Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | d'acqua. Uno può avere il coraggio di cento leoni, per un'ipotesi, 2 1, aff | A quella vista non ebbe coraggio di togliergli tutte le speranze.~ ~ 3 1, aff | maritarmi… Ma intanto si faccia coraggio, papà, non si avvilisca 4 1, aff | povero angelo, resa forte del coraggio che la donna attinge alla 5 1, ang | Dalla pazienza viene il coraggio e dal coraggio viene l'amore 6 1, ang | viene il coraggio e dal coraggio viene l'amore che fa piacere 7 2, uom | niente io, di carte...»~ ~«Ha coraggio di spergiurare sotto gli 8 2, bat | osava venire avanti, prese coraggio e volle cantargli una serenata.~ ~« 9 2, ros | Naviglietto.»~ ~«Voi fatevi coraggiodisse il ragazzo a suo 10 3, avv | sforzò di riprendere un coraggio che fuggiva, e ritrovò finalmente 11 3, bat | cuore, anzi rinvigoriva il coraggio, aizzava al combattere. 12 3, bat | ha saputo? e ha avuto il coraggio? oh quanti mali ci sono 13 3, uom | chi le aveva dato questo coraggio? chi l'aveva così bene informata? 14 3, uom | quella casa del diavolo aveva coraggio di dormire come un bambino. 15 3, uom | costei aveva trovato il coraggio di far quel che aveva fatto? 16 3, tir | figliuola, e che non hai coraggio di maledire un povero vecchio. 17 4, lie | prendere il servizio con quel coraggio affaccendato e irragionevole, 18 4, con | indipendente.~ ~Bisognava aver del coraggio e decidersi: ma non osava 19 4, con | Domini, tanto che egli avesse coraggio a presentarsi e potesse 20 4, con | coraggioso stamattina.~ ~Era il coraggio di chi perde gli ultimi 21 4, amo | bene in ciò che si fa con coraggio e con fede. Risponderò domani 22 4, amo | cattivi esempi, sostenere il coraggio nelle battaglie della vita, 23 4, amo | ti salveremo. Ora, fatti coraggio; caccia i pensieri cattivi. 24 4, que | benedette! Anzi fategli coraggio e persuadetelo a seguire 25 4, pre | noi che nell'onore è il coraggio, è la vita: sa che noi gli 26 4, pre | soffrire. Ferruccio ha del coraggio e saprà fare laggiù quella 27 4, pre | attestato promesso. Vada con coraggio: suo padre riavrà il suo 28 4, pre | Senti, anch'io ho bisogno di coraggio. Il tuo piangere mi avvilisce. Il cappello del prete Parte, Capitolo
29 1, tra | barone non aveva avuto il coraggio di disfarsi di questa povera 30 1, tra | si rinfocolava e pigliava coraggio.~ ~Che cosa era un vil pretuzzo 31 1, rim | lasciava ridere, ma non ebbe il coraggio di dire che l'aveva pigliato 32 1, fan | sentì che aveva bisogno d'un coraggio insolito anche per ricevere 33 1, vis | non gli sarebbe mancato il coraggio di ricominciare da capo 34 2, man | prete, che prese il suo coraggio colle due mani e cominciò 35 2, cor | innocente, avrebbe avuto egli il coraggio di aggiungere questo delitto 36 2, col | andato in Levante.~ ~– Fatevi coraggio, don Antonio, che se anche Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
37 2, 7 | bianco del suo amico Ezio un coraggio di cui quasi aveva egli 38 2, 9 | toccasse a lei di dar forza e coraggio ad Amedeo. Per conto suo 39 2, 11 | da saper sostenere il mio coraggio, quando io lo perdessi del 40 2, 16 | lanternino a vetri, si fece coraggio e prese a discendere tra 41 2, 16 | musica e lo spirito pieno di coraggio.~ ~Il buon Cresti metteva 42 2, 17 | andandogli incontro.~ ~- Coraggio, non c'è più pericolo... - 43 2, 17 | di agitar l'aria e di far coraggio anche a Massimo, che pareva 44 2, 17 | ci vuoi bene, obbedienza, coraggio e rassegnazione.~ ~- Che 45 3, 1 | piacere, quasi un nuovo coraggio, che se non si sentiva padron 46 3, 6 | ventiquattro anni non manca il coraggio di morire. Le gest est beau.».~ ~ 47 3, 6 | vostro affetto e del vostro coraggio, penso che laggiù a Brentana, 48 3, 6 | Ezio, tu devi aver molto coraggio... - prese a dire Flora 49 3, 7 | atti di sacrificio e di coraggio: il Bersi, il buon Cresti.... 50 3, 8 | bisognava tener conto del suo coraggio, della sua sincerità; e 51 3, 9 | Sento che non mi manca il coraggio la fede: anzi, se devo 52 3, 9 | Madonna gli darà fede e coraggio. Fiat, fiat! il signore Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
