Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | pesciolino, ti piace il vino bianco e la buona compagnia 2 1, tes | rubato un pilastro, tu: ma il vino ti piace e se è buono meglio.»~ ~« 3 1, tes | o gola lunga, che quel vino poteva farti male? non hai 4 1, tes | non dico, ma per un po' di vino non si ammazza mica un uomo, 5 1, tes | lagrime non valgono il mio vino: ma se potrai darmi una 6 1, tes | Lo bevevano tutti quel vino, lo beveva anche la Giuditta: 7 1, tes | ricchezza che dilagava come un vino prezioso da una vecchia 8 1, pen | midolla che, non avendo più vino, raccomandavasi all'acquavite.~ ~ ~ ~ 9 1, tir | Questo è sangue.»~ ~Versò il vino nel calice e si accostò 10 1, tir | calice, in cui brillava un vino secco color dell'ambra.~ ~« 11 2, uom | rosso rosso, come se il vino rubato alla vecchia Ratta 12 2, cas | povero giovane per un poco di vino. Torna subito. Non dire 13 2, ros | brodo e un bicchiere di vino, disse alla Nunziadina:~ ~« 14 2, ros | Per poche bottiglie di vino un uomo ricco e potente 15 3, avv | leggermente eccitato dal vino di Valtellina, fissò gli 16 3, tir | prigione per poche bottiglie di vino il Berretta, rinnovava al 17 3, vit | memoria che sornotava al vino e al cognac, simile al dolore 18 3, vit | dissipato alquanto i fumi del vino e dell'indigestione, con 19 4, pre | alle Cascine a benedire col vino bianco questa bella conciliazione, Il cappello del prete Parte, Capitolo
20 1, bar | donne, al giuoco, al buon vino del Vesuvio, e ai cari amici. 21 1, sen | coltello e disse solamente:~ ~– Vino!~ ~L'aria calda, pregna 22 1, rim | Antonio versò tre goccie di vino nel calamaio, dove da un 23 1, pau | raccolto delle ulive e del vino.~ ~I più vecchi gli rispondevano 24 1, cas | scandalosi... zitto .~ ~– «In vino veritas».~ ~– «Maxima debetur 25 1, cas | sollevando un calice pieno di vino color dell'ambra. – Ovunque 26 1, cas | scrittura, un po' colpa il vino color dell'ambra, non si 27 1, cas | fantasie, che, riscaldate dal vino e accese dalle parole di 28 1, cac | inglesi, ma vi si trovava un vino fresco, del vecchio caciocavallo, 29 1, cac | senza cane.~ ~– C'è del vino e del cacio, giovinotto?~ ~– 30 1, cac | Giorgio tornò presto col vino, col cacio e un pane duro 31 1, cac | Il cacciatore versò il vino dalla mezzina e tracannò 32 1, cac | rovesciò la mezzina del vino. Per poco egli avrebbe urlato 33 1, cac | Quanto costa il pane, il vino e il cacio?~ ~– Dodici soldi, 34 1, cac | insomma, che in un bicchier di vino e in una buona pipa mette 35 2, org | versando un calice di buon vino di Siracusa nella schiena 36 2, org | villa di Mergellina. Il vino era Sciampagna genuino come 37 2, org | rubato al suo padrone.~ ~– Vino rubato è vino già pagato.~ ~ 38 2, org | padrone.~ ~– Vino rubato è vino già pagato.~ ~I turaccioli 39 2, org | cervello era pieno di fumo. Il vino, il pasticcio d'oca, la 40 2, org | un delirio, un incubo del vino e del pasticcio d'oca.~ ~ 41 2, arr | cui lo aveva gettato il vino e lo spavento, stentò a 42 2, arr | Sassonia ha rubato un certo vino!... Basta; son cose che 43 2, arr | c'è della morfina in quel vino. E dici che tornerà stasera 44 2, arr | come un cane da una chiesa. Vino e sangue dappertutto.~ ~– 45 2, arr | sangue dappertutto.~ ~– Vino e sangue! che bel titolo 46 2, arr | il caso né di sogni né di vino traditore.~ ~Il caffè aveva 47 2, arr | gli aveva fatto salire il vino e il sangue alla testa.~ ~ 48 2, arr | il sangue alla testa.~ ~Vino e sangue non era un titolo 49 2, cor | il barone, versando del vino.~ ~– Credete che il prete 50 2, cor | tossire. Versò ancora del vino. Lo tracannò in fretta, Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
