IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] celesti 3 celestiale 1 celestiali 1 celestina 131 celestino 25 celi 1 celia 6 | Frequenza [« »] 132 speranza 132 voglia 131 adesso 131 celestina 131 finalmente 131 resto 130 avuto | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze celestina |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Arabella Parte, Capitolo
1 1, fun| maritata al cavalier Borrola, Celestina maritata a Michele Ratta Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
2 1, fil| ricordo male, si chiamava Celestina questo tuo vecchio idealismo.~ ~- 3 1, fil| non è un amore di ieri. Celestina è figlia d'una nostra povera 4 1, fil| anche per quest'anno: cara Celestina addio.~ ~Quantunque si sforzasse 5 1, fil| lui e nemmeno per la bella Celestina, se è vero che anche la 6 1, fil| Non conosco questa tua Celestina, – gli dissi compassionandolo – 7 1, fil| del dovere. In casa sua Celestina non può che migliorare.~ ~– 8 1, fil| tutti buoni cristiani.~ ~- Celestina vale una messa, dirò come 9 1, con| Giacomo le avrà parlato di Celestina.~ ~– E come! – esclamai, 10 1, con| Abbiamo fatta la conoscenza di Celestina.~ ~– Dove?~ ~– Qua presso. 11 1, fal| gli diceva qualche cosa di Celestina; ogni foglia pareva bisbigliare 12 1, fal| foglia pareva bisbigliare di Celestina. Quante volte l'aveva portata 13 1, omb| amore e le sue idee per Celestina, provando nel rivelare alla 14 1, omb| l'obelisco, s'imbatté in Celestina, che usciva dal viale della 15 1, omb| Povero zio...! – mormorò Celestina; e come se in quella compassione 16 1, omb| Tocca a noi, non è vero Celestina? Quest'anno ero tornato 17 1, omb| molte altre speranze.~ ~Celestina fece uno sforzo per prendere 18 1, omb| allegra e canzonatoria che Celestina impallidì come se agonizzasse, 19 1, omb| È in casa la contessa?~ ~Celestina accennò di sì col capo.~ ~– 20 1, omb| attendere il conte, e lasciò Celestina irrigidita in tutto il corpo, 21 1, met| Fornaci per alcuni giorni, la Celestina, in aiuto alla povera mamma.~ ~– 22 1, met| figliuola questa vostra Celestina! – disse il conte, che cominciava 23 1, met| vivere un anno lautamente con Celestina in quattro camerette imbiancate 24 1, met| come aveva già detto: Cara Celestina, addio... poteva aggiungere 25 1, ang| una povera ragazza, quella Celestina...~ ~- Ho presente.~ ~- 26 1, ang| impresa è più forte di me. Celestina oggi promette che non farà 27 1, pra| Vuol più bene alla sua Celestina che a me.~ ~– Certe cose 28 1, pra| di naturale noncuranza: – Celestina è un poco ammalata, tanto 29 1, pra| formavano l'ambizione di Celestina.~ ~I giorni d'invito erano 30 1, pra| palpiti e di trepidazione. A Celestina la contessa rappresentava 31 1, pra| Questa volta la povera Celestina non aveva potuto accompagnare 32 1, pra| avrebbe voluto persuadere Celestina a lasciare il Ronchetto 33 1, pra| gente di casa; finché la Celestina, commossa da quel dolore 34 1, pra| arrestare sul pianerottolo Celestina, che mezzo svestita, coi 35 1, pra| nella sua stanzetta, dove Celestina s'inginocchiò:~ ~– No, contessa, 36 1, pra| Madonna dei dolori...~ ~Celestina, passata la crisi, dette 37 1, buo| lettera con questa notizia: «Celestina è stata poco bene in questi 38 1, buo| giaculatorie. Era la stanza di Celestina. La trovò, l'ultima sopra 39 1, buo| alla finestra della sua Celestina, l'ultima sopra le serre, 40 1, ani| La vita della povera Celestina, dopo l'impensata tempesta, 41 1, ani| e finire; mostravasi la Celestina naturale degli altri giorni, 42 1, ani| incolto e non indocile di Celestina, se non alla rassegnazione 43 1, ani| debolezze della vittima.