grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, pen | a tirar sassi contro un cane rabbioso c'è pericolo che 2 1, pen | denuncia, non c'era più un cane in Milano che avrebbe potuto 3 1, gio | guardia anche Brill, un cane ricciuto che non si ricordava 4 1, vit | ogni bisogno come un buon cane di guardia.~ ~Arabella gli 5 1, vit | prima volta per colpa d'un cane grosso che l'aveva assaltata 6 2, bat | ragazzo come si caccia un cane. Ebbene, aveva torto, non 7 2, ros | Mi ha cacciato come un cane, non mi ha lasciato parlare, 8 2, ros | al figliuolo.~ ~«Come un cane; non mi ha lasciato parlare.»~ ~« 9 3, ara | quel povero uomo come un cane rabbioso. Avevano disonorata 10 3, uom | se ne venne via come un cane scottato. Strada facendo, 11 3, uom | al mondo come un vecchio cane, piuttosto che d'aver dei 12 3, uom | io son rimasto un povero cane, costretto nella mia vecchiezza 13 3, uom | russare pareva il verso d'un cane malato: e due volte Lorenzo 14 3, tir | qui solo a vivere come un cane, solo contro tutta la canaglia 15 3, tir | paura di morir solo, come un cane...»~ ~Arabella, col volto 16 4, con | di Dio; ma per poco quel cane di uno sbirro non mi rompeva 17 4, pre | resterei qui sola come un cane. A lei e a tuo padre diremo Il cappello del prete Parte, Capitolo
18 1, bar | chi, se non c'era più un cane che gli volesse dare un 19 1, vig | deserto, in compagnia del suo cane nero e di alcune capre ch' 20 1, sen | campare una vita meno da cane.~ ~– Oh, illustrissimo!...~ ~ 21 1, cap | lascia indietro che il suo cane, e se aspetto che paghi 22 1, cap | Avrebbe potuto dirlo il suo cane, che, andando secondo l' 23 1, pau | la verità, non c'era un cane in tutta Napoli che pensasse 24 1, vis | vicina stalla e uscì un cane: un cane nero che stette 25 1, vis | stalla e uscì un cane: un cane nero che stette sull'uscio 26 1, vis | gridò:~ ~– Va via...~ ~Il cane fuggì correndo in mezzo 27 1, vis | forte sul prete.~ ~– È il cane di Salvatore, – disse un 28 1, vis | Aveva egli parlato a quel cane?~ ~Come poteva dire di non 29 1, vis | Banco, se la vista d'un cane lo spaventava tanto?~ ~Guardò 30 1, vis | indietro, paura di quel cane.~ ~Dio non aveva accettato 31 1, vis | aveva portato in casa il suo cane... A questa idea corse fuori 32 1, vis | potuto parlare quel maledetto cane!~ ~Trovato il cappello, 33 1, vis | fuori in giardino.~ ~Il cane poteva benissimo aver portato 34 1, vis | dove era la cuccia del cane, e non vi trovò che delle 35 1, cac | arrivare un cacciatore senza cane.~ ~– C'è del vino e del 36 1, cac | danno il carcame al loro cane.~ ~– Volete dire forse del 37 1, cac | abbaiare improvviso di un cane, che uscì dietro a un casolare, 38 1, cac | aveva fatto quel maledetto cane col suo improvviso abbaiare 39 2, arr | libertino era uscito come un cane da una chiesa. Vino e sangue 40 2, cas | Santafusca. Interrogato il cane, non rispose.~ ~– Che cane!? – 41 2, cas | cane, non rispose.~ ~– Che cane!? – esclamò ad un tratto « 42 2, cas | camera di Salvatore dal suo cane?... Interrogato il cane, 43 2, cas | cane?... Interrogato il cane, non rispose, ha detto ironicamente 44 2, cas | cavaliere Martellini; ma se quel cane parlasse, signori miei, 45 2, mor | sotterra.~ ~Era ancora il cane di Salvatore, che stormì 46 2, mor | credo volesse dire che, o cane o lupo, l'uomo è anche lui Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
