Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | ma il piccolo nitrito che uscì di sotto al bavero di vecchio 2 1, tes | candela che stava sul camino e uscì, mentre il signor Tognino, 3 1, tes | caminetto. Quindi il padrone uscì a dire:~ ~«Chi va adesso 4 1, tes | hai ricevuto del denaro» uscì un tratto a dire con furia 5 1, tes | alla maniglia dell'uscio e uscì mormorando in fondo dell' 6 1, tes | guazzabuglio di tante sensazioni uscì con una formula logica.~ ~ 7 1, amm | tacere le donne...» Ma non uscì che un sordo mugolìo.~ ~« 8 1, aff | mezzo a dei grandi sospiri uscì a dire:~ ~«Puoi darmi ascolto 9 1, gio | vado a vedere.»~ ~Arabella uscì senza dir altro. Il Pirello 10 1, ris | fronte scritto...~ ~ ~E uscì tutto d'un pezzo, non degnandosi 11 1, ris | lucente come un coltello, uscì, afferrò Ferruccio che vacillava 12 1, ris | mormorato delle parole chiuse, uscì a dire:~ ~«Non c'è più quella 13 1, ris | avvilito, voltò le spalle e uscì. In anticamera trovò Ferruccio, 14 1, tir | la malata singhiozzare, uscì dal buio e dalla tempesta 15 1, tir | dormiva...»~ ~«Povero papàuscì a dire Arabella, non ancora 16 1, sca | scaramucce.~ ~ ~ ~Quando uscì dalla stanza provò il senso 17 2, uom | l'avvocato.»~ ~Don Giosuè uscì e ritornò sui suoi passi 18 2, uom | riverenza il padrone di casa. Uscì e prese la strada più corta 19 2, pen | di donna.~ ~E dal libro uscì un ritratto, lucido e fresco, 20 2, bat | giovine mi preme...»~ ~E uscì, chiudendo dietro di sé 21 2, bat | trovare la strada buona. Uscì coll'intenzione di cercare 22 2, ros | Fece il segno della croce e uscì dalla porta a vetri che 23 2, stu | sorridere d'un sorriso che non uscì dalla pelle. Si tirò su, 24 3, avv | circonlocuzioni parlamentari, uscì da quel colloquio col viso 25 3, ara | o non dava che fiele.~ ~Uscì dunque non tanto per respirare 26 3, ara | smarrita... Quando Lorenzo uscì dalla bottega coll'elegante 27 3, uom | la buttò sul letto, e ne uscì bellissima, terribile, nel 28 3, tre | mettere alla porta tuo padreuscì a dire con amaro sarcasmo. « 29 3, tir | mi disprezzi...»~ ~«Io?» uscì fuori a dire con voce esaltata 30 3, vit | prese cappa e cappello e uscì dietro all'uomo del biglietto, 31 3, vit | interpretare. Una volta uscì il nome di Ferruccio.~ ~« 32 4, amo | andava sempre a Melegnano.~ ~Uscì col mantello piegato sul 33 4, pre | piazza Vendôme.~ ~Arabella uscì collo zio Mauro, e non si 34 4, pre | subito in piedi.~ ~Si vestì, uscì con un pretesto, promettendo 35 4, mor | La morte è buona.~ ~ ~ ~Uscì sospinta da una forza maggiore Il cappello del prete Parte, Capitolo
36 1, bar | fusione di questi tre uomini uscì «u barone» unico nel suo 37 1, bar | il suo vecchio tricorno e uscì colle solite precauzioni, 38 1, tra | di Porto Salvo.~ ~Quel uscì all'alba, quando la gente 39 1, tra | preparativi della giornata. Uscì dai quartieri popolari e 40 1, tra | il volume di San Tomaso e uscì. Il vento di mare gonfiava 41 1, tra | le traccie dei curiosi, uscì da una porta segreta che 42 1, del | sentendosi mancare le forze, uscì in giardino, scese a corsa 43 1, fil | era la casa del prete.