IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] paziente 26 pazientemente 3 pazienti 3 pazienza 158 pazza 19 pazzamente 3 pazze 2 | Frequenza [« »] 159 pure 158 fanno 158 oltre 158 pazienza 158 visto 157 giardino 157 mattina | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze pazienza |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | Era il signor Tognino.~ ~«Pazienza, mi ha fatta una...» e non 2 1, fun | male. Venga con me, abbia pazienza. Passa il tram, torni a 3 1, pen | solita tenera tranquillità e pazienza il delegato, che stava sorbendo 4 1, aff | cose sono andate a male, pazienza! ma crepi io sotto la mia 5 1, ret | lavoro di vent'anni di pazienza, e in questo edificio bisognava 6 1, ang | Signore i meriti della tua pazienza, perché io possa amare l' 7 1, ang | obbligata ad avere della pazienza. Tutti ne dobbiamo avere: 8 1, ang | battuto dalla tempesta. Dalla pazienza viene il coraggio e dal 9 1, ris | segna la battuta:~ ~«Abbiate pazienza,» disse alla donna «lasciate 10 1, ris | caro signor Tognino, abbia pazienza anche lui per questa volta.»~ ~ ~ 11 2, uom | dica: «Che fare? ci vuol pazienza...»~ ~Il Berretta nel rivedere 12 2, uom | il canonico.~ ~«Abbiate pazienza, don Giosuè. Intellige quae 13 2, cas | Ferruccio, sottovoce, con pazienza, cercò di strappare di bocca 14 2, cas | catenaccio.~ ~Ce ne volle della pazienza per tirare dalla bocca di 15 2, pen | ci fosse il fieno alto, pazienza, ma la Merica seguita a 16 2, pen | soverchiava già i limiti della sua pazienza e del suo dovere. Qualcuno 17 2, stu | l'Angiolina.~ ~«Abbiate pazienza, buona donna. Ora parlo 18 3, ara | mani in mano, perdette la pazienza e le mandò via:~ ~«Andate 19 3, ara | famiglia; la coppa della pazienza era esaurita o non dava 20 3, bat | sente male?»~ ~«No, abbiate pazienza. Lasciatemi tranquilla un 21 3, bat | tremo tutta.»~ ~«O santa pazienza, che cosa mi dite?»~ ~«Non 22 3, bat | Non so.»~ ~«Non sa, cara pazienza? Se io avessi un palazzo 23 3, bat | sua missione d'amore e di pazienza! Avete un bel dire che a 24 3, uom | Arabella avrebbe avuta la pazienza di ascoltarlo.~ ~Come mai 25 3, sch | padellino. Ci vuole una pazienza!... Mi tieni un istante 26 3, sch | ironica Arabella.~ ~«Abbi pazienza, tu potrai aver cento ragioni, 27 3, sch | aveva fin qui ascoltato con pazienza e docilità, alzò il capo 28 3, tir | siamo dappertutto le stesse. Pazienza! Se si buttasse un pochettino 29 3, tir | labbra, mormorò:~ ~«Abbi pazienza...»~ ~«Si sente male?»~ ~« 30 3, tir | tormento che mi farà morire. E pazienza! ma non dirmi che mi vuoi Il cappello del prete Parte, Capitolo
31 1, bar | tutte le settimane?~ ~– O pazienza di Dio! e voi potete credere, 32 1, tra | fame era più forte della pazienza, sollevando alta la bandiera 33 1, tra | fate un affare stupendo. Pazienza, io sconto i miei peccati. 34 1, sen | la fortuna. Si vestì con pazienza, come soleva fare nelle 35 1, rim | peccatore, tenti troppo la pazienza di Dio.~ ~Il castigo non 36 1, cac | ciascuno; ma era un giorno di pazienza e di espiazione. Avanti 37 2, col | insistenti inquisizioni.~ ~E pazienza l'inquisizione! pazienza 38 2, col | pazienza l'inquisizione! pazienza ancora la vista di tanti 39 2, col | dei ciechi sotterranei! Pazienza tutto, ma quale scoperta 40 2, cas | snervante fatica cerebrale.~ ~Pazienza! era l'ultimo giorno. Fra 41 2, cas | modo più spiccio, ma... pazienza! Il cavaliere Martellini 42 2, cas | quasi insolente.~ ~- Abbia pazienza, capisco, è noioso. Ma è 43 2, cas | all'illustre amico: Abbia pazienza, ho quasi finito.~ ~– È Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
