IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lordo 1 lords 1 lordura 1 lorenzo 175 loreto 2 loro 555 loschi 1 | Frequenza [« »] 176 amici 176 uscì 175 braccio 175 lorenzo 173 carrozza 173 chiese 173 cioè | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze lorenzo |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | piccole ore di notte.~ ~A San Lorenzo sonarono due tocchi languidi, 2 1, tes | gambe in spalla, a San Lorenzo, a combinare coi preti. 3 1, tes | volta ci andava anche il sor Lorenzo, quel caro figliuolo del 4 1, tes | ancora qualche volta il mio Lorenzo? «~ ~«Io non l'ho visto 5 1, tes | Ratta, la Giuditta, il mio Lorenzo, il tuo Ferruccio, o il 6 1, tes | se mai vedessi che il mio Lorenzo ripiglia a passare di qui, 7 1, fun | colla croce, preso in mezzo Lorenzo Maccagno, lo trascinò, rimorchiandolo 8 1, fun | cominciarono a brontolare orazioni. Lorenzo, chiuso in mezzo dalle cotte, 9 1, fun | verso la parrocchiale di San Lorenzo. Ai cordoni si trovarono, 10 1, fun | Pianelli, da tre mesi sposa a Lorenzo Maccagno. Casa Maccagno 11 1, fun | Raggiunto il corteo si accostò a Lorenzo e gli disse:~ ~«Perché hai 12 1, amm | come ha fatto il signor Lorenzo a sposare la signora Arabella.»~ ~ 13 1, aff | dire per esempio, al mio Lorenzo di passare qualche volta 14 1, aff | quella la prima volta che Lorenzo Maccagno vide la figlia 15 1, ret | parlava di dar moglie a Lorenzo. Il più caldo di questo 16 1, ret | misterioso interesse: e poiché Lorenzo pareva proprio disposto 17 1, ret | apposta per il suo balordo.~ ~Lorenzo, un giovane colosso, sano 18 1, ret | forte e prepotente c'era in Lorenzo la bonaria spensieratezza 19 1, ret | scrisse; poi tirò in disparte Lorenzo e cercò di farlo ragionare 20 1, ret | pace finché non condusse Lorenzo alle Cascine a vedere e 21 1, ret | e d'una obbligazione.~ ~Lorenzo, un po' per necessità, un 22 1, ret | ridurrà come un agnello. Lorenzo non è mica cattivo; se ha 23 1, ang | dopo quella degli altri. Lorenzo non era un giovane antipatico, 24 1, vit | avveduto per non lasciare Lorenzo abbandonato nei primi tempi 25 1, vit | del bene e dell'ottimo.~ ~Lorenzo aveva veramente bisogno 26 1, vit | fece correre che cambiali. Lorenzo pagò per sé e per gli altri, 27 1, vit | ma poi un buon momento di Lorenzo (che non mancava di brio 28 1, vit | un vivo piacere anche a Lorenzo che da qualche tempo, dominato 29 1, vit | delle prime nebbie, quando Lorenzo usciva la sera a fumare 30 1, ris | incontro alla moglie di Lorenzo Maccagno, che veniva rallentando 31 1, ris | dimenticato.~ ~«Hai visto Lorenzo?»~ ~Il ragazzo disse di 32 1, ris | richiamò di nuovo:~ ~«Se vedi Lorenzo, non dirgli nulla com'è 33 1, vit | malata bisogno di quiete, Lorenzo trasportò i suoi lari nella 34 1, tir | poteva rubare agli affari. Su Lorenzo non c'era da fare un gran 35 1, tir | parlato di dar moglie a Lorenzo, e che, andando verso le 36 1, tir | avvocati, di processo, di Lorenzo.~ ~Col Botola i Maccagno 37 1, tir | giochetto e ho strappato Lorenzo ai loro intrighi. Faccian 38 1, tir | pezzo?»~ ~«Forse un'ora.»~ ~«Lorenzo, dov'è?»~ ~«È stato qui: 39 1, sca | d'onore a suo cognato o a Lorenzo; ma il nuovo Rosetter inglese 40 2, pen | pensato a farle regalare da Lorenzo una ricca vestaglia di lana, 41 2, pen | ricerche nella stanza di Lorenzo.