Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | cominciò a dispetto della sua volontà, a immaginare che la morta 2 1, tes | dignità di non opporsi alla volontà dei parenti: lo mise, insomma, 3 1, tes | che s'impadronì della sua volontà, dopo aver girato gli occhi 4 1, amm | mio bene, importi la mia volontà. Tu hai raggiunta l'età 5 1, aff | titolo utile e una bella volontà di lavorare.»~ ~Questo malinconico 6 1, ang | santo nella rinuncia della volontà.~ ~La monachella lasciavasi 7 1, gio | la pace, la speranza, la volontà nel lavoro e nel bene; prendere 8 1, tir | era proceduto secondo la volontà di Dio, che l'aveva fatto 9 2, stu | riparazione, sparì; una volontà più forte della sua, quella 10 2, stu | forte della sua, quella volontà che da molto tempo la dominava 11 2, stu | ultima e sincera e libera volontà, conforme agli obblighi 12 3, uom | oscurità e all'incertezza della volontà un pensiero meno buio degli 13 3, uom | gli devo dire?»~ ~«La sua volontà di ferro è la volontà di 14 3, uom | sua volontà di ferro è la volontà di tutti, anche di Arabella, 15 3, sch | freddezza, della poca buona volontà, della indifferenza di cuore, 16 3, tre | scompaginava la pigra e sonnolenta volontà.~ ~Anche il vecchio si alzò, 17 3, tir | intricavagli, per dir così, la volontà e le gambe.~ ~Un reo di 18 3, tir | devo né posso avere una volontà» riprese a dire malinconicamente 19 3, tir | lasciato alla porta ogni mia volontà. Dia pure gli ordini che 20 3, tir | lontani dal mondo, la mia volontà sarà la tua volontà. Se 21 3, tir | mia volontà sarà la tua volontà. Se dirai: 'Cediamo tutto' 22 3, tir | lo sforzo della fuggente volontà~ ~Arabella, che sentivasi 23 3, vit | con un supremo sforzo di volontà, cercò di farsi un concetto 24 3, vit | pentito? era rassegnato alla volontà di Dio?» e altre di quelle 25 3, fio | non gli mancava la buona volontà di cooperare a quel molto 26 4, lie | che dimostri della buona volontà. Intanto ti conviene accettare, 27 4, con | la bottega, e colla buona volontà, cogli studi fatti, con 28 4, pre | di sì e rimettevasi alla volontà degli altri, un'Arabella 29 4, pre | per fissare l'animo e la volontà in uno sforzo supremo sopra 30 4, mor | forza maggiore della sua volontà, nella fiducia che l'aria Il cappello del prete Parte, Capitolo
31 avv | invece, con un poco di buona volontà, non si possa provvedere 32 1, del | ne' forti muscoli, che la volontà più forte dominava, soffocava. 33 1, fil | vuole andare a picco, è la volontà di Dio.~ ~Così pensava Filippino, 34 1, for | tetre.~ ~Egli si sentiva una volontà piena di stoppa. Non sapeva 35 1, cap | non aveva avuto nemmeno la volontà di peccare, lo assolse « 36 1, vis | con uno strappo forte alla volontà a discendere i gradini che 37 1, vis | riprese e con un colpo di volontà si dominò.~ ~Non aveva picchiato 38 2, cas | le pene dell'inferno: la volontà ha paura, ma il dolore ci Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
39 2, 4 | flessibile ai cenni d'una volontà piuttosto impaziente, traspariva 40 2, 4 | della forza sana e della volontà potente: le cascaggini flessuose 41 2, 5 | romantici con una così buona volontà dalle due parti, che ricondusse 42 2, 9 | con un semplice atto di volontà. Ezio l'aveva ferita al 43 2, 13 | rompere, per dir così, la volontà a tutte le ripugnanze, fortificarsi 44 2, 13 | minimo bene, e quella sana volontà naturale che sapore ad 45 2, 15 | giova dire che in questa volontà così diversa dalla sua il 46 2, 16 | avere ucciderà sempre la volontà che non si contenta. Bisognava 47 2, 16 | confuso fin qui colla mia volontà».~ ~Rileggendo queste righe, 48 3, 3 | tutto fu per forza di una volontà quasi irritata che comandò 49 3, 4 | cenno imperioso della sua volontà ancora così piena di luce 50 3, 8 | scrupolo. Così sarà fatta la volontà di Dio. -~ ~La voce dell' 51 3, 8 | e condite dalla migliore volontà non bastano ancora a fare 52 3, 9 | tristezza più tranquilla, a una volontà nuova di esser buono per 53 3, 9 | naturale e sarà fatta la volontà di Dio. Il romanzo non avrà 54 3, 12 | attendono tranquillamente la volontà di Dio.~ ~Per quella strada, 55 3, 13 | così pesante, così vuoto di volontà, così ottuso in tutti i I coniugi Spazzoletti Paragrafo
