Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, amm | il povero ragazzo, che si vedeva lungo e inutile. Egli non 2 1, aff | Maria Benedetta, quando la vedeva più pallida, indovinando 3 1, aff | cielo, che dal suo banchetto vedeva attraverso a una larga finestra 4 1, aff | piangere. Era malato, si vedeva, d'un male che nessuno credeva 5 1, aff | Era la prima volta ch'essa vedeva soffrire a quel modo un' 6 1, ret | chiederle un sacrificio, essa vedeva benissimo che il povero 7 1, ang | morte del suo Bertino, non vedeva e non ripeteva che una sola 8 1, gio | sfiducia di papà Paolino, che vedeva le cose andare a rotoli, 9 2, stu | meglio di ogni altro. Tra chi vedeva tutto azzurro e già si sentiva 10 2, stu | famoso dei tempi antichi, non vedeva come c'entrasse il letto; 11 3, avv | minuti di sosta alle stazioni vedeva dappertutto della gente 12 3, avv | conto dei temporali. Ci si vedeva sì e no, più coll'aiuto 13 3, ara | alla febbre della fame. Vedeva l'intrigo. La buona zietta, 14 3, ara | voleva bene alla sua siora e vedeva troppo da vicino come la 15 3, tir | la povera mamma. Essa non vedeva che sé...~ ~Al venir meno 16 3, tir | a una turba ch'egli solo vedeva:~ ~«Andate, stampate sui 17 3, tir | giudici e suoi persecutori. Lo vedeva ora così malato, così abbattuto...~ ~« 18 3, vit | Olimpia e di Arabella, le vedeva cozzar tra loro, alzava 19 4, lie | non diceva nulla, ma si vedeva dagli occhi, si vedeva dal 20 4, lie | si vedeva dagli occhi, si vedeva dal modo in cui moveva le 21 4, con | lontana lontana: non la vedeva quasi più.~ ~«Non so se 22 4, que | per decifrare.~ ~Sentiva e vedeva, come in sogno, quasi per 23 4, pre | questo caso doloroso, in cui vedeva coll'anima dell'artista 24 4, pre | di febbrile orgasmo. Si vedeva dalla sua inquietudine e 25 4, mor | dalle due guide, ch'essa vedeva alte come due muri di ferro, Il cappello del prete Parte, Capitolo
26 1, bar | tacere.~ ~Prete Cirillo vedeva crescere il suo mucchio 27 1, del | lungo viale dei platani se vedeva venire il suo prete.~ ~Nella 28 1, del | pensava più e quasi non vedeva più il suo prete. Come sul 29 1, fil | sulle gambe, ma egli non vedeva più nulla.~ ~– Aiuto, aiuto!~ ~– 30 1, fil | e che da due giorni non vedeva tornare lo zio. Comparve 31 1, pre | dimostrazioni che la sua mente vedeva soltanto in confuso.~ ~« 32 1, pre | raggi terrestri, nel quale vedeva sprofondarsi il corpicciuolo 33 1, spa | soltanto una volta all'anno vedeva chiaro nella congiunzione 34 1, spa | Cirillo.~ ~La gente, quando vedeva insieme il «paglietta», 35 1, fan | balbettò «u barone», che vedeva piovere denaro da tutte 36 1, pau | vista d'un prete... Se ne vedeva uno svoltare per un vicoletto, 37 1, vis | posto ov'era arrivato non vedeva ancora il mucchio della 38 2, org | occhi dall'altra parte e vedeva il bagliore azzurro e tremolante 39 2, ass | di Palàndes, che non lo vedeva da un pezzo, trovò Santafusca 40 2, cas | un pezzo «u barone» non vedeva una chiesa, e sentì, nel 41 2, cas | focoso «paglietta», che vedeva il suo gran processo squagliarsi 42 2, cas | testimonio.