IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cartaccie 2 cartapecora 2 cartapesta 3 carte 126 carteggio 1 cartella 7 cartelle 12 | Frequenza [« »] 127 usciva 126 alzò 126 cane 126 carte 126 mente 125 atto 125 piacere | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze carte |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | la Ratta, quantunque le carte le svolazzassero di mano 2 1, tes | sua giovinezza e le sue carte più preziose. Egli conosceva 3 1, tes | e ai corsetti non c'eran carte. Aprì allora il terzo cassetto, 4 1, tes | nella tasca di sotto. Le due carte uscirono insieme: confrontò 5 1, fun | di affari, per bacco! Le carte erano nelle mani del notaio 6 1, aff | processo, gli avvocati, le carte bollate e i conti di fabbrica. 7 1, ris | e vecchi mobili pieni di carte e di cartaccie alla rinfusa.~ ~ 8 1, ris | interamente d'un fascio di carte che aveva portato con sé.~ ~« 9 2, uom | so un bel niente, io, di carte... Io faccio il sarto...»~ ~ 10 2, uom | Non so niente io, di carte...»~ ~«Ha coraggio di spergiurare 11 2, uom | nei pettegolezzi. Di che carte mi parlano?»~ ~«Senti, il 12 2, cas | ma lui non aveva viste carte. Se osava parlare lo denunciava. 13 2, pen | vista di un vecchio mazzo di carte, abbandonato sul camino, 14 2, bat | candela, tolse via alcune carte, tirò avanti un foglio bianco 15 2, stu | avvocato consulente, zeppa di carte, di cartelle, di libri, 16 2, stu | lucidi, con un fascio di carte sulle mani, colla cannuccia 17 2, stu | che corse a prendere altre carte.~ ~Intanto la gente ebbe 18 2, stu | il Mornigani tornò colle carte, l'avvocato, data una scossa 19 2, stu | mise sottosopra roba e carte... cercò nei cassettoni... 20 2, stu | andava mettendo sottosopra le carte. Il brav'uomo non arrivava 21 2, stu | picchiando un pugno sulle carte dell'avvocato e voltandosi 22 3, avv | nel qual caso passerei le carte a un alter ego, che farà 23 3, uom | entrare a prendere delle carte nella stanza della morta 24 3, uom | come un castello di sudice carte da giuoco.~ ~Intorno era 25 3, uom | cambiano nelle mani come le carte di prestigio. La donna di 26 3, tir | scrivere, consegnò alcune carte al notaio Baltresca, e mandò 27 3, tir | portafoglio da cui trasse alcune carte.~ ~«Lo so, lo so» si affrettò 28 3, tir | mio credito, queste mie carte. Le faccia vedere a una 29 3, tir | lei, e faccia di queste carte quel che vuol lei, le stracci, 30 3, tir | da lavoro, vi cacciò le carte dentro, richiuse con furia, 31 3, fio | il testatore, in alcune carte consegnate negli ultimi 32 4, lie | la settimana. Portò molte carte a firmare alla signora, 33 4, con | a passare dei mucchi di carte, e a stendere coll'aiuto 34 4, con | mattina per portare delle carte all'avvocato, o per recarsi 35 4, amo | a consegnarle le ultime carte, perché... perché... scusi, 36 4, que | sbarazzò due sedie dalle carte, le invitò a sedere chiudendo 37 4, pre | suocero, ancora ingombro di carte e di mobili, che si rimpiattavano 38 4, pre | macchinalmente nella sacca.~ ~Tra le carte sparse sulla scrivania riconobbe Il cappello del prete Parte, Capitolo
39 1, bar | mescolare con lui un mazzo di carte, e poi, non sempre chi giuoca 40 1, bar | un tavolino ingombro di carte e di libri vecchi. Allora 41 1, bar | legaccio quel tesoro di carte unte, chiuse il libro con 42 1, sen | scrivania il fascio delle sue carte.~ ~Era tempo – pensava – 43 1, sen | mani istintivamente sulle carte.~ ~– Volevo dire, eccellenza, 44 1, for | sempre. Mentre distribuiva le carte al marchese Vico Spiano, 45 1, for | Senza alzare gli occhi dalle carte, gli disse:~ ~– Fu da me 46 1, for | distendendo tranquillamente le carte sulla tavola. – Io era venuto 47 1, for | Voltiamo queste quattro carte. Ecco qua la donna di bastone. 48 1, cap | Io ho letto nelle sacre carte che un corvo portò un pane 49 1, pre | lettere del prete e ad altre carte inconcludenti. Così anche 50 1, spa | larghe tasche sempre piene di carte.~ ~Don Nunziante però era 51 2, cas | botte con la scusa delle carte bollate. Don Ciccio vuole 52 2, cas | un tavolino, ingombro di carte, sedeva il cavaliere Martellini, 53 2, cas | due signori, curvi sulle carte a scrivere, che il testimonio 54 2, cas | in mezzo a un mucchio di carte, susurrando tra loro parole 55 2, cas | cercare una carta tra le carte; poi, col tono uniforme 56 2, cas | finse di cercare alcune carte, ma le sue mani tremarono 57 2, cas | tornò a rimestare nelle carte, per dar tempo all'animo 58 2, cas | piena di spavento dietro le carte e i protocolli.~ ~Più che 59 2, cas | scompaginando nella fuga sedie, carte e libri. Il vecchio usciere 60 2, mor | di corse, di cavalli, di carte, di donne, di prete Cirillo; Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