44 2, 1 | cuocere il risotto: abbi pazienza!~ ~- C'eran questi centotre 45 2, 3 | è voluto meno che la mia pazienza e il mio amore per la tua 46 2, 6 | aver saputo attendere con pazienza l'ora sacra e predestinata 47 2, 9 | E per dimostrare la sua pazienza trasse una pipetta e le 48 2, 11 | nulla?~ ~- No, Cresti, abbia pazienza - replicò Flora con una 49 2, 16 | sciupata, e scioccherella. E pazienza si fosse trattato di amore, 50 2, 17 | non è più questione che di pazienza. Ezio dovrà forse cangiare 51 3, 1 | sulla sua misericordia. Ogni pazienza ha un fine.~ ~Convenne obbedire 52 3, 2 | ansie e speranze e con una pazienza da santi avevano potuto 53 3, 2 | a noi non manca ora la pazienza di perdonarli.~ ~Donna Vincenzina 54 3, 2 | spettacoli edificanti di pazienza e di sacrificio in gente 55 3, 2 | nell'illusione? e se la pazienza e la rassegnazione fossero 56 3, 5 | grosso... ma ci vorrà molta pazienza. Ti conterò tutte le fandonie 57 3, 8 | e di volere.~ ~- Ci vuol pazienza... - seguitava a ripeter 58 3, 8 | penetrazione per vedere che la pazienza di Cresti avrebbe avuto 59 3, 9 | disperazione con un atto di pazienza, spegnere l'ira nelle lagrime, 60 3, 9 | chi non entra in chiesa. Pazienza! io non sono di quei malati 61 3, 10 | e di guai. Ezio aveva la pazienza di ascoltare questi piccoli I coniugi Spazzoletti Paragrafo
62 1 | esclamato in cuor suo: «Pazienza! ce n'è degli altri».~ ~ 63 2 | rassegnarono ad aspettare con pazienza. La punta dell'ago cominciò 64 2 | al loro posto, benedetta pazienza! - esclamò il pover'uomo Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
65 1, lor, 1| ma che ti avrei parlato. Pazienza i suonatori! ma se mancano 66 1, lor, 1| mi vogliono male. Abbia pazienza..., non mi faccia fare una 67 1, lor, 2| morta la moglie....»~ ~«Pazienza la moglie! mi ha detto che 68 2, tri, 2| sangue del mio sangue. Pazienza ancora se i denari andassero 69 2, tri, 2| quanis del mio avvocato: la pazienza dei popoli è la mangiatoia 70 2, tri, 2| furia caina (perché ogni pazienza ha il suo limite) dimostrò 71 2, tri, 2| Perseveranza, gli fe' segno d'aver pazienza e di lasciarlo dire.~ ~« 72 2, tri, 3| acquista che col metodo e colla pazienza. Tutta l'arte è nei polpastrelli! 73 2, tri, 3| cinque note bisognava aver pazienza e diligenza sulle scale. 74 2, tri, 4| non farmi scappar la santa pazienza.»~ ~Arabella si avvicinò 75 2, tri, 5| le ragioni per perdere la pazienza e che dalle lagrime della 76 3, pao, 2| nome di Gesù Cristo. La pazienza ha i suoi limiti. Anche 77 3, pao, 2| Isidoro, il diavolo... E pazienza gl'intrighi! Essa faceva 78 3, pao, 3| persona che aspetta con pazienza.