Il cappello del prete
    Parte, Capitolo
1 1, bar| qualche anno il barone, detto «u barone», lesse dei libri 2 1, bar| questi tre uomini uscì «u barone» unico nel suo genere, 3 1, bar| patrono e di consigliere «u barone» aveva più volte 4 1, bar| Davanti ai Tribunali «u barone» non sarebbe mai 5 1, bar| Mercato che non conoscesse «u prevete», che abitava nei 6 1, bar| al lotto. Si diceva che «u prevete» avesse i numeri 7 1, bar| Cirillo che noi troviamo ora «u barone», che durante le 8 1, bar| perduto il suo tempo.~ ~«U prevete» offrì una sedia 9 1, bar| libri vecchi. Allora disse «u barone»:~ ~– Avete pensato, 10 1, bar| per il sangue di... – «U barone» cominciò a sfilare 11 1, bar| Son venuti?~ ~– Tutti.~ ~«U barone» alzò la testa e 12 1, bar| voi... dalla prigione.~ ~«U barone» si mosse dalla sedia 13 1, bar| abbruciarmi le cervella...~ ~«U barone» trasse il fazzoletto 14 1, bar| usciolino.~ ~– Ve', ve' «u prevete», e quando me date 15 1, bar| son certi... – rispose «u prevete».~ ~– Dammeli, dammeli.~ ~– 16 1, tra| scrupoli e ai pregiudizi.~ ~«U barone» sentì il bisogno 17 1, tra| non so dire quante volte «u barone» pensò e ripensò 18 1, tra| questo lato della coscienza «u barone» era tranquillissimo.~ ~ 19 1, tra| bellissimo cappello nuovo «u prevete», coll'animo più 20 1, tra| giornata allegra di aprile. Ma «u prevete» non era buon astrologo 21 1, vig| meno che nulla, perché «u barone» Coriolano oggi valeva 22 1, vig| il loro sordido nido, ed «u barone» non osava accostarsi 23 1, vig| decadenza non riconosceva «u barone» che al suono imperioso 24 1, vig| cambiale, qualche cosa...~ ~«U barone» sospirava forte 25 1, del| a San Fedele. È venuto «u barone».~ ~– È venuto? che 26 1, del| Poi disse: – È arrivato «u barone».~ ~- E che cosa 27 1, del| Certamente.~ ~- E credete che «u barone» voglia vendergli 28 1, del| queta caldura del meriggio, «u barone» ammazzava prete 29 1, del| troverete la pace, – disse «u barone» come se facesse 30 1, del| quadri, – prese a dire «u barone» che camminava un 31 1, del| la memoria della fame e «u barone» risentì un gran 32 1, del| corridoi più oscuri, dove «u barone» non avrebbe osato, 33 1, del| comunità di cento allievi.~ ~«U barone» non pensava più 34 1, del| egli desse un segnale.~ ~«U barone» balzò, e senza guardare 35 1, del| da sé nella cisterna.~ ~«U barone» gliene assestò un 36 1, sen| La nebbia si sciolse, «u barone» si sentì gli occhi 37 1, sen| come in un cristallo.~ ~«U barone» buttando un mozzicone 38 1, sen| Che cosa? – domandò «u barone» con voce alterata.~ ~– 39 1, sen| la roletta e fece tre.~ ~«U barone» fece diecimila.~ ~- 40 1, sen| del mio diavolo? – chiese «u barone», guardandosi intorno.~ ~– 41 1, sen| lire.~ ~Usilli fece tre.~ ~«U barone» fece cinquecentomila.~ ~ 42 1, sen| sonnecchiando a intervalli.~ ~«U barone» chiuse colle spalle 43 1, sen| strette del bisogno.~ ~«U barone» aveva bisogno di 44 1, sen| forte, vedi Carlo Darwin.~ ~«U barone» voltava la testa 45 1, sen| rappresentate da una polizza. – «U barone» non aveva che a 46 1, sen| gridò esagerando la voce «u barone».~ ~– Ha detto che 47 1, sen| finirono col trasportare «u barone» lontano dal suo 48 1, sen| un'ora dopo mezzanotte «u barone» giocava ancora... 49 1, fil| mosche.~ ~– Dicono che «u governo» levi dall'urna 50 1, fil| suoi figliuoli. Non poteva «u prevete» contentarci un 51 1, for| vecchio arazzo...~ ~Poco dopo «u barone» stanco, affranto 52 1, pre| alle vincite fatte al club «u barone» avrebbe potuto mandare 53 1, pre| debiti col mio vicino?».