~ ~«U barone» che lo vedeva colla coda dell'occhio non 43 2, cas | vede?~ ~«U barone» non vedeva nulla, tranne un gran nero. 44 2, cas | del giudice. Al suo fianco vedeva una figura nera che si agitava, Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
45 2, 1 | nella luce d'una finestra vedeva passare o credeva di veder 46 2, 3 | aperta a tutti i venti; e vedeva Don Camillo Bagliani, un 47 2, 3 | che parlava con tristezza; vedeva Ezio, un ragazzo poco più 48 2, 3 | conduceva in barchetta: vedeva la bella zia Vincenzina, 49 2, 3 | gialli avori del trappolone) vedeva passare molti anni e molta 50 2, 4 | Bersi che a trent'anni si vedeva condannato al matrimonio 51 2, 4 | vincitore, ma veramente egli non vedeva nulla. Non vedeva il raggio 52 2, 4 | egli non vedeva nulla. Non vedeva il raggio di luce livida, 53 2, 4 | grande lontananza. Ezio non vedeva nulla, nemmeno gli uccellacci 54 2, 5 | stoffe. La linea del lago si vedeva luccicare tra la chioma 55 2, 7 | occhi dicevano ch'egli non vedeva l'ora di andarsene.~ ~- 56 2, 8 | tappezzato di cuoio.~ ~Si vedeva in quell'apparato di sfarzo 57 2, 10 | la gente... La mamma che vedeva avverarsi quel che aveva 58 2, 10 | anarchia per tutto quel che vedeva rubato a lei. Se non poteva 59 2, 10 | presentimenti. Pur troppo vedeva avverarsi quel che aveva 60 2, 10 | Ravellino, di cui Flora vedeva il giardino illuminato. 61 2, 12 | gioia anche della mamma, che vedeva volentieri tutte le occasioni 62 2, 12 | per i prati e che non si vedeva più per l'aria già fatta 63 2, 12 | tutti, tranne Flora, che non vedeva più nulla, non sentiva più 64 2, 13 | della zia Maddalena. Essa vedeva bene da dove era venuta 65 2, 13 | Elisa, nei momenti in cui vedeva la malata più disposta ad 66 2, 14 | regola. A casa non lo si vedeva quasi più o vi passava appena 67 2, 15 | che sapeva tacere, quando vedeva l'acqua di Vichy più torbida, 68 2, 15 | ipocondriaco egoismo non vedeva mal volentieri che gii amici 69 2, 16 | argomentazione, la fanciulla vedeva quasi dissiparsi l'ultima 70 2, 16 | villetta che dalla finestra vedeva biancheggiare nell'ombra 71 2, 17 | che da parecchi giorni non vedeva la sposina. Mentre scendevano 72 3, 1 | le altre: e troppo bene vedeva quel che sia la commedia 73 3, 5 | battaglia perduta. Cresti non vedeva gli scalini, tante erano 74 3, 6 | avuto occhi per te quando ci vedeva, non c'è motivo che tu perda 75 3, 6 | nozze...»~ ~La mamma se la vedeva spesso comparire in camera, 76 3, 6 | così disgraziato, ma non vedeva in qual modo avrebbe potuto 77 3, 7 | vivi da quello dei morti, vedeva allargarsi lo spazio in 78 3, 7 | dilagava davanti.