Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | silenzio grave delle piccole ore di notte.~ ~A San Lorenzo 2 1, tes | formalità e aspettare due ore che i signori impiegati 3 1, tes | incipriata sora Olimpia. In certe ore vi andava un vecchio colonnello... 4 1, fun | scala furono fin dalle prime ore pieni di gente accorsa a 5 1, amm | che lavorava le sue dodici ore senza far rumore, tra le 6 1, aff | mosse più per ventiquattro ore da quel suo posto, finché 7 1, aff | sonno profondo di alcune ore, si risvegliò nella sua 8 1, gio | alla sorella «c'è stato due ore fa il sor Tognino, che ha 9 1, vit | trattenerlo.~ ~Nelle lunghe ore in cui rimaneva sola, cogli 10 1, vit | mano come una cambiale. Che ore di tristezza passavano sul 11 1, tir | vicina e vi rimaneva tutte le ore che poteva rubare agli affari. 12 2, ros | infezione e in ventiquattro ore moriva abbruciata dalla 13 2, ros | lunga e quieta.~ ~Contò le ore fino alle tre e mezzo, sbattuto 14 3, ara | veleno: stette a sentir delle ore sonare. Eran le dieci e 15 3, bat | realtà di trovarsi a nove ore di sera sopra il ballatoio 16 3, bat | Dovessi lavorare venti ore al giorno, logorarmi gli 17 3, bat | vetri. Sentì sonare alcune ore che il vento portò via senza 18 3, uom | Termine ventiquattro ore: o tu mi accompagni a Nizza, 19 3, uom | Termine ventiquattro ore, o con me o contro di me…»~ ~ 20 3, uom | passate le ventiquattro ore, non avesse a parlar più 21 3, sch | pigliarla fin dalle prime ore della mattina. In casa Maccagno 22 3, tir | gabinetto. Ha riposato bene tre ore.»~ ~«C'è anche sua madre?»~ ~« 23 3, vit | quarant'anni non segnava le ore.~ ~Si accostò al letto, 24 3, vit | e recondite.~ ~«Sono due ore che ti cerco per mare e 25 3, vit | tranquillamente nelle prime ore d'una bella mattina d'aprile.~ ~ ~ 26 4, amo | coscienza.~ ~Rimaneva le lunghe ore cogli occhi spalancati, 27 4, amo | La mamma fin dalle prime ore del giorno era occupata 28 4, mor | per non dire fino a poche ore fa, essa non aveva amato 29 4, mor | quando da ventiquattro ore ti pesa una brace sul petto, Il cappello del prete Parte, Capitolo
30 1, vig | silenzio profondo, quelle ore eterne, quel letto duro 31 1, del | pensare. Aveva sei o sette ore davanti a sé prima che il 32 1, sen | accadute in queste poche ore!~ ~Il barone sentiva di 33 1, sen | seggiola legno, dove per ore ed ore sedeva a ingannare 34 1, sen | legno, dove per ore ed ore sedeva a ingannare il tempo 35 1, sen | che ventiquattro o trenta ore dalla sua partenza. Lasciò 36 1, for | deserta e fredda, che poche ore prima era risonata di risa, 37 1, rim | sulla quale scendeva nelle ore chiare il raggio della luna, 38 1, pau | Santafusca vadano sulle ore calde a far la siesta aIl' 39 1, vis | Trinità.~ ~Sonarono due ore al campanile della parrocchia, 40 2, org | Quando un uomo siede da due ore a tavola in buona compagnia 41 2, arr | dopo aver dormito diciott'ore d'un profondo sonno. Poiché 42 2, arr | io stesso fra un paio d'ore.~ ~Bisognava ch'egli vedesse 43 2, cor | duecentomila lire girarono in poche ore sul campo del «turf».~ ~« 44 2, cor | avesse potuto togliere dodici ore dalla sua vita!~ ~Avrebbe 45 2, cor | quelle maledette dodici ore! Per quanto la fatalità 46 2, col | sospetto mi è nato da poche ore nell'animo, pensando a tutte 47 2, cas | ultimo giorno. Fra cinque ore egli avrebbe potuto partire 48 2, cas | ossario.~ ~Sentì suonare delle ore.~ ~Erano le dieci.~ ~Guardò 49 2, cas | raggiri da cinque o sei ore senza bussola e con disperazione.~ ~ Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