~ ~«U barone», leggendo questi 54 1, pre| colle nocche nell'uscio. «U barone» trasalì.~ ~- Eccellenza, 55 1, pre| di prete Cirillo, si sa «u barone» non era Macbetto.~ ~ 56 1, pre| Va bene! – esclamò «u barone» con una cadenza 57 1, pre| questo Filippino? – chiese «u barone» che stava a sentire 58 1, pre| diavolo me li mangia.~ ~«U barone» rise. Era la prima 59 1, pre| brillantina, eccellenza?~ ~«U barone» prese il foglio, 60 1, spa| ancora prete Cirillo detto u prevete.~ ~«Chi è prete 61 1, spa| segreto dei numeri.~ ~«– U prevete fa l'ovo d'oro soltanto 62 1, spa| eccellenza? – chiese Granella.~ ~«U barone» non rispose e seguitò 63 1, spa| salutato per don Nunziante.~ ~«U barone» che stava colle 64 1, spa| Eccellenza è servita.~ ~«U barone», che durante questo 65 1, spa| a sollevare la tenda.~ ~«U barone» uscì duro, tutto 66 1, fan| personaggio a farsi vedere, «u barone» sentì che aveva 67 1, fan| miele.~ ~– Avanti! – gridò «u barone» forte, come se comandasse 68 1, fan| Difatti – seguitò «u barone» con voce naturale – 69 1, fan| d'indovino, che so io? («u barone» rideva). Ci deve 70 1, fan| un prete scomparso.~ ~«U barone» lesse la meraviglia 71 1, fan| ghiotto affare! – esclamò «u barone» parlando quasi da 72 1, fan| Centosessantamila! – balbettò «u barone», che vedeva piovere 73 1, fan| guardare nella cisterna.~ ~«U barone» si appoggiò colle 74 1, fan| metteva in tutte le cose sue, «u barone» non poté staccare 75 1, pau| poi di quel cappello?~ ~«U barone» si sforzava di richiamare 76 1, pau| uccellaccio accusatore.~ ~«U barone» cominciava a vederlo 77 1, pau| fantasma accusatore.~ ~«U barone» corse a girare la 78 1, pau| Oggi era il giorno...~ ~«U barone» sollevò gli occhi 79 1, pau| d'uomo colla febbre! – «U barone» se la sentiva venire 80 1, pau| giornale aveva detto che «u prevete» aveva dato il terno 81 1, pau| cambio d'un cappello.~ ~«U barone» saltò in piedi. 82 1, pau| dei vecchi sicomori.~ ~«U barone» riprovava a quest' 83 1, pau| carabinieri, anzi al pretore...~ ~«U barone» nel pensare queste 84 1, pau| Santa, e fumi troppo.~ ~Ma «u barone» beveva e fumava 85 1, pau| ragione di quel correre. Ma «u barone» non voleva lasciar 86 1, pau| grande significato.... «u barone» si fermò per ripigliar 87 1, pau| impaurivano la bestia.~ ~«U barone», sollevando gli 88 1, pau| gente. Tutti riconobbero «u barone» ed egli fu superbo 89 1, pau| inchinarono quasi fino a terra.~ ~«U barone» entrò in un piccolo 90 1, pau| pesca del corallo, che «u guerno» portava via tutto 91 1, pau| nera del sole e del tempo «u barone» riconobbe qualche 92 1, vis| don Antonio? – esclamò «u barone» ritirando con raccapriccio 93 1, vis| Avete fatto benedisse «u barone». – Dove abita questo 94 1, vis| detta del «Vesuvio».~ ~«U barone» saltò da cavallo, 95 1, vis| piccoli occhi gialli.~ ~«U barone» mandò un sordo mugghìo 96 1, vis| intanto in camera sua.~ ~«U barone» corse a vedere nella 97 1, vis| vecchia serra dei fiori.~ ~«U barone» fece il giro del 98 1, vis| idee fossero la peste, «u barone» fuggì innanzi a 99 1, vis| defunto...~ ~– Ah! – esclamò «u barone» aprendo la bocca 100 1, cac| XVI. Il cacciatore.~ ~ ~ ~«U barone», tornato a Napoli, 101 1, cac| anni di utile servizio, e «u barone» spende sacchi d' 102 1, cac| nel pantano.~ ~Siccome «u prevete» aveva già creato 103 1, cac| sua piccola leggenda.~ ~«U prevete» l'aveva pagato 104 1, cac| sbarazzarsi del prete... «U barone» sentiva che la materia 105 1, cac| protendevano nell'acqua.