Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, amm | involti, l'uno di panno verde l'altro in un fazzoletto 2 1, pen | a petrolio coperta da un verde paralume di carta. La Nunziadina, 3 1, aff | occhio poteva scorrere sulla verde distesa dei prati fino all' 4 1, aff | Colorina, isolata in mezzo al verde dei prati, a mezza strada 5 1, aff | stessa la bara con molto verde e ordinò alle donne di condurre 6 1, ang | entrava, insieme al riverbero verde e al tremolio delle foglie 7 1, ang | sul casolare isolato nel verde e penetrava nella rustica 8 1, ris | vero gatto, un occhio quasi verde, avvelenato, mentre colla 9 2, cas | giardini vestiti del bel verde tenero della primavera, 10 2, pen | cercò il vecchio astuccio verde dagli orli consumati; ma 11 2, pen | il suo vecchio astuccio verde; aprì tutti i cassetti, 12 2, pen | impazienza il suo astuccio verde. Che cosa l'aveva persuasa 13 3, avv | e di magnolie, un angolo verde che valeva da sé tutto Milano 14 3, fio | morto beneficando nell'ancor verde età di anni 63».~ ~Al funerale 15 4, lie | venne avanti col suo bel verde.~ ~Una serie di giornate 16 4, lie | ozioso a contemplare la stesa verde dei prati, riscaldati dal 17 4, con | bagliore della luce diluita nel verde dei prati.~ ~«Oh...» esclamò 18 4, amo | un pezzo a razzolare nel verde, a cogliere fiori di siepe, 19 4, amo | rompeva con una tinta rosea il verde delle messi e delle piantagioni.~ ~ 20 4, amo | disuguali uscir di mezzo al verde.~ ~«Dio ascolta i voti» Il cappello del prete Parte, Capitolo
21 1, bar | garibaldina, bianca, rossa e verde. Le donne abbracciavano 22 1, vig | finiva l’'invasione del verde. Edere e glicini e viti 23 1, del | Un fischio risonò nella verde bassura, e dietro il fischio 24 1, sen | la terra e accendeva il verde contrastante dei lauri, 25 1, sen | un bicchiere di assenzio verde come lo smeraldo, che riscaldò 26 1, pau | Bevi troppo veleno verde, Santa, e fumi troppo.~ ~ 27 1, vis | calda e chiara pesava sul verde sgocciolante del giardino.~ ~ 28 2, cas | di riposare in mezzo al verde. Poi avrebbe fatto del bene, 29 2, cas | occhio da una visione tutta verde, e lo fissava sopra uno 30 2, cas | cesta coperta da un panno verde.~ ~– Il nostro colloquio Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
31 2, 1 | soppedaneo immenso, tutto verde come un prato, su cui spiccavano 32 2, 1 | Azzano, Mezzegra e in quel verde, villa Serena.~ ~- Dove, 33 2, 3 | dorato a illuminare il vario verde dei boschi e le capanne 34 2, 3 | scuro dell'abies nigra, al verde smunto del deodara, a quello 35 2, 3 | paglierino del bambù e al verde luccicante e bagnato del 36 2, 3 | E tutta questa festa di verde veniva sbattuta dal riflesso 37 2, 3 | che porta quel corvattone verde e crespo come l'indìvia?~ ~- 38 2, 6 | della sua vita arida, senza verde e senza fiori e dal fondo 39 2, 6 | stretti in una cravattona verde più dell'insalata.~ ~Mentre 40 2, 8 | finestre, che davano sul verde nero dal boschetto, da cui 41 2, 8 | caffè coi liquori nell'ombra verde di quel boschetto, in cui, 42 2, 10 | un ragazzetto vestito di verde col cappello alla marinara 43 2, 11 | camicia, con una cravatta verde ramarro, su cui faceva sangue 44 2, 11 | sabine, o di evonimi dal verde tenace, o una magnolia dalla 45 2, 11 | roccioso del suo carattere poco verde e fiorito al di sopra. - 46 2, 11 | stessa una primavera sempre verde? Ma non bisogna rompere 47 2, 12 | subito alla legna alquanto verde del faggio e dei querciuoli 48 2, 12 | trattenute dal fumo e dal verde del frascame, uscendo dalla 49 2, 12 | suo baglior fantastico il verde smeraldo del prato, il masso 50 2, 12 | della luna scoloriva in un verde pallido e molle. Nella conca, 51 2, 12 | neve, versavan l'ombra sul verde prato e parevano anch'esse 52 2, 13 | donna è un albero sempre verde che mette ogni anno una 53 2, 17 | grande ombra pesava sul verde e sulla casa, che parevan 54 2, 17 | era quel d'un azzurro verde senza una ruga; e scendeva 55 2, 17 | di sangue si sparse sul verde dell'erba, che abbiamo fatto 56 2, 18 | energica sulla busta di carta verde: ma non osò aprirla subito.