~ ~Non la vedeva propriamente con gli occhi, 79 3, 7 | rimanevano a riposare. Ezio vedeva attraverso alle parole di 80 3, 8 | erano state fatte: ora non vedeva che avverarsi in un atto 81 3, 8 | era perduta, Cresti non vedeva che ci fosse una ragione 82 3, 8 | vetri al di dei quali non vedeva che una nebbia confusa, 83 3, 10 | sora Cecchina, quando lo vedeva comparire, metteva a scaldare I coniugi Spazzoletti Paragrafo
84 1 | tremare innanzi a sé, e vedeva tuttavia, dei pezzi d'uomini 85 2 | cavaliere Spazzoletti non vedeva niente, non conosceva più Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
86 1, lor, 1| si affievolì un poco. Si vedeva l'uomo non abituato a dire 87 1, lor, 1| durante la giornata e si vedeva una mano che si divertiva 88 1, lor, 2| offuscava gli occhi, ma non vedeva l'ora d'esser sotto le coltri. 89 1, lor, 2| di del Duomo e di cui vedeva il flusso e riflusso, i 90 1, lor, 3| testa fuori della tenda si vedeva all'orizzonte dietro i pioppi 91 2, tri, 1| ad un cavastivali, che si vedeva dietro l'uscio, appoggiato 92 2, tri, 2| Guardò in su e in giù se vedeva una guardia, un sorvegliante, 93 2, tri, 2| Demetrio, che da una settimana vedeva passare la processione dei 94 2, tri, 4| magnificenza del Duomo, di cui vedeva una membratura, un ricamo 95 2, tri, 7| terrore. Nel buio essa non vedeva che quell'apertura nera 96 2, tri, 7| dalla corrente. Quasi non vedeva due passi innanzi, come 97 3, pao, 2| Demetrio, man mano che vedeva la possibilità e l'opportunità 98 3, pao, 2| di schiacciarlo. Sì, sì, vedeva proprio nella mano lunga 99 3, pao, 2| ascoltare una messa ch'egli vedeva da lontano tra una selva 100 3, pao, 3| col suo: quella donna la vedeva in ombra davanti, la sentiva 101 3, pao, 6| occhio.»~ ~Beatrice, che non vedeva più in dello scherzo, 102 3, pao, 6| che un rumore sordo, e non vedeva l'ora che l'uscio si aprisse.~ ~ 103 3, pao, 7| tener l'uscio, quando lo vedeva passare. Sapendo che il 104 3, pao, 8| volentieri anche Giovedì che si vedeva un po' troppo trascurato.~ ~« 105 3, pao, 8| di dimande sulle cose che vedeva nelle botteghe e nella strada.~ ~ 106 4, son, 3| il suo pensiero d'amore, vedeva venire avanti Arabella nella 107 4, son, 3| quindici o venti anni che non vedeva il Duomo, e che aveva tenuto 108 4, son, 3| sua nuova residenza, ma vedeva l'ora e il minuto di tornare 109 4, son, 3| consolare un povero malato.~ ~Si vedeva che la felicità era seduta 110 4, son, 4| scandalo di quella sorta; non vedeva chiaro, ma intanto godeva 111 5, cas, 1| finestra, stando in letto, essa vedeva tutto quel gran verde fino 112 5, cas, 2| magica, ma in fatto non vedeva chiaro una spanna in .~ ~ 113 5, cas, 2| a destra e a sinistra se vedeva gente.~ ~Il bastione era Due anime in un corpo Parte, Cap.
