Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | senso, che lo riducevano freddo e stecchito sulla sedia 2 1, tes | morti tutti a Milano, il freddo scendeva dalla canna del 3 1, tes | Ma se la sora Carolina ha freddo, non so proprio che cosa 4 1, tes | occhi piccini di un grigio freddo e duro guardavan sempre 5 1, tes | fronte madida d'un sudor freddo. «Non sa che mi ammazzo, 6 1, tes | subito il vento, ricadde nel freddo silenzio di prima.~ ~Unico 7 1, tes | impetuosa immobilità, sentì il freddo della notte cadergli addosso 8 1, tes | notte cadergli addosso e col freddo un risentimento d'indignazione, 9 1, fun | dopo, con un tempo umido e freddo, il portico, l'andito, la 10 1, fun | lei resti a prender altro freddo. Dia ascolto a me, torni 11 1, amm | testa contro i rigori del freddo. «Tu sei un mezzo chierico 12 1, pen | era che per cacciar quel freddo dalla midolla che, non avendo 13 1, pen | tornavano pieni di fame e di freddo.~ ~«Tu hai tardato più del 14 1, ang | cosa di morto, di troppo freddo, di troppo duro, che non 15 1, ang | della Provvidenza.»~ ~Un freddo fremito di venerazione scosse 16 1, vit | miracolo. La luce dissipò il freddo e le tenebre, e la vita 17 2, cas | cappello molle in testa. Faceva freddo; lui stava vicino al fuoco. 18 2, ros | suo padre, irrigidito dal freddo e intorpidito dal sonno 19 2, stu | numero 94» disse in un tono freddo, in cui si sentiva una certa 20 2, stu | sul principio un contegno freddo e mortificato, tra la paura 21 3, ara | spavento; impallidiva, sudava freddo, afferravasi all'Augusta, 22 3, bat | femmina. La guardò con occhio freddo, quasi come si guarda una 23 3, bat | O il mio povero faccino freddo, le mie povere manine... 24 3, bat | resistenza, assiderata dal freddo della febbre e della notte.~ ~« 25 3, sch | che pareva irrigidita dal freddo e dal patimento.~ ~«È vero 26 3, tir | Pareva dire nel suo silenzio freddo e sdegnoso: «Ecco la vostra 27 4, con | a lei, che, chiusa in un freddo silenzio, continuava a giudicarlo, 28 4, amo | si prostrava sul marmo freddo d'un altare e assisteva 29 4, pre | mise indosso dei brividi di freddo. Si scosse, venne via, traversò Il cappello del prete Parte, Capitolo
30 1, vig | tutte le porte, l'umido e il freddo davano a quelle vaste sale 31 1, del | La sua fronte stillava un freddo sudore. Cinto da tre parti 32 1, sen | parlasse lo spirito di un freddo anatomista; lo sguardo corrucciato 33 1, vis | tornò a mente, provò un freddo raccapriccio, e l'impresa 34 1, vis | parevano di stagno, il cuore freddo e piccino e duro come un 35 2, org | ansando, sudando d'un sudor freddo che gl'imperlava la fronte Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
36 2, 1 | castagne alle nebbie e al freddo.~ ~- E alle partite a scacchi.... - 37 2, 9 | poteva ben restar di fuori al freddo ad aspettare, come la moglie 38 2, 10 | perchè non abbia a sentir il freddo del sasso. Essa risponde 39 2, 11 | dalla crittogama in quel suo freddo orticello del Santuario.~ ~ 40 2, 14 | zio con uno stile eguale e freddo come un protocollo.~ ~- 41 2, 15 | troppo epicureo nel suo animo freddo e metodico per andare in 42 2, 15 | chicchera un caffè mezzo freddo, che non aveva voglia di 43 2, 16 | invernali, quando il gran freddo che scrolla le finestre 44 3, 1 | agonia, le scosse date al freddo tronco della sua vita intirizzita, 45 3, 1 | Paoleto. - Non lasciamo venir freddo il brodo.