~ ~Uscì fuori anche Gennariello, 44 1, pre | lunedì e nessuno al mondo uscì fuori a chiedergli notizie 45 1, spa | camorristi, dando un terno che uscì tutto intero. Quei buoni 46 1, spa | sollevare la tenda.~ ~«U barone» uscì duro, tutto d'un pezzo, 47 1, vis | strame della vicina stalla e uscì un cane: un cane nero che 48 1, vis | loro, saltò sul cavallo, uscì e si ricompose nella sua 49 1, vis | partire senza aprire la bocca, uscì con queste parole:~ ~- Che 50 1, cas | quell'unico cappello quando uscì da Napoli, pareva strano 51 1, cas | fantasia. Una storia terribile uscì grande e compiuta dal fondo 52 1, cas | del cappello, come Minerva uscì grande ed armata dal cervello 53 1, cac | farlo senza dar sospetto, uscì, salutò i buoni amici e 54 1, cac | improvviso di un cane, che uscì dietro a un casolare, e 55 1, cac | cappellaio con un terno, che uscì tutto; ne aveva parlato 56 2, man | ragazzo, guardiano di pecore uscì a dire d'aver veduto un 57 2, arr | per fargli le sue scuse, uscì quasi subito, e andò al 58 2, ass | atto d'uomo offeso si alzò, uscì di sala e senza salutare 59 2, cas | indifferente, inconsapevole.~ ~Uscì e andò a caso, finché il Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
60 2, 2 | aprì e dalla porta a vetri uscì sulla terrazza la ragazza 61 2, 7 | modo violento con cui egli uscì senza degnarla nemmeno d' 62 2, 12 | dietro i monti, la brigatella uscì dalla strada dell'orto, 63 2, 12 | bastone in mano.~ ~La strada uscì presto dai muricciuoli che 64 2, 12 | cartocci e il pane.~ ~Amedeo uscì a prendere la bottiglia 65 2, 14 | più zelante difensore - uscì a dire il giovinotto con 66 2, 15 | fosse aria abbastanza e uscì per discendere in giardino. 67 2, 16 | Ecco, ecco, ecco... - uscì a dire il povero zio, agitando 68 2, 16 | mortalmente..... oh Dio mio! - uscì a dire con voce alta e dolente 69 2, 16 | presenti. Fu il Cresti che uscì finalmente a dire: - Nessuno 70 2, 17 | fecero le ruote sulla sabbia, uscì dalla casa don Andreino 71 2, 17 | nervosa contorsione di spalle uscì a dire come morale della 72 3, 3 | cattivi pensieri per me».~ ~Uscì di casa poco prima delle 73 3, 5 | parola di commiserazione e uscì con lei. Per non lasciarsi 74 3, 5 | profondo che la voce di Regina uscì come un mesto suffragio, 75 3, 6 | dolorosa idea intermedia, uscì a chiedere: - E il vostro 76 3, 8 | stringere un'anima in pugno, uscì finalmente a dire con un 77 3, 11 | senso di scoraggiamento, uscì di nuovo sulla terrazza 78 3, 12 | cresciuta oscurità dell'abside uscì alla loro luce il modesto I coniugi Spazzoletti Paragrafo
79 3 | mite e chiara, Margherita uscì e si lasciò condurre da Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
