IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lontane 28 lontani 25 lontanissima 1 lontano 165 lor 44 lord 44 lorda 2 | Frequenza [« »] 165 anno 165 conto 165 grandi 165 lontano 164 credere 164 viva 163 entrò | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze lontano |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | Carolina Ratta», che visto da lontano dava l'idea d'uno scorpione 2 1, aff | volta egli cominciò molto da lontano. Lo avevano tradito perché 3 1, aff | migliore di quel che sembra da lontano. Io l'ho sempre trovato 4 1, aff | una voce che parlasse da lontano, un avvertimento che uscisse 5 1, aff | grossa, qualche abbaiare lontano di cani, due o tre volte 6 1, ret | cavaliere, più remissivo. Lontano dal far sentire la superiorità 7 1, ris | ragazzi.~ ~«È niente. State lontano, non toccatela... È niente, 8 1, ris | che ordinava, che teneva lontano la gente, sorreggendo il 9 1, tir | collocarla in qualche luogo lontano e sicuro, dove non potessero 10 2, uom | esserci. Sentiva già da lontano che i due preti andavano 11 3, avv | Baltresca.~ ~Costui, che da lontano spiava i passi del nemico 12 3, ara | dopo s'intese il rumore lontano del tuono, accompagnato 13 3, bat | semioscura, che la menò lontano dal luogo dello scandalo, 14 3, bat | alla meta, purché andasse lontano da quell'antro maledetto. 15 3, bat | altri rumori che lo menavano lontano, ai giorni della sua fanciullezza, 16 4, lie | viaggio non lieto per un paese lontano, che si rivede mal volentieri.~ ~« 17 4, lie | sotto la sua finestra. Mandò lontano le oche e le galline e per 18 4, con | pensieri come si caccia lontano una tentazione. A che pro' 19 4, con | fuggire con lei in un paese lontano, al di là dei mari, contrastarla 20 4, con | tornò a fissare gli occhi lontano, e mormorò, rispondendo 21 4, pre | discorso «ma in un paese lontano si può aver bisogno di tutti. 22 4, mor | vado a morire in un paese lontano, tra altri barbari meno Il cappello del prete Parte, Capitolo
23 1, bar | Poco mi piace, ma non son lontano dall'acquistarla. Vi do 24 1, bar | campagna, in luogo sicuro, lontano dalle persecuzioni, dove 25 1, bar | estrazione ei sarebbe stato lontano un'ora da Napoli e che avrebbe 26 1, tra | vista dei monti e dei mare lontano, in una cameretta bianca, 27 1, del | un luogo alto, sui colli, lontano cinque o sei miglia.~ ~– 28 1, sen | col trasportare «u barone» lontano dal suo prete. I pensieri 29 1, pre | viaggiasse una sola giornata lontano da noi, questo bel globo 30 1, fan | carezzò l'idea di andare lontano o con Marinella o solo a 31 1, pau | pericoloso. Per quanto andasse lontano, la mano della giustizia 32 1, cas | Occidente, propongo per il lontano e desiderato amico, per 33 1, cac | traversava un torrentaccio, lontano cento passi dalla stazione.~ ~ 34 2, man | cancello coll'ordine di tener lontano i ragazzi e le donne spettinate, 35 2, cor | cinque, sei, dieci miglia lontano dal luogo del delitto per Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
36 2, 1 | zio di Ezio, oltre a un lontano rapporto di parentela lo 37 2, 4 | collera con qualcuno poco lontano, cogli occhi fissi all'uragano 38 2, 5 | distretto di Caltanisetta, lontano da ogni comunicazione col 39 2, 5 | che parevano veder poco lontano e somigliavano alla sua 40 2, 10 | dell'acqua come se cercasse lontano una ragione per non rispondere.~ ~ 41 2, 10 | muovono? chi lo sa. Visti da lontano sembrano uccellacci imbalsamati 42 2, 11 | guardare a lui anche da lontano. Egli non mi ama, nè potrà, 43 2, 12 | squille delle campane portate lontano dal corso più veloce del 44 2, 12 | dall'albergo, a cento miglie lontano.~ ~Le nostre due pastorelle 45 2, 12 | pareva navigare verso un polo lontano.~ ~Stette un istante inerte 46 2, 13 | possa osar tanto e venir da lontano apposta per portar via un 47 2, 13 | un luogo così solitario, lontano dal lago, ficcato in una 48 2, 14 | riflesso da uno specchiotto lontano.~ ~Lo specchietto era a 49 2, 16 | sentisse una voce venir da lontano, allibì, stralunò gli occhi, 50 3, 3 | naturale, fissava il punto lontano dalla sua meta, affrettando 51 3, 4 | occhi, e che va spesso più lontano, oltre i confini del senso. 52 3, 5 | cenno che Andreino fece da lontano col fazzoletto, vide farsi 53 3, 6 | penso che laggiù a Brentana, lontano dal mondo, mi sarà meno 54 3, 6 | donna Vincenzina gli fece da lontano.