Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | fa. Va a dormire adesso. Resto io fino a domani. Ho piacere 2 1, amm | povera gente anche voi. Del resto, in cinque mesi che mi trovo 3 1, pen | che il talento c'è. Del resto, è quel che si dice un uomo 4 1, pen | da quel che sento... Del resto, che cosa pretendete, cara 5 1, ret | uomini andranno dietro. Del resto, che cosa di più santo, 6 1, ris | primo. Il Boffa, che un resto di flussione faceva più 7 1, ris | l'aria di campagna. Del resto, gli sposi son giovani e 8 1, vit | buona per chi ha mangiato il resto. E non volle andarsene a 9 1, tir | poteva essere che questo: il resto... che cosa gl'importava 10 1, tir | che cosa gl'importava del resto? Ecco perché sospirava l' 11 2, pen | la via a comprendere il resto.~ ~Un giorno, in principio 12 2, stu | tradotto al cellulare.»~ ~«Io resto di carta. Ma perché?»~ ~« 13 3, avv | denari. Ma in quanto al resto non è stabilito che le donne 14 3, avv | ciarle inutili tutto il resto; colui che a preti, a frati, 15 3, ara | gradini della scala. Nel resto il buio fitto involgeva 16 3, bat | qualche cosa di più forte. Del resto, viva la sua faccia! se 17 3, bat | in letto a riposare, che resto io.»~ ~«Ha aperto due volte 18 3, bat | fuoco ancora e versò quel resto di caffè che era rimasto 19 3, uom | altro, per cortesia. Del resto son cose difficili a giudicare 20 3, sch | meritarmi il suo perdono. Se io resto ancora un giorno nella compagnia 21 3, sch | la sua mamma le dirà il resto.»~ ~«E il resto è molto 22 3, sch | dirà il resto.»~ ~«E il resto è molto semplice ed esplicito» 23 3, tre | infuriando l'ira, che un resto di coscienza teneva incatenata, 24 3, tir | lasci fare a me tutto il resto. Sul lago troverà una bella 25 3, tir | urtava lo stomaco.~ ~«Del resto...» essa riprese senza alzare 26 3, vit | dolorosa in fondo a quel resto di memoria che sornotava 27 3, fio | sostanza Maccagno; e che il resto, comprese le case e i fondi 28 4, lie | la tua ostinazione. Del resto, duecentomila lire, cara 29 4, amo | perdono. Dio provvederà al resto. La morte di mio suocero 30 4, amo | di ritrovare anche quel resto di vita che m'è sfuggita 31 4, que | una patente netta... Al resto avrebbero pensato le donne.~ ~« 32 4, pre | Lei saprà distinguere, del resto. Ha parlato con Vicentelli?»~ ~« 33 4, mor | dovere era : tutto il resto non era che passione inutile.~ ~ 34 4, mor | conciliazione è impossibile. Io non resto più. Vado via, vado a morire Il cappello del prete Parte, Capitolo
35 1, bar | alla Villa e vi porto il resto e do un addio a questa maledetta 36 1, tra | rimaneva dell'antico fasto: il resto era tutto venduto o ipotecato. 37 1, tra | usciere se lo porti via col resto e datemi da comperare le 38 1, vig | per un luogo di riposo, il resto della casa era interamente 39 1, del | testolina, come affascinata. Del resto nessuno, e un gran silenzio.~ ~ 40 1, for | smettere così presto.~ ~– Resto fino a coprire la somma 41 1, fan | esitò ancora un poco per un resto di superstizione, poi disse:~ ~– 42 1, cas | abbastanza per inventare il resto e per confondere le idee.