IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] morsicato 2 morso 2 mort 26 morta 172 mortadella 1 mortadelle 1 mortai 1 | Frequenza [« »] 173 gambe 173 nostra 173 spesso 172 morta 172 naturale 172 soltanto 171 nello | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze morta |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | la povera signora Ratta, morta, vestita di una logora gonnella 2 1, tes | occhi il fantasma della morta benedetta, quantunque l' 3 1, tes | la sora Carolina pareva morta davvero nel suo seggiolone 4 1, tes | stanotte a far la guardia alla morta. Sul tardi verrò anch'io: 5 1, tes | gelosie nella camera della morta.~ ~I becchini non avevano 6 1, tes | volontà, a immaginare che la morta scendesse veramente dal 7 1, tes | sua faccia accartocciata e morta una sgocciolatura di lagrime 8 1, tes | cinque.»~ ~«Voleva vedere la morta.»~ ~«E tu, asino, l'hai 9 1, tes | entrò nella camera della morta, lasciando solo il portinaio 10 1, tes | lui, nella stanza della morta?~ ~ ~ ~L'altro, rinchiuso 11 1, tes | sollevò il lume, cercò la sua morta.~ ~La vecchia Ratta giaceva 12 1, tes | guardare in faccia alla morta, trasse di tasca un mazzo 13 1, tes | padrone nella stanza della morta. Parlando al fuoco con l' 14 1, tes | Rimasto a tu per tu colla morta, non avendo ora da fare 15 1, tes | fu di voltarsi verso la morta, e la guardò con occhi cattivi 16 1, fun | certa preminenza, perché la morta era una Maccagno. Pareva 17 1, fun | cavalli, che menavan via la morta, non avessero sviata l'attenzione 18 1, fun | aspettò il momento che la morta stava per entrare in chiesa, 19 1, pen | qualche cosa. La Ratta non è morta qui?»~ ~«E sono io il confessore 20 1, ris | quale di loro due sarebbe morta prima, e quale sarebbe rimasta 21 1, ris | Arabella stramazzava mezza morta ai piedi della scala.~ ~ 22 1, ris | Pareva che portassero una morta.~ ~Aquilino si collocò ai 23 1, tir | placida e lenta quiete pareva morta.~ ~Era uno sguardo perplesso, 24 2, uom | carta nella stanza della morta?»~ ~«Io ho detto? quando 25 2, uom | L'hai sorvegliata tu la morta la notte avanti al funerale? 26 2, ani | nominò più come se fosse morta.~ ~Che cosa era accaduto?~ ~ 27 2, ros | spavento, quella in cui era morta la madre di Ferruccio, un 28 2, ros | stramazzò e la riposero morta sul letto.»~ ~«O Gesù, Giuseppe 29 2, stu | Aquilino, quando sarò morta sarete contenti tutti'. ' 30 2, stu | nel letto medesimo dove la morta giaceva. A che scopo? A 31 3, ara | scale nella Colomba, più morta che viva, che veniva a implorare 32 3, uom | carte nella stanza della morta Carolina... Conosci questa 33 3, sch | Arabella, bianca come una morta, le comparve davanti.~ ~ 34 3, sch | tempo, come se la voce fosse morta nel petto. Gli occhi fissi 35 3, tre | ricordare il nome della mamma morta.~ ~«Bravo, ma non basta 36 3, tre | seggiola zoppa, nell'aria morta di quel camerone pieno di 37 4, con | casa, pensando che fosse morta, ho pianto; quasi ho pregato 38 4, con | quasi ho pregato che fosse morta davvero.»~ ~«Perché?»~ ~« 39 4, con | pareva allora che a una morta si potesse voler bene più 40 4, amo | Mi pareva che a una morta si potesse voler bene più 41 4, amo | sopra se stessa.~ ~«A una morta si può voler bene...»~ ~ 42 4, que | Ma...! nido fatto gazza morta...»~ ~«E questo nostro figliuolo?» 43 4, mor | la portarono a casa più morta che viva.~ ~Chiamato in Il cappello del prete Parte, Capitolo