53 1, lor, 1| Martini, resto io. Si faccia coraggio, vedrà. La gioventù si aiuta 54 1, lor, 2| cuore, ma, non sentendosi il coraggio di salire su in fabbrica, 55 1, lor, 2| convinzione. Cesarino si fece coraggio.~ ~Entrò nel silenzioso 56 1, lor, 3| ponte si domandò se aveva il coraggio di annegarsi nel Naviglio.~ ~ 57 1, lor, 3| in un impeto sdegnoso di coraggio, in una quasi feroce esigenza 58 2, tri, 1| sempre a capo basso, col coraggio inesorabile e pietoso del 59 3, pao, 2| polvere o di riscaldare il coraggio. Sul punto di fare un gran 60 3, pao, 5| queste famose massime. Il coraggio e lo spirito di Palmira 61 4, son, 1| faccende, se non hai proprio il coraggio di vedere Demetrio, provi 62 4, son, 2| donna.»~ ~Gli mancava il coraggio di metter fuori subito il 63 4, son, 2| senso d'orgoglio del proprio coraggio misto a una dolce curiosità 64 4, son, 4| porre un cerotto si fece un coraggio da leone e disse:~ ~«Come 65 4, son, 5| ne mangiava mai, si fece coraggio e tirò sul piatto un bel 66 4, son, 5| Egli solo aveva avuto il coraggio di rispondere alle perfide 67 5, cas, 1| buone intenzioni..., fatevi coraggio: non datemi questo rimorso 68 5, cas, 2| deve mancare nemmeno il coraggio di abbandonare la propria 69 5, cas, 2| quel momento si sentiva il coraggio di mentire fino alla perdizione 70 5, cas, 2| carezzevole avviliva il suo coraggio. Egli la aveva già troppo 71 5, cas, 2| dell'ignominia e dargli il coraggio della vendetta.~ ~Palmira, 72 5, cas, 2| occhi, coll'estremo e freddo coraggio di chi lotta per la vita. « Due anime in un corpo Parte, Cap.
73 1, 5 | ma finalmente, fattomi coraggio, provai a sollevarla da 74 1, 10 | Marcello, fui preso da un coraggio che aveva un po’ del cattivo. 75 1, 10 | aveva la sua parte in quel coraggio straordinario.~ ~Lungo la 76 1, 12 | scrive bene, ma non ho il coraggio di esporla a questo pericolo. 77 1, 13 | pubblico quel che non avete coraggio di confessare a voi stesso...~ ~ 78 1, 13 | sentendomi questo barbaro coraggio preferii aspettare un’occasione 79 2, 3 | basilisco, pretese darmi un coraggio che non avevo; però bastò 80 2, 4 | incassata fra due boschi.~ ~Il coraggio cominciava a cadere. A mezzo 81 2, 5 | strozza, ma nel cuore al coraggio irritato sottentrava la Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
82 1, gia | mie paure; anzi ebbe il coraggio di citare Orazio:~ ~ .. 83 1, gua | ancora per prepararsi un coraggio fittizio che l'aiutasse 84 1, omb | invocava inutilmente da Dio il coraggio d'una risoluzione che avrebbe 85 1, omb | Tocca ora a noi aver del coraggiodisse Giacomo colla voce 86 1, omb | dolore, perché io trovi il coraggio di dirvi quel che devo dirvi. 87 1, met | intendiamo di umiliare il suo coraggio, caro Giacomo, ma solamente 88 1, pra | rispose col solito rustico coraggio il segretario comunale, 89 1, pra | maestro. Bevete tutti, fatemi coraggio.~ ~Tutti bevettero, per 90 1, ani | non era tale da infondere coraggio e quiete nella malata. Al 91 1, ani | appena gli avrò parlato. Coraggio e fiducia nel Signore...~ ~ 92 1, sca | galline senza farle strillare. Coraggio: s'intende che, se l'affare 93 1, cic | tutti noi. Mangiate e fate coraggio anche agli altri.~ ~E con 94 2, pad | spiritato, che trovava (bontà e coraggio suo) fiori di lingua perfino 95 2, pad | da un sentimento nuovo di coraggio e di magnanimità che lo 96 2, pad | vorrei prendere il mio coraggio colle due mani e andrei 97 2, dep | preparato per la colazione.