Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, fun | morto che passa, che nelle grandi città non suscita più in 2 1, aff | sfiduciato, finché in mezzo a dei grandi sospiri uscì a dire:~ ~« 3 1, aff | maniera dei piccini e dei grandi, e quando, dopo un sonno 4 1, vit | una vita nuova: nuovi e grandi progetti eran stati fondati 5 1, tir | sfigurate, sconnesse, più grandi o più piccole della verità; 6 2, uom | che non usava che nelle grandi occasioni, e in quattro 7 2, pen | con quegli ocioni neri e grandi come parioli e con quei 8 2, bat | quasi di marmo, gli occhi grandi e splendidi, i capelli che 9 2, bat | poltrona di pelle, tra le grandi ombre delle scansie, appoggiò 10 2, stu | e ben nutrita. Gli occhi grandi si nascondevano spesso sotto 11 2, stu | tutto il sapore di quelle grandi cose. I cuori s'eran fatti 12 3, avv | chi ci crede in nome dei grandi principii! Preferisco i 13 3, bat | La cantante aveva occhi grandi, resi più profondi da qualche 14 3, bat | avevano condotta gli occhi grandi e immobili della civetta.~ ~ 15 3, vit | tre, forse con dieci, più grandi e più formidabili. Né don 16 4, amo | muoversi in mezzo a così grandi torture morali, non arrivava 17 4, pre | bisogni. Non occorrevano grandi preparativi. Bastava una 18 4, pre | notte a discorrere di questi grandi avvenimenti, che tenevano 19 4, pre | Lasciò suo marito ai grandi affari e se ne venne via 20 4, mor | nello spirito delle parole grandi e divine che amore ha ispirato Il cappello del prete Parte, Capitolo
21 1, bar | due scarpe sconquassate, grandi come i burchielli che fanno 22 1, vig | quelle vaste sale un'aria di grandi sotterranei, in cui risuonava 23 1, vig | umide, e molte ragnatele, grandi, forti, che lo invischiavano, 24 1, del | dalle scuderie, mutandole in grandi aule di scuola, passò egli 25 1, del | cartelle molti biglietti grandi di vario colore, che acciuffò, 26 1, sen | come soleva fare nelle grandi occasioni, avendo la cura 27 1, pre | di Könisberga? In questi grandi rapporti a base di zodiaco, 28 1, spa | foggia dei loro tempi: abiti grandi con larghe tasche sempre 29 1, fan | io ero in un momento di grandi bisogni. Poi a un tratto 30 2, cor | opporrò alla forca...~ ~Grandi risa risuonarono sull'alto 31 2, cor | del retroscena?~ ~– Oh! i grandi imbecilli che siamo – mormorò 32 2, cas | nella sua giacca di panno a grandi scacchi. C'era donna Chiarina 33 2, cas | alzò il naso armato di due grandi occhiali.~ ~Il vecchio usciere Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
34 2, 1 | alle rose, all'ombra di due grandi cappelli di paglia, il signor 35 2, 3 | Il giovane respirò a grandi fiati la freschezza dell' 36 2, 3 | morire, gli altri farsi più grandi, la mamma rinchiudersi sempre 37 2, 4 | bocca e ci lasciò cadere tre grandi baci, che scesero profondi 38 2, 5 | informato delle vicende grandi e piccole del suo emisfero. 39 2, 5 | molti capelli chiari, due grandi occhi chiari anch'essi, 40 2, 6 | rattoppando una rete all'ombra dei grandi platani.~ ~- È in casa Regina? - 41 2, 8 | mettendo in canzonatura le sue grandi occupazioni, i restauri 42 2, 8 | in cui, tratto tratto, ai grandi discorsi di economia politica 43 2, 10 | due barche, che non più grandi di due ciotole venivano 44 2, 12 | più indietro.~ ~Sotto le grandi piante quel dondolare di 45 2, 13 | campagna per rifugiarsi nei grandi centri. Erano lunghe confessioni, 46 2, 13 | vivificata dalla luce di due grandi occhi pieni di pensieri 47 2, 13 | il discorso cadde sulle grandi obbligazioni che sua madre 48 2, 14 | indossato il gilet delle grandi circostanze. Che c'è di 49 2, 14 | vecchio ideale si prende dei grandi pensieri per la salute dell' 50 2, 15 | misto di uomini d'affari, di grandi uomini e di oscuri agenti 51 2, 15 | tenda rossa la scritta in grandi parole bianche: Pasticceria 52 2, 15 | tutta la sua vita e di quei grandi interessi ch'egli andava 53 2, 17 | sporgenze del viso. Gli occhi grandi e sereni tratto tratto si 54 2, 17 | agitare davanti alla folla i grandi principii della libertà, 55 2, 17 | diventata più fitta in mezzo ai grandi alberi.