~ ~L'organo, dopo aver accompagnato 79 3, pao, 5| temerarie, da tentare la pazienza e le furie di un povero 80 3, pao, 5| Il buon Pardone portava pazienza, la compativa fin dove può 81 3, pao, 5| Trovatore a Palmira, e fin qui, pazienza! è il loro mestiere di far 82 3, pao, 7| la questione. Ed ebbe la pazienza di continuare due o tre 83 3, pao, 8| dei bottoni, e, dopo molta pazienza, gli riuscì di pigliarlo 84 3, pao, 8| dire:~ ~«Avete avuta la pazienza di condurre Naldo con voi....»~ ~« 85 3, pao, 8| pieno di spigoli.~ ~«Abbiate pazienza, lo sbaglio fu tutto mio. 86 3, pao, 8| questo, Demetrio. Abbiate pazienza.» Così sorse a dire con 87 3, pao, 8| protestare.~ ~«No, abbiate pazienza, lasciatemi dire. Io sono 88 3, pao, 8| confidenza in voi. Abbiate pazienza, venite qua, sedetevi un 89 4, son, 1| che era la madre della pazienza e che conosceva l'arte di 90 4, son, 1| queste cose del medio evo: ma pazienza, parlo con buona intenzione. 91 4, son, 2| passion, ma in amor ce vuole pazienza, o no se fa niente. C'è 92 5, cas, 1| quante mortificazioni, quanta pazienza, quanta rassegnazione c' 93 5, cas, 1| è il destino... Abbiate pazienza, Demetrio.»~ ~«Sì, sì, sì!» 94 5, cas, 1| imbarazzante per lei.~ ~«Abbiate pazienza...» ripeté meccanicamente 95 5, cas, 1| dire il signor Pardi colla pazienza di un professore, che torna 96 5, cas, 2| quando si ha il cuore e la pazienza di ordire dei tradimenti 97 5, cas, 2| tentar più in nessun modo la pazienza di Dio e quella del più 98 5, cas, 3| quanto a te, Arabella, abbi pazienza. Vedrai che ti troverai Due anime in un corpo Parte, Cap.
99 1, 6 | balzare la senape al naso; ma pazienza se tutto finiva qui. Forse 100 1, 12 | dispetto).~ ~Presidente. Pazienza.~ ~Avvocato della difesa. 101 2, 1 | scontato quasi con tanta pazienza, sarebbe il suo suffragio.~ ~ Le due Marianne Parte, Capitolo
102 1, 1 | e di pane. Un uomo ha la pazienza limitata per un po', due 103 1, 2 | gh'è xè tempo...~ ~LEI: Pazienza, pover mort. Gh'avevi quasi 104 1, 2 | dispaccio.~ ~LUIGI: Abbia pazienza, signora Ballanzini...~ ~ Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
105 1, gia | tutti e due, bisogna aver pazienza. Volevi che accettassi un 106 1, gia | quel che valgo.~ ~- Abbi pazienza, ora siamo alle Fornaci. 107 1, fil | alle Fornaci chi avesse la pazienza di stare a sentire le sue 108 1, fil | mio cane abbaia. Ma abbi pazienza, Blitz: ancora una cartella 109 1, gua | carrettiere, il capomastro ad aver pazienza, avresti compassione di 110 1, fal | merito. – Oppure: – Abbiate pazienza, perdonate a chi vi ha fatto 111 1, omb | amore, ma Dio non vuole: pazienza! Sarei un cattivo figliuolo, 112 1, met | voluto con quell'opera di pazienza guadagnarsi il suo posto 113 1, met | il tempo che manchi alla pazienza. Ne parlavo anche ieri sera 114 1, ani | sempre. Un anno ancora di pazienza, e poi chi sa? Aveva diciott' 115 1, ani | avrebbe trovata la forza e la pazienza di sopportare la sua disgrazia, 116 1, sca | saper col tempo e colla pazienza dipanare la matassa. Col 117 1, sca | quando questi, perduta la pazienza, gli disse una volta che, 118 2, pad | che ti fanno torto. Abbi pazienza. Oggi scriverò a mammà e 119 2, dep | lo sguardo nel fuoco.