IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] scrivendone 3 scriver 1 scriverà 3 scrivere 132 scriveremo 2 scrivergli 4 scriverla 1 | Frequenza [« »] 133 diritto 133 legno 132 freddo 132 scrivere 132 speranza 132 voglia 131 adesso | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze scrivere |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | impiegati si degnassero di scrivere. Poi di nuovo bisognò correre 2 1, amm | ai suoi, s'era adattato a scrivere nello studio del sor Tognino.~ ~ 3 1, amm | giovinotto serio, che sapeva scrivere.~ ~Anche il vice-ricevitore, 4 1, pen | libri mastri, obbligato a scrivere numeri tutto il santo giorno, 5 1, aff | venne alle Cascine tornò a scrivere con più malinconia:~ ~«A 6 1, aff | cassetto un foglio e cominciò a scrivere a papà Botta i motivi morali 7 1, ris | tesa del cappello e tornò a scrivere i suoi numeri.~ ~«Insomma, 8 1, ris | Tognino, che continuava a scrivere come se non ci fosse nessuno, 9 1, ris | qualche altro, dei quali volle scrivere i nomi nel verbale, per 10 1, tir | pronto aveva portato da scrivere nella stanza vicina e vi 11 1, sca | gravissimi conti.~ ~«Allo scrivere queste parole mi muove la 12 2, pen | restituissero la roba sua? che cosa scrivere allo zio Demetrio, che a 13 2, bat | foglio bianco e prese a scrivere lesto sotto la dettatura 14 2, stu | scrivesse quel che le facevano scrivere, andando contro nella debolezza 15 3, avv | competenza si alzò, promise di scrivere per combinare una seconda 16 3, avv | via un mazzo; ma voleva scrivere al Botola che ne mandasse 17 3, ara | ch'egli potesse e dovesse scrivere a qualcheduno. Scrivere 18 3, ara | scrivere a qualcheduno. Scrivere a chi? non a lei, non a 19 3, bat | primo sollievo.~ ~«Vorrei scrivere una lettera a mio zio Demetrio.»~ ~« 20 3, bat | Povero giovane!»~ ~«Vuol scrivere? sul tavolino c'è tutto. 21 3, bat | quando può, ama leggere e scrivere. Fa qualche volta anche 22 3, bat | tra i libri, cominciò a scrivere d'impeto:~ ~ ~ ~«Caro zio 23 3, bat | non ne posso più. Avrei a scrivere troppo se soltanto accennassi 24 3, bat | che la sua Arabella osi scrivere a questo modo. Si meraviglierà 25 3, tir | un pezzo nell'ammezzato a scrivere, consegnò alcune carte al 26 3, tir | le fece capire che voleva scrivere.~ ~«Scrivere» e indicò col 27 3, tir | che voleva scrivere.~ ~«Scrivere» e indicò col dito un calamaio 28 3, tir | vecchio malato cominciò a scrivere in righe oblique mostrando 29 3, fio | altri discorsi e si limitò a scrivere poche righe all'avvocato 30 4, amo | il giorno, tra il molto scrivere e il dare udienza e il rispondere 31 4, amo | anche all'avvocato; faremo scrivere, se occorre, da monsignor 32 4, pre | Ora non avrebbe saputo scrivere così. Il suo cuore era più Il cappello del prete Parte, Capitolo
33 avv | è male di tanto in tanto scrivere anche per i lettori.~ ~ ~ ~ 34 1, cap | e alle parole che doveva scrivere al barone per dargli la 35 1, pre | milioni di anni... Provate a scrivere questi numeri spaventevoli: 36 1, rim | modo io non farei male a scrivere una bella lettera a monsignor 37 1, cas | Nulla.~ ~- Avrebbe potuto scrivere a voi, Filippino, in segretezza; 38 2, cor | mondo. Questo si chiama scrivere la propria vita un po' coll' 39 2, cor | miei lettori quando potrò scrivere, per esempio, queste parole: « 40 2, cas | signori, curvi sulle carte a scrivere, che il testimonio vide Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
