IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cervo 1 cesare 17 cesarina 1 cesarino 150 cesellata 1 cesellati 2 cesere 1 | Frequenza [« »] 151 segno 151 trovare 151 vivo 150 cesarino 150 onore 150 però 150 trovato | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze cesarino |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, amm | figliuola di quel povero sor Cesarino, che si è ammazzato per 2 1, aff | aveva sposata la vedova di Cesarino Pianelli, madre di tre figliuoli, 3 1, aff | voluto fare ai figli di Cesarino Pianelli, e che il destino 4 1, aff | Maccagno vide la figlia di Cesarino Pianelli.~ ~ ~ 5 1, ret | inglese, la figliuola di Cesarino Pianelli non aveva di suo 6 3, sch | La figlia del povero Cesarino Pianelli si attaccò con Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
7 1, lor, 1| 1-~ ~ ~ ~Verso mezzodì Cesarino Pianelli, cassiere aggiunto, 8 1, lor, 1| Era il giovedì grasso.~ ~Cesarino Pianelli, detto anche lord 9 1, lor, 1| messo in piedi da questo Cesarino Pianelli nei primi giorni 10 1, lor, 1| grandi idee che mancavano a Cesarino Pianelli, che se avesse 11 1, lor, 1| Palmira.»~ ~L'occhio di Cesarino s'incantò un momento nell' 12 1, lor, 1| occhi, comandò una birra.~ ~Cesarino volle un assenzio.~ ~«Ebbene, 13 1, lor, 1| posso proprio davvero.»~ ~Cesarino, che non si aspettava un 14 1, lor, 1| fare una cattiva figura.»~ ~Cesarino pregò ancora una volta cogli 15 1, lor, 1| fiducia, di delicatezza, e a Cesarino bruciava più che se avesse 16 1, lor, 1| questa era la prima volta che Cesarino parlava di prestiti e di 17 1, lor, 1| non tre volte; e il signor Cesarino aveva torto di vendicarsi 18 1, lor, 1| freddezza e del sarcasmo nel bel Cesarino, faceva vedere che le magre 19 1, lor, 1| alle vecchie quietanze.~ ~Cesarino sentì proprio venire addosso 20 1, lor, 1| preparativi.~ ~ ~ ~Mentre Cesarino correva col cuore in bocca 21 1, lor, 1| affascinata, commossa, ne parlò a Cesarino con tanta eloquenza che 22 1, lor, 1| braccia al collo del suo Cesarino, e fu a un pelo di perdere 23 1, lor, 1| di cioccolata col pane. Cesarino, tutto occupato nei preparativi 24 1, lor, 1| della dote di Beatrice.~ ~Cesarino stava accarezzando un magnifico 25 1, lor, 1| amiche di lord Cosmetico.~ ~Cesarino, che in materia di buon 26 1, lor, 1| ammirazione e di benevolenza.~ ~Cesarino si dimenticava mentre seguiva 27 1, lor, 1| non voleva incontrarsi con Cesarino Pianelli. Ma anche senza 28 1, lor, 1| lasciar fuori dell'uscio: ma Cesarino se li trovò sul cuscino 29 1, lor, 1| come un sasso nell'acqua.~ ~Cesarino si sentiva uomo integro 30 1, lor, 1| suo viso d'uomo morente.~ ~Cesarino finse di non capire. Voltò 31 1, lor, 1| tutto a un tratto a dire Cesarino, che non poté più resistere 32 1, lor, 2| non conoscevo il signor Cesarino Pianelli che per averlo 33 1, lor, 2| domandò se avevamo trovato Cesarino Pianelli.~ ~«Io l'ho visto» 34 1, lor, 2| gomito per farlo tacere. Cesarino Pianelli, pallido come uno 35 1, lor, 2| Vino, donna e canto».~ ~Cesarino, uscito dall'ufficio, dopo 36 1, lor, 2| riforme, aveva trovato in Cesarino Pianelli il genero del suo 37 1, lor, 2| signor Isidoro, quando vide Cesarino scendere dal tram, gli andò 38 1, lor, 2| continuare una certa causa di cui Cesarino era informato, occorrevano 39 1, lor, 2| almeno settecento lire: e Cesarino le aveva promesse qualche 40 1, lor, 2| colloquio fu consolante. Cesarino, irritato, nervoso, uscì 41 1, lor, 2| rattrappiti dal freddo, Cesarino lanciava di tempo in tempo 42 1, lor, 2| ne contava a milioni, un Cesarino Pianelli, conosciuto come 43 1, lor, 2| Nel suo pensiero il signor Cesarino si paragonava a questo e 44 1, lor, 2| perseverando nell'opinione che un Cesarino Pianelli non sarebbe affogato 45 1, lor, 2| tra Milano e Melegnano, e Cesarino v'era passato davanti il 46 1, lor, 2| umano che per convinzione. Cesarino si fece coraggio.~ ~Entrò 47 1, lor, 2| tratta... Son suo nipote Cesarino...»