IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mortella 5 mortelle 2 mortem 1 morti 160 morticina 1 mortificare 4 mortificarla 1 | Frequenza [« »] 161 persona 160 dello 160 ebbe 160 morti 160 veramente 159 corse 159 lunga | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze morti |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | avaraccia, salvo il rispetto ai morti. «Berretta, la mia gatta 2 1, tes | ammiccavano dalla cenere «i morti non scappano mica. Che se, 3 1, tes | sentirsi quello di litigare coi morti. Non è paura, è una... sollecitudine 4 1, tes | silenzio di tomba. Parevan morti tutti a Milano, il freddo 5 1, tes | alla tua età aver paura dei morti» seguitò il Berretta con 6 1, tes | sapeva con brio suscitare nei morti sensi della vecchia bigotta 7 1, tes | nulla…»~ ~«Per i miei poveri morti, per l'anima di quella povera 8 1, tes | brutta figura. O poveri morti, due anni di reclusione!»~ ~« 9 1, tes | roba, manomettere i poveri morti. No, Gesù non si può, non 10 1, tes | si accorse che anche i morti hanno della forza. In certi 11 1, fun | che accorrono ai grossi morti come i mosconi sullo zucchero, 12 1, amm | bisognosi, senza contare i morti di fame, corpo d'una biscia! 13 1, pen | lasciamo stare i poveri nostri morti e datemi notizie della vostra 14 1, ret | vivi hanno più bisogno dei morti» le diceva il vecchio curato, 15 1, ret | sempre bene ai vivi e ai morti. Me ne parlava anche ieri 16 1, ret | Questo era un dar la vita ai morti e nello stesso tempo un 17 1, vit | tutti i santi giorni.~ ~«I morti, alla fine, non hanno bisogno 18 1, tir | rigido e smorto come tutti i morti che camminano, il suo povero 19 2, uom | Dio lo benedica per i suoi morti.»~ ~«Lo conosco da un pezzo 20 2, ani | Parlarono di vivi e di morti o per meglio dire parlò 21 2, ros | fuor di proposito i poveri morti.~ ~ ~ ~Tutta la notte il 22 3, bat | altri, per i vivi e per i morti. Si asciughi i piedi. Da 23 3, sch | per sé, per i vivi e per i morti. Questa poté dire ove si 24 3, vit | per la pace dei vivi e dei morti.~ ~Ogni cosa che vien dai 25 4, con | la quale lo spirito dei morti parla nei vivi. Si sentì 26 4, amo | croniche, di pellagra e di morti, colla placidezza lenta 27 4, amo | solitudine, sotto gli occhi dei morti a gemere, a soffrire, a 28 4, mor | non giova né ai vivi né ai morti. Tu mordi la tua catena 29 4, mor | non eran più gente. Eran morti in piedi.~ ~Si chiamò con 30 4, mor | delirando ora coi vivi, ora coi morti, finché le rimase un'oncia Il cappello del prete Parte, Capitolo
31 1, bar | piccola messa e sui poveri morti in mezzo a una gente che 32 1, del | avesse temuto i fantasmi dei morti, via!... ma per una coscienza 33 1, del | tutto una pasta; e vivi e morti fermentano nel medesimo 34 1, sen | maghi, dei folletti e dei morti che ballano nel cimitero!~ ~ 35 1, pre | numeri delle cartelle. I morti fanno il morto, e volontieri, 36 1, pau | che i tempi buoni erano morti, che la freddura aveva mangiato 37 1, vis | nella ghiaia umida parevano morti. Si dimandò perché era venuto. 38 1, vis | cappello; e i piedi parevano morti, le gambe parevano di stagno, 39 1, vis | di affetti che parevano morti, e non erano che assopiti 40 1, cac | quiete dei nervi? Meglio morti, come prete Cirillo, che 41 1, cac | e il corpo? Le anime dei morti non conservano rancore, 42 2, cor | Quanta vita hanno indosso i morti... disse una volta seduto 43 2, cas | lucertola, e che vivi e morti fermentano tutti dell'istesso 44 2, cas | teste di vecchi contadini morti durante il contagio dei 45 2, cas | facciamo torto ai poveri morti, per carità.~ ~Il barone 46 2, mor | rispondere alle preghiere dei morti, che il prete recitava nella Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