56 1 | di poca fantasia, di poca volontà, il sor Claudio riconosceva Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
57 1, lor, 3| si aggrovigliavano e la volontà si smarriva in fumo. L'uomo 58 2, tri, 4| Perché non dovrei aver volontà di aiutarvi? Ah! dunque, 59 2, tri, 4| non c'è che un rimedio: volontà di lavorare e risparmio, 60 2, tri, 4| e risparmio, risparmio e volontà di lavorare. Tu hai nominato 61 2, tri, 7| dovette fare un gran sforzo di volontà e di raziocinio per non 62 3, pao, 2| che s'imponeva alla sua volontà e a tutti i suoi proponimenti: « 63 3, pao, 3| che la vecchia e scontrosa volontà faceva forza e premeva giù. 64 3, pao, 6| scale. L'istinto più che la volontà la condusse sulla via di 65 3, pao, 7| distrazione e quasi sospensione di volontà), c'era qualche cosa anche 66 3, pao, 7| visioni e tra gli indugi della volontà, respinta ma non strozzata 67 4, son, 2| con un supremo sforzo di volontà pronunciare il poveruomo, 68 4, son, 4| meriti reali, ma la buona volontà e la devozione a quelle 69 4, son, 5| vista agli uomini di buona volontà, et hominibus bonae voluntatis...~ ~« 70 5, cas, 1| disputassero la sua pigra volontà.~ ~Sulla soglia si fermò, 71 5, cas, 2| doveva fare intanto? Per sua volontà non si sarebbe mai mosso 72 5, cas, 2| forte e più prepotente della volontà e della ragione.~ ~L'unica Due anime in un corpo Parte, Cap.
73 1, 5 | alla libera eseguire la volontà del povero morto; ai signori 74 1, 8 | io sia padrona della sua volontà. Di nascosto mi sorveglia, 75 1, 12 | Accusato. Per eseguire la volontà del defunto.~ ~Presidente. 76 2, 1 | spinto da un barlume di volontà, ma pesante come una mole. 77 2, 1 | E l’autorità avrebbe la volontà di scendere più a fondo.~ ~– 78 2, 1 | fascino: colle mani, colla volontà, con un impeto prepotente 79 2, 2 | Marcellodiceva tra me – la volontà e gli abiti d’un povero 80 2, 5 | riassumesse con un impeto di volontà tutta l’ipocrisia d’una Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
81 1, con | sentiva in lei l'energia d'una volontà che genera altre buone volontà, 82 1, con | volontà che genera altre buone volontà, come la forza del fiume 83 1, gua | nella bottega portato da una volontà più forte del suo orgoglio. 84 1, gua | e mal trattenuto da una volontà già sconnessa per troppi 85 1, fal | invece che la forza è nella volontà?».~ ~Questo conflitto tra 86 1, fal | sillogizza in poltrona e una volontà che corre e s'adopera per 87 1, fal | invito di una silenziosa volontà, uscivano spazi aperti d' 88 1, fal | e non ci manca la buona volontà...~ ~Il vecchio moribondo 89 1, omb | il suo ingegno e la sua volontà.~ ~Da quel giorno Giacomo 90 1, omb | di qualche passo: ma la volontà fu ancora più forte del 91 1, met | della terra. Il denaro è la volontà del mondo fatta metallo, 92 1, ang | vuol bene, che accetta la volontà di Dio; ma non arriva il 93 1, pra | uno sforzo supremo della volontà le aspre inquietudini e 94 1, dam | pensava e parlava colla volontà della sorella; fin al punto 95 1, ani | ancora libero della sua volontà. Tutto questo era nel giro 96 1, ani | aveva scossa e indebolita la volontà, si lasciò persuadere ad 97 1, cic | non sapeva con un atto di volontà superiore liberarsi dai 98 2, pad | vitali, soltanto una ferrea volontà e una solida tempera di 99 2, pad | filosofica: – Per fabbricar la volontà ci vuol la volontà, e non 100 2, pad | fabbricar la volontà ci vuol la volontà, e non è colpa mia, se il 101 2, sor | spontanee più potenti della volontà, ricominciasse a fiorire. 102 2, sor | voluto così, sia fatta la sua volontà.