 3, vit | Arabella aveva in mano una carta e che, parlando in segreto 83 3, vit | circostanza d'una nuova carta aveva un valore, c'era a Il cappello del prete Parte, Capitolo
84 1, tra | prese la penna e buttò sulla carta queste parole:~ ~ ~ ~«Caro 85 1, del | e s'impasta un foglio di carta sopra un vetro rotto. Prese 86 1, fil | urna, estrae un rotolino di carta, che passa al signor delegato, 87 2, org | inchiodate dalle parole sulla carta: ma il cervello era pieno 88 2, cas | po' di tempo a cercare una carta tra le carte; poi, col tono 89 2, cas | e i colpi del dito sulla carta con cui accompagnò l'ordine, Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
90 2, 2 | vin d'Asti malvestito in carta d'argento - soggiunse don 91 2, 3 | slavato della tappezzeria di carta color ulivo.~ ~Quantunque 92 2, 7 | Pioppino, che in questa carta un po' arrischiata aveva 93 2, 12 | uomini con lanterne chiare di carta attaccate a un bastone, 94 2, 18 | energica sulla busta di carta verde: ma non osò aprirla 95 2, 18 | Levata da una scatola una carta da visita, la completò così:~ ~ ~ ~ 96 3, 3 | portamonete una lira di carta italiana e offrendola modestamente 97 3, 7 | fosse quella scritta sulla carta e mi accorgo invece che 98 3, 11 | Chi poteva essere? Aprì la carta, e lesse nella prima riga: « I coniugi Spazzoletti Paragrafo
99 2 | la striscetta mobile di carta con un movimento nervoso Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
100 1, lor, 1| ghirlande di edera e di fiori di carta intorno alle pareti del 101 1, lor, 1| per giocare alla cieca una carta così pericolosa.~ ~Il Martini 102 1, lor, 2| borchie e da mascheroni di carta pesta dorata, pendevano 103 1, lor, 3| sul viso o con un naso di carta o con qualche altro segno 104 1, lor, 3| gli tolse la vista della carta. Soltanto a scrivere il 105 2, tri, 2| preparato in un astuccio di carta e ch'egli metteva in tasca 106 2, tri, 2| delicatamente in una custodia di carta fatta apposta e lo collocò 107 2, tri, 2| spese in scritturazioni e carta bollata; ma se non ha le 108 3, pao, 7| ella ha ricevuto quella tal carta… Mi fa un gran favore. E 109 3, pao, 7| mise in una bella busta di carta, e con passo risoluto, di 110 3, pao, 8| a scrivere, e mise sulla carta quattro parole per dire 111 3, pao, 8| Avete forse firmata qualche carta?»~ ~«No, no, è un tradimento, 112 4, son, 2| a un piccolo involto di carta, di cui sentiva il gruppo 113 4, son, 3| avrebbe saputo mettere in carta, ma che egli riassumeva 114 4, son, 4| e in altre poche lire di carta sudicia, ch'egli prese e 115 4, son, 4| involtino, ripiegato in una carta e legato con un nastrino 116 4, son, 4| per liberarla dai fondi di carta, era tornato a rosicchiare 117 4, son, 4| coll'unghia un lembo della carta, vide un che di lucido, 118 4, son, 4| far qualche cosa, della carta, mentre una parola furibonda, 119 4, son, 5| di trofei e di bombons in carta d'oro e d'argento.~ ~Per 120 4, son, 5| casa aveva buttato sulla carta quattro periodi di ringraziamento, 121 5, cas, 1| stato capace di mettere in carta queste idee, ma le espresse 122 5, cas, 1| sotto il braccio, ruppe la carta e lesse su un biglietto Due anime in un corpo Parte, Cap.