51 2, 1 | nell'acqua chi dice nel vino, un giorno di sant'Anna 52 2, 2 | po' grossa del lago col vino bevuto a tavola, fu impresa 53 2, 2 | cercato di dominare il suo vino col dirne male, afferrò 54 2, 3 | primaticci. In quanto al vino si poteva far prendere all' 55 2, 8 | Trista ebbrezza di cattivo vino.~ ~ ~ ~Ezio, accettando 56 2, 8 | gallina e non beveva che vino comune molto allungato in 57 2, 8 | idea cattiva in un cattivo vino, il vagabondo non dolevasi 58 2, 8 | dolevasi di trovare nel vino qualche dolcezza. Nei fumi 59 2, 8 | alquanto squilibrato dal vino, stentava a scalare gli 60 2, 11 | pochi nitrati in pane, in vino, in rose, in datteri, in 61 2, 14 | portato in tavola e che il vino fu trovato buono, lo zio 62 3, 1 | voglio essere seccato.~ ~- Il vino lo preferisci bianco, Sam? - 63 3, 1 | maionnese. In quanto al vino, dopo una breve discussione 64 3, 9 | voti, ma non è men buono un vino che è rimasto dodici anni 65 3, 9 | dodici anni sotto terra. Il vino poi non può che migliorare 66 3, 13 | un altro come si muta il vino, mutandolo di botte: ma I coniugi Spazzoletti Paragrafo
67 1 | opinione che due fiaschi di vino buono fanno più bene al 68 1 | corpo d'un fiasco solo di vino sciocco; opinione che la 69 2 | ecc. Strada libera, spedite vino...»~ ~Io credo che i due 70 2 | e riguarda un carico di vino che abbiamo in magazzino; Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
71 1, lor, 1| così fino conoscitore del vino di Piemonte? Sempre d'un 72 1, lor, 1| qualche uovo sbattuto nel vino con qualche biscotto bagnato 73 1, lor, 1| chiassosa e brillante. Il vino di Barolo e qualche bottiglia 74 1, lor, 2| gioioso valzer di Strauss: «Vino, donna e canto».~ ~Cesarino, 75 1, lor, 3| del solito dalle spume del vino d'Asti, che gonfiava i cervelli, 76 2, tri, 2| vite è storta, e fa buon vino. Transeat! Da questo incartamento 77 3, pao, 2| frittatina rognosa doré? E vinochiese di nuovo, rivolgendosi 78 3, pao, 2| anche dai riverberi del vino bianco, s'era fatta lucida 79 3, pao, 2| viene fino in nausea il vino. Chi me l'avrebbe detto 80 3, pao, 2| aveva perduto l'appetito, il vino gli pareva cattivo, gli 81 4, son, 5| queste non era compreso il vino di bottiglia); per quanto 82 4, son, 5| fosse l'allegria, fosse il vino bianco, fosse il diavolo, 83 4, son, 5| Mi farebbe male.»~ ~«È un vino bianco dolce che faccio 84 4, son, 5| non voler assaggiare il vino dell'altrui felicità.~ ~« 85 4, son, 5| scorrere come una macchia di vino sul bianco della tovaglia.~ ~ 86 5, cas, 1| volentieri una bottiglia di quel vino dolce che sappiamo, e fatto 87 5, cas, 1| voleva bere più del suo vino, rifiutava di assistere 88 5, cas, 3| cotto e un fiaschetto di vino, e sedettero tutti e tre — 89 6, alt | donna come si dubita del vino degli osti. L'uomo si uccide Due anime in un corpo Parte, Cap.