~ ~ ~ ~ 46 3, 3 | accoccolò, si rannicchiò sul freddo sasso, appoggiò la testa 47 3, 6 | profilo aveva un non so che di freddo e di marmoreo sotto la cornice 48 3, 6 | resto di febbre.~ ~- Tu hai freddo - essa balbettò.~ ~- Sempre, 49 3, 6 | piccole stille di sudore freddo che gli imperlavano la fronte 50 3, 8 | un moto del capo e con un freddo sorriso: ma Cresti capì 51 3, 8 | troppe illusioni morivano di freddo.~ ~Dopo che Flora era perduta, 52 3, 8 | porta con il primo soffio freddo, questa volta lasciò che 53 3, 13 | gelidi dell'inverno.~ ~Questo freddo sentiva spesso scorrere 54 3, 13 | e anch'esse tremanti di freddo.~ ~Costeggiò il giardino Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
55 1, lor, 1| che disse con un accento freddo e monotono: «Vorrei sapere 56 1, lor, 1| testa bagnata di un sudore freddo. Poi, intinta la penna nella 57 1, lor, 1| la chiave, e chiuso in un freddo silenzio, che si poteva 58 1, lor, 2| ippocastani ancora rattrappiti dal freddo, Cesarino lanciava di tempo 59 1, lor, 2| carnevale, tranquillo e freddo in apparenza, come soleva 60 1, lor, 4| una congestione, un gran freddo, l'avevano portato via.~ ~ 61 2, tri, 1| dire con un tono uguale e freddo, dopo un istante. «C'è qui 62 3, pao, 6| inginocchiò, quasi cadde sul marmo freddo dei gradini, e raggomitolandosi 63 4, son, 4| notizia non fece né caldo, né freddo. Andava a poco a poco istruendosi 64 4, son, 5| pendeva giù, dava un senso di freddo e di mancante, come se coll' 65 4, son, 5| crederesti che io son rimasto freddo e indifferente come questa 66 5, cas, 1| svogliato negli affari, freddo fin nelle cose di religione, 67 5, cas, 1| il contegno scontroso e freddo del cugino aveva fatto nascere 68 5, cas, 1| come un caffè buono, ma freddo.»~ ~Secco non sarebbe stato 69 5, cas, 1| in furia con uno sguardo freddo e lucente, mordendosi le 70 5, cas, 2| gli occhi, coll'estremo e freddo coraggio di chi lotta per Due anime in un corpo Parte, Cap.
71 1, 1 | stropicciandosi le mani contro il freddo e adocchiando la torcia 72 1, 1 | bevo un brodo, e con questo freddo... misericordia, non sente? – 73 1, 4 | fra la nebbia d’un lume freddo, vicino al rosso; un lumicino, 74 1, 5 | non morire attrappito dal freddo e dalla paura, onde, accesa 75 1, 6 | mostrarmi uno scorzone, un pollo freddo, incapace assolutamente 76 1, 7 | rotto e per sentir meno il freddo, che gli gela l’acqua nei 77 1, 9 | martellavano: un sudore freddo mi bagnava la fronte e le 78 2, 2 | né bellabrutta, ma il freddo vivo.~ ~Il signor delegato ( 79 2, 3 | chiuder occhio con quel freddo acuto: ma a lungo andare 80 2, 4 | di moccolo, e con un gran freddo nelle spalle, quel ghirigoro 81 2, 4 | presi alla corsa. Ma col freddo e con la riva non era il 82 2, 6 | se ne andarono, lasciando freddo di paura il vecchio e stranamente Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
