grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, amm | Così prese a dire la zia Colomba, una vecchietta forte e 2 1, amm | tempo di rispondere, la zia Colomba riprese:~ ~«Dimmi un po': 3 1, amm | arrossire, come se la zia Colomba gliene facesse carico a 4 1, amm | con una certa furia la zia Colomba, agitando le cocche del 5 1, amm | indice alla bocca.~ ~La zia Colomba alzò le spalle, come se 6 1, amm | andato a convivere colla zia Colomba e colla zia Nunziadina, 7 1, amm | pizzi da chiesa, mentre la Colomba, che potevasi paragonare 8 1, amm | stanza vicina, insieme alla Colomba. In mezzo non c'era che 9 1, amm | di risparmio, che la zia Colomba consegnava per sicurezza 10 1, amm | vendita, per aiutare la zia Colomba a trasportare la mercanzia. 11 1, amm | Dopo un po' di silenzio la Colomba, che per la prima volta 12 1, amm | ortolana, che, riconosciuta la Colomba, riprese a dire: «Come? 13 1, amm | a dire: «Come? anche la Colomba nella casa dei ladri?»~ ~ 14 1, amm | preparasse a lavare. «La Colomba sa bene anche lei di che 15 1, amm | del testamento» disse la Colomba, cercando cogli occhi il 16 1, amm | pugnetti sotto il naso della Colomba. «E questo cilindrone non 17 1, amm | in sé tutta l'anima della Colomba e dei tre uomini che le 18 1, amm | quasi coi denti, verso la Colomba, che infilati i due fagotti, 19 1, amm | riverisca?» disse la zia Colomba, facendosi avanti con una 20 1, amm | occhi in faccia: «Son la Colomba, che servivo i Grissini, 21 1, amm | tal e quale. Come state, Colomba?»~ ~«Si resiste. E la sua 22 1, amm | ne ha lei?...» osservò la Colomba.~ ~«Le solite esagerazioni...» 23 1, amm | delegati e agitò la zia Colomba, che avrebbe voluto essere 24 1, amm | una scossa tremenda alla Colomba, volle tirarsi un altro 25 1, amm | stomaco:~ ~«O vediamo i soldi, Colomba, o si fa il quarantotto!»~ ~ 26 1, amm | dietro gli uomini.~ ~«O zia Colombaproruppe Ferruccio, pallido 27 1, pen | IV. I pensieri della zia Colomba.~ ~ ~ ~La Colomba tornò 28 1, pen | della zia Colomba.~ ~ ~ ~La Colomba tornò a casa un po' più 29 1, pen | visto Ferruccio» cominciò la Colomba, mettendosi a sedere senza 30 1, pen | ereditàtornò a domandare la Colomba, appoggiando il viso al 31 1, pen | come una ocaproruppe la Colomba alzandosi, colle fiamme 32 1, pen | all'acquavite.~ ~ ~ ~La Colomba, co' suoi due fagotti infilati 33 1, pen | danno dell'anima, né la Colomba, né la Nunziadina non avrebbero 34 1, pen | mamma, il pensiero della Colomba tornava indietro e arrestavasi 35 1, pen | lasciavano sentire il sasso, la Colomba arrivò a casa, salì le scale 36 1, pen | rammendavano il pizzo. La Colomba, prima di uscire la mattina 37 1, pen | son così stanca» disse la Colomba, lasciandosi cadere sopra 38 1, pen | sedia.~ ~«Come va la nostra Colombachiese colla solita tenera 39 1, pen | nostri tempi: non è vero Colomba?»~ ~«Noi andiamo all'antica: 40 1, pen | non ha fastidi» disse la Colomba, inginocchiandosi sulla 41 1, pen | quanto tempo mi conoscete, Colomba! Vostro padre aveva ancora 42 1, pen | bollori borbottando, la Colomba, che aveva sempre il suo 43 1, pen | al diavolo», proruppe la Colomba, rimestando con una certa 44 1, pen | povera Marietta» disse la Colomba, indicandolo col mestolo 45 1, pen | accompagnava all'uscio, la Colomba tirò in disparte il ragazzo 46 1, ret | Aveva detto bene la Colomba: «Gli uomini fanno i cattivi 47 2, cas | incontro, verso sera, la Colomba, la Nunziadina e Ferruccio 48 2, cas | dite, adessogridò la Colomba già eccitata da quell'improvvisa 49 2, cas | ragazzo obbediva, alla zia Colomba non riusciva d'accendere 50 2, cas | tornò a trillare la zia Colomba, che sollevò un poco lo 51 2, cas | soggiunse con asprezza la Colomba.