~ ~– Coraggio, le cose si mettono bene. 98 2, sog | abbandonava la loggetta, si fece coraggio e venne innanzi a fiutare 99 2, sog | duello? Ci vuole un bel coraggio a liquidare con un delitto 100 2, fin | esistenza senza bene, senza coraggio e senza rassegnazione? L' 101 2, con | che si dovrebbe essere. Coraggio e pazienza! Prima di morire 102 2, maz | religione e della carità quel coraggio di cui, poverina, avrà presto 103 2, maz | l'ultimo sostegno di quel coraggio, di cui ho molto bisogno 104 2, dem | uomo aveva parlato con più coraggio. Fabrizio finse acconciarsi 105 2, vis | per quanto sferzasse un coraggio che non era mai stato, non 106 2, vis | Sai che cosa ha avuto il coraggio di dire questo signore a 107 2, vis | affumicati. – Ha avuto il coraggio di dire che in casa Magnenzio 108 2, cel | giorno come di notte; il coraggio solo di saperlo fare avrebbe 109 2, cel | Lisa non avrebbe avuto il coraggio d'incrudelire contro una 110 2, cel | tempo a sostenere il suo coraggio il rumore spezzato del carro 111 2, gio | rianimarsi in un improvviso coraggio. – Non si dirà... ma son I nostri figliuoli Parte, Capitolo
112 NOS, 1 | bizzarrie e in sbadataggini: il coraggio si fa crudeltà... Insomma 113 NOS, 1 | l'ultima figura, perde il coraggio e col coraggio la volontà.~ ~ 114 NOS, 1 | perde il coraggio e col coraggio la volontà.~ ~I rimproveri, 115 NOS, 1 | ripugnanza naturale, fatevi coraggio, desistete con una risoluzione 116 NOS, 1 | piccini esercitino il loro coraggio e la ragione infantile: 117 NOS, Int | lei, e siccome per farle coraggio io l'ho sgridata un poco, 118 NOS, Int | bruciarla in gola, E io per far coraggio a lei cercavo di star 119 NOS, Int | abbiamo sempre abbastanza coraggio per sopportare le disgrazie 120 NOS, 1 | massime che bisogna aver il coraggio di guardare in faccia al 121 NOS, 1 | anche a voi, io avrei coraggio di ripeterli. Sebbene la 122 NOS, 1 | venerazione, l'aiuto e il coraggio. Ogni piccola colpa, si 123 NOS, Nos | gusto delle donne. Con più coraggio i giovani assestati affronteranno Nuove storie d'ogni colore Capitolo
124 1 | dolore fu più forte del coraggio e scoppiò in un tal pianto, 125 2 | in mano, non mancavano di coraggio, ma non erano così grandi 126 3 | vient en mangeant, così il coraggio viene dal bisogno d'averne. 127 4 | creditori che avevano il coraggio di presentarsi sul suo uscio, 128 6 | non avrebbe avuto più il coraggio di ricomparire sul palco 129 7 | vecchia zia. Animo, su, coraggio. Sei stato a Custoza, corpo 130 10 | lo circondava e con quel coraggio che assiste negli estremi 131 11 | maliziose, non è questione di coraggio, d'ingegno, e nemmeno Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
132 Ane, 2 | pazienza! Una volta ebbe il coraggio di ricorrere a' suoi parenti 133 Ane, 3 | sempre del bene dietro di . Coraggio, egli prega per te e per 134 Uom, 8 | Ah! vediamo ora chi avrà coraggio d'entrare. Il signor Segretario Il signor dottorino Capitolo
135 tes | della fanciulla e fattosi coraggio in nome del proprio dovere 136 tes | subito da te; avrai tu il coraggio di restar sola? potrai dimostrarmi 137 tes | venticinque anni vantava il coraggio di prender moglie.~ ~Aveva 138 tes | miserabile senza lealtà, senza coraggio, che aveva assalito un nemico Vecchie cadenze e nuove Parte
139 I | pupilla~ ~La fede d'un nobile coraggio scintilla~ ~E scende infocato 140 I | oblique insidie~ ~Il pallido coraggio~ ~Sostenne e i nappi taciti Vecchie storie Capitolo
141 4 | vecchia zia. Animo, su, coraggio. Sei stato a Custoza, corpo 142 6 | deve dirlo, si sentiva un coraggio e un'energia, di cui ella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License