Il signor dottorino
    Capitolo
1 tes| raccoglieva sull'immagine unica di Severina, che egli aveva veduto pochi 2 tes| buona sera!»~ ~Chi era Severina? - La figlia del barone 3 tes| Il dottore sapeva che Severina aveva capelli castagni chiari, 4 tes| quanto bastava insomma perché Severina fosse creatura di questo 5 tes| che aveva fatto. Ma perché Severina salutasse lui tutte le sere 6 tes| lusinghe: anzi una volta donna Severina, posata la punta delle dita 7 tes| lo potessero avvicinare a Severina: tutto gli pareva abbastanza 8 tes| dottorino desiderava che donna Severina fosse malata, e si rattristò 9 tes| appartata, udì la voce di Severina che cantava o meglio trillava 10 tes| cuore l'amore per donna Severina, si sciolse da sé stesso, 11 tes| ammalata è mia figlia, donna Severina. Essa è l’immagine viva 12 tes| Morta mia moglie, mi restò Severina unico amore, unica ragione 13 tes| dubbio d'ogni cosa, soltanto Severina poté colla soavità delle 14 tes| dirò meglio più umane. Ma Severina da un anno è molto malata.~ ~ 15 tes| permette...~ ~- Si figuri.~ ~- Severina fu già fidanzata a un nobile 16 tes| città ne parlasse, come Severina corresse a imaginare l'avvenire 17 tes| Firenze, e privava in tal modo Severina delle sue visite preziose.~ ~« 18 tes| causa di queste titubanze. Severina ne sapeva qualche cosa? 19 tes| donna dopo aver conosciuto Severina?~ ~Il barone confermò:~ ~- 20 tes| scrupoli, qual vantaggio per Severina? La città intanto ne sussurrava 21 tes| poteva cedere senza offendere Severina e l'integrità del mio nome. 22 tes| scambiarono parole asprissime. Severina n'ebbe sentore, si meravigliò 23 tes| i denti, ma temendo che Severina non mi cadesse morta ai 24 tes| speranza sulle labbra di Severina. Ma perché l'aveva io tornata 25 tes| rispose più da Firenze: Severina era angustiata, seccante, 26 tes| Parigi; sei benedetta da Dio, Severina». Severina guardava fisso 27 tes| benedetta da Dio, Severina». Severina guardava fisso il mare, 28 tes| ripigliò:~ ~- Da quel giorno Severina è malata e la scienza mi 29 tes| dicendo:~ ~- Forse donna Severina sentì il contraccolpo di 30 tes| non ho ancora detto che Severina...~ ~Il povero padre si 31 tes| Non ho ancora detto che Severina è pazza?~ ~Il dottorino 32 tes| precipitasse la notte.~ ~ ~ ~Severina era pazza! il povero padre 33 tes| rapidamente tutte le grazie di Severina e i suoi inesplicabili sorrisi, 34 tes| uomini. Quando verrà a veder Severina?~ ~- Quando ella vuole.~ ~- 35 tes| giovinetta gli pareva rivedere Severina; tutte le somigliavano nelle 36 tes| sentono la primavera. Invece Severina era pazza, peggio che morta! 37 tes| aveva molte volte pensato a Severina; e di girò gli occhi 38 tes| adoratore della madre terra. Ma Severina gli negava questa parola 39 tes| e lo fe' sedere vicino. Severina s'era già levata, secondo 40 tes| attendeva alla sua toletta:~ ~- Severina - disse il barone - non 41 tes| chiederei certamente una grazia. Severina direbbe ch'io ho insultato 42 tes| parlato ieri sera di lei a Severina: fra poco essa scenderà 43 tes| volta.~ ~Il barone diceva a Severina: - Tu non lo conosci, ma 44 tes| preparata, alla vista di Severina vestita tutta di bianco 45 tes| tutta di bianco si smarrì.~ ~Severina gettò un grido e lasciò 46 tes| lasciò il braccio del padre. Severina sorrise, si fregò la faccia 47 tes| amico mio, anima mia!...~ ~Severina corse verso il dottore, 48 tes| colonna.