50 2, 1 | di un diplomatico, e le ore passarono come un sogno 51 2, 3 | patronessa, rubavano le ore delle brevi giornate; finchè 52 2, 4 | facevano parere dolci le ore che passava a Villa Serena 53 2, 6 | vita d'un coniglio. Nelle ore in cui rimanevano sole nel 54 2, 9 | stravolti, passava molte ore al buio, buttata sul letto, 55 2, 10 | del popolo, dedicavano le ore che avrebbero potuto consacrare 56 2, 10 | altri.~ ~Già dalle prime ore del mattino don Malachia 57 2, 10 | della barca, fin dalle prime ore del giorno fu in moto: e 58 2, 15 | signora, a cui da ventiquattro ore andava facendo un poco la 59 2, 16 | avuto luogo nelle primo ore. Bersi ha telegrafato subito 60 2, 17 | soffio caldo e alacre delle ore calde che asciugano i prati.~ ~ 61 2, 17 | loro quel fiato, che da tre ore pesava loro sul cuore. Massimo 62 2, 17 | spedizione, l'affanno di molte ore di ansia, la paura e le 63 2, 18 | oscurità, aspettava da tre ore che da Lugano arrivasse 64 3, 2 | che in men di ventiquattro ore dopo, il dotto specialista, 65 3, 6 | e a questi succedevano ore di non meno cupa oppressione 66 3, 7 | presente per rivivere le ore che aveva sbadatamente buttato 67 3, 9 | dove suol passare molte ore, solo, quasi prigioniero 68 3, 12 | a dire d'aver visto tre ore prima di sera correre lungo I coniugi Spazzoletti Paragrafo
69 2 | valeva il conto per poche ore di differenza d'intraprendere Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
70 1, lor, 1| venuto alle tre. In tre ore egli non poteva inventarle 71 1, lor, 1| avessero lasciato ventiquattro ore di tempo! Pensò di tornare 72 1, lor, 1| guadagnare ventiquattro ore di tempo, e salvare con 73 1, lor, 1| può trovarsi per dodici ore in una suprema necessità, 74 1, lor, 1| distrugge mica in ventiquattro ore, con due sgorbietti di penna. 75 1, lor, 1| de' miei nemici. Fra due ore avrà il denaro...»~ ~«Aspetto 76 1, lor, 2| invocare altre ventiquattro ore, ma il tempo passava senza 77 1, lor, 3| di pretendere in quelle ore bruciate.~ ~«Ip! ip! ip!» 78 1, lor, 3| che è proprio delle ultime ore della notte, in cui sogliono 79 1, lor, 3| utile a qualcuno.~ ~Quattro ore sonarono nel fitto dell' 80 1, lor, 3| nel fitto dell'oscurità, ore gravi, cupe, solenni come 81 1, lor, 3| ragazzi fra ventiquattro ore? Come avrebbe potuto un 82 1, lor, 3| restituire entro ventiquattro ore la somma di lire mille. 83 2, tri, 2| che sonnecchiava le dodici ore al giorno in anticamera « 84 2, tri, 3| stagnanti.~ ~Arabella contava le ore sui battiti del suo cuore 85 2, tri, 4| magnifico campanile delle Ore, che gli stava davanti, 86 3, pao, 1| vedere per ventiquattro ore.~ ~Finalmente pensò di parlarne 87 3, pao, 5| sai che in ventiquattro ore cambiamo la legge del mondo?»~ ~ 88 3, pao, 7| del Bianconi, durante le ore in cui il cavaliere era 89 3, pao, 8| punta del campanile delle Ore, che col suo cono di rame 90 3, pao, 8| sonare tutte insieme le ore. Corse colla mano in cerca 91 3, pao, 8| birbonaccio!»