~ ~ ~ ~Quando i due giovani 55 3, 7 | vita alla morte.~ ~Poco lontano, colle teste quasi appoggiate 56 3, 8 | Il tuono fuggiva morendo lontano nelle alpi e dai rotti del 57 3, 9 | signori americani in un lontano viaggio. Se don Andreino 58 3, 11 | grazia della vista, lo menava lontano il pensiero di mettere tra 59 3, 11 | questa mia, io sarò già lontano da te, lontano per non tornare 60 3, 11 | sarò già lontano da te, lontano per non tornare troppo presto. 61 3, 11 | Addio, Flora...~ ~«Starò lontano forse due, forse tre o quattro 62 3, 11 | andarsene senz'invocare anche da lontano la benedizione di Flora, I coniugi Spazzoletti Paragrafo
63 3 | fattore, che riconobbe da lontano la voce del padrone, venne Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
64 1, lor, 4| ombrello, cinque o sei passi lontano, come se avesse vergogna 65 1, lor, 4| soffitta sopra le tegole, lontano dagli uomini e dalle donne.~ ~ 66 1, lor, 4| più molle e fangosa. Da lontano, dietro gli alberi umidi 67 2, tri, 2| campanelli elettrici, poco lontano dalla bocca del calorifero.~ ~ 68 2, tri, 6| vivere in una soffitta, era lontano le mille miglia dall'immaginare 69 2, tri, 7| governo mandava via il papà lontano, fino in Sardegna. Era un 70 3, pao, 2| e rubiconda.~ ~Demetrio, lontano le cento miglia dall'immagine 71 3, pao, 2| messa ch'egli vedeva da lontano tra una selva di colonne. 72 3, pao, 6| foreste imbalsamate del lontano oriente. La fece sedere 73 3, pao, 8| di Naldo, ma col pensiero lontano, lontano, più lontano delle 74 3, pao, 8| ma col pensiero lontano, lontano, più lontano delle stelle. 75 3, pao, 8| pensiero lontano, lontano, più lontano delle stelle. Pensava che 76 4, son, 2| ramettini di salice, salutava da lontano le sue dolci compagne che 77 5, cas, 1| se avrebbe potuto vivere lontano dal suo paese, tra gente 78 5, cas, 1| hanno traslocato in un paese lontano: è vero? Perché non avete 79 5, cas, 1| linea ancora luminosa del lontano tramonto, colle mani giunte, 80 5, cas, 1| giunte, Arabella perdevasi lontano cogli occhi verso un cielo 81 5, cas, 1| cogli occhi verso un cielo lontano, che andava coprendosi di 82 5, cas, 2| riconoscerlo, era già troppo lontano. A un certo punto la carrozza 83 5, cas, 2| un pretesto per mandare lontano la donna di servizio.~ ~« 84 5, cas, 2| dormiva in un bugigattolo lontano dall'appartamento, fino 85 5, cas, 3| intelligenti guardavano molto lontano, al di là delle cose, come Due anime in un corpo Parte, Cap.
86 1, 3 | rumore sordo da un mondo lontano; molto più che un pensiero 87 1, 6 | allora allora a Milano da un lontano paese dell’oriente e che 88 1, 7 | vetro dell’uscio, può da lontano sorvegliare i propri affari. 89 1, 8 | che contemplate la vita da lontano, ove gli uomini si vedono 90 1, 8 | sonora venisse veramente da lontano. Perché non vi avete stampato 91 1, 10 | non è a Milano, è andato lontano, molto lontano... in America.~ ~ 92 1, 10 | è andato lontano, molto lontano... in America.~ ~Un pappagallo 93 1, 11 | un campanile non troppo lontano: dal suono smorzato conobbi 94 1, 13 | e trascinarsi in qualche lontano paese la sua bella schiava.~ ~ 95 1, 14 | bottega d’ombrelle un po’ lontano, non tornava a casa se non 96 1, 14 | il poeta, e io spero non lontano il giorno che il popolo 97 2, 1 | Certamente molto lontano e subito. Non bisogna aspettare 98 2, 2 | Apparve la laguna, e da lontano il campanile di San Marco.~ ~ 99 2, 3 | Sultano dormiva i suoi sonni lontano le mille miglia d’avere 100 2, 3 | ore di qualche campanile lontano giungevano a noi come imbottite 101 2, 5 | sentivi addosso tre miglia lontano. Il mantello col pelo, e Le due Marianne Parte, Capitolo
102 2, 1 | andato anche lui un po' lontano, non ha sentito il treno; Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