~ ~ ~ ~ 43 2, org | broda nera e sanguigna.~ ~Un resto di ragione, sopravvissuta 44 2, ass | guancie, rasato e pulito il resto della faccia.~ ~Granella, 45 2, cor | rimedio è un sonnellino... Del resto, eccellenza, ci perdete 46 2, cor | avuta la sua parte. Del resto non sapeva nulla. Questa 47 2, cas | avesse potuto nascondere il resto de' suoi giorni in una cella 48 2, cas | opinione e gliel'ho detta. Del resto non so nulla.~ ~– Ella dunque Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
49 1 | Pianelli, che rimarrà del resto, per gli altri suoi pregi, 50 2, 1 | non poter credere!.... Del resto qui il tempo passa che tu 51 2, 2 | parte questi giochi eran del resto tutti buoni figliuoli; buoni, 52 2, 5 | meglio di lei potrà fare il resto. Dille che io metto la mia 53 2, 11 | e trionfante; ma fin che resto libera potrò sempre guardare 54 2, 12 | ondeggiavano altri lumi col resto della compagnia in ritardo. 55 2, 14 | disse - e allora fa anche il resto.~ ~- Che cosa devo fare 56 2, 15 | la sua acqua di Vichy. Il resto della giornata lo passava 57 2, 16 | già bagnato, a pigliare il resto.~ ~- Buona notte, povero 58 2, 16 | possiamo volargli dietro. Del resto se l'è cercata.~ ~- No, 59 3, 2 | scientifica del medico e forse un resto di buon senso, ancor vivo 60 3, 2 | moscovita avranno fatto il resto.~ ~- Dammi una sigaretta, 61 3, 3 | a temere. Non so per il resto.~ ~- Cioè?~ ~- È forse una 62 3, 6 | ancora irrigidita da un resto di febbre.~ ~- Tu hai freddo - 63 3, 7 | più bella e robusta; e del resto chi impediva il signor Cresti 64 3, 8 | dire partita perduta. Del resto, se tornava indietro col 65 3, 12 | ombreggiato da antiche piante e il resto del villaggio son viuzze Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
66 1, lor, 1| Vada, vada, Martini, resto io. Si faccia coraggio, 67 1, lor, 1| andò senza aspettare il resto. Superbo sì, ma generoso! 68 1, lor, 1| finché non avesse pagato il resto della dote di Beatrice.~ ~ 69 1, lor, 3| vivo, morto indurito nel resto della sensazione, fatta 70 1, lor, 4| fermava poco, perché il resto delle vacanze andava a passarlo 71 1, lor, 4| pagare gl'interessi sul resto. Di queste tre o quattromila 72 2, tri, 1| semestri in arretrato, oltre il resto!~ ~«Mammadisse sottovoce 73 2, tri, 5| volete, o non mi volete..., o resto, o vado via....»~ ~Beatrice, 74 3, pao, 2| come un’anticipazione del resto.~ ~Demetrio, rimasto seduto 75 3, pao, 5| era uomo da far salti; del resto non c'era bisogno di correre. 76 3, pao, 8| manna dal cielo? oltre al resto doveva toccare anche a lui 77 4, son, 4| saper vivere, perché un resto dell'antica soggezione non 78 4, son, 5| Misteri, misteri.~ ~Se un resto d'illusione si muoveva ancora 79 4, son, 5| testa?»~ ~«Capisco... del resto....»~ ~«Dopo che ho sofferto 80 5, cas, 1| volendo sapere da lei il resto, e non trovando in tutto 81 5, cas, 3| vecchio paio di scarpe: il resto diede a uno stracciaiuolo. Due anime in un corpo Parte, Cap.