~ ~Durante le ore che rimase all'ufficio, 92 4, son, 3| che sei qui?»~ ~«Un paio d'ore. Dormiva così quieto, che 93 4, son, 3| Sentì sonare tutte le ore e tutti i quarti a tre o 94 4, son, 5| dopo aver segnate molte ore belle e brutte ai vecchi 95 4, son, 5| melanconico di notte. Nelle ore di veglia — e adesso gli 96 5, cas, 1| felicità degli altri.~ ~Nelle ore disoccupate andava a spasso, 97 5, cas, 1| Io non so: non ha più ore.»~ ~Paolino guardò la facciata 98 5, cas, 1| potuto fermarsi un paio d'ore a San Donato dov'era sepolta 99 5, cas, 1| la mamma contò tutte le ore e tutti i quarti senza poter 100 5, cas, 1| superficiale dormiveglia delle ore mattutine, potesse afferrarne 101 5, cas, 1| Suonavano in quella tre ore a San Lorenzo. La bambina, 102 5, cas, 1| essere arrivata da cinque ore almeno alle Cascine. Finite 103 5, cas, 1| intirizzito dal fresco delle ore mattutine. Alzò la testa. 104 5, cas, 1| la seconda volta in poche ore si vergognò della sua povertà 105 5, cas, 2| battere. In meno di dieci ore si sentiva invecchiato di 106 5, cas, 2| prove che da ventiquattro ore era andato raccogliendo 107 5, cas, 2| parola, che in ventiquattro ore era andato a precipitare 108 5, cas, 3| all'antico campanile delle Ore, coi fumaioli dalle mille 109 5, cas, 3| abbaini, addio campanile delle Ore, addio vecchio duomo di 110 5, cas, 3| facesse dei conti sulle ore. Vestita dell'abitino nero Due anime in un corpo Parte, Cap.
111 1, 4 | quella cassa.~ ~Suonarono sei ore, solenni, più che le ore 112 1, 4 | ore, solenni, più che le ore fatali del teatro Commenda 113 1, 8 | virtù di farmi pensare per ore ed ore, come se quell’onda 114 1, 8 | farmi pensare per ore ed ore, come se quell’onda sonora 115 1, 9 | delle labbra. Passavo alcune ore, muto, a contemplare lo 116 1, 11 | messa in istrada due o tre ore prima, venne di buon trotto 117 1, 11 | alto e intesi suonare sette ore a un campanile non troppo 118 1, 13 | fu il tormento di poche ore. A poco a poco tornarono 119 2, 1 | lacuna. Da ventiquattro ore – tante erano decorse dal 120 2, 1 | davvero fra le dita, e le ore d’un orologio vicino suonarono, 121 2, 2 | mi disse dopo due o tre ore il signor delegato.~ ~– 122 2, 3 | silenzio mortale intorno, e le ore di qualche campanile lontano 123 2, 3 | Venezia per vie insolite, in ore straordinarie, per dar pace 124 2, 5 | villa Carnica verso le prime ore della mattina e gli era 125 2, 6 | sua intenzione, che poche ore, il tempo cioè di riprendere Le due Marianne Parte, Capitolo
126 1, 1 | in casa sei, sette, otto ore sola in compagnia della Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
127 1, con | ombra vicina, piace nelle ore calde e poco frequentate 128 1, gua | nella polvere a contare le ore che scoccavano alla Madonna 129 1, fal | ingannato insieme molte ore dei pomeriggi estivi, appollaiati 130 1, omb | a lui noti che, come le ore dei signori disoccupati, 131 2, sor | dell'innocenza.