114 1, 2 | fattasi una certa fortuna, vedeva in me il decoro e l’avvenire 115 1, 4 | piccolo come una lucciola, si vedeva avanzarsi, soffermarsi, 116 1, 4 | scricchiolavano di più. A volte vedeva una mano bianca posarsi 117 1, 4 | e calli e chiassuoli, e vedeva l’ombra saltellante del 118 1, 9 | minimo soffio d’aria, che vedeva più netto e sentiva quasi 119 1, 9 | balia del geloso. Marcello vedeva innanzi a sé questi fatti, 120 2, 1 | lingua. Il nostro Sultano vedeva almeno con due occhi, uno 121 2, 1 | questo buio la pupilla bieca vedeva però quel che era a farsi 122 2, 1 | le braccia. Il Sultano la vedeva in mezzo al bianco dei pizzi 123 2, 5 | un quarto d’ora dopo, e vedeva il piccolo trotto delle 124 2, 6 | alterazione del pensiero vedeva le cose senza capirle. Il Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
125 1, fil | fondo della conca verde, si vedeva or sì or no di mezzo ai 126 1, fil | frequenti della mamma, che vedeva precipitare la sua casa, 127 1, fil | intellettuale di Battista, che vedeva in lui un prediletto il 128 1, con | esclamò ridendo il conte, che vedeva ancora l'Italia (beato lui!) 129 1, fal | ampio peso del corpo, mentre vedeva la strada rizzarsi e diventare 130 1, fal | sopra le stalle, di cui vedeva sporgere nel chiarore della 131 1, pra | il grosso del nemico? non vedeva né il quando, né il dove 132 1, dam | Adelasia che, senza accorgersi, vedeva, pensava e parlava colla 133 1, ani | Martino), la contessa, che vedeva la necessità di prendere 134 1, cic | fosse andata la cosa, si vedeva qua sotto un altro intrigo 135 1, bat | morale. Giacomo che non la vedeva da quindici giorni, fu quasi 136 2, pad | inerzia di spirito, in cui lo vedeva immiserito, si affrettò 137 2, sog | oltre l'uscio della cucina, vedeva passare e ripassare infagottata 138 2, sog | squisita debolezza nervosa vedeva le chiazze vermiglie vagolare 139 2, sog | divozione.~ ~Dal suo letto egli vedeva la chioma biancheggiante 140 2, vis | strano racconto, in cui vedeva, peggio che nelle Metamorfosi 141 2, cel | gruppo di piante lontane, che vedeva disegnarsi coi rami duri 142 2, cel | ancora giulivamente, mentre vedeva verdeggiare la strada e, 143 2, cel | strada e, in mezzo al verde, vedeva uscire il suo garibaldino. 144 2, fru | nei solchi del viso, le vedeva scorrere come un vero lavacro 145 2, deu | figliuolo, il quale non vedeva innanzi a sé che un barbaglio Milanin Milanon Parte, Capitolo
146 Pre | favelle.~ ~Questo fatto lo vedeva esplicarsi con un certo 147 Mil | infin che in mezz ai bocc se vedeva ballin.~ ~ giò in Quadronn - I nostri figliuoli Parte, Capitolo
148 NOS, 1 | la gente di servizio si vedeva a un tratto comparire nostro 149 NOS, Int | troppo pesante, perchè non si vedeva che verde, troppo verde. 150 NOS, 1 | popolo ebreo, popolo bambino, vedeva la legge negli splendori 151 NOS, 1 | mamma, che nel suo figliuolo vedeva le sette meraviglie; nessuno Nuove storie d'ogni colore Capitolo
152 3 | dopo quasi tre anni che non vedeva figliuoli. Puoi immaginare 153 8 | ormai il pover'uomo non vedeva che per gli occhi del dottore, 154 10 | che sudato, trafelato, non vedeva innanzi a che una gran 155 11 | avrebbero pianto. Chi lo vedeva brutto e malato. Chi diceva 156 11 | Il quale, da uomo che non vedeva mai un soldo di buona grazia, Il signor dottorino Capitolo
157 tes | dure esperienze, che mi vedeva offeso e tradito nella parte 158 tes | venuto disposto ai miracoli vedeva benissimo come l'opera sua, 159 tes | ingannarsi, ma presentemente non vedeva altro rimedio che la presenza 160 tes | abbonati. Don Giulio, che vedeva molti cannocchiali diretti 161 tes | testa stretta fra le mani; vedeva una carrozza correre per Vecchie storie Capitolo
162 1 | dove mirava un uccellaccio. Vedeva anche qualche muricciuolo 163 5 | ormai il pover' uomo non vedeva che per gli occhi del dottore, 164 6 | rasente ai cimiteri, la Gina vedeva la libertà; fuggiva, come 165 6 | pensieri. Certamente non vedeva l'ombra delle piante, 166 7 | della sua sciocca debolezza. Vedeva troppo bene che Paolino 167 9 | sigaretta verso il soffitto. Si vedeva già che una grande tristezza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License