83 1, omb | seguitò con tono eguale, quasi freddo, ma convinto, senza togliere 84 1, ang | Maritata a quello spirito freddo e prudente di don Lodovico 85 1, ang | rispondere che con uno sguardo freddo e dolente, in cui si leggeva 86 1, pra | facessero lo stesso; ma un freddo silenzio gli fece capire 87 1, ani | meditazione, insensibile al freddo, sorda alla voce di chi 88 1, cic | che scrollò in casa il freddo e l'odor della nebbia, Angiolino 89 1, cic | delle prime frustate di freddo che soffia il Resegone per 90 1, bat | rigide, con piedi di bronzo, freddo e liscio anch'esso come 91 1, bat | aspettavano più nessuno. Freddo era il silenzio stesso dell' 92 2, pad | parere quei venti giorni di freddo dicembre una vera e mai 93 2, fin | campagna e come se quel gran freddo invernale entrasse a stringere 94 2, maz | morto del tutto, ma sento il freddo della morte salire da tutte 95 2, vis | il suo silenzio come un freddo e disdegnoso risentimento, 96 2, cel | piangere. Simulò un contegno freddo, rassegnato; alle carezzevoli 97 2, cel | avrebbe lasciata morir di freddo sulla strada, no povera 98 2, cel | risvegliata in un sudor freddo, ora non le incuteva più 99 2, cel | nelle ossa un brivido di freddo, si strinse lo scialle indosso, 100 2, gio | non tanto per la paura del freddo, quanto perché immaginava 101 2, gio | lo trovò quasi morto di freddo.~ ~– Tu hai fatto male a 102 2, fru | povero corpo indurito dal freddo, fracido di pioggia, le 103 2, fru | che tremava anche lui di freddo e di emozione, dopo aver 104 2, bis | una pace profonda.~ ~Il freddo che usciva dai boschi e I nostri figliuoli Parte, Capitolo
105 NOS, 1 | da rispetti umani, da un freddo cerimoniale d'ordine, da Nuove storie d'ogni colore Capitolo
106 1 | cent'anni. Fu un caldo e un freddo tutto in una volta, un trasudamento 107 2 | primo bel colpo da un giuoco freddo e pesante.~ ~A questo si 108 3 | mordersi: lei livida di freddo e di veleno; lui acceso, 109 10 | perdita di tempo, al pigliar freddo, al bagnarsi i piedi con 110 10 | C'era da sudar caldo e freddo per un uomo come lui! Tuttavia 111 11 | Il letto gli parve duro e freddo. Certo stava meglio Carlinetto.~ ~ 112 11 | Ma sentendo un continuo freddo che gli montava su per la 113 11 | mena alla sua stanza, già freddo da un pezzo. - Da qualche Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
114 Dia, 1 | finestra e sarà morto di freddo.~ ~ ~ ~Mariuccia.~ ~ ~ ~ 115 Ane, 3 | Giacomino dissimulando.~ ~ ~ ~Fa freddo, mamma....~ ~ ~Angelica.~ ~ ~ ~ 116 Uom, 6 | febbre addosso, son rauco, ho freddo; ma no, miserabile, tu non Il signor dottorino Capitolo
117 tes | giudicato a vista, era uomo freddo e forse troppo lontano per 118 tes | pallore letale e un sudore freddo che grondava dal viso e 119 tes | soffrivano del troppo star sul freddo sasso innanzi all'altare, 120 tes | la pioggia, il vento, il freddo...~ ~- Ah l'indegno! - disse Vecchie cadenze e nuove Parte
121 I | Bella a sera~ ~Nel tuo freddo orror ferrigno,~ ~Quando 122 II | specchio di stessa.~ ~ ~ ~Freddo versa l'occidente~ ~Un chiaror 123 II | tesoro immondo,~ ~Che il freddo aspro sparpaglia~ ~Per l' 124 III | Ci condusse a veder il freddo ossario~ ~Che raduna gli 125 III | spiriti, siccome~ ~scendon nel freddo tempo in lunga riga~ ~gli Vecchie storie Capitolo
126 1 | contenta?~ ~- Sì, un po' freddo.~ ~E si stringeva in uno 127 3 | qualche ora nel bosco e col freddo del novembre e coll'erba 128 3 | il chiaro e il fosco. Il freddo aveva gelata anche la corda 129 3 | tremila anni, e nel suo freddo abbandono non si scorgeva 130 6 | pure di dover morire di freddo; poche, frettolose, le persone 131 6 | ora, senza mai sentire il freddo che le sbatteva sul viso; 132 7 | mattone, avrebbe patito del freddo; non che volesse dire con
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License