61 2, 1 | trovato qualche lettera tra le carte del defunto. - E guarda 62 2, 3 | scaffali, pieni di libri e di carte, e popolati dei cento oggetti 63 2, 3 | trovato alcune lettere tra le carte del babbo; ma voi sapete 64 2, 4 | mettere un poco d'ordine nelle carte del babbo, l'aiuto intelligente 65 2, 4 | bisognava far passare un mare di carte vecchie, di stampe, di lettere, 66 2, 13 | considerano se non come carte che servono a fare il giuoco 67 2, 15 | gli rubava sul giuoco con carte false. Gli parve di vacillare 68 3, 2 | posso e devo consegnare le carte più preziose e i segreti 69 3, 6 | suoi debiti, ordinare le carte di suo padre, preparare 70 3, 12 | non si trova su tutte le carte geografiche, ma noi vi possiamo Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
71 1, lor, 1| trovate in queste maledette carte.»~ ~«Ognuno ha i suoi gusti, 72 1, lor, 1| irrigidito, mosse e rimosse molte carte e molti valori.~ ~Poi passò 73 1, lor, 1| seguitava a rovistare, a muovere carte, a riscontrare, sempre chiuso 74 2, tri, 2| cavaliere, pieno pieno di carte e di allegati, era posto 75 3, pao, 7| occupato del suo fascio di carte da portare a Roma, e in 76 4, son, 2| nelle mani un fascio di carte, un portafogli pieno di 77 4, son, 2| Carolina lo aiutò a mettere le carte a posto e gli disse sottovoce:~ ~« 78 4, son, 2| crepitando, come un castello di carte.~ ~Giunti presso il teatro 79 4, son, 2| lunghe filze di vecchie carte, forse lettere, ricette, 80 4, son, 4| toccato niente delle tue carte: anzi, bisogna che tu mi 81 4, son, 4| commendatore, agitando le carte con un moto convulso: ma 82 4, son, 5| a furia di mescolare le carte il gioco s'impara. Ah, Demetrio!..» 83 5, cas, 1| Scanni ed ebbe un monte di carte belle. In una mano sola 84 5, cas, 1| picchiando con tremendi colpi le carte sul tappeto verde.~ ~«Fortunato 85 5, cas, 2| invece a riordinare le sue carte, ne fece molti pacchi, come 86 5, cas, 2| interessi, distrusse molte carte inutili, come se obbedisse Due anime in un corpo Parte, Cap.
87 1, 4 | mandato a cercarvi delle carte e che, premendogli nel peggior 88 1, 4 | mio baule insieme ad altre carte. Non ho parenti al mondo, 89 1, 4 | a Venezia; ma se le sue carte non cantavano più chiaro, 90 1, 7 | involgere i cioccolatini nelle carte di prima, di seconda e di 91 1, 7 | nota, avendo frugato nelle carte del defunto: aveva letto 92 1, 8 | VIII~ ~ UNA DONNA FRA LE CARTE~ ~ ~ ~Oltre ad alcune memorie 93 1, 8 | di mettere mano a queste carte.~ ~ ~ ~«Egli non si è accorto 94 1, 10 | per cercarlo fra le altre carte, udii di fuori una voce 95 1, 11 | col naso fra montagne di carte, e non pareva che si accorgessero 96 1, 11 | incartava moccoletti di cera in carte di prima, seconda e terza 97 1, 13 | aveva mai trovate fra le carte del Lucini. Come si erano 98 2, 1 | trovò un portafogli, molte carte, un giornale: sfogliò, rovesciò 99 2, 1 | Frugò ancora fra quelle carte: ecco un ritratto con una Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
100 1, gua | macchie d'inchiostro sulle carte e sui muri.~ ~«Non credere, 101 1, gua | la mano su quel fascio di carte bollate in cui è scritta 102 1, gua | raccolti sulle ultime tre carte di una partita a tresette, 103 1, gua | ventaglio delle sue dieci carte sporche...~ ~– Sì, il mio 104 1, cic | sapremo dare, senza bisogno di carte bollate e di anticipazioni. 105 1, bat | in testa, frugava tra le carte e i libri; e, per una successione 106 2, sog | accatastati i libri e le carte alla rinfusa. Non c'era 107 2, sog | Lisa indicò i libri e le carte ammucchiate sul tavolino, 108 2, fin | sur un tavolino tutte le carte stampate e manoscritte, 109 2, fin | grembiale quel gran fascio di carte, che lo spavento di quei 110 2, fin | in un misero pugnetto di carte carbonizzate. Tratto tratto, 111 2, maz | raccogliendo in un fascio di carte, a cui non potevo più credere. 112 2, dem | lurido scarabocchio tra le carte profumate dello stipetto.~ ~- 113 2, bis | venuta a ritirare alcune carte, stava seduta allo scrittoio, I nostri figliuoli Parte, Capitolo
114 NOS, Int | queste cose, farei ridere le carte di tarocco; e per non farle Nuove storie d'ogni colore Capitolo
115 4 | consumano un patrimonio in carte bollate.~ ~Questi erano 116 8 | casa mia o sequestrarono le carte, le robe, il flauto, Padova 117 9 | canale entrano a guastar carte, lettere, ed eziandio gl' 118 9 | topi infesti danneggino le carte, le corrispondenze, non 119 9 | Castagnazzo (Broccasecca) che le carte e le corrispondenze d'ufficio, 120 11 | d'aver le mani piene di carte del gioco. Fatto un po'di Il signor dottorino Capitolo
121 tes | scrittoio trovò un fascio di carte e un biglietto manoscritto; 122 tes | in latino, trovata fra le carte del suo povero amico, la Vecchie cadenze e nuove Parte
123 I | pura.~ ~ ~ ~Quel che alle carte io chiedo dei poeti~ ~E 124 I | e l'umil sorte.~ ~ ~ ~Di carte filosofiche~ ~Non consumò Vecchie storie Capitolo
125 5 | casa mia e sequestrarono le carte, le robe, il flauto. Padova 126 6 | andare a ripensare le belle carte di torrone, che.... una