~ ~Ferruccio, sottovoce, 52 2, cas | denuncia» entrò a dire la Colomba, incrociando le braccia 53 2, cas | nel Naviglietto...»~ ~«Zia Colomba» proruppe Ferruccio con 54 2, cas | il ladro» declamò la zia Colomba, agitando un pugno in aria. « 55 2, cas | menino via. È mio padre, zia Colomba, oh che vergogna, pensate!»~ ~ 56 2, cas | ch'egli è qui,» riprese la Colomba «e qui non morirà di fame. 57 2, cas | scemo dallo spavento.~ ~La Colomba, soffocata anche lei dalla 58 2, cas | la sora Arabella».~ ~La Colomba abbassò gli occhi, ma, sentendo 59 2, cas | di' che sei nipote della Colomba, che serviva in casa dei 60 2, bat | dolorosa faccenda.»~ ~«La zia Colomba mi ha dato questo libretto 61 2, bat | Mi ha mandato la zia Colomba...» provò a dire Ferruccio, 62 2, ros | alle strade di Milano, la Colomba, dopo aver fatto bere al 63 2, ros | devoto sentiero, era la Colomba. Come se dalla corona si 64 2, ros | bimbo d'un anno» brontolò la Colomba.~ ~«Siam sole, e se venissero 65 2, ros | Giuseppe e Maria...» aspirò la Colomba, e con un sospiro mise giù 66 2, ros | vent'anni ormai la stessa Colomba s'era abituata a considerare 67 2, ros | la Nunziadina.~ ~La zia Colomba alzò lo stoppino della lampada, 68 2, ros | cacciato via...» domandò la Colomba senza levar gli occhi d' 69 2, ros | suo Ferruccio?»~ ~La zia Colomba corse verso il figliuolo 70 2, ros | interceditrice.~ ~Verso il mattino la Colomba, pisolando, se la vide comparire 71 2, ros | dal lungo cammino.~ ~La Colomba raccomandò a Nunziadina 72 2, ros | comune coltello.~ ~La zia Colomba che gli teneva dietro, lo 73 2, ros | vetri sull'ammattonato, la Colomba mandò un grido e corse a 74 3, ara | Augusta, tremando come una colomba scossa dal rimbombo d'un 75 3, ara | incontrò sulle scale nella Colomba, più morta che viva, che 76 3, ara | molti dispiaceri. Consolò la Colomba, fece animo alla signora 77 3, bat | finestra illuminata.~ ~La Colomba, col capo ravvolto in un 78 3, bat | Chi è?»~ ~«Sono io, Colomba.»~ ~«Chi?» chiese un'altra 79 3, bat | In queste parole la Colomba gironzava per la cucina, 80 3, bat | chiese sottovoce alla Colomba.~ ~«È la sora Arabella, 81 3, bat | del mondo» mormorò la zia Colomba.~ ~ ~ ~Arabella, cogli occhi 82 3, bat | tempo indiavolatodisse la Colomba, rientrando e mettendosi 83 3, bat | becchetto. Ravviato il fuoco, la Colomba tolse dalla dispensa una 84 3, bat | offrirglielo.»~ ~«Povera Colomba…»~ ~«Povera, sì, povera, 85 3, bat | udire la voce della zia Colomba mescolata ad altri rumori 86 3, bat | ai piedi del letto.»~ ~La Colomba collocò la lucernetta sulla 87 3, bat | questa casa non sua?~ ~La Colomba, rotta dalla fatica, s'era 88 3, bat | voce di poco prima,~ ~La Colomba dormiva pesantemente sdraiata 89 3, bat | infocate. Vide invece la zia Colomba, che, riscossa dal suono 90 3, bat | consolatrice e sospirò. La zia Colomba nel suo dormire fitto e 91 3, bat | a dirle all'orecchio la Colomba, serrandola alla vita colle 92 3, bat | aiutate a patire...»