90 2, 1 | la gelosia come il buon vino l’aceto forte: il giorno 91 2, 3 | Dateci del fuoco e del vinodisse una delle ombre, 92 2, 3 | due soldati e scese per il vino; il vetturale, uomo muto, Le due Marianne Parte, Capitolo
93 1, 2 | à un valtellina, un vero vino benedetto.~ ~LEI: Fa piasè, Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
94 1, mau | Giacobbe... Santina, e il vino? chi mangia senza vino, 95 1, mau | il vino? chi mangia senza vino, senza archetto suona il 96 1, mau | rosso chiaretto. - È un vino che tiriamo da questi nostri 97 1, mau | questi nostri ronchi, tutto vino, tutto d'un pezzo, senza 98 1, mau | senza ricchezza mobile: un vino che non ha mai tradito nessuno. 99 1, mau | soldi avevi un boccale di vino di Mondònico che avrebbe 100 1, mau | facilmente ingarbugliare dal vino. Forse non è tanto la quantità 101 1, gua | permesso alla sua tazzetta di vino, va da un avvocato all'altro, 102 1, gua | forza riempì la tazzetta col vino che il ragazzo mise davanti; 103 1, gua | di labbra – una volta il vino lo si faceva anche coll' 104 1, gua | bevuta una goccia del vostro vino senza pagare. E in quanto 105 1, gua | dalle molte tazzette di vino bevuto nella giornata, non 106 1, fal | solitudine della notte, il vino, che fin qui aveva sostenuti 107 1, fal | disuguale che gli faceva fare il vino, il vecchio fallito giunse 108 1, pra | esercito, a cui faceva bene il vino di Piemonte. – La musica 109 1, pra | Mi versi un altro dito di vino, maestro. Bevete tutti, 110 1, sca | messa molt'acqua nel suo vino, e ottenuta una laurea a 111 1, cic | le posate, il fiasco del vino, levò da un cesto, che tolse 112 1, cic | Io non so chi gli paga il vino che beve.~ ~– E ora dov' 113 1, cic | e bevesse un bicchier di vino, sarebbe più in forze. Per 114 1, cic | il suo mezzo bicchiere di vino.~ ~La fiamma grande del 115 1, cic | il coltrone.~ ~– Che il vino ti mandi un bel sogno – 116 2, pad | qui, era necessario che il vino gli togliesse il sentimento 117 2, pad | lui da un mondo ideale. Il vino spesso anche agli imbecilli 118 2, gio | versato un bel calice di vino vecchio di Marsala, di quel 119 2, gio | sforzati di bere una goccia di vino. Questo me l'ha portato 120 2, mor | presto a fabbricare il suo vino, magari anche coll'uva.~ ~ ~ ~ I nostri figliuoli Parte, Capitolo
121 NOS, 1 | trasforma in carne, in brodo, in vino, in rimedi e in cure mediche 122 NOS, 1 | colpa dell'acqua se non è vino, e non c'è nulla di più 123 NOS, 1 | la vigna vi ha dato del vino squisito, badate a non buttarmelo 124 NOS, 1 | castigare un filosofo nel vino e nella frutta? Chiuderete Nuove storie d'ogni colore Capitolo
125 1 | limitarmi su quel benedetto vino di Piemonte; e malvolentieri, 126 2 | mosche e di goccie secche di vino la batteria dei loro ferri 127 4 | riempiva un bel bicchiere di vino, prese a dire: - Capite, 128 5 | quanto ardenti son quelle del vino; e basta alle volte un mattone 129 11 | mezzo una bottiglia di buon vino potabile, Carlinetto diventava 130 11 | vestiva quell'abito color vino di Montevecchia che porta Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
131 Chi, 2 | dove si beve un boccale di vino per cinque soldi. A Pisa 132 Uom, 8 | Sissignore.... e il vino lo bevo rosso o bianco?~ ~ ~ ~ Il signor dottorino Capitolo
133 tes | al remo, all'acqua e al vino, specialmente sotto il Grotto 134 tes | asinaccio.~ ~Selmo portò del vino e dell'acqua che Celestino 135 tes | predicatore. Così anche il peggior vino gli sembrava discreto.~ ~ 136 tes | ubbriacone, che pieno di vino osava sfidare tant'acqua.~ ~- 137 tes | e che molle d'acqua e di vino avrebbe voluto combattere 138 tes | contraveleno, cioè di quel vino che strappava le lagrime Vecchie cadenze e nuove Parte
139 I | discendere~ ~Dovrà prezzo del vino,~ ~Ma tu, lieto, nol sai....~ ~ ~ 140 I | raccoglie.~ ~Raccoglie e pane e vino e biade e strame~ ~Agli 141 II | costole a natura.~ ~ ~ ~Se il vino canta e scalda il sentimento,~ ~ 142 II | cortesia la man,~ ~non più vino e bestemmie, ma sol casa 143 II | Stampiam nel vivido~ ~Color del vino~ ~L'allegro brindisi;~ ~ 144 II | Coro Stampiam col vino.~ ~ ~ ~Un giorno i monaci~ ~ 145 II | di lauro.~ ~Stampiam col vino~ ~Viva l'Italia.~ ~ ~ ~Coro Vecchie storie Capitolo
146 1 | una fiamma di spirito di vino. Gli parve anche di essere 147 1 | chiassosi ai più delicati, dal vino al latte, da una villetta 148 7 | miglioravano nell'amore, come il vino nelle botti suggellate. 149 7 | è cavallo, e così via il vino è aceto, l'aceto è veleno;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License