~ ~Celestina, rimessasi da una lunga 44 1, ani| di buon'ora, e, scesa con Celestina, lasciò detto al conte che 45 1, ani| provinciale di Bergamo. Celestina vide diminuire e restar 46 1, ani| contessa andò avanti, e aspettò Celestina sulla porta. Entrarono nella 47 1, ani| il posto sulla predella. Celestina si trovò in mezzo alle due 48 1, ani| rumore d'un carro in corsa. Celestina girò gli occhi intorno e 49 1, ani| fiducia nel Signore...~ ~Celestina strinse con la mano convulsa 50 1, ani| dita tenaci. Il corpo di Celestina quasi si sfasciò sul banco.~ ~ 51 1, sca| cosa di più, come se la Celestina, quella furbona, c'entrasse; 52 1, sca| contessa, Giacinto il drudo di Celestina, i denari il compenso delle 53 1, sca| avverto che oggi ho lasciata Celestina presso alcune nostre parenti, 54 1, cic| entrare in casa madamisella Celestina, fresca come una rosa, padrona 55 1, cic| buon occhio la presenza di Celestina in casa per quel senso d' 56 1, cic| molle e poco suscettivo, la Celestina non si fosse fatta scudo 57 1, cic| tavola. – Non ha parlato di Celestina?.~ ~– Che cosa doveva dire?– 58 1, cic| questa insolita freddezza di Celestina nei giorni della sventura. 59 1, cic| nella dolce vicinanza di Celestina, ben valeva quell'altro 60 1, cic| libri?~ ~Il pensiero di Celestina in mezzo a questi vaghi 61 1, cic| chiese alla mamma:~ ~- Celestina non vi ha mandato a dir 62 1, cic| pace e contro la povera Celestina. Non solamente le sue intenzioni 63 1, cic| discorso assai triste, come se Celestina fosse persuasa per la prima 64 1, cic| gente. Il suo affetto per Celestina non era bastato a salvar 65 1, bat| provvedimento, che collocasse Celestina al coperto d'ogni mormorazione. 66 1, bat| dalla contessa a sentir di Celestina; torno subito...~ ~– Dio 67 1, bat| bussato al suo uscio.~ ~– Celestina? – domandò con una collera 68 1, bat| sospirò la povera madre.~ ~- Celestina?! – riprese dopo un cupo 69 1, bat| tristissima storia d'una colpa. Celestina era innocente e il voler 70 1, bat| facile: ma voi esporreste Celestina al giudizio della gente. 71 1, bat| grazia con queste lacrime? Celestina per il momento è al riparo 72 1, bat| angoscioso e crudele.~ ~Che Celestina fosse perduta per lui e 73 1, bat| la belva!~ ~Che farne di Celestina? come proteggerla contro 74 2, pad| fragile delle creature.~ ~Celestina ne pagò le spese. Ma, per 75 2, sor| Sorelle nel dolore.~ ~ ~ ~Celestina, una volta che fu persuasa 76 2, sor| loro poveri occhi. Questa Celestina, oltre a essere brava di 77 2, sor| stretto della pia dama, Celestina non sapeva opporre che un 78 2, sor| sconvolgerlo il filo del lavoro. Celestina in quella vocina di monaca 79 2, sor| cosa hanno fatto della tua Celestina.~ ~– Non pensi, Adelasia, 80 2, sor| donna Cristina, una per Celestina, l'altra per donna Adelasia. 81 2, sor| altra per donna Adelasia. A Celestina, riferiva in poche righe, 82 2, sog| che cosa avevano fatto di Celestina? perché non lo avevano lasciato 83 2, sog| In fondo, la disgrazia di Celestina rappresentava per lei, a 84 2, sog| fatto della nostra povera Celestina? E non è finita, ve', Blitz; 85 2, sog| qualche cosa per sé, per Celestina, per il suo onore, per la 86 2, sog| poverina?