~ ~La Colomba ricondusse la figliuola 93 3, sch | Arabella ringraziò la Colomba e mentre questa avviavasi 94 3, sch | di servizio comparve la Colomba. Questa alla sua volta, 95 3, sch | essa s'era incontrata colla Colomba, che veniva a implorare 96 3, sch | parlasse per la prima.~ ~La Colomba e Maria sedettero sulle 97 3, sch | morto a piangere.~ ~Fu la Colomba la prima a rompere il silenzio. 98 3, sch | Così stando le cose, alla Colomba non pareva il caso per il 99 3, sch | entrò ancora a dire la Colomba, ribadendo il chiodo caldo, « 100 3, sch | sorrise a tutto ciò che la Colomba, ridendo e corbellando, 101 3, fio | sofferto insieme.~ ~La zia Colomba lo aveva messo a parte di 102 3, fio | Saluti la buona zia Colomba: verrò presto a ringraziarla.»~ ~ 103 4, con | . E insisteva presso la Colomba perché persuadesse il nipote 104 4, con | aveva parlato per lui? La Colomba avrebbe potuto dire che 105 4, amo | so d'aver ferito. La zia Colomba giura che non ero armato. 106 4, amo | Denaro non manca. La zia Colomba potrà condurmi da questo 107 4, amo | Vedesse la povera zia Colomba, fa pietà ai sassi...»~ ~ 108 4, que | mezzo a una strada.~ ~La zia Colomba, che stava in sentinella, 109 4, que | Un usciere, a cui la Colomba si rivolse timidamente a 110 4, que | Italia, bella bionda!»~ ~La Colomba, vedendo la signora diventar 111 4, que | che lei fa...» balbettò la Colomba.~ ~Arabella fe' segno di 112 4, que | Galimberti, riconosciuta la Colomba, capì di che si trattava 113 4, que | precauzione la porta.~ ~La Colomba colla foga della passione 114 4, que | nostro figliuolochiese la Colomba.~ ~«Le testimonianze non 115 4, que | stridere; ma voi, la mia Colomba, domandate troppo. Mi par 116 4, que | scoppiò a dire lagrimando la Colomba.~ ~«Non esagerate il male, 117 4, que | signore...» balbettò la Colomba. «Quel ragazzo mi muore.»~ ~ 118 4, que | sopportarlo noi, non è vero, Colomba?»~ ~Il Galimberti aprì le 119 4, que | la sua povera mamma. La Colomba sa che... che... che...»~ ~ 120 4, que | finestra il delegato, mentre la Colomba pareva diventata sulla sedia 121 4, pre | Arabella promise alla Colomba che si sarebbe lasciata 122 4, pre | tornò a veder Ferruccio e la Colomba in via San Barnaba. Sedettero 123 4, pre | brutto arnese. Non è così, Colomba?»~ ~«Meglio morire che andar 124 4, pre | Dopodomanichiese la Colomba, sbarrando gli occhi e alzando 125 4, pre | nuova...»~ ~E poiché la Colomba chinava la testa avvilita, 126 4, pre | donna» singhiozzò la zia Colomba, indicando l'uscio della 127 4, pre | arrestato. Lasciò detto alla Colomba che verso mezzodì li avrebbe 128 4, pre | aveva scritta in casa della Colomba allo zio Demetrio e che 129 4, pre | anche verso la buona zia Colomba. Se potessi vederla prima 130 4, pre | oscuro, senza fondo.~ ~La Colomba, che entrata non vista, 131 4, pre | violenza toccò ancora alla Colomba di metterla fuori, nell' 132 4, pre | ancora verso la porta; ma la Colomba le si avviticchiò alla persona:~ ~« 133 4, pre | precipizio le scale, mentre la Colomba serrava dietro di lei la 134 4, mor | alti gridi Ferruccio, la Colomba, il suo papà morto, lo zio Il cappello del prete Parte, Capitolo
135 1, cas | dall'albergatore della «Colomba d'oro» con molta profusione 136 2, cor | mayonnaise, specialità della «Colomba d'oro» che sono una squisitezza.~ ~« Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
137 2, tri, 1| romanzo, Lo Sparviero e la Colomba, in cui una giovine bella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License