~ ~ 57 3, 4 | sempre più turchino, il verde dei vecchi boschi, meno 58 3, 4 | meno oscuro, più ridente il verde dei prati: rumori vaghi 59 3, 7 | menava a una spianata molto verde e aperta dove spiegavasi 60 3, 7 | foglia già rosseggiante nel verde accenna a un primo declinare 61 3, 7 | urta e si mescola al bel verde smeraldo dei prati innaffiati 62 3, 9 | luogo solitario in mezzo al verde con un terrazzo che immediatamente 63 3, 9 | campanile in mezzo a una macchia verde, dove un modesto servo di 64 3, 12 | a compieta.~ ~Il sagrato verde, che come un terrazzo 65 3, 12 | sboccata sul piazzaletto verde faceva un giro intorno a Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
66 1, lor, 4| perduti nell'aria e nel verde pacifico dei prati, in mezzo 67 2, tri, 4| semplici, vestite soltanto di verde, le tredescansie, che sembrano 68 2, tri, 4| dalle coste dure..., il verde, insomma, in tutte le sue 69 2, tri, 4| varietà, quel benedetto verde, che par fatto per il riposo 70 2, tri, 4| fantastico della natura verde e silenziosa, della quale 71 2, tri, 4| Chiaravalle, la terra classica del verde, delle marcite, delle praterie 72 2, tri, 4| terrazza usciva un ramettino verde di sambuco.~ ~Demetrio, 73 3, pao, 1| cominciava allora a vestirsi di verde.~ ~«È la Teresina dei Bareggi?»~ ~ 74 3, pao, 7| piante vestivano il primo verde. Sull'orlo dei viali, ancora 75 3, pao, 7| cuore, come se quel poco verde, serpeggiante nell'arido 76 5, cas, 1| essa vedeva tutto quel gran verde fino alla strada provinciale 77 5, cas, 1| Amoretto, colle penne miste di verde, gli diede quasi una spinta. 78 5, cas, 1| colpi le carte sul tappeto verde.~ ~«Fortunato nel giuoco, 79 5, cas, 2| col suo color bigio dal verde degli orti circostanti, 80 5, cas, 3| cellette che davano sul verde luminoso delle praterie: 81 6, alt | benissimo nel riposo e nella verde quiete di Chiaravalle. Arabella Due anime in un corpo Parte, Cap.
82 1, 2 | un cappelletto di panno verde a cono, con una piuma di 83 1, 4 | tabarro col cappelletto verde, lasciarono nell’animo dei 84 1, 4 | mantello e col cappelletto verde, che saltava subito agli 85 1, 4 | secondo piano un pappagallo verde, alzando una gamba dopo 86 1, 4 | di sotto al cappelletto verde in una bella zazzera; i 87 1, 4 | velato da un cerchio di carta verde e posto in terra dietro 88 1, 9 | nerigne, cangianti, verdastre, verde pisello.~ ~Il nome di Marina 89 1, 12 | solito vecchietto del gilet verde che spiega il verbum ai 90 1, 12 | il vecchietto del gilet verde abbia ragione, ma certamente 91 2, 1 | agenti di cambio, studenti al verde, gente zoppa negli affari, 92 2, 1 | conosco il suo cappelletto verde.~ ~Anche il Sultano conosceva 93 2, 1 | di pelo, e un cappelletto verde che monta, monta verso di 94 2, 2 | riandava sotto il cappelletto verde del povero Lucini la storia 95 2, 3 | sotto l’ombra del cappello verde, e le mani e le ginocchia 96 2, 5 | col pelo, e il cappelletto verde traveduto a quell’ora nell’ Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
97 1, fil | scorrere e riposare sulla conca verde della valle dell'Adda e 98 1, fil | altri monti, quale d'un verde scuro, quale d'un verde 99 1, fil | verde scuro, quale d'un verde trasparente, quale d'un 100 1, fil | Venezia), un gran pascolo verde senza una punta, su cui 101 1, fil | Adda, nel fondo della conca verde, si vedeva or sì or no di 102 1, fil | biancheggianti. L'oscurità verde, in cui giaceva ancora il 103 1, fal | vignetta, così folta di verde dov'egli era cresciuto fanciullo, 104 1, omb | fresca oscurità di quel gran verde che lo circondava, sentì 105 1, omb | conifere, tra cui luccicano con verde più chiaro le magnolie e 106 1, omb | porte aprirsi di qua il gran verde, più in un pezzo della 107 1, omb | urlando nel silenzio di quella verde solitudine:~ ~- Madonna, 108 1, buo | palazzo biancheggiava nel verde folto del giardino; più 109 1, sca | fanno del sito quasi un verde castello fortificato; e 110 1, bat | d'oro, che spiccavano sul verde cavolo delle stoffe di cui 111 1, bat | che riverberava il suo verde umido e lucente nell'aria 112 1, bat | umido e lucente nell'aria verde di quel salottino, già smorto 113 1, bat | sua vita. Un'onda amara e verde di saliva rigurgitò e traboccò 114 2, dem | meglio che tu mi dia la veste verde, che riscalda meno.