80 1, lor, 1| dell'assenzio sul vassoio e uscì dritto dritto in un pezzo 81 1, lor, 1| canterellando un'arietta, uscì dalla corsia, chiamando 82 1, lor, 1| Superbo sì, ma generoso! Uscì che già cominciava ad imbrunire. 83 1, lor, 1| capo ancor pieno di sonno, uscì di casa e mandò al signor 84 1, lor, 1| tasca, chiuse bene... e uscì sulla ringhiera a respirare 85 1, lor, 1| vedrò....»~ ~Il Martini uscì dall'ufficio del commendatore 86 1, lor, 2| Cesarino, irritato, nervoso, uscì in parole, che volevano 87 1, lor, 2| Cesarino si vestì in gala, uscì subito, con un pretesto, 88 1, lor, 3| ricondusse in sala.~ ~Cesarino uscì correndo dall'altra parte, 89 1, lor, 3| ogni altra considerazione e uscì con tutto il suo disperato 90 1, lor, 3| capofitto. Ma in quel punto uscì e si mosse nel cortile un 91 1, lor, 4| battaglione d'istruzione, da dove uscì col grado di caporale maggiore. 92 1, lor, 4| svoltò un'altra volta e uscì da Porta Vittoria. Dopo 93 2, tri, 1| astuccio degli occhiali. Ne uscì un paio con grosso cerchio 94 2, tri, 1| dall'ira e dal dolore, e uscì dalla saletta senza dir 95 2, tri, 1| di dolore e di sdegno.~ ~Uscì, traversò la cucina, smarrito, 96 2, tri, 1| sentì o non volle sentire. Uscì; prese la strada a man destra 97 2, tri, 1| Giorgio, Zecca Vecchia, uscì al Bocchetto e andò in ufficio.~ ~ 98 2, tri, 2| colla solita puntualità uscì per andare all'ufficio. 99 2, tri, 3| le venne da piangere.~ ~Uscì, vestita come poté, con 100 2, tri, 4| Sono io».~ ~Ma la voce non uscì. Essa tremava di vergogna 101 2, tri, 4| Arabella, povera figliuola mia» uscì a dire una voce, che Demetrio 102 2, tri, 5| pezzetto. Ma quando Demetrio uscì fuori col titolo di sora 103 2, tri, 5| passione corse a vestirsi e uscì di furia, sbattendo gli 104 3, pao, 2| quello....»~ ~Il cameriere uscì.~ ~«Caro il mio caro Demetrio!» 105 3, pao, 2| essere sicuro in sella, uscì fuori di punto in bianco 106 3, pao, 2| ancora sentita la messa.~ ~Uscì in fretta, traversò in quattro 107 3, pao, 3| appunto in quel momento uscì una carrozza da una delle 108 3, pao, 3| riverisco... grazie.»~ ~Egli uscì in fretta in fretta, senza 109 3, pao, 3| parola con un senso umano, uscì da quel garbuglio di sentimenti 110 3, pao, 5| furia che l'aveva condotta. Uscì nella via nel momento che 111 3, pao, 6| giardini pubblici con Demetrio, uscì di casa, fece una corsa 112 3, pao, 8| assoluzione e quando egli uscì dalla chiesa, si sentì un 113 3, pao, 8| un gran garbuglio di cose uscì a dire:~ ~«Mi hanno mancato 114 3, pao, 8| Demetrio prese congedo e uscì, graffiando l'uscio, promettendo 115 4, son, 2| nulla al di dei vetri, uscì con un fare di indifferente 116 4, son, 2| o capelli dell'infermauscì ancora, a dimandare il professore 117 4, son, 2| madama finiva di vestirsiuscì col professore madama Anita, 118 4, son, 4| tra le pieghe della pelle uscì una voce più falsa del solito, 119 4, son, 5| rovinare un galantuomo, uscì una voce falsa, a contrattempo, 120 5, cas, 1| La donna di servizio uscì col lume e, mormorata la 121 5, cas, 1| cominciavano a entrare in fabbrica, uscì coll'intenzione di trovare 122 5, cas, 1| Una volta sola la ragazza uscì a dire improvvisamente, 123 5, cas, 2| al dolore dell'anima sua; uscì dall'altra parte. Per una 124 5, cas, 2| discese, strinse una mano che uscì dal finestrino e uomo e 125 5, cas, 2| gli parve interminabile, uscì sul pianerottolo buio, fissò 126 5, cas, 2| colorissero.~ ~Palmira non uscì subito. Egli sentì che si Due anime in un corpo Parte, Cap.