123 1, 1 | bassotto, con un berretto di carta e una blusa di rigatino, 124 1, 1 | raccogliere in un cappello di carta la cera, che sbrodettava 125 1, 4 | velato da un cerchio di carta verde e posto in terra dietro 126 1, 7 | di zuccaro, e risme di carta greggia a mucchio; casse 127 1, 7 | rosicchiano i sacchetti di carta dello zuccaro grasso e quando 128 1, 7 | portineria una lettera, di carta sottile, scritta a caratteri 129 1, 9 | senza levare gli occhi dalla carta:~ ~ ~ ~«La mia è una schiavitù 130 1, 14 | doveva avere un polmone di carta, un polmone impossibile. 131 2, 1 | dote di centomila lire in carta. Un giorno il Sultano presentavasi [ 132 2, 1 | avrebbe voluto sognare: la carta di quella lettera crepitava 133 2, 3 | porta, pose il visto alla carta di via dei due soldati e 134 2, 6 | serratura, ma un cencio di carta la chiudeva ermeticamente: Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
135 1, gia | o cinque chilogrammi di carta compressa e stampata che 136 1, fal | pugno questo nome sulla carta, rimase lì colla penna in 137 1, met | VIII. Il vil metallo di carta.~ ~ ~ ~In una buona iscrizione – 138 1, met | sul volume di quel muro di carta scritta, di cui, a parte 139 1, met | scrivania, una grossa busta di carta sigillata e si avanzò verso 140 1, met | chiusi in una busta di carta, egli avrebbe potuto sposare 141 1, dam | davvero, di non toccar più una carta, di non veder più un bicchiere, 142 1, sca | gridare che voleva veder la carta, cioè il testamento del 143 1, cic | non so che di bianco, una carta, caduta in mezzo allo strame, 144 2, pad | che ci restano. Fulvia ha carta bianca per tutto ciò che 145 2, dep | mi ha dato un specie di carta bianca per tutte le autorità 146 2, sor | un tempietto di fiori di carta. Donna Gesumina che era 147 2, sog | sentiva che, firmando la carta, si vendeva anima e corpo 148 2, sog | rappezza più nemmeno con la carta stampata e una buona digestione 149 2, con | l'iniziativa: – Vuoi dare carta bianca a me e a tua madre 150 2, dem | cominciava a correre sulla carta. Era per provare la rotondità 151 2, dem | padrone più smorto della carta.~ ~– Che cosa è accaduto, 152 2, cel | sciogliere dai loro involucri di carta, a nettar dalla polvere Milanin Milanon Parte, Capitolo
153 Mil, Spa | ghe regala on sold o ona carta de toron.~ ~Signor! e intrattant I nostri figliuoli Parte, Capitolo
154 NOS, 1 | mesi - dissi - ma voglio carta bianca. Se dopo tre mesi 155 NOS, 1 | noi stessi è già una buona carta per orientarci nell'indole 156 NOS, 1 | massime stampate su una carta che fa coll'oro un agio 157 NOS, 1 | disegnare su un pezzo di carta a memoria la figura d'un 158 NOS, 1 | troppa analisi, la troppa carta scritta e inghiottita; e 159 NOS, Int | di paste o di confetti in carta d'oro e d'argento, qualche 160 NOS, 1 | diplomi e dalle patenti di carta, che non salvano un mal Nuove storie d'ogni colore Capitolo
161 4 | presentò colla sua pezzuola di carta in mano. Se non era svelta 162 5 | quale stende sul tavolo la carta topografica del fondo d' 163 5 | belletto tra le rughe della sua carta geografica, voglio dire 164 7 | non barattiamo l'oro nella carta... Addio.~ ~Teresita. (non 165 7 | due righe. Se mi favorite carta e penna.~ ~Teresita. (preparando 166 11 | tagliò il nastrino, tolse la carta leggiera che avviluppava 167 11 | nuovo nella sua fodera di carta come lo avevano portato Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
168 Dia, 5 | testa hanno dei cappelli di carta con mortella dentro. Entrano 169 Chi, 1 | se trovate un maritino di carta pesta, tenetelo in serbo 170 Cur | To', to', che c'è? una carta vecchia, scrittura vecchia, 171 Cur | occhio nelle pieghe della carta: osserva la lettera attraverso 172 Cur | stanno scritti su vecchia carta e in caratteri un po' antiquati 173 Uom, 2 | discorso.~ ~ ~ ~Presto, presto, carta, penna e calamaio, scriviamo Il signor dottorino Capitolo
174 tes | andava tagliando fiori di carta o ricamando merletti sottili 175 tes | stracciare quei preziosi cenci di carta, ma pensò che venivano da Vecchie storie Capitolo
176 2 | chiusa, piegata in una carta e suggellata.~ ~- L'ha portato 177 2 | coltellino d'argento, spiegò la carta che l'involgeva. Era una 178 2 | e sotto dei frastagli di carta a vari colori, con riccioli 179 4 | non barattiamo l'oro colla carta.... Addio.~ ~ ~ ~Teresita~ ~ ~ ~ 180 4 | due righe. Se mi favorite carta e penna.~ ~ ~ ~Teresita~ ~ ~ ~ 181 6 | vesti alle sue bambole di carta, alla Ghiacciata, se ne 182 8 | distese sopra un tavolino una carta geografica della provincia, 183 9 | oggi vengono in folla sulla carta. Prometto di parlare al