~ ~- Ecco, si sono 56 3, 2 | Vincenzina, sollevando i suoi grandi occhi umidi.~ ~Egli pure 57 3, 7 | dire al mio violino delle grandi cose. Capisco come Orfeo 58 3, 7 | un mese di riposo dopo si grandi strapazzi. Ma bisognava 59 3, 9 | elegante. Anche Ezio fa grandi progressi, quantunque sia 60 3, 9 | bella spagnuola dagli occhi grandi e vendicativi. Pare che I coniugi Spazzoletti Paragrafo
61 1 | era già scomparso sotto le grandi ali del suo cappello e sognava 62 1 | leggere due o tre giornali, grandi come lenzuoli, di correre Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
63 1, lor, 1| questo genere.~ ~Non erano le grandi idee che mancavano a Cesarino 64 1, lor, 1| non si trova più che nei grandi camerieri del Cova, ultimi 65 1, lor, 1| che sapeva assumere nei grandi momenti, lord Cosmetico 66 1, lor, 1| rassomiglianza colle belle bambole grandi che vengono dalla Germania, 67 1, lor, 2| gala, che si prestano nelle grandi circostanze.~ ~Il signor 68 1, lor, 3| senza capire nulla di quelle grandi figure, senza quasi veder 69 1, lor, 3| specchio falso delle sue grandi idee e della sua ambizione, 70 1, lor, 4| casa; venticinque tovaglie grandi, quasi nuove, per trenta 71 1, lor, 4| servito qualche volta ai grandi pranzi di casa Chiesa, e 72 1, lor, 4| tovagliolini di tela eguale, ben grandi da imbacuccare un uomo; 73 2, tri, 1| Cesarino aveva le idee troppo grandi.»~ ~«Bel capitale! Bisognava 74 2, tri, 2| grigio sciupato, con due grandi occhialoni sopra un viso 75 2, tri, 2| fissando in faccia a Demetrio i grandi vetri dei suoi occhiali, 76 2, tri, 2| sopracciglia e movendo quei due grandi specchi ustori che aveva 77 2, tri, 2| fosforescenze dalle due grandi invetriate.~ ~«Ah! io sono....»~ ~ 78 2, tri, 4| Già... gli altri hanno grandi chiacchiere, ma, quando 79 3, pao, 3| aveva detto ancor nulla dei grandi discorsi di Paolino; ma 80 3, pao, 3| tavolino presso uno dei grandi cristalli che dànno sull' 81 3, pao, 5| senza pietà con quei suoi grandi occhi di carbone, pieni 82 3, pao, 6| penombra per via di due grandi trasparenti a fogliami colorati 83 3, pao, 6| trattenuta delicatamente, ficcò i grandi occhi stupiti in quegli 84 3, pao, 7| dove si mostrano le più grandi meraviglie dell'universo. 85 3, pao, 8| lo guardava cogli occhi grandi, l'abbagliò: tornò ad abbassare 86 4, son, 1| cacciò la mano in una delle grandi tasche del suo grembialone, 87 4, son, 2| paio di guanti di refe, grandi come due sacchi di meliga.~ ~ 88 4, son, 2| sorgevano come per incanto, e i grandi rettifili, e le botteghe 89 4, son, 3| signor Isidoro colle sue grandi impennate fosforescenti, 90 4, son, 5| reciproca, dei piccoli verso i grandi, dei grandi verso i molti, 91 4, son, 5| piccoli verso i grandi, dei grandi verso i molti, quei piatti 92 4, son, 5| testa del cugino nelle mani grandi come foglie di zucca.~ ~« 93 5, cas, 1| nuove dei sobborghi e i grandi quartieri che spuntano come 94 5, cas, 1| quel poverino cogli occhi grandi, incantati, senza un'idea 95 5, cas, 1| questi benedetti uomini, grandi e grossi, che sembrano a 96 5, cas, 1| corsìa nel mezzo, ombre grandi e grottesche svolazzarono 97 5, cas, 1| entrava rubicondo per le sei grandi finestre, sbattendo sui 98 5, cas, 1| frastuono le piccole e le grandi tragedie degli uomini.~ ~ Due anime in un corpo Parte, Cap.