~ ~In certe ore, in modo speciale verso 132 2, sog | altri suggerimenti nelle due ore che, uscito dal colloquio 133 2, sog | coscienza; sentendo sonare le ore al campanile della chiesa 134 2, sog | emozioni, seguivano molte ore di depressione morale e 135 2, sog | coraggiosa, di complicità. Molte ore restava così confitto, come 136 2, sog | solevano ricoverarsi nelle ore calde e cercar nel fitto 137 2, fin | e rimaneva così lunghe ore cogli occhi perduti nella 138 2, dem | tranne il rintocco delle ore del vicino convento dei 139 2, cel | col vantaggio d'aver molte ore per , prima che alcuno 140 2, cel | aveva impiegato meno di due ore a venire dal Ronchetto alla 141 2, cel | improvviso e pesante delle ore, scoccando sulla sua testa 142 2, deu | studietto. Da ventiquattro ore non par più un uomo vivo.~ ~– 143 2, bis | Ronchetto soltanto alcune ore. Il biglietto non diceva I nostri figliuoli Parte, Capitolo
144 NOS, 1 | casigliani, che in quelle ore d'estate stavano alle finestre 145 NOS, 1 | lavoro, dopo otto o nove ore langue, che le mani perdono 146 NOS, Int | conosciuto subito: dopo tre ore eravamo già due vecchi innamorati. 147 NOS, 1 | costretta a trascinarsi per ore ed ore su per le scale degli 148 NOS, 1 | a trascinarsi per ore ed ore su per le scale degli uffici 149 NOS, Nos | lavorare dieci o dodici ore al giorno per dar tempo Nuove storie d'ogni colore Capitolo
150 4 | innocenza.~ ~Era in quelle ore quiete, tra le nove e le 151 6 | passeggiata di poco più di due ore per una stradicciuola un 152 6 | adieu, for ever. Nelle ore che gli lasciavano libere 153 9 | Uffizio in ispezial modo nelle ore notturne, potranno colla 154 11 | vecchia amicizia. Ma poche ore prima don Procolo moriva, Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
155 Uom, 2 | bianco, per rimanere poi due ore e mezzo sotto la pioggia Il signor dottorino Capitolo
156 tes | languore, e il giacere lunghe ore sotto un noce in cima a 157 tes | Livorno non sarà che di poche ore.~ ~Severina tentennò il 158 tes | pauroso, il battere delle ore. Da una finestra a lui nascosta 159 tes | mezzanotte era in teatro; quattro ore di fuga attraverso boscaglie 160 tes | per caso domattina, nelle ore più serene, chiedeva del 161 tes | toccò; il pianto che da due ore ruggiva chiuso nel petto, 162 tes | balbettare: - Passerò tre ore di febbre.~ ~ ~ ~Il dottorino 163 tes | con ansietà.~ ~- Da due ore e colla più grande inquietudine - Vecchie cadenze e nuove Parte
164 Let | sono due componimenti: Le ore della vita e Funerale bianco, 165 I | LITANIE NUOVE~ ~ ~ ~Nell'ore languide dei caldi estati,~ ~ 166 I | sente d'aver compiute l'ore~ ~Di sua giornata, all'ospedal 167 I | i tempi e fa riscoccar l'ore~ ~De' giorni morti, mentre 168 II | dal campanil, sonando, l'ore~ ~A scuola non invitino 169 II | chiara onda del giorno~ ~l'ore vedrai discendere graziose~ ~ 170 II | L'allegro brindisi;~ ~L'ore s'affoghino~ ~Del reo destino~ ~ 171 II | soltanto~ ~Le malinconiche~ ~Ore del vespero~ ~Rompeva il 172 III | LE ORE DELLA VITA~ ~ ~ ~Disciolto 173 III | socchiusa urna del Tempo~ ~l'Ore cadute, che passar nel regno~ ~ 174 III | pago».~ ~ ~ ~Questo dell'Ore che fuggir il grido~ ~tra 175 III | Quel che passò tra voi nell'ore estreme~ ~Della mia gioia 176 III | teme~ ~Di rivivere in voi l'ore ridenti.~ ~ ~ ~Una voce, Vecchie storie Capitolo
177 6 | neve che cadevano; nelle ore di notte che non poteva 178 9 | giornate, mio Dio, che brutte ore passiamo! Quante volte ho
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License