~ ~All'immagine di Celestina le lagrime gli correvano 87 2, sog| era stato il suo orgoglio. Celestina, oltre alle virtù native 88 2, sog| screpolature dell'intonaco. Celestina era venuta spesso ad ascoltare 89 2, sog| dall'alto del seggiolone, Celestina con sulla testa il grembialone 90 2, fin| aveva sognato di far sedere Celestina al suo fianco, lì davanti 91 2, con| una tragedia? a te no, a Celestina nemmeno, meno ancora a tua 92 2, con| modo di vedere, abbandonare Celestina in mano agli altri, non 93 2, maz| Villalta.~ ~ ~ ~Giacomo a Celestina~ ~Fornaci, 15 dicembre.~ ~ ~ ~ 94 2, maz| Mia cara e buona Celestina, mia buona sorella, sono 95 2, maz| lasciati giudicare da me. Sì, Celestina, il tuo cuore, la tua vita, 96 2, maz| circondarmi il cuore. Ho scritto a Celestina parole, che mi uscirono 97 2, cel| X. Celestina va in cerca di Giacomo.~ ~ ~ ~ 98 2, cel| quindici giorni, senza che Celestina ricevesse notizie di Giacomo, 99 2, cel| corrispondenti. Più volte Celestina era stata svegliata dal 100 2, cel| obbligo del riposo festivo. Celestina l'ascoltò benevolmente e 101 2, cel| presepio nel vano d'un armadio. Celestina fu lieta di poter aiutare 102 2, cel| campagna immersa nella neve. Celestina fu assalita da un panico 103 2, cel| portone e per svoltare, Celestina uscì dal suo nascondiglio, 104 2, cel| gli impediva di passare. Celestina trasalì con un guizzo acuto 105 2, gio| avrei difficoltà a ricevere Celestina in casa. Ho risposto che 106 2, gio| Don Angelo assicura che Celestina avrà quel che ha diritto 107 2, gio| dovessi ripigliare in casa la Celestina, dice che non resta un minuto 108 2, gio| alla mamma di ripigliare Celestina in casa, se Celestina non 109 2, gio| ripigliare Celestina in casa, se Celestina non desiderava che questo: 110 2, gio| aggiustarla in qualche maniera. Celestina è una nostra sorella eh?... 111 2, fru| Giacomo, senti, sono la tua Celestina – chiamava la voce dolente 112 2, fru| cacci via? – La voce di Celestina aveva in sé qualche cosa 113 2, fru| e a crepitare, trasse la Celestina a sedere sulla cassapanca, 114 2, fru| piedi nudi alla fiamma. Celestina lasciò fare con una infantile 115 2, fru| domestica cantilena. Era proprio Celestina, che dormiva sulla sua spalla 116 2, fru| Era lei, era la sua povera Celestina, che gli parlava coi gemiti 117 2, fru| disgraziata...~ ~– Povera Celestina, povera «Frulin»! se ti 118 2, deu| Guarda, fa piano; è Celestina...~ ~La Lisa alzò le mani, 119 2, deu| entrare.~ ~Questi s'era presa Celestina sulle braccia e raccogliendo 120 2, deu| in cerca del Brandati.~ ~Celestina si lasciò svestire senza 121 2, deu| alla pietà per la povera Celestina e per il povero Giacomo, 122 2, deu| egli potesse capire, in Celestina, più che la sorella, rimpiangeva 123 2, deu| piano all'orecchio:~ ~– Celestina, figliuola, c'è qui il tuo 124 2, deu| sposare la qui presente Celestina Benetti?~ ~– Sì – rispose 125 2, deu| contenta... Sei contenta, Celestina, di sposare il tuo Giacomo? – 126 2, deu| ginocchio e restò come morto. Celestina sollevò la mano e gliela 127 2, deu| qualche segreta consolazione. Celestina, fissati gli occhi in viso 128 2, ros| funerale, dopo aver lasciata Celestina sotto la neve, rientrarono 129 2, ros| agonia della disgraziata? Celestina era morta colla consolazione 130 2, ros| con tanta dolcezza come Celestina nell'ora estrema. Egli le 131 2, bis| Qui s'era incontrato con Celestina un giorno in cui il suo