~ ~«U barone» fu guidato da una 106 1, cac| prete! – disse a voce alta «u barone» ridestando un piccolo 107 1, cac| sotto un torrente di poggia «u barone» rientrava in città. 108 1, cac| foglietti in mano:~ ~– «U cappiello du prevete».~ ~- 109 1, cac| cappello del prete. –~ ~- «U cappiello du prevete Cirillo».~ ~– 110 2, man| ma ora questa l'aveva «u barone».~ ~ ~ ~Il delegato 111 2, org| bella, o navicella...~ ~«U barone», come si vede, era 112 2, org| Spiano cavaliere di Malta.~ ~«U barone» sull'aria del Sabba 113 2, org| lavacro fremente, mentre «u barone», più alticcio degli 114 2, org| natura, quella vita che «u barone» sentiva in sé, mentre 115 2, org| domandò sbadatamente «u barone».~ ~– Quello del 116 2, org| un uccellaccio di mare. «U barone», che mal si reggeva 117 2, org| sulla tavola il Piccolo.~ ~«U barone», che aveva già le 118 2, org| bocca dello stomaco.~ ~«U barone» si sentiva schiacciato 119 2, org| faccenda».~ ~A poco a poco, «u barone» aveva potuto decifrare 120 2, arr| morfina! Portami il caffè.~ ~«U barone» si mise a sedere 121 2, arr| cadono dalle nostre idee. «U barone» fissò l'occhio nel 122 2, arr| vedere... queste corse.~ ~«U barone» accomodò i pezzi 123 2, arr| Ebbene? che significa ciò? («U barone» immaginava una disputa 124 2, arr| domandò repentinamente «u barone» come se la parola 125 2, ass| fare? – tornò a dimandare «u barone» che era rimasto 126 2, ass| più calda e mordente.~ ~«U barone» seduto in mezzo 127 2, ass| di mattoni e di sabbia, «u prevete» aveva cacciato 128 2, ass| cappello in fondo al mare; «u prevete» aveva la mano lunga.~ ~ 129 2, ass| Oh! oh! – esclamò «u barone» che ritto davanti 130 2, ass| accusa di aver ammazzato «u prevete» non avrebbe nemmeno 131 2, ass| staremo a vederedisse «u barone» che cominciava a 132 2, ass| un berretto di velluto, «u barone», a fianco della 133 2, cor| brillanti e di occhi di fate.~ ~«U barone», rinnovato e trasformato, 134 2, cor| sorrise adorabilmente. «U barone» fe' sentire gli 135 2, cor| fabbricato sulle nuvole? «U barone» lasciava volentieri 136 2, cor| disse senza pensare «u barone».~ ~– A tanto intercessor 137 2, cor| gran fiume di parole, che «u barone» non ascoltò colla 138 2, cor| seduta è alle 10».~ ~ ~«U barone» lesse, rilesse, 139 2, col| aveva detto:~ ~- È arrivato «u barone»!~ ~II bambino di 140 2, cas| le mani.~ ~Da un pezzo «u barone» non vedeva una chiesa, 141 2, cas| il fosfato di calce.~ ~«U barone» pensava a questo 142 2, cas| occupati de' fatti suoi, «u barone» sentì sprofondarsi 143 2, cas| del giudice istruttore.~ ~«U barone» col fare insolente 144 2, cas| esclamò ad un tratto «u barone», che metteva troppi 145 2, cas| una sciupata toga nera.~ ~«U barone» stette come incantato 146 2, cas| Quarantacinque... credo... però...~ ~«U barone» sorrise un poco.~ ~ 147 2, cas| spalle del testimonio.~ ~«U barone» che lo vedeva colla 148 2, cas| rincresce incomodarsi...~ ~«U barone» sentì che non poteva 149 2, cas| calce... osservi, vede?~ ~«U barone» non vedeva nulla, 150 2, cas| che cosa dice? – rispose «u barone» balzando con una 151 2, cas| parlava come un addormentato. «U barone» trasalì, e ripetendo 152 2, cas| cantano più l'epistola...~ ~«U barone» sorrise in modo 153 2, cas| dall'anticristo... – gridò «u barone».~ ~- Che... che 154 2, cas| Non in giardinoesclamò «u barone» ridendo come se 155 2, mor| gli ritornava a mente, «u barone» diventava un terribile
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License