44 1, bar | quel giorno la mia pace è morta. Le mie scale son sempre 45 1, tra | la povera donna sarebbe morta di fame sulla via.~ ~I Santafusca 46 1, tra | nel silenzio d'una casa morta, sempre curvo a tessere 47 1, tra | della chiesa di un'aria morta, in cui scintillavano i 48 1, del | diventava sempre più coperta e morta, come quella d'un tamburo 49 1, sen | padroncino, che non era morta in loro, ma che il padroncino 50 1, fil | morto, trovò la moglie mezza morta nel letto. Tutta la domenica Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
51 2, 1 | cielo spazioso, se non è morta, vive malinconicamente in 52 2, 2 | addormentato, colla lanterna morta tra le gambe.~ ~- Aspetta, 53 2, 3 | dove la contessa Celina era morta in una dignitosa miseria, 54 2, 5 | antiche memorie, molta gente morta e dimenticata fu chiamata 55 2, 11 | non mi pare che ancora sia morta tutta la mia speranza. Spesso 56 2, 12 | e ad altri che essa era morta a questo passato? non le 57 2, 13 | sacrificio invece di restare morta radice nel suo egoismo, 58 2, 16 | nulla. Il corpo come roba morta fu portato e disteso sul 59 3, 9 | ai danni della stagione morta. Per fortuna non ha vizi. 60 3, 10 | singhiozzi - perchè non sono morta io cento volte prima? perchè I coniugi Spazzoletti Paragrafo
61 3 | parlare della povera Cecilia, morta già da dieci anni. Se ci Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
62 1, lor, 1| suono che voleva dire: È morta!~ ~«È morta?» domandò con 63 1, lor, 1| voleva dire: È morta!~ ~«È morta?» domandò con vivo rincrescimento 64 1, lor, 1| il letto della sua povera morta, dopo una notte passata 65 1, lor, 1| mattina, lasciando la sua morta in mano ad alcuni parenti 66 1, lor, 2| tutto disperato.»~ ~«Gli è morta la moglie....»~ ~«Pazienza 67 1, lor, 4| insieme la barca; ma quando, morta lei, pà Vincenzo fece la 68 1, lor, 4| strada, con quell'acqua morta che inverdisce nei fossi. 69 2, tri, 4| nascondere la verità. Non era morta ancora, perché la Madonna 70 3, pao, 8| cima alle scalette, nella morta solitudine dei tegoli, Demetrio 71 4, son, 2| farebbe con una bambina morta che si mette nella bara, 72 4, son, 2| mandare un sospiro. Pareva morta, morta davvero. Paolino 73 4, son, 2| un sospiro. Pareva morta, morta davvero. Paolino palpitando 74 4, son, 3| agitarsi.~ ~Beatrice era morta per lui, era morta e sepolta 75 4, son, 3| Beatrice era morta per lui, era morta e sepolta nel cuore che 76 4, son, 4| suono smorzato come l'onda morta di un tamburo. Demetrio, 77 4, son, 5| molla.~ ~Non era dunque morta del tutto quella donna nel 78 5, cas, 1| gliela avessero portata via morta.~ ~Era anche questo un effetto 79 5, cas, 1| vita esterna arrivava onda morta fino al suo capo, ma non 80 5, cas, 2| opporsi al matrimonio, era morta quasi in collera col figliolo, 81 5, cas, 2| spaventati, pallida come una morta, Palmira guardò se era il 82 5, cas, 2| sponda e con un tonfo di roba morta andò a piombare nell'angolo 83 6, alt | la casa, la fabbrica, la morta, il vivo, la catastrofe, Due anime in un corpo Parte, Cap.