~ ~Di 115 2, dem | combinati insieme. Veste verde significava quasi sempre 116 2, cel | di parlare, che dietro il verde dei fagiuoli vide muoversi 117 2, cel | la strada e, in mezzo al verde, vedeva uscire il suo garibaldino. 118 2, fru | portarmi di qua. L'acqua era verde come una biscia. Poi non 119 2, fru | afflizione. – L'Adda era verde come una biscia, – ripigliò 120 2, bis | straziante colloquio nella sala verde, la loro vita era passata I nostri figliuoli Parte, Capitolo
121 NOS, 1 | una villetta. Il sole, il verde, le ombre, il riposo fanno 122 NOS, Int | perchè non si vedeva che verde, troppo verde. Quando un 123 NOS, Int | vedeva che verde, troppo verde. Quando un bimbo digerisce 124 NOS, Int | inglese. Quel maledetto verde ci ha tenuto in pena due 125 NOS, 1 | quale non si può dire se sia verde od azzurro. È nell'applicazione Nuove storie d'ogni colore Capitolo
126 5 | tavola fu preparata sotto un verde pergolato di zucche. Isidoro 127 6 | stendono tappeti verdi, d'un verde tenero con su delle capannucce 128 6 | della sua veste di panno verde, allacciata con bottoni 129 6 | ripescato un cadavere vestito di verde con bottoni rossi, non ancora Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
130 2Pe, 2 | vestisse meglio e non di verde, potrebbe essere anche una 131 Uom, 7 | malattie, il tradimento o la verde Invidia dei maligni mi hanno Il signor dottorino Capitolo
132 tes | ripidi e coperti di poco verde s'inerpicano fino all’altezza 133 tes | bambinaie, il bigio e il verde dei parasoli, tocchi appena 134 tes | rivedere di sotto, fra il verde delle piante, il tranquillo 135 tes | raggio che si rifletteva nel verde lucido del boschetto di 136 tes | focolare e della cavalletta verde che salta sull'erba. Senza 137 tes | scherzo e la paura.~ ~- Legna verde! - disse il vecchietto al Vecchie cadenze e nuove Parte
138 I | non è più mesta.~ ~ ~ ~«Il verde delle foglie anche si accende,~ ~ 139 I | MONTAGNA~ ~ ~ ~Van per la verde valle e s'inseguono,~ ~Salgono 140 I | Che lenta trascina nel verde la veste~ ~A greggi, a pastori 141 I | Sogna la balza morbida,~ ~Il verde ampio del colle,~ ~I giochi 142 I | tue spume,~ ~Sprezzasti il verde dell'antica pace~ ~Per penetrar 143 I | eliotropi sull'orlo d'una verde~ ~ombrosa solitudine!~ ~ ~ ~ 144 II | figliuole~ ~All'aria, al verde, al sole.~ ~ ~ ~Già troppo 145 II | due file di salici e nel verde~ ~Delle foglie che fremon 146 II | novembre sulle soglie~ ~E sul verde assiderato~ ~Pioggia e neve 147 II | sottoposto~ ~giardin il verde tremulo che sale~ ~dolce 148 II | popolo e prima~ ~Che cessi il verde onor della tua gloria~ ~ 149 III | Nata in quei giorni, o verde Chiaravalle,~ ~Nel dolente 150 III | sensi ecco fiorire~ ~Una verde vision di spessi ulivi,~ ~ 151 III | di suoni un bel pascolo verde.~ ~ ~ ~Il sentierol si perde~ ~ 152 III | Voi ridete del vostro verde eguale,~ ~O prati, o boschi, 153 III | tiepida fluiva~ ~Per ogni verde riva~ ~La tua fraganza, 154 III | Torna la donna in una verde vesta,~ ~che tiene un molle 155 III | accoglie la selva divina,~ ~Che verde sconfina nascosa~ ~Ai cupidi Vecchie storie Capitolo
156 1 | schiena dei monti, dopo il verde giallo dei pascoli rasi, 157 1 | pascoli rasi, vedevi il verde bruno dei castani, poi sterratelli 158 1 | strette fra l'acqua e il verde dei monti, quel succedersi 159 2 | palloncini, un rosso, l'altro verde, l'altro bianco, come una 160 3 | piedi.~ ~Le piante d'un verde scuro perenne, di un fusto 161 3 | prolungano, si sprofondano nel verde a perdita d'occhio: le forre 162 3 | aria al disopra di tanto verde, e le fiamme vaganti del 163 6 | rubando cogli occhi l'ultimo verde, che spenzolava dai rami
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License