~ ~ ~ ~Era la prima volta, 42 2, pen | malattia di sua moglie, Lorenzo, abbandonato a se stesso, 43 2, pen | dire la possibilità che Lorenzo fosse tornato al vizio di 44 2, bat | coll'intenzione di cercare Lorenzo, ma, giunto dabbasso, passò 45 3, ara | d'accordo di sorprendere Lorenzo in teatro in compagnia di 46 3, ara | fosse nata una scena, che Lorenzo l'avesse maltrattata, cacciata 47 3, ara | raggiunse in pochi minuti Lorenzo, poco più in là di San Giorgio, 48 3, ara | pallida e smarrita... Quando Lorenzo uscì dalla bottega coll' 49 3, ara | quella vecchia casa, dove Lorenzo veniva a cercare un compenso 50 3, ara | alto in giù; ma la voce di Lorenzo e il suo passo pesante che 51 3, ara | cucina del portinaio.~ ~Lorenzo scese di corsa, soffiando. 52 3, bat | suo marito e la donna.~ ~Lorenzo trasalì. Fu la scena muta 53 3, uom | ignude fino ai guanti.~ ~Lorenzo, che l'aveva seguita ansante, 54 3, uom | vendicarsi, investì nuovamente Lorenzo, lo coprì di vituperi e 55 3, uom | Olimpia!» esclamò Lorenzo con qualche risentimento « 56 3, uom | accompagnare alla porta il signor Lorenzo Maccagno, che se ne venne 57 3, uom | gelosia che lo istigava, Lorenzo, più stordito che umiliato, 58 3, uom | Sono io.»~ ~«Io, chi?»~ ~«Lorenzo.»~ ~«Che Lorenzo?»~ ~«Il 59 3, uom | chi?»~ ~«Lorenzo.»~ ~«Che Lorenzo?»~ ~«Il Bomba.»~ ~«A quest' 60 3, uom | Dopo il suo matrimonio, Lorenzo non si era lasciato più 61 3, uom | Sì, parla, parla.»~ ~Lorenzo in quattro parole mise a 62 3, uom | in una circostanza...»~ ~Lorenzo stette a osservare l'effetto 63 3, uom | interesse può avere?»~ ~Lorenzo non rispose e stette cogli 64 3, uom | sogghignando.~ ~«Anche questo...» Lorenzo tagliò l'aria con tre o 65 3, uom | picchiando sul ginocchio di Lorenzo riprese: «Quando si tratta 66 3, uom | con lieta soddisfazione Lorenzo, che tratto tratto aveva 67 3, uom | casa del diavolo!» esclamò Lorenzo a un colpo tremendo di tuono, 68 3, uom | lodigiano male assortito.~ ~Lorenzo stese le gambe sul divano 69 3, uom | cane malato: e due volte Lorenzo gli dette sulla voce. Il 70 3, uom | contrabasso.~ ~A poco a poco Lorenzo poté mettere un ordine ne' 71 3, uom | quali sue idee.~ ~Quando Lorenzo si scosse una prima volta 72 3, sch | quella donna e obbligherà Lorenzo a volerti bene, ma mette 73 3, sch | bene dei suoi figliuoli. Lorenzo capirà i suoi torti, tornerà 74 3, tre | Olimpia tirerebbe in giudizio Lorenzo, il padre contro il figlio...»~ ~« 75 3, tre | Zucchero e miele.»~ ~Lorenzo, che stava aspettando in 76 3, tre | morale del vecchio; risultò a Lorenzo che il babbo non era in 77 3, tre | straccivendolo e si sa... Tu, Lorenzo, siediti qua alla mia sinistra, 78 3, tre | stirandosi le mani, voltosi a Lorenzo:~ ~«Dunque,» soggiunse « 79 3, tre | certa furia; e voltosi a Lorenzo, seguitò: «Intanto abbiamo 80 3, tre | olio.»~ ~«Benissimo» disse Lorenzo arrossendo come un ragazzo 81 3, tre | basta dir benissimo, sor Lorenzo riverito» soggiunse il Botola 82 3, tre | amen. Sei tu disposto, Lorenzo, a far veramente giudizio? 83 3, tre | bianca fin che vuoi» disse Lorenzo con accento d'uomo che parla 84 3, tre | piccola condizione...»~ ~Lorenzo non aveva in vita sua pronunciato 85 3, tre | voglio così...» ripeté Lorenzo, alzandosi con un visibile 86 3, tre | colle due mani al viso di Lorenzo, lo investì, lo sospinse 87 3, tre | amico denaroso.