41 2, 17 | pubblico e non si possono scrivere in un verbale. Per quanto 42 3, 1 | notizie? Sam ci deve pur scrivere... - E fatta accostare una 43 3, 2 | notizia Flora. Non volendo scrivere, partì lo stesso giorno, 44 3, 6 | della mia vita.~ ~- Ma puoi scrivere pagine nuove. Tu non puoi 45 3, 7 | sopra di sè l'incarico di scrivere al signor del Pioppino una 46 3, 8 | Sì, grande. Avrei potuto scrivere, ma ho detto: «No, è meglio 47 3, 10 | ultime nel leggere e nello scrivere: ma c'era il terribile scoglio 48 3, 11 | dirle? purchè le aveva fatto scrivere? Il cuore ebbe un primo I coniugi Spazzoletti Paragrafo
49 2 | punta dell'ago cessò di scrivere, il Capo trasse dall'astuccio Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
50 1, lor, 1| Se avesse avuto tempo di scrivere a suo suocero... Ma il buon 51 1, lor, 1| al suo posto e riprese a scrivere, a scrivere. Ma gli occhi 52 1, lor, 1| e riprese a scrivere, a scrivere. Ma gli occhi vedevano rosso.~ ~ 53 1, lor, 3| insieme all'occorrente per scrivere.~ ~Quando si trovò in mano 54 1, lor, 3| gran nebbia.~ ~Sul punto di scrivere al Martini la dichiarazione 55 1, lor, 3| volta la penna e cominciò a scrivere:~ ~«Cara Beatrice...»~ ~ 56 1, lor, 3| della carta. Soltanto a scrivere il nome di questa donna, 57 1, lor, 4| se imparò a leggere e a scrivere.~ ~Man mano che Cesarino 58 1, lor, 4| residui.~ ~Cesarino tornò a scrivere che sua madre Angiolina 59 2, tri, 2| lucida ch'egli metteva per scrivere. Se le infilò: diede una 60 3, pao, 5| Dovette dare degli ordini, scrivere una fattura, ma i denti 61 3, pao, 8| nella strada.~ ~Pensò di scrivere a Paolino che per il momento 62 3, pao, 8| dell'addormentato.~ ~Provò a scrivere, e mise sulla carta quattro 63 3, pao, 8| momento e che era meglio scrivere dimani, dopo aver parlato 64 4, son, 1| e non poteva il cugino scrivere una riga di più, rinfrancare 65 4, son, 4| un'altra. Anzi dovresti scrivere subito una bella lettera 66 4, son, 5| ancora se avesse dovuto scrivere un romanzetto.~ ~I letterati 67 5, cas, 2| figura. E veramente c'è da scrivere una farsetta tutta da ridere Due anime in un corpo Parte, Cap.
68 1, 8 | divenuto troppo pigro a scrivere e accennava a consigli dati 69 1, 9 | posta. Perciò, seguitando a scrivere ad Anzela Marzani, mandate 70 1, 9 | o avete giurato di non scrivere più? Voi siete saggio e 71 1, 9 | fosse diventato pigro a scrivere, e forse le lettere erano 72 1, 9 | presi il partito di mezzo di scrivere alla signora, prima che 73 1, 9 | arroventata. Il mio modo di scrivere per verità era goffo e selvatico, 74 1, 9 | La mia penna trema a scrivere questa parola, e il pianto 75 1, 10 | rimorso, che risento ora a scrivere: una furia s’era cacciata 76 1, 13 | quelle tre lettere e uscì a scrivere l’accusa. Nella mia ingenuità 77 2, 1 | passeggeri, si sarebbe potuto scrivere, come nelle fascie dei quadri 78 2, 3 | questa. Il Sultano stava per scrivere al notaio il suo indirizzo, Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
79 1, gia | specialmente i filosofi, amano scrivere in uno stile elevato, pieno 80 1, gia | aveva ripugnanza a pensare e scrivere come tutti gli altri. Leggendo 81 1, mau | dovresti, gamba di un cane, scrivere qualche diaspro su questa 82 1, mau | Ecco quel che dovresti scrivere in bel volgare, Giacomo, 83 1, fil | potesse far quattrini, vorrei scrivere e stampare tutto quel che 84 1, con | intorno a quel che sia lo scrivere bene come. intorno a quel 85 1, con | bon omo del Manzoni, lo scrivere non è più un'arte, ma un 86 1, gua | suoi figliuoli dovessero scrivere sulla terza: «Mauro Lanzavecchia, 87 1, omb | esercitarlo nel leggere e nello scrivere, ma gli fu compagno nella 88 1, met | i sassi bisogna saperli scrivere e saperli leggere, se no, 89 1, met | francese esercita sul modo di scrivere dei nostri giornalisti e 90 1, met | in questa faccenda dello scrivere ha avuto dei grossi torti.