47 2, 5 | paura.~ ~- Paura di che? dei morti?~ ~- No.~ ~- Dei vivi?~ ~- 48 2, 5 | Il tempo seppellisce coi morti anche molti rancori vivi, 49 2, 6 | rimuovere gli ostacoli morti, aprire nelle macchie che 50 2, 14 | pronunciarla per rispetto ai morti e ai vivi. «Il figlio è 51 3, 2 | di me, ora di voi? Se i morti hanno avuto dei torti, a 52 3, 7 | regno dei vivi da quello dei morti, vedeva allargarsi lo spazio 53 3, 7 | barriera tra i vivi ed i morti; ma veramente la natura 54 3, 7 | vedere i ciechi e camminare i morti. Guai se viene a mancare 55 3, 8 | di rado prima del dì dei Morti con piccole burrasche di 56 3, 9 | distanza che divide i vivi dai morti, e tu lo sai, io non devo 57 3, 13 | averlo: ma credeva che i morti riposano senza desideri I coniugi Spazzoletti Paragrafo
58 3 | pentito di averle parlato di morti e di malinconie, s'inchinò, Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
59 1, lor, 3| geloso...~ ~All'idea che i morti non possono vedere le cose 60 2, tri, 1| non posso farmi pagare dai morti, e guardo i vivi. Come se 61 2, tri, 4| tre poveri fanciulli quasi morti di fame.~ ~Si è o non si 62 2, tri, 7| tante leve per i poveri morti. Dunque c'era speranza che 63 2, tri, 7| per la pace dei vivi e dei morti. Poi soggiunse:~ ~«C'è qui 64 3, pao, 6| caritatis senza far torto ai morti, ho avuto anch'io il mio 65 3, pao, 7| gusto a popolare il mondo di morti di fame, di tisici, di ladroncelli, 66 4, son, 3| fare anche per rispetto ai morti e per riguardo alla gente. 67 4, son, 4| colle donne, coi vivi, coi morti, e (più terribile di tutto) 68 4, son, 5| soggiunse: «Non parliamo di morti a tavola.»~ ~«È vero,» continuò 69 5, cas, 1| da un pezzo, risuscitando morti e vivi, avvicinando le cose 70 5, cas, 1| all'avvenire, ai vivi e ai morti, che sono la storia sacra 71 5, cas, 2| Ah povero uomo! ah poveri morti!~ ~La vista della signora 72 5, cas, 2| acceso: ma le profezie dei morti vanno diritte al loro scopo. « 73 5, cas, 2| Grida, chiama i vivi e i morti. È finita: pagherai in una 74 5, cas, 3| passato al presente, i vivi ai morti, quando s'intese l'ululato 75 6, alt | Ambrogio. Cose che capitano ai morti!~ ~ ~ ~Beatrice ristoravasi 76 6, alt | coperta di neve, pensa ai morti, pensa ai lontani e riempie Due anime in un corpo Parte, Cap.
77 1, 1 | brontolò:~ ~– Rispetto ai morti, marmaglia.~ ~Il signor 78 1, 1 | martora; non sparlar dei morti: il signore è tanto buono. 79 1, 10 | sul capo de’ miei poveri morti d’essere innocente, piansi 80 1, 12 | morte. Caso nuovo per i morti! (Ilarità). La calligrafia 81 1, 14 | nome di tutti i miei poveri morti che il mio figliuolo è incapace 82 2, 1 | il quale non voleva che i morti tornassero.~ ~– Appunto, 83 2, 1 | idea di uccidersi: tra i morti aveva dei nemici conosciuti, 84 2, 1 | era cieco, come quello dei morti.~ ~Marina avrebbe voluto 85 2, 3 | muriccioli, sulle cappellette dei morti, sulle croci dei viottoli, Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
86 1, mau | avrebbe fatto cantare i morti. Oggi questi italiani ti 87 1, gua | tutta la mia vita? poveri morti, ditelo voi, se non ho sempre 88 1, fal | d'un uomo che parlava ai morti tenne dietro il gran silenzio 89 1, dam | i vivi, ma anche verso i morti e verso quelli che verranno. 90 1, sca | hanno i vivi di morire per i morti? – dicevano i passerotti. – 91 1, cic | noce levigato (molti poveri morti vi si erano strofinati appresso), 92 1, bat | luogo cespuglioso in mezzo a morti stagni, dove era sicuro 93 2, pad | sulla natura bianca, sui morti che sognano al camposanto, 94 2, sor | di desideri invecchiati o morti insoddisfatti; ma cedeva 95 2, fin | contenevano le cose dei morti. Ogni generazione vi aveva 96 2, maz | quando questi occhi saranno morti alla luce del sole, per 97 2, dem | vivi preferiva quelli dei morti, perché sulle guerre dei 98 2, dem | perché sulle guerre dei morti son già cresciuti gli ulivi 99 2, cel | presunzione. I ladri, le ombre dei morti, che vanno attorno per il 100 2, cel | camposanto, durante la novena dei morti.~ ~La preghiera traboccava 101 2, gio | fervorosamente per i suoi morti, che non avrebbe esitato 102 2, ros | pensava in cuor suo «che i morti non ascoltino le voci dei 103 2, bis | Giacomo, perché non siamo morti noi?~ ~Giacomo impallidì. Milanin Milanon Parte, Capitolo
104 Pre | povero, il culto dei nostri morti, la protezione del piccolo I nostri figliuoli Parte, Capitolo