103 1, gia | vedono volentieri che io vada lontano da casa. Son vecchi tutti 104 1, fil | un teatro illuminato, il lontano territorio di Lecco e le 105 1, pra | pareva di sentire non molto lontano un muggito d'una moltitudine 106 1, buo | Giacomo era tanto lontano dall'immaginare il terribile 107 1, dam | che mi merito; non sarei lontano dall'offrirgli delle scuse 108 1, ani | Enrichetta, che dormiva poco lontano, la carezzava, le sussurrava 109 1, ani | perseguitavano; oh, potevano menarla lontano trecento miglia e seppellire 110 1, cic | ragazza fosse stata mandata lontano così improvvisamente (il 111 2, dep | per quanto fiutasse da lontano il motivo di questa visita, 112 2, dep | farla viaggiare anche più lontano; non restava che uno scoglio: 113 2, dep | deposito di tegole non molto lontano dal Ronchetto.~ ~Monsignore 114 2, dem | piegata, che puzzava di pipa lontano un miglio, con sopra una 115 2, vis | indicato da Galiasso, poco lontano dalle Fornaci, sulla stradetta 116 2, vis | puzzava di gergo giornalistico lontano un miglio. L’avvocato non 117 2, cel | per mandarla ancora più lontano, in mano d'altra gente, 118 2, cel | traviate, o che la mandassero lontano, in paesi sconosciuti, tra 119 2, gio | fece Giacomo ch'era lontano dal capire.~ ~– Voglio dire, 120 2, fru | cristallina, che pareva mirar lontano. Le braccia avevan bisogno 121 2, fru | creduto che si andasse così lontano nella via del patimento. 122 2, deu | una vita che fuggiva già lontano come fugge un'ombra all' 123 2, ros | stesso. Viaggiando molto lontano nella dolorosa esperienza, 124 2, ros | che lo sospingesse molto lontano, scopriva finalmente che 125 2, bis | lago, nel rifiorire non lontano della primavera quell'energia Milanin Milanon Parte, Capitolo
126 Pre | della quale intuiva non lontano il tramonto, attribuendone I nostri figliuoli Parte, Capitolo
127 NOS, 1 | straordinari e che, viste da lontano, sembrano vette inaccessibili, 128 NOS, 1 | che si può, fin che vada lontano da sè. Ridere d'un fanciullo Nuove storie d'ogni colore Capitolo
129 1 | di Mortara e anche più lontano, mentre Battista, più timido 130 1 | Asti e Alessandria. Stetti lontano quasi un mese con buon risultato 131 5 | verso il campo dei meloni, lontano dal chiasso, gli disse a 132 6 | viottolo del monte.~ ~Da lontano torreggiava nell'ombra la 133 8 | sonetto, di compatire da lontano a una povera donna caduta 134 8 | col ringraziare l'amico lontano e disse di no.~ ~Questa 135 8 | geloso: e siccome l'amico lontano in quei giorni aveva avuta Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
136 Chi, 2 | Siete stato molto lontano?~ ~ ~ ~Martino.~ ~ ~ ~Eh, 137 Uom, 6 | sua, no, no....~ ~ ~Lancia lontano il bastone.~ ~ ~ ~Abbiamo 138 Uom, 7 | Che cosa vedete voi? Ecco lontano una nuova stazione di ferrovia; 139 Uom, 10 | si possa contemplare da lontano e in pace la gloria del Il signor dottorino Capitolo
140 tes | uomo freddo e forse troppo lontano per età e per indole dalla 141 tes | intenzione di andarsene lontano, e presa la via delle Alpi, 142 tes | come se volesse scoprire lontano lontano le coste di Francia; 143 tes | volesse scoprire lontano lontano le coste di Francia; una 144 tes | avrebbe voluto prima esser lontano le cento miglia; egli avrebbe 145 tes | dottore, potrà incominciare da lontano una cura intesa più a mitigare 146 tes | moscone, o da qualche squillo lontano di cornetta, o da qualche 147 tes | qualche scoppio di mina lontano lontano nelle vallate.~ ~ 148 tes | scoppio di mina lontano lontano nelle vallate.~ ~Marco cercò 149 tes | minaccia contro un uomo lontano, non mai conosciuto e punto 150 tes | Il cavaliere veduto da lontano sarebbe sembrato inginocchiato 151 tes | vi sfondava mezzo; poco lontano risonavano i fiotti del 152 tes | ragionevole forse...~ ~Udì poco lontano il suono d'un passo e un 153 tes | Alla riva di Molina, non lontano dall'Orrido, al di là del 154 tes | ragione si è che viveva lontano dalla gente e questi rari 155 tes | abitasse in qualche pianeta lontano, ragionava sì, ma non colle 156 tes | dottore come il suono d'un lontano fruscio di foglie, perché Vecchie cadenze e nuove Parte
157 I | Così d'una blanda memoria lontano~ ~Discende la forza a un 158 I | Discende al tuo popolo da vette lontano~ ~Sul raggio del sole men 159 II | fanciulli il chiasso da lontano.~ ~ ~ ~Sì, quando un giorno Vecchie storie Capitolo
160 1 | brividi precursori del non lontano ottobre e le cime dei monti, 161 1 | fra una dozzina di «yes» lontano sei posti da Paolina.~ ~ 162 5 | sonetto, di compatire da lontano a una povera donna caduta 163 5 | col ringraziare l'amico lontano e disse di no. Questa risposta 164 5 | geloso: e siccome l'amico lontano in quei giorni aveva avuta 165 9 | permesso che Enrico stesse lontano un mese da casa sua? avrebbe