84 1, 1 | laggiù un’aria tiepida e morta, che fa rancido alla gola.~ ~ 85 1, 1 | Pst, se fosse lei la morta, la mi vedrebbe piangere, 86 1, 3 | strozzati, abbandonando la testa morta sul guanciale; quantunque 87 1, 5 | giornali, di gente imballata morta nella crusca; ma fu la storia 88 1, 10 | suor Clementina, una santa, morta nel convento di Monza.~ ~ 89 1, 12 | Questa era conosciuta, ma è morta. (Sensazione),~ ~Avvocato 90 2, 1 | che la mandò per quasi morta all’ospedale; ella morì 91 2, 1 | finestre; il fiotto dell’acqua morta e livida schiamazzava contro 92 2, 1 | padre, quando ella fosse morta? Il mondo cercherebbe le 93 2, 1 | poche vesti, pallida e come morta attraverso la soglia.~ ~ 94 2, 3 | Che speri? Marina è morta.~ ~Un picchio all’uscio 95 2, 6 | a dirmi: Essa è proprio morta.~ ~La villa era isolata, 96 2, 6 | insidiata e cadde. Non era morta; un filo di roseo le coloriva 97 2, 6 | spasimo dell’agonia. Non era morta, ma non voleva guardarmi: 98 2, 6 | veemenza al mio corpo. Era morta.~ ~ ~ ~Anch’io mi sentii 99 2, 6 | si svincolano come cosa morta dal mio collo, e io sento Le due Marianne Parte, Capitolo
100 2, 2 | evocata la voce d'una povera morta...~ ~NARCISO: Ha fatto vivere Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
101 1, omb | donna Matilde, e quando, morta questa, cominciò a comandare 102 1, buo | lei come sua madre, che è morta, poverina, di febbre gialla: 103 1, ani | impeto doloroso; lei sarebbe morta un'ora o l'altra per uno 104 1, bat | un uscio, raccolse l'onda morta d'una voce che usciva dalle 105 2, sor | Sentiva di essere più che morta, sepolta viva, e piangendo, 106 2, sor | dieci anni! almeno sarei morta nell'illusione della mia 107 2, sor | mie gioie materne, sarei morta compianta, benedetta, e 108 2, sog | bella ragazza era innamorata morta di lui... – Ah! finalmente 109 2, sog | sconvolto, quel tono di morta disperazione, con cui gli 110 2, fin | prima fiamma; e ogni cenere morta contiene un pugno delle 111 2, dem | depressione atmosferica, aria morta e soffocante, pioggia imminente. 112 2, fru | non sapeva opporre che una morta resistenza. La ragione non 113 2, ros | quella figliuola, che è morta come un angelo, col desiderio 114 2, ros | disgraziata? Celestina era morta colla consolazione che l' Milanin Milanon Parte, Capitolo
115 Mil, MeR | quell'ann, Luis, che l'è morta la povera Clelia. L'era I nostri figliuoli Parte, Capitolo
116 NOS, Int | Mariannina era per noi roba morta; e ora che essa è morta, 117 NOS, Int | morta; e ora che essa è morta, ci par morto il mondo.~ ~ 118 NOS, Int | giardino, Mariannina era già morta. Mi hanno condotto di sopra 119 NOS, 1 | metafisica della natura morta? e può contentarsene un 120 NOS, Nos | Non voglio che sia cosa morta, inerte, quella coltura, Nuove storie d'ogni colore Capitolo
121 2 | anche la donna che pareva morta anche lei. Non so più nulla, 122 4 | simbolica usciva la sera stanca morta. La bottega, dopo una cert' 123 6 | luogo, dove miss Tennis più morta che viva raccomandava gli 124 8 | La siora Nina dev'essere morta qualche tempo prima che Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