~ ~– Pazienza! Si può essere sempre di 120 2, sor | padiglione, un lavoro di pazienza, minutissimo, per il quale 121 2, sor | troppo pigro per sostenere la pazienza, la buona signora intonava 122 2, sog | comperare la febbre. Ma pazienza, e sia lodata la Madonna! – 123 2, con | buon cuscino imbottito di pazienza. E lo sai meglio di me tu, 124 2, con | dovrebbe essere. Coraggio e pazienza! Prima di morire ne avrai 125 2, con | picciuolo alle ciliege. Ci vuol pazienza! Lascia operare il tempo, 126 2, vis | soluzione pacifica. Ci vuol pazienza, caro conte, il mondo va 127 2, gio | te, dove con un poco di pazienza puoi arrugginirti del tutto 128 2, deu | una forza superiore – abbi pazienza, povero Giacomo; per lei Milanin Milanon Parte, Capitolo
129 Mil, MeR | del temp passaa. S'ciao, pazienza, el mè gris! l'è almen ona I nostri figliuoli Parte, Capitolo
130 NOS, 1 | lagrime, mi pregò di aver pazienza, di non dare importanza 131 NOS, 1 | frutto di sedici anni di pazienza e di sacrifici. Dai sedici 132 NOS, 1 | tratto e nelle parole, la pazienza negli studi e nei lavori 133 NOS, 1 | i così detti giuochi di pazienza, i rompicapi diversi, che 134 NOS, 1 | giornate saranno piovose, pazienza! i bambini sopporteranno 135 NOS, Int | essere per noi maestri di pazienza, di carità, di bontà: il 136 NOS, Int | aspettare perde subito la pazienza. Bisognerà che mi risolva 137 NOS, 1 | armati di vigilanza, di pazienza, di indulgenza, di compatimento, 138 NOS, 1 | che soltanto il tempo e la pazienza degli uomini potranno dipannare, 139 NOS, 1 | non mancherà il tempo e la pazienza. Ma è già qualche cosa aver Nuove storie d'ogni colore Capitolo
140 2 | mentre i due dottori con una pazienza da santi e con una abilità 141 3 | Se non te l'avessi detto, pazienza! che male c'era a condurre 142 3 | La venga qui, santa pazienza! la roba è netta. Lasci 143 6 | braccia.... (eh, ci vuol pazienza in certi casi) la trasse 144 11 | Perpetua gli fanno perdere la pazienza, mi scrive un bigliettino 145 11 | Non mi faccia scappare la pazienza, benedetta donna.~ ~- Non Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
146 Pre | insegnava lui, con la solita pazienza; poi, senza bisogno di palcoscenico, 147 Dia, 5 | Battista.~ ~ ~ ~Ci vuol pazienza. Non si diventa pifferi 148 Ane, 2 | Gli affari andarono male; pazienza! Una volta ebbe il coraggio 149 Cur | desidera di sapere. Ma ci vuol pazienza.... (nel riporre il cofanetto 150 2Pe, 2 | non l'avrei mai sposato. Pazienza un medico, un avvocato, 151 Uom, 2 | in qualche cosa.... Io! pazienza benedetta! non mi fido nemmeno 152 Uom, 5 | E voi pure se la mia pazienza non avesse gangheri d'acciaio.~ ~ ~ ~ 153 Uom, 5 | Ippolito.~ ~ ~ ~Avrei la pazienza d'ascoltarvi e di perdonarvi.~ ~ ~ ~ 154 Uom, 7 | sospirando.~ ~ ~ ~O divina pazienza! egli comincia da me~ ~la Il signor dottorino Capitolo
155 tes | Marco col tono di chi dica: Pazienza!~ ~- Ella è mio ospite e Vecchie storie Capitolo
156 1 | raddolcita da un «aspetti, abbia pazienza» più amichevole, quasi fraterno, 157 8 | colazione con suo zio.~ ~- Abbi pazienza, nipote mio: la patria anzi 158 9 | passeremo un brutto Natale; pazienza, senza i soliti regali!