82 1, 4 | eccetera. Meno il mobilio, il resto apparteneva al povero Lucini; 83 1, 5 | con la mezza persona, e il resto svanisce in una sfumatura. 84 1, 7 | i miei libri latini e il resto della biancheria, che la 85 1, 9 | comparsa a Milano, dicevano il resto.~ ~Marcello non si era trovato 86 1, 11 | delle camere migliori: del resto non ha che a comandare. 87 1, 12 | ma non lo conosco. Del resto è una accusa anonima, che 88 1, 12 | Accusato. (risoluto). No, del resto io sono matto.~ ~Presidente. 89 1, 14 | Teste. Questo è quanto. Del resto ogni uomo è suscettibile 90 1, 14 | puerilità, buon Dio! ma nel resto bono, bono, bono.~ ~ ~ ~ 91 2, 1 | radunavasi nel cranio: il resto non era che involucro. Finalmente 92 2, 1 | e che non era luce. Nel resto silenzio.~ ~I polsi del 93 2, 3 | cinque lire: – Non ha voluto restodisse; – di questi uomini 94 2, 3 | fregandosi le mani.~ ~– Io restoesclamai, pensando a colei Le due Marianne Parte, Capitolo
95 1, 1 | scalda!)~ ~SIGNORA: Del resto non è la prima volta e non 96 1, 2 | La de sta al scur? Del resto ogni lasciato è perso...~ ~ Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
97 1, fal | dell'impannata coprì il resto delle parole.~ ~– Non avete 98 1, omb | dolorosi, in cui sento che resto solo alla testa della mia 99 1, buo | Duecento mila lire pronte e il resto a babbo morto, col tempo 100 1, sca | T'ho salutato. Del resto, ognuno ha il suo modo di 101 1, cic | il sor avvocato vorrà il resto, glielo sapremo dare, senza 102 2, pad | dall'obbligo di pensare al resto, cioè, a Dio, all'immortalità 103 2, pad | di movimento per tutto il resto.~ ~Di contro a questi argini 104 2, pad | che gli altri sapessero il resto. Tutta la sua erudizione 105 2, pad | Orazio dalla sua.~ ~Del resto che male c'è, se a ventidue 106 2, dep | preparano a far insieme il resto della strada, continuarono 107 2, dep | Lafitte... e in quanto al resto ci mettiamo nelle tue mani, 108 2, sor | qualche suggerimento per il resto. Se il punto era alquanto 109 2, sog | che è l'importante: al resto penseremo poi. Le some si 110 2, sog | aggiunse la Lisa.~ ~– Del resto, non siamo in un deserto 111 2, maz | se di tempo in tempo un resto di febbre non mi avvertisse 112 2, dem | vuole, signor conte... Del resto, creda pure, che quando 113 2, vis | attenti ad aspettare il resto della curiosa storia. Vedendo 114 2, cel | casa de' suoi parenti. Del resto, facessero pur di lei quel I nostri figliuoli Parte, Capitolo
115 NOS, 1 | già troppo delicata. Il resto del romanzo s'indovina. 116 NOS, 1 | piangere, il babbo gli dava il resto e gli dimostrava in modo 117 NOS, 1 | quel poco che sa fare, e il resto verrà naturalmente da . 118 NOS, 1 | della felicità: tutto il resto non è che il biglietto di Nuove storie d'ogni colore Capitolo
119 1 | nelle mani del cliente il resto e diceva: grazie al signore..... 120 1 | tal gnocco mi soffocò il resto in gola. Mi parve che tutte 121 2 | alzando le spalle. Del resto chi può sottrarsi a certi 122 8 | domanda all'I. R. delegato: al resto pensava lui....~ ~- Il lupo 123 10 | vanno bene ad un morto. Del resto Gianella mi ha anche detto Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
124 Dia, 4 | i principi. Sentiamo il resto dell'epitaffio.~ ~ ~ ~Giulietto.~ ~ ~ ~ 125 Chi, 5 | fatta. Lucia vi conterà il resto. Care ragazze, arrivederci; 126 2Pe, 1 | si mangia le polpe. Del resto io non invidio i grassi! Il signor dottorino Capitolo
127 tes | Sua Eccellenza, per quel resto d'orgoglio che ogni uomo 128 tes | incontrato, dottore?~ ~- No!~ ~- Resto qualche ora a contemplare Vecchie storie Capitolo
129 2 | trecentomila lire sulla mano, e il resto alla sua morte.~ ~Il vin 130 5 | domanda all'I. R. delegato: al resto pensava lui....~ ~- Il lupo 131 6 | orecchio; la carrozza fece il resto.~ ~Dopo tre mesi di vita
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License