127 1, 3 | stordisca; torno subito.~ ~Uscì e ritornò in seguito sei 128 1, 4 | enorme trabucos; una bionda uscì e sparì; al primo piano 129 1, 5 | scrivania.~ ~Anche il violino uscì dal suo astuccio e raggirandolo 130 1, 13 | nascose quelle tre lettere e uscì a scrivere l’accusa. Nella 131 1, 14 | circostanza nuova! e da quando uscì?~ ~Teste. Da due mesi, o 132 1, 14 | momento.~ ~Presidente. Perché uscì?~ ~Teste. Lo sa lei? Lo 133 2, 1 | lei l’ira e la follia.~ ~Uscì da quella stanza, tratta 134 2, 3 | oste chiese il permesso e uscì col lume, lasciandoci al Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
135 1, pra | tempo promesso, che gli uscì spontaneo in mezzo alle 136 1, buo | Sposerò un principe russouscì a dire la bella creatura 137 1, dam | mancato al dovere di madre? – uscì a dire con appassionata 138 1, ani | banco.~ ~Donna Cristina uscì dal tiepore e dalla religiosa 139 1, cic | suo scialletto di lutto, uscì dall'ombra e venne con passo 140 1, bat | impressione momentanea, da cui uscì animosamente. Nel passare 141 1, bat | precipizio, a lume d'istinto, uscì a precipizio dall'atrio, 142 2, dep | conseguenze...~ ~- Oh...! – uscì con un suono secco il prelato.~ ~- 143 2, fin | soffocarlo, provò a muoversi, uscì appoggiandosi alla parete 144 2, vis | traversò le due anticamere, uscì sullo scalone, si fece indicare 145 2, cel | facevan di fuori nel caricare, uscì nel cortile. Il Pasqua finiva 146 2, cel | per svoltare, Celestina uscì dal suo nascondiglio, traversò 147 2, cel | lungo il muro del brolo, uscì sulla strada del molino. 148 2, gio | improvvisa rimostranza, che uscì sbadatamente dall'anima 149 2, fru | in una sciarpa di lana, uscì sulla loggetta, scese nel 150 2, fru | Allora pensò di fuggire: uscì di casa dietro il carretto 151 2, deu | andava a chiamare il dottore. Uscì e corse, così come si trovava, 152 2, deu | nella stanza vicina, e ne uscì pochi minuti dopo coi capelli I nostri figliuoli Parte, Capitolo
153 NOS, Int | cofanetto, e quando il convoglio uscì dal portone, stetti a guardare Nuove storie d'ogni colore Capitolo
154 1 | inghiottito mezzo il pomo d'Adamo, uscì a dire con voce romantica:~ ~- 155 2 | su un mucchio di strame, uscì colla strana osservazione 156 2 | di Massimo, messo a nudo, uscì tutto a chiazze di sangue. 157 3 | latte caldo.»~ ~Teresin uscì e tornò con una scodella 158 6 | mani inguantate: quindi uscì senza nemmeno degnare d' 159 6 | Sta , maledetto.... - e uscì a passeggiare solo per la 160 10 | lei in cerca di notizie. Uscì, cercò del bidello dell' 161 11 | non era un cagnolino.~ ~Ne uscì un bimbo di forse due anni, 162 11 | Carlinetto a levarsi da tavola. Uscì e andò ad aprire. Intanto Il signor dottorino Capitolo
163 tes | Son qui - rispose Marco, e uscì come una saetta e corse 164 tes | altrettanto? l'ardore che uscì dalle sue labbra entrò nelle 165 tes | respirare l'aria della notte e uscì a mezzo il ballo: la testa 166 tes | d'un cancello di ferro, uscì all'aria aperta, che gli 167 tes | girò gli occhi intorno, uscì dal suo nascondiglio, corse 168 tes | chi muore si usa pietà.~ ~Uscì; né tremava, né titubava. Vecchie storie Capitolo
169 1 | Stella!~ ~Bastiano uscì. Paolina girò la chiave 170 1 | trovarsi sola.~ ~ ~ ~Bastiano uscì all'aria aperta colle orecchie 171 1 | o no?~ ~Il bravo signore uscì dall'ufficio colla cannuccia 172 1 | libro che nessuno legge.~ ~Uscì fuori finalmente anche il 173 6 | vincere ancora la sua fortuna. Uscì per le strade a vender fiori, 174 7 | vista, e con un pretesto uscì; e uscita anch'essa, poco 175 8 | terrazza, e dopo un istante uscì anche lo zio Michele, sotto 176 8 | una musica malinconica che uscì dalla villa. Era lei che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License