~ ~E poiché Lorenzo, quasi affascinato dagli 88 3, tir | per la cattiva condotta di Lorenzo; o forse in quel suo sentimento 89 3, tir | non sono qui per difendere Lorenzo; anzi... Non voglio nemmeno 90 3, tir | sforzi che ho fatto perché Lorenzo lasciasse le vecchie abitudini: 91 3, tir | hanno concorso a sviare Lorenzo dalla sua casa. So chi si 92 3, tir | ha tutto l'interesse che Lorenzo torni alla vita dissipata; 93 3, tir | farle del male. In quanto a Lorenzo tra un mese, tra due deciderà 94 3, tir | intenzioni? Io non difendo Lorenzo, e anch'io mi sento molto 95 3, tir | nostra vita: e non credo che Lorenzo abbia potuto dire col cuore 96 3, vit | andò in cerca del figlio.~ ~Lorenzo, dopo la brutta scena con 97 3, vit | sollevarlo e di condurlo via. Lorenzo non fece resistenza, e continuando 98 3, vit | Botola condusse al buio Lorenzo per di lì, lo attaccò colle 99 3, vit | Aggrappato alla sponda del letto, Lorenzo, a cui l'aria della notte 100 3, vit | lei vegliava l'infermo.~ ~Lorenzo si moveva intorno a lei, 101 3, vit | collocarsi nello studio di Lorenzo, e rimase anche lei in attesa 102 3, vit | testamento; o aveva nominato Lorenzo erede universale, o aveva 103 3, fio | di più. Si diceva che a Lorenzo il vecchio padre sdegnato 104 3, fio | una conciliazione.~ ~Di Lorenzo non una parola.~ ~Lasciò 105 4, lie | non avesse stesa la mano a Lorenzo, che da quindici giorni 106 4, lie | dal defunto (benefici che Lorenzo irritato poteva trasformare 107 4, lie | ai nostri progetti. Anche Lorenzo ora è molto occupato e non 108 4, lie | invece irriti e disgusti Lorenzo, o supponiamo il caso che 109 4, lie | tuoi scrupoli. In quanto a Lorenzo, credi che è pentito e strapentito. 110 4, lie | abboccamenti coll'avvocato e con Lorenzo, d'accordo colla mamma e 111 4, lie | oltre agli zii Borrola e a Lorenzo, l'avvocato, il notaio, 112 4, lie | il suo da fare. Il signor Lorenzo dovette in molte faccende 113 4, con | troppo.~ ~Un giorno il signor Lorenzo lo incaricò di consegnarle 114 4, con | Dalle parole del signor Lorenzo aveva capito che egli era 115 4, con | Ho una lettera del signor Lorenzo per lei.»~ ~«Lo vede spesso?»~ ~« 116 4, pre | salute, le parlò del povero Lorenzo che faceva pietà, si rallegrò 117 4, pre | avrebbe dovuto persuadere Lorenzo a tener conto che la zia 118 4, pre | ad annunciare il signor Lorenzo.~ ~«Bravo non avrebbe potuto 119 4, pre | Brava, eccolo qua...»~ ~Lorenzo, nel rivedere sua moglie, 120 4, pre | Arabella prese la mano che Lorenzo, commosso fino alle lagrime, 121 4, pre | le parve di intendere che Lorenzo si sarebbe recato alle Cascine 122 4, mor | dai vagoni (c'era anche Lorenzo, che l'aveva cercata inutilmente 123 4, mor | balzava dal letto e guai se Lorenzo non era presto ad abbracciarla, 124 4, mor | profondo abbattimento.~ ~Lorenzo, posando la testa sul suo Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
125 2, 11 | pennello antico, forse un Lorenzo Lotto, anche a giudizio Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
126 2, tri, 3| sulle Benedizioni di San Lorenzo.~ ~«Se la signorina non 127 3, pao, 3| profumo di anima.~ ~A San Lorenzo ripigliarono a suonare a 128 3, pao, 3| Carrobio alla parrocchia di San Lorenzo sono quattro passi, che 129 5, cas, 1| in quella tre ore a San Lorenzo. La bambina, che si era Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