~ ~– 91 1, sca | coloro che sanno leggere e scrivere), andava ripetendo che Giacomo, 92 2, pad | le dita – che potrei già scrivere un quaresimale.~ ~- La povera 93 2, dep | circostanze, e promise di scrivere al più presto le notizie 94 2, maz | sincera del cuore, e vorrei scrivere ancora di più, se non mi 95 2, maz | persuase qualche giorno dopo a scrivere alla contessa Magnenzio 96 2, dem | vestir di broccato la verità, scrivere con dignità, con magniloquenza 97 2, dem | Vien da Calusco? Chi può scrivere da Calusco? Dov'è questo 98 2, dem | volta che Gioppino osava scrivere L'orenzo con l'apostrofo. – 99 2, dem | più sacri.~ ~«Io non so scrivere» gli diceva «e mi manca 100 2, dem | dotto, ma immagino dunque di scrivere a quel giovinetto Giacomo, 101 2, vis | doveri suoi e cominciò a scrivere: «Carissimo Giacomo, deve 102 2, deu | ai cani; ma io direi di scrivere subito, a buon conto, allo I nostri figliuoli Parte, Capitolo
103 NOS, 1 | non si creda in caso di scrivere un libro di massime: ma 104 NOS, 1 | chiama vita, si dovrebbe scrivere che il miglior mezzo per 105 NOS, 1 | camminare lentamente, di scrivere lentamente: ai caratteri 106 NOS, Int | stramberie, n'è vero? lasciami scrivere, lasciami declamare, lasciami Nuove storie d'ogni colore Capitolo
107 Ded | poichè ella m'incoraggia a scrivere anche per gli spiriti modesti, 108 1 | prima volta si è dovuto scrivere a Londra: perchè, dite quel 109 2 | giornalista non è necessario saper scrivere, eccolo giornalista. Non 110 2 | intransigente. Massimo osò scrivere che l'onorevole Dassi attingeva 111 3 | ha creduto dover suo di scrivere un biglietto al deputato 112 7 | non contenta) Che dovrò scrivere dunque a Giacomina? che 113 7 | Giacomina.... Aiutatemi a scrivere questa lettera....~ ~Teresita ( 114 7 | passione) No, no. Dovete scrivere la vostra condanna. «Non 115 7 | Teresita (si sforza a scrivere).~ ~Nicolò (detta) Ni... 116 8 | influenti: e poi tornò a scrivere che l'aria delle lagune 117 8 | dispetto e la rabbia. Tornò a scrivere; ma vedendo che sprecava 118 9 | cavaliere Ratti fate piacere a scrivere voi d'ufficio. Io vado a 119 11 | sospettosa, lo pregò di scrivere il nome e la provenienza Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
120 Dia, 3 | profondamente a ciò che deve scrivere.~ ~ ~ ~ 121 Uom, 2 | che prima si contentava di scrivere e che adesso vorrà approfittare Il signor dottorino Capitolo
122 tes | imbarazzo del barone.~ ~- Se scrivere al conte fosse delle mie 123 tes | a suo dispetto invece di scrivere lesse a caso anche questa Vecchie cadenze e nuove Parte
124 Let | prosa ed in versi, che è di scrivere solo quando «amore spira» 125 II | Tu bel bello~ ~mi fai scrivere un libro.~ ~- Ma lei saprà Vecchie storie Capitolo
126 4 | contenta.~ ~ ~ ~Che dovrò scrivere dunque a Giacomina? Che 127 4 | Giacomina.... Aiutatemi a scrivere questa lettera....~ ~ ~Teresita~ ~ ~ ~ 128 4 | passione.~ ~ ~ ~No, no. Dovete scrivere la vostra condanna. «Non 129 4 | Teresita si sforza a scrivere.~ ~ ~ ~Nicolò detta:~ ~ ~ ~ 130 5 | influenti: e poi tornò a scrivere che l'aria delle lagune 131 5 | dispetto e la rabbia. Tornò a scrivere; ma vedendo che sprecava 132 9 | È notte, nevica. Torno a scrivere ad Enrico, e mi pare che