125 Dia, 6 | quell'ossario, e quella morta in piedi, vedo seduta una 126 Chi, 1 | te piaccia far la gatta morta. Vedo però che ti piace 127 Chi, 2 | fece passare una bambina morta di croup per la contessina 128 Cur | questo cofanetto? Non solo è morta la donna che ha scritto - 129 2Pe, 1 | gelata come un'anguilla. È morta una sua cognata colla quale 130 2Pe, 1 | gli occhi, ma adesso che è morta si può fingere di piangere. 131 2Pe, 1 | indietro un puzzo di biscia morta che dicono buono, ma a me Il signor dottorino Capitolo
132 tes | vent'anni di matrimonio. Morta mia moglie, mi restò Severina 133 tes | Severina non mi cadesse morta ai piedi o che smarrisse 134 tes | Severina era pazza, peggio che morta! vive erano ancora le sue 135 tes | e controdote mi vogliate morta.. Come sono cattivi gli 136 tes | spesse volte frantuma.~ ~- È morta? - domandò quando vide il 137 tes | immenso amore, che cade come morta a' suoi piedi: da una settimana 138 tes | che, se la fanciulla era morta, eterna sarebbe stata per 139 tes | gridò: - Lo dica dunque, è morta.~ ~- No.~ ~- È moribonda? 140 tes | risoluzione, fu per cader morta o poco meno, dallo spavento; 141 tes | Severina fosse veramente morta e che questa fosse una trappola Vecchie cadenze e nuove Parte
142 I | queste note,~ ~Che d'una morta speranza parlano,~ ~Del 143 I | sacre dita?~ ~Che val la morta mano~ ~D'un re che impugna 144 I | trasognati il sole~ ~sulla morta pupilla. -. Addio fanciulla,~ ~ 145 I | impaluda e stagna~ ~L'acqua morta che pullula e che manca...~ ~ 146 I | denti ignoto della gente morta.~ ~ ~ ~ 147 II | Bravo il bersagliere!~ ~- È morta?~ ~ - Vuol spirare ogni 148 II | D'un zerbinotto.~ ~ - È morta?~ ~- Il signorino,~ ~Quando 149 II | la chioma,~ ~Lascia alla morta polvere~ ~Dell'infeconda 150 II | incendio entro la paglia.~ ~ ~ ~Morta è l'aria. Più non viene~ ~ 151 II | E d'una gente che pareva morta~ ~Sangue stillar l'inaridito 152 III | Ove la buona~ ~Pietà fu morta, cessi anche il profumo~ ~ 153 III | Statua dolente di me stessa morta,~ ~In fin che il tempo colla 154 III | pallide amiche. Oh almen se morta~ ~Fossi e discesa innanzi 155 III | Precedono il trionfo della Morta~ ~Per l'ampie strade. Il 156 III | le sembianze un'innocente morta,~ ~Che poi ritorna rivestita 157 III | nel trionfo~ ~Di Beatrice morta e va soave~ ~Nel triste 158 III | morto il biancospino,~ ~Morta è la siepe insiem da ch' 159 III | siepe insiem da ch'ella è morta.~ ~ ~ ~Non più pei freschi 160 III | è morto qui da ch'ella è morta.~ ~ ~ ~ 161 III | Io piango. È questa~ ~la morta selva piena d'ogni male.~ ~ ~ ~ 162 III | strisciando di lor veste,~ ~E morta, ma ridente nel suo splendor 163 III | reca,~ ~più la fanciulla morta a te ritorna viva.~ ~ ~ ~« 164 III | delle cose vere.~ ~ ~ ~«Morta son viva e passo nei sogni Vecchie storie Capitolo
165 2 | materna, poichè la mamma era morta da un pezzo, attendeva il 166 2 | parve proprio una biscia morta. Gettò un grido, storcendo 167 2 | pupilla di vetro sulla biscia morta, gli trovarono le mani fredde, 168 3 | anni dorme una contessina morta.... No, no, non è poesia.~ ~ 169 5 | La siora Nina dev'essere morta qualche tempo prima che 170 6 | sua mamma poveretta, era morta appunto una mattina di Natale, 171 6 | cima, e fu per cadere come morta; ma la tenne ritta il pensiero 172 9 | e che gran parte della morta viveva e parlava in me.~ ~