~ ~Come ognun vede Severina era vittima di un nuovo 49 tes| rassomiglianza con don Giulio; ma per Severina questo inganno era già cominciato 50 tes| uomini seri? - esclamò Severina. - Papà non sperava più 51 tes| sarà che di poche ore.~ ~Severina tentennò il capo, si accigliò, 52 tes| sì - disse il dottore.~ ~Severina si chinò quasi sulla spalla 53 tes| proprio bene? - ridomandò Severina.~ ~- Perché lo dimandi? - 54 tes| colla moglie di Putifarre. - Severina così dicendo ruppe in un 55 tes| fosse uomo qualunque.~ ~Severina spalancò tanto d'occhi, 56 tes| difficile meditazione.~ ~- Severina - disse il barone di 57 tes| manderà una benedizione.~ ~Severina si mosse; spiccò dalla parete 58 tes| labirinto - osservò il barone. - Severina oggi è inclinevole a lasciarsi 59 tes| trovar modo di licenziarsi da Severina senza irritarla, e da uomo 60 tes| lento e grave.~ ~Intanto Severina era venuta a sedersi sulla 61 tes| vestito e sul cappello di Severina; in quell'ora calda il silenzio 62 tes| armoniosa:~ ~- Perdonami, Severina, se poco fa, dimenticando 63 tes| sufficientemente nel cervello di Severina; costei infatti che in quelle 64 tes| labbra entrò nelle vene di Severina che riarse negli occhi, 65 tes| freddamente: - Addio!~ ~Severina stese una mano, senza levar 66 tes| cadde dalle ginocchia di Severina e rotolò spargendo poche 67 tes| sue e gridò tre volte: - Severina! - ella colla forza d'un 68 tes| donne di casa che tolta Severina in braccio la portarono 69 tes| Le grida e i rantoli di Severina avevano avuto per il povero 70 tes| anni. La mente di donna Severina non è sconvolta in modo 71 tes| veda come io la ragioni: Severina ha perduto ogni sentimento, 72 tes| pratico, supponiamo che donna Severina si riscuota, giri gli occhi 73 tes| narrare al conte la miseria di Severina? come medico e amico mio 74 tes| alle dolcezze de' baci di Severina... Diciamolo: il dottorino 75 tes| storia della fanciullezza di Severina somiglia a quella di molte 76 tes| acqua di fonte saziavano Severina a dodici anni, ma gli occhi 77 tes| beato Jacopone.~ ~Anche Severina ebbe le sue estasi e le 78 tes| si nasce.~ ~Ma un giorno Severina si avvide che il suo abito 79 tes| ti sento venire.~ ~Quando Severina conobbe don Giulio, senza 80 tes| frantumato questo monile. In Severina erano bensì rimasti tutti 81 tes| larva nel suo involucro. Severina può intendere questi miei 82 tes| erano lettere scritte da Severina a varie persone nel corso 83 tes| all'uscio e riferì come Severina, cessato il delirio e lo 84 tes| lume usciva dalla camera di Severina posta in un angolo della 85 tes| ogni impresa; le lettere di Severina stavano sparpagliate dinanzi, 86 tes| sentisse razionalmente come Severina; se ella stessa guarita, 87 tes| il lume dalla camera di Severina; buio e silenzioso il giardino. 88 tes| entrava nella camera di Severina, e il dottore poté avvicinarsi 89 tes| febbre tormentava ancora Severina, ma già le sue forze parevano 90 tes| d'offendere la causa di Severina, troppo alta, troppo santa, 91 tes| e don Giulio, pensando a Severina e a sé stesso, provò un 92 tes| barone, seduto vicin vicino a Severina, quasi per ritemprarsi nella 93 tes| cannocchiali diretti verso di lui e Severina; che udiva costei tessere 94 tes| Prese onestamente licenza da Severina e dal barone, ma nell'atrio 95 tes| per paura che il barone e Severina non lo ravvisassero. Sebbene 96 tes| stentatamente trovate parole per Severina, egli che vantavasi bel 97 tes| fissavano in quell'istante verso Severina.