99 1, 10 | Vedendo che tutti i miei grandi progetti, le mie promesse 100 1, 10 | lampade accese lanciavano grandi striscie luminose nel seno 101 1, 10 | dire Marina.~ ~Dietro le grandi vetriate passavano e ripassavano 102 2, 5 | molti problemi, prendere grandi risoluzioni, svilupparsi 103 Con | duomo, si sente chiamato a grandi destini, che io gli auguro Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
104 1, con | bellissimi occhi neri e grandi, col viso ovale e colorito 105 1, con | di serio vi sia in certe grandi e strombazzate riforme. 106 1, gua | piuttosto indifferente per i grandi principi della giustizia. – 107 1, fal | nostre mani. Voi ci lasciate grandi e robusti, e non ci manca 108 1, omb | cui escono anche nei più grandi calori quasi un continuo 109 1, pra | dei piccoli e quelli dei grandi. Quando sarà mammina anche 110 1, pra | parato di cuoio, che due grandi e massiccie credenziere 111 1, pra | quasi religioso, recando grandi piatti d'argento cesellati 112 1, buo | a battezzare. Gli occhi grandi e neri come quelli delle 113 1, dam | cosa al mondo, temeva le grandi ragioni delle anime piccine; 114 1, sca | cattivo, e, picchiando de' grandi colpi sulla tavola, cominciò 115 1, sca | che sono i mattoni delle grandi, in men d'un mese poté raddrizzare 116 1, sca | Dunque se la gente mi fa grandi scappellate, non è certo 117 1, cic | stesso nel rileggere queste grandi parole:~ ~«Va, va, minchione, 118 2, pad | scrivendo a lungo, improvvisando grandi poemi in prosa sulla natura 119 2, pad | imbecilli l'idea delle cose grandi, per le quali non son nati: 120 2, dep | che preludieranno alle grandi elezioni politiche di questa 121 2, dem | rappresentante uno dei quattro nostri grandi poeti. Un'iscrizione d'oro 122 2, bis | velarono la luce de' suoi grandi occhi cerulei. Attese che Milanin Milanon Parte, Capitolo
123 Pre | del popolo dinanzi alle grandi manifestazioni dell'arte I nostri figliuoli Parte, Capitolo
124 NOS, 1 | compassione che suscitano questi grandi rattrappiti nel pensiero 125 NOS, 1 | professor Marchini - e in grandi strettezze di mezzi. La 126 NOS, 1 | troviamo la forza d'essere grandi. È in questo senso che la 127 NOS, 1 | della mamma, bugiardi i grandi affari che tengono il babbo 128 NOS, 1 | primo malumore invocano a grandi stridi la legge del divorzio. 129 NOS, 1 | cervello dei nostri figliuoli grandi che il matrimonio è una 130 NOS, 1 | microscopio del cuore diventano grandi, onde ciò che all'occhio 131 NOS, 1 | occhi, e non ce li troviamo grandi in casa senza che un giorno 132 NOS, 1 | e lo conserva.~ ~ ~ ~Le grandi virtù che tanto si ammirano 133 NOS, 1 | una bella corsa...3! e che grandi vantaggi ne ricava la fibra 134 NOS, Int | e altre che mi parevano grandi e importanti, ora quasi 135 NOS, 1 | è per i piccoli e per i grandi un trionfo da ricordarsene.~ ~ 136 NOS, 1 | illusione anche agli uomini grandi e ai grandi uomini. Chi 137 NOS, 1 | agli uomini grandi e ai grandi uomini. Chi di noi non è 138 NOS, 1 | moderno, che vive in mezzo ai grandi contrasti morali della vita 139 NOS, 1 | costose e la vanità sono i grandi ostacoli al viver bene. 140 NOS, Nos | coltura. È un inganno. Queste grandi disposizioni, queste famose 141 NOS, Nos | imparare dell'altra delle cose grandi. E nessuno sa impararla Nuove storie d'ogni colore Capitolo
142 2 | coraggio, ma non erano così grandi maestri da insegnare a noi 143 2 | di bucato, si sparse in grandi macchie che fecero comparire 144 4 | testa così piccina intenda i grandi problemi, che affaticano 145 6 | battute d'aspetto, i suoi grandi occhi azzurri e sentimentali 146 11 | non molto esteso, che i grandi individualisti non possono 147 11 | Cavaliere stridevano come nelle grandi occasioni, e Battistone, 148 11 | possono conoscere questi grandi segreti? - gli domandò sottovoce Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
149 Pre | sorriso.~ ~Adesso noi siamo grandi e non si recita più.... 150 Chi, 1 | porta queste saccoccie così grandi?~ ~ ~ ~Albina.~ ~ ~ ~Di 151 Chi, 2 | Albina. Come siete divenute grandi!...~ ~ ~Lucia.~ ~ ~ ~E io Il signor dottorino Capitolo
152 tes | facevano sceme e fatue, e i grandi travagli della umanità gli 153 tes | in aria di stupore i suoi grandi occhi di bove.~ ~- Sissignora: 154 tes | palpebre come soleva fare nei grandi momenti, domandò: - Ama 155 tes | dove si preferiscono le grandi massime che intontiscono 156 tes | innanzi il capo, spalancando i grandi occhi spiritati, colle chiome Vecchie cadenze e nuove Parte
157 I | eloquenza i fiumi~ ~D'oziosi grandi alto sollazzo e noia:~ ~ 158 I | passi?~ ~ ~ ~Restino ai grandi i sassi;~ ~Egli altro onor 159 II | sciame~ ~Di rondinelle ai grandi voli esperte;~ ~Se del saper Vecchie storie Capitolo
160 1 | gran bisbiglio, sotto i grandi panieri dei loro cappelli 161 1 | variante, come si fa coi grandi poemi epici.~ ~ ~ ~ 162 7 | mondo non esistessero i grandi i piccoli affanni.~ ~ 163 8 | steariche, non sapendo nulla dei grandi problemi che travagliano 164 9 | traballante, a onde. Divenuti grandi, nessuno di noi si occupò 165 9 | di rubarle una delle più grandi soddisfazioni della sua
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License