~ ~«Proverò.»~ ~La donna 48 1, lor, 2| preti!» mormorò fra i denti Cesarino avviandosi verso la piazza. 49 1, lor, 2| platonico di Beatrice. Se Cesarino fosse stato un marito come 50 1, lor, 2| in mezzo agli scogli.~ ~Cesarino, alzando gli occhi a un 51 1, lor, 2| sulle donne magre. Il buon Cesarino soffriva oggi le conseguenze 52 1, lor, 2| pane dei suoi figliuoli.~ ~Cesarino tirò uno sgabello vicino 53 1, lor, 2| disse con dispetto una volta Cesarino.~ ~«Io non voglio niente, 54 1, lor, 2| della gente che rincasava, Cesarino si lasciò trascinare anche 55 1, lor, 2| famiglia.~ ~Con tutto questo Cesarino non si arrendeva. Sperava 56 1, lor, 2| teatrino d'un oratorio.~ ~Cesarino si vestì in gala, uscì subito, 57 1, lor, 3| fondo agli occhi del povero Cesarino, mentre mi seguiva in un 58 1, lor, 3| disposizione.»~ ~«Vai proprio, Cesarino?» domandò la signora Beatrice, 59 1, lor, 3| sul volto del marito.~ ~Cesarino alzò ancora un momento gli 60 1, lor, 3| la ricondusse in sala.~ ~Cesarino uscì correndo dall'altra 61 1, lor, 3| altre, come piaceva al suo Cesarino, senza che l'ombra d'un 62 1, lor, 3| furiosa contro i vetri.~ ~ ~ ~Cesarino era disceso in furia dalle 63 1, lor, 3| da un vinaccio cattivo.~ ~Cesarino entrò nel Caffè e ordinò 64 1, lor, 3| solaio. Su quel terrazzino Cesarino Pianelli aveva un poco di 65 1, lor, 3| solito era rimasto aperto e Cesarino se la prese ancora mentalmente 66 1, lor, 3| nella torre della scala. Cesarino alzò gli occhi e vide in 67 1, lor, 3| cameretta più lontana.~ ~Cesarino amava immensamente i suoi 68 1, lor, 3| Parevano insulti quei colpi!~ ~Cesarino si profondò ancora un poco 69 1, lor, 3| chiesto dalla povera donna: ma Cesarino l'aveva dato spontaneamente, 70 1, lor, 3| tesoro di un altro uomo, Cesarino rabbrividì, buttò via la 71 1, lor, 3| che faceva male al capo.~ ~Cesarino sentì la nausea della vita 72 1, lor, 3| stazione di Porta Genova.~ ~Cesarino fu quasi respinto indietro 73 1, lor, 4| lei il fratello del sor Cesarino?»~ ~«Eh?» esclamò Demetrio, 74 1, lor, 4| capire.~ ~«Venga, il sor Cesarino s'è ammazzato.»~ ~«Chi, 75 1, lor, 4| perché si è ammazzato? Chi? Cesarino? Oh, povero me..., o Signore, 76 1, lor, 4| modo di vestire. Mentre Cesarino era ciò che dicesi a Milano 77 1, lor, 4| si doveva fare. Siccome Cesarino aveva detto che non sarebbe 78 1, lor, 4| sincope, di una congestione. Cesarino andava soggetto a forti 79 1, lor, 4| nuovo matrimonio, nacque Cesarino, e il figlio della povera 80 1, lor, 4| si dice, dallo scanno.~ ~Cesarino divenne l'idolo di pà Vincenzo. 81 1, lor, 4| speciale tenerezza.~ ~Per Cesarino furono tutte le carezze, 82 1, lor, 4| scrivere.~ ~Man mano che Cesarino diventava grande, crescevano 83 1, lor, 4| Solamente nelle vacanze Cesarino passava qualche dì a casa.~ ~ 84 1, lor, 4| Per fortuna alla cascina Cesarino si fermava poco, perché 85 1, lor, 4| sarebbe toccato anche a Cesarino di dare una mano a salvare 86 1, lor, 4| Né i guai finiron lì.~ ~Cesarino, che si trovava in quel 87 1, lor, 4| di conti e di residui.~ ~Cesarino tornò a scrivere che sua 88 1, lor, 4| ancora più vivo, allorché Cesarino, lasciato il servizio, venne 89 1, lor, 4| senza troppo condirla. Cesarino, già fin d'allora molto 90 1, lor, 4| cento lire di aumento.~ ~Cesarino, sempre coll'aiuto e colle 91 1, lor, 4| questa strada il povero Cesarino aveva finito coll'andare 92 1, lor, 4| figliuoli? La lettera di Cesarino, che egli andava rotolando 93 1, lor, 4| tamburo della disperazione, Cesarino parlava di diritti a pensione, 94 1, lor, 4| nel punto che tiravano Cesarino dal carro, sentì al disotto 95 2, tri, 1| almeno una volta il suo Cesarino, e ne incolpava la ruvida 96 2, tri, 1| dove mettere le mani.~ ~Cesarino, nella sua adorazione, soleva 97 2, tri, 1| mandassero a cercarlo.~ ~Cesarino, parlando di lui, ne aveva 98 2, tri, 1| cornici di legno traforato. Cesarino era rappresentato in quattro 99 2, tri, 1| Cremona, amico intimo di Cesarino.