~ ~ ~ ~In una valle degli 98 tes| tutti, ma fatali a ciascuno. Severina, nel caldo immaginare di 99 tes| indegnità. - In questo tempo Severina cominciò a notare la freddezza 100 tes| salute e della felicità di Severina?~ ~Il servo entrò.~ ~- Cosa 101 tes| delle più care amiche di Severina, e alla marchesa Ermanna, 102 tes| occupato nel pensiero di Severina, desideroso e nello stesso 103 tes| abbastanza compenso l'amore di Severina? egli solo finalmente dominava 104 tes| meritarsi anche di peggio?~ ~Severina, sebbene sfinita, aveva 105 tes| comparve. Che avrebbe detto a Severina, se per caso domattina, 106 tes| che egli si sente degno di Severina; qual meraviglia se tutti 107 tes| capo nudo sotto il sole. Severina aveva arrossito onestamente 108 tes| alla luce chiara del Severina lo avrebbe riconosciuto: « 109 tes| Io son uno che vi amo, Severina!». «Ah! Dunque fu tutto 110 tes| tutto era per la salute di Severina.~ ~Come si vede, questo 111 tes| che ogni speranza per Severina era perduta; che non veniste 112 tes| era vicino a due passi da Severina, a due passi da lui. Come 113 tes| che aveva tanto fatto per Severina? Questo miracolo non avveniva 114 tes| scacchi. - Oh mia povera Severina! - disse sospirando - ch' 115 tes| fuggendo per sempre, moriva per Severina e a chi muore si usa pietà.~ ~ 116 tes| uomo, e perfino svegliata Severina.~ ~- Ah mia bella.... - 117 tes| a offuscarsi.~ ~- Povera Severina, perdette un amante e ne 118 tes| perdonar tutto. Amai donna Severina, non lo nego, e l'amava 119 tes| gli avvenimenti.~ ~- Donna Severina potrebbe dimandare di lui.~ ~- 120 tes| voglio giudicare...~ ~- Severina forse... - Il barone esitò 121 tes| penso che per opera vostra Severina m'è ridonata, e che ella 122 tes| assicura oltre a ciò che Severina non si ravveda dell'inganno? 123 tes| vita. - Il conte ama donna Severina, e da molte notti entra 124 tes| la vecchia zia narrò come Severina allo svegliarsi avesse dimandato 125 tes| prossimo arrivo del conte. - Ma Severina non si accontentò di vaghe 126 tes| Sia spiccio.~ ~- No. Donna Severina è guarita.~ ~- La pazza?~ ~- 127 tes| tranquillità tutta la storia di Severina dal giorno che egli l'aveva 128 tes| bicchiere sulla tavola.~ ~- Severina? - esclamò il conte balzando 129 tes| delle acque e dei venti.~ ~- Severina merita questo viaggio, n' 130 tes| Giulio sentivasi spinto verso Severina da una disperazione, che, 131 tes| vento è gagliardo, ma per Severina scenderei anche negli abissi.~ ~- 132 tes| pensiero al barone; pensò che Severina fosse veramente morta e 133 tes| molte notti al letto di Severina? ch'ei l'amasse? non aveva 134 tes| scongiurargli il suo amore per Severina e Dio sa la tragedia che 135 tes| morsi, finché nel nome di Severina non fossero entrambi precipitati 136 tes| si era tenuto discorso a Severina del prossimo arrivo di don 137 tes| due miglia nella camera di Severina, che, tendendo l'orecchio 138 tes| disse più che non parlasse. Severina balzò a sedere sul letto, 139 tes| accorse delle sue lagrime. Severina, dopo molte risa convulse 140 tes| conte, gli uomini tutti meno Severina, che si figurava invece 141 tes| per trasformarsi. Poiché Severina era perduta per sempre, 142 tes| sotto non troverai Severina e domani ti pescheranno 143 tes| felicità gli venisse da Severina. socchiuse gli occhi per 144 tes| gli disse: - Il barone, Severina e l'altro sono partiti ieri 145 tes| ma pensò che venivano da Severina e che molte spose del suo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License