130 1, mau | abbecedario, ma mi diceva il conte Lorenzo, quando sono andato ieri 131 1, mau | processione le formiche; ma don Lorenzo non è un'oca, e, in intuito, 132 1, con | sor conte...~ ~Il conte Lorenzo Berengario Magnenzio di 133 1, con | signori che studiano, don Lorenzo si poteva dire uomo raro, 134 1, con | soltanto alleluia...~ ~Don Lorenzo, oltre al far sentire colla 135 1, omb | del povero Mauro, il conte Lorenzo con un biglietto pregava 136 1, omb | viaggetto ai campi Elisi, don Lorenzo, che alla tavola soleva 137 1, omb | vecchia contessa, madre di don Lorenzo, Giacomo era solito salir 138 1, met | iscrizione – disse il conte Lorenzo con classica gravità – non 139 1, met | letto dell'Adda...~ ~Don Lorenzo, che in mezzo alle più gravi 140 1, met | questa sua aspirazione don Lorenzo era veramente encomiabile) 141 1, met | cercava di schermirsi. Don Lorenzo lo spinse bel bello nell' 142 1, met | addio categorie...~ ~Don Lorenzo, in questo istante, per 143 1, met | vuole che sia il ventre, don Lorenzo faceva gran conto sul suo 144 1, met | stessi un poco poeti, don Lorenzo aveva ben carezzata l'idea 145 1, ang | tono così lugubre! Che don Lorenzo, quel gran traviato, avesse 146 1, ang | malata, mia cara! Forse don Lorenzo...~ ~Donna Cristina si affrettò 147 1, pra | agosto, il giorno di San Lorenzo, coll'intervento del prevosto, 148 1, pra | che mettono in mano a san Lorenzo. La messa alle sei, la colazione 149 1, pra | Buttinigo, sorelle di don Lorenzo, donna Adelasia e donna 150 1, pra | un giusto riguardo a don Lorenzo, che sopra ogni cosa amava 151 1, pra | fece vincere.~ ~ ~ ~Don Lorenzo, da buon umanista, fece 152 1, pra | idealisti – aggiunse don Lorenzo coi pomelli accesi, alzando 153 1, bat | figura vagolante di don Lorenzo, che vestito della sua zimarra 154 2, pad | padri e i figli.~ ~ ~ ~Don Lorenzo si sarebbe lasciato tagliare 155 2, pad | viaggiasse l'inverno. Don Lorenzo non s'era mai potuto abituare 156 2, pad | cinquantanove anni dacché don Lorenzo era venuto al mondo, ch' 157 2, pad | trifoglio.~ ~Quantunque don Lorenzo non arrivasse fino al punto 158 2, pad | equalmente un certo conte Lorenzo Magnenzio di Villalta, del 159 2, sor | questa spaventata coscienza. Lorenzo, che non deve mai saper 160 2, maz | zietta Fulvia.~ ~ ~ ~Il conte Lorenzo a Giacomo Lanzavecchia~ ~ ~ ~ 161 2, maz | Abbiatemi per vostro.~ ~ ~ ~Lorenzo Magnenzio di Villalta.~ ~ ~ ~ 162 2, dem | le feste di Natale, don Lorenzo, con indosso la veste rossa 163 2, dem | racchiudendo una sentenza, che don Lorenzo spiegava volentieri, traducendo: « 164 2, dem | sentirmela ancora in bocca.~ ~Don Lorenzo si mosse per consultare 165 2, dem | non ben sgrassata.~ ~Don Lorenzo, dopo aver crollata la testa 166 2, vis | a ciascuno sul viso. Don Lorenzo, per quanti sforzi acrobatici 167 2, vis | signor conte di Breno.~ ~Don Lorenzo, a cui balenò subito l'idea 168 2, vis | si accomodi – disse don Lorenzo, al quale non capitava troppo 169 2, vis | A questo punto don Lorenzo non ci vide più. Il suo 170 2, vis | cameriere... Perdoni, don Lorenzo, se oso dare al cuore d' 171 2, vis | avvocato Brognòlico, don Lorenzo, tenendo le mani appoggiate 172 2, vis | Brognòlico cessò di parlare, don Lorenzo rimase lì colle mani sui 173 2, gio | padre; ma il suo vero è Lorenzo Limonta, il nome del conte. 174 2, mor | della storia.~ ~ ~ ~Don Lorenzo moriva sulle prime pagine 175 2, mor | per cavar denari al conte Lorenzo colla minaccia di scandalose