~ ~L'artista della scuola 100 2, tri, 1| avuto ragione nel giudicare Cesarino una testa leggiera, troppa 101 2, tri, 1| quel famoso cognato, che Cesarino aveva sempre dipinto come 102 2, tri, 1| aveva aiutato a spingere Cesarino sull'orlo del precipizio, 103 2, tri, 1| c'è un fascio di conti... Cesarino aveva le idee troppo grandi.»~ ~« 104 2, tri, 1| Quando hanno saputo che Cesarino era morto e che io, suo 105 2, tri, 1| È un braccialetto che Cesarino ha voluto regalarmi fin 106 2, tri, 1| venne in mente il povero Cesarino disteso sotto una stuoia; 107 2, tri, 2| ho raccontate al povero Cesarino. Io sono uno che ama le 108 2, tri, 2| la lettera, nella quale Cesarino mi diceva di andare avanti, 109 2, tri, 2| avvocato ha sulla garanzia di Cesarino e nell'interesse dei minorenni 110 2, tri, 3| motivo che aveva spinto Cesarino a finirla colla vita; ma 111 2, tri, 3| Le altre volte il povero Cesarino, che era un fanatico di 112 2, tri, 4| ricoverata la famiglia di Cesarino dopo la disgrazia, era figlio 113 2, tri, 4| segno sulla fossa del povero Cesarino, vi aveva trovato Giovedì, 114 2, tri, 4| altro ragazzo che il sor Cesarino si era impiccato lassù. 115 2, tri, 5| conti erano presto fatti. Cesarino non aveva lasciato dietro 116 2, tri, 5| il male che aveva fatto a Cesarino. Promise insomma di far 117 2, tri, 5| giorni dopo la morte di Cesarino, quando l'Elisa sarta portò 118 2, tri, 7| io sono il fratello di Cesarino Pianelli, vengo a pagarle 119 2, tri, 7| occhi. Sapeva che anche Cesarino aveva lasciata la famiglia 120 3, pao, 2| padre ai poveri figli di Cesarino, è come se giurasse sul 121 3, pao, 2| vetri:~ ~«Che diavolo?»~ ~Cesarino, una testa fantastica, un 122 3, pao, 3| l'ultima volta col povero Cesarino la vigilia di Natale, ma 123 3, pao, 3| voluto bruciarla cogli occhi. Cesarino finì coll'accorgersene e 124 3, pao, 5| guardia.~ ~Dal giorno che Cesarino Pianelli, o per leggerezza 125 3, pao, 6| possibile? e il suo povero Cesarino non veniva a difenderla? 126 3, pao, 7| bene il fratello del povero Cesarino?! Oh, guarda! eravamo tanto 127 3, pao, 8| ancor meno come il povero Cesarino avesse potuto desiderare 128 3, pao, 8| aveva lasciata il povero Cesarino.~ ~«Come va?»~ ~«Sto meglio, 129 3, pao, 8| pareva di sentire la voce di Cesarino che diceva: «Brava, begli 130 3, pao, 8| venisse qui il mio povero Cesarino, guardate, Demetrio,» e 131 4, son, 3| dito.~ ~Un'altra volta era Cesarino, colle gambe diventate sottili 132 4, son, 3| e penso che se il povero Cesarino legge nelle mie intenzioni, 133 4, son, 3| abbandonato del tutto? Ah Cesarino!~ ~Spalancò gli occhi per 134 4, son, 4| polka e l'altra, mentre Cesarino Pianelli si divertiva a 135 4, son, 5| Beatrice al di sopra del fango. Cesarino non era uscito dalla sua 136 5, cas, 1| erano gli abiti del povero Cesarino, come glieli avevano portati 137 5, cas, 1| anche l'atto di morte di Cesarino.~ ~Demetrio non si rifiutò 138 5, cas, 1| ritratto miniato del povero Cesarino, tolto da una fotografia, 139 5, cas, 1| nella compagnia nervosa di Cesarino ella aveva riportati trionfi 140 5, cas, 1| coll'atto mortuario di Cesarino in una mano e coll'articolo 141 5, cas, 1| che ho voluto ai figli di Cesarino... Andate via....»~ ~«Io 142 5, cas, 1| eccola a Milano a braccio di Cesarino.~ ~Il suo noviziato di sposa 143 5, cas, 1| novità e di dolci sorprese.~ ~Cesarino, quantunque facile a irritarsi 144 5, cas, 1| un'altra ombra, quella di Cesarino, che pareva quasi contento 145 5, cas, 1| che la pover'anima del suo Cesarino avesse nel mondo di là, 146 5, cas, 1| Beatrice. In quanto al signor Cesarino, saprà bene che....»~ ~« 147 5, cas, 1| storie in cui entrava ancora Cesarino, il solaio, la trave, la 148 5, cas, 3| sole, gli abiti del povero Cesarino.~ ~«Come hai saputo che 149 5, cas, 3| così somigliante al povero Cesarino come quella sera che la 150 6, alt | le pare di vedere il suo Cesarino spuntare in cima alla scala,