105 NOS, 1 | Predicare riforme sociali ai morti che giova? educate bene 106 NOS, Int | onesti, coraggiosi: quei morti ci rendono più giusti e 107 NOS, Int | il giardino adorni~ ~Dei morti, o vecchio incanto!~ ~Come 108 NOS, 1 | che si studia sui libri morti. Fate che all'immaginazione Nuove storie d'ogni colore Capitolo
109 1 | piccole brighe che di solito i morti lascian dietro, a prestarle 110 3 | anche le anime dei poveri morti.~ ~- C'è una carrozza sulla 111 4 | rosario in suffragio de' suoi morti. E ora bevete, Caterina....~ ~- 112 7 | sapesse quante disgrazie! Morti i parenti di queste due 113 7 | pensiero) Ma non parliamo dei morti. Quel che è passato, è passato.~ ~ 114 10 | mosche ai primi freddi, tra i morti illustri che la città ebbe 115 10 | tutti sanno, cioè che i morti hanno tutte le virtù possibili 116 10 | zio prete.... a meno che i morti non siano gente più seria 117 11 | amministrazione delle ossa dei Morti a S. Bernardino. Già s'intende, 118 11 | brutto quel correr dietro ai morti colle scarpe rotte a mendicare 119 11 | colla fiaccola gli spiriti morti. Il mondo non si governa Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
120 Dia, 1 | Teresa.~ ~ ~ ~Quando sì è morti, cara mia, sì è morti per 121 Dia, 1 | è morti, cara mia, sì è morti per sempre.~ ~ ~ ~Cercando 122 Ane, 2 | Jesus per i vostri poveri morti.~ ~ ~ ~Angelica.~ ~ ~ ~Se 123 Cur | dello zio, ma dei poveri morti, ch'egli ha comperata all' 124 Cur | certo è una donna - ma son morti a quest'ora i suoi figli 125 Cur | altra parte la volontà dei morti va rispettata.... Ma lo 126 2Pe, 1 | una messa ai vostri poveri morti.... mi disse: Grazie tante, 127 2Pe, 1 | mi disse: Grazie tante, i morti staranno allegri, ma io 128 Uom, 10 | caro cognato? Ah! ah! So di morti che sono usciti dal loro Il signor dottorino Capitolo
129 tes | quadretto, dottorino, per i morti miracolosi di Torno. - Il Vecchie cadenze e nuove Parte
130 I | novella aurora.~ ~ ~ ~De' morti amori ancor le rose ridono~ ~ 131 I | stancò di Fidia~ ~la mano e i morti popoli commosse.~ ~ ~ ~Non 132 I | Giace sepolto in un coi morti il tumulo~ ~Nell'erba folta 133 I | intimi, arcani;~ ~onde non morti ancor dopo molt'anni~ ~come 134 I | sepolti,~ ~di lei vivono i morti e in lei non muore~ ~chi 135 I | riscoccar l'ore~ ~De' giorni morti, mentre il corso scende~ ~ 136 II | farei gli arcangeli dei morti~ ~A rendere alle madri lagrimanti~ ~ 137 II | Restano i cataletti agli altri morti.~ ~ ~ ~È il mare, il mare 138 II | il campo di battaglia;~ ~Morti ci culla e ci porta alla 139 II | Madre pia, culli i tuoi morti~ ~A un modo istesso e il 140 II | acute strillano~ ~Destando i morti~ ~Dentro la polvere.~ ~ ~ ~ 141 II | polvere.~ ~ ~ ~Coro Sorgono i morti.~ ~ ~ ~Ai colpi cedono~ ~ 142 II | Italia torri scosse,~ ~Ed i morti sobbalzare~ ~Fece all'orlo 143 II | splendea.~ ~Nella cenere dei morti~ ~Vedi i gelidi risorti~ ~ 144 II | dall'urne ove giacciono i morti~ ~Quale ciascuno il tempo 145 III | il mucchio~ ~Emergere dei morti e far parete~ ~Ai combattenti. 146 III | La mitraglia tedesca e morti e vivi~ ~Spazzò via come 147 III | afferrino codesti~ ~Poveri morti!~ ~ ~ Il veteran cortese,~ ~ 148 III | fiori sacri alla pietà dei morti,~ ~Dei fiori sacri al crine 149 III | veste raggiante e sa dei morti~ ~Baci evocar le timide 150 III | spiaccia seder spesso coi morti~ ~Pensoso ad ascoltar quel 151 III | tristezza nel pian candido, i morti~ ~pensieri della vita e 152 III | E quanta forza danno i morti ai vivi~ ~A portar la speranza 153 III | stillo eterni aromi dai morti fior del male.»~ ~ ~ ~V.~ ~ ~ ~ Vecchie storie Capitolo
154 3 | un'occhiata a quei poveri morti e a quella croce bianca 155 3 | poema sulla Risurrezione dei Morti, fui a un tratto arrestato 156 4 | sapesse quante disgrazie! Morti i parenti di queste due 157 4 | Ma non parliamo dei morti. Quel che è passato, è passato.~ ~ ~ ~ 158 6 | Anche per questi luoghi morti e quasi disabitati era passato 159 7 | anche agli animali vivi e morti, che sono stati creati non 160 9 | discordia che offende i vivi e i morti. Il babbo n'è commosso,