~ ~Ma non sempre questa 103 2, sog | sentiva a un tratto la sua volontà ingrandirsi, farsi di ferro; 104 2, con | ginepraio. Chinar la testa alla volontà di Dio e lasciare che il 105 2, dem | fatalità che non dalla cattiva volontà degli uomini; ma l'idea 106 2, vis | facesse fare alla sua tremante volontà, per quanto sferzasse un 107 2, cel | cuore ricusò d'obbedire alla volontà, che fin allora aveva comandato 108 2, cel | spasimi, durante i quali la volontà degli altri aveva fatto 109 2, cel | rimesso in movimento la sua volontà, segnando quasi la battuta 110 2, cel | con uno sforzo acuto della volontà le energie dello spirito, 111 2, gio | di' anche tu: Sia fatta la volontà del Signore. Don Angelo 112 2, fru | speculazioni avevano snervata la volontà del filosofo. Ecco, ecco: 113 2, deu | andiamo a investigare la volontà di Dio, ma lasciamola passare. 114 2, ros | associare la sua voce e la sua volontà alle altre, che invocavano 115 2, ros | tutti nella direzione di una Volontà; e poco importa che tu segga 116 2, bis | Roccolo» verso la villa, colla volontà desiderosa di chi va a compiere I nostri figliuoli Parte, Capitolo
117 NOS, 1 | anima e di corpo, con una volontà robusta, col sentimento 118 NOS, 1 | i fili della tela, ma la volontà scorrevole e forte che opera 119 NOS, 1 | due cose per sviare una volontà, per guastare un carattere, 120 NOS, 1 | succhiare l'energia, la volontà, l'originalità e la sovrabbondanza 121 NOS, 1 | caparbia e superba. Una volontà viva si fa violenta, una 122 NOS, 1 | ricco capitale d'ingegno, di volontà e d'onestà di cui natura 123 NOS, 1 | punta. Questa mancanza di volontà nei figliuoli è la disperazione 124 NOS, 1 | grande e grosso quel po' di volontà necessaria a impedire che 125 NOS, 1 | prima il corpo che non la volontà di giuocare; e sul tramontare 126 NOS, 1 | guastato lo stomaco e la volontà. Qualche altra volta si 127 NOS, 1 | piccolo allievo non resta volontà di far altro.~ ~Qualche 128 NOS, 1 | Si sa che la forza della volontà aumenta in proporzione dei 129 NOS, 1 | prodigio se non perde presto la volontà di cantare. Così un ragazzo 130 NOS, 1 | coraggio e col coraggio la volontà.~ ~I rimproveri, i consigli, 131 NOS, 1 | sistema, cambiamo strada e la volontà del nostro figliuolo ci 132 NOS, 1 | col diventare odiose: e la volontà non si sveglia se non trova 133 NOS, 1 | troppe speculazioni sulla volontà e sulle forze de' suoi figliuoli, 134 NOS, 1 | interessi e capitale.~ ~ ~ ~La volontà che contrasta alla vocazione 135 NOS, 1 | tempo, se vi pare che la sua volontà urti in una ripugnanza naturale, 136 NOS, 1 | clienti. Lasciate correre la volontà nella sua china e vi moverà 137 NOS, 1 | d'ambizione e vedrete la volontà riscaldarsi alla fiammella 138 NOS, 1 | sulla coscienza e sulla volontà. Lo spirito dei fanciulli 139 NOS, Int | morto il mondo.~ ~Non ho più volontà di muovere le braccia, non 140 NOS, 1 | curiosità sua e la nostra buona volontà. Il suo spirito mobile, Nuove storie d'ogni colore Capitolo
141 10 | attività l'ingegno e la volontà si equivalgono, perchè da Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
142 Ane, 6 | voluto sposare contro la volontà de' suoi parenti, e che 143 Chi, 1 | portava una dote di buona volontà di lavorare.~ ~ ~ ~Nunziata.~ ~ ~ ~ 144 Cur | Cassiano!... E d'altra parte la volontà dei morti va rispettata.... 145 Uom, 1 | Tranquillo.~ ~ ~ ~sentendosi volontà di starnutare si palpa indosso.~ ~ ~ ~ 146 Uom, 5 | eccitato.~ ~ ~ ~Mi manca la volontà di metterle.~ ~ ~ ~Don Ippolito 147 Uom, 7 | momento a compiacere alla volontà di un signore che quasi Il signor dottorino Capitolo
148 tes | bassa.~ ~- Se è vero che per volontà degli uomini avvengono spesso 149 tes | è superiore a qualunque volontà e a qualunque scienza, io 150 tes | pensiero determinato, senza una volontà, col solo desiderio di piangere, 151 tes | miracolo non avveniva per volontà di Dio, perché il barone 152 tes | rovesciato nei flutti, non per volontà di morire, ma per scatenarsi Vecchie cadenze e nuove Parte
153 I | il traliccio,~ ~L'umana volontà dagli aurei fili.~ ~ ~ ~ Vecchie storie Capitolo
154 1 | felicità sentiva una mezza volontà di strozzare qualcuno. Passata 155 9 | sfrontatello e tenace nella sua volontà.~ ~Da qualche tempo (oggi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License