47 2, 1 | anche lui un musetto di buon cane barbino.~ ~Una grande incisione 48 2, 11 | sentisse abbaiare un grosso cane.~ ~Massimo, che l'aveva 49 2, 16 | pensiero sbucando come un cane, che da una siepe esce contro I coniugi Spazzoletti Paragrafo
50 1 | vegliava in lei come un cane di guardia. Fra il sonno Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
51 1, lor, 2| incontro coll'allegria del cane che rivede il padrone. L' 52 1, lor, 3| battente.~ ~Giovedì, un brutto cane volpino, che egli aveva 53 1, lor, 3| mondo è cattivo. Il mondo è cane, peggio dei cani.~ ~L'uscione 54 1, lor, 3| addormentò un'altra volta.~ ~Il cane, colle quattro gambe tese 55 1, lor, 4| muso basso, camminava un cane. Traversò strade, stradette, 56 2, tri, 1| Pasqua è qui, corpo di un cane! e quando non si ha da fare 57 2, tri, 1| bianchissimi.~ ~«Scoppia in mezzo, cane del diavolobrontolò di 58 2, tri, 1| tenerezza.~ ~Vedere il povero cane e sentirsi tutta rimescolare 59 2, tri, 1| aspettò che la padrona e il cane finissero di piangere.~ ~ 60 2, tri, 2| per farlo scappare.~ ~Il cane, tiratosi indietro un passo, 61 2, tri, 2| angolo degli Speronari e il cane si fermò anche lui e tornò 62 2, tri, 2| fiorista, ma vide che il cane gli andava dietro. Pensò 63 2, tri, 2| menar via, ma non vide un cane, tranne il suo.~ ~E questo, 64 2, tri, 2| il passo, a correre: e il cane dietro a correre anche lui.~ ~ 65 2, tri, 2| e venne fuori. Quando il cane vide in aria l'asperges, 66 2, tri, 4| nuovo le quattro zampe del cane brutte di terra. Non ebbe 67 2, tri, 4| boccone di pane fresco, che il cane lasciò cadere in terra e 68 2, tri, 4| Giovedì.»~ ~«Beb! soggiunse il cane a sentire il suo nome, guardando 69 2, tri, 4| sua benevolenza....»~ ~Il cane venne anche lui a posare 70 2, tri, 4| ho men cuore del vostro cane... L'ho provata anch'io 71 3, pao, 2| di talento, non trova un cane: invece queste sans-souci, 72 3, pao, 8| compagnia del nipotino e del cane, aiutandosi con qualche 73 5, cas, 1| papà... Mandate via quel cane... Mandate via quel cane....»~ ~« 74 5, cas, 1| cane... Mandate via quel cane....»~ ~«Arabella, che hai? 75 5, cas, 3| l'altro sulla valigia, il cane in terra nel mezzo della 76 5, cas, 3| obbligava a parlare e il cane non l'obbligava a stare 77 5, cas, 3| nella notte il verso del cane, ebbe un brivido in tutta Due anime in un corpo Parte, Cap.
78 1, 10 | ai nostri mali, come ogni cane guarisce le sue piaghe colla 79 2, 6 | venne incontro; soltanto un cane invisibile mandò un piagnucolìo 80 2, 6 | e non mi rispose che il cane, una bestiaccia nascosta, 81 2, 6 | tanto in tanto il gemito del cane rinchiuso, e poiché il vecchio 82 2, 6 | ripeté anche l’ululare del cane, e io mi appoggiai al paletto Le due Marianne Parte, Capitolo
83 1, 1 | sigari) Non ho nemmeno un cane di sigaro, corpo d'una saetta, Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
84 1, gia | venerando Blitz, un vecchio cane in cui dev'essere trasmigrata 85 1, gia | in mezzo alla strada e il cane prese a correre davanti 86 1, mau | oggi la lepre domani il cane. Se non provvedono i giovinotti 87 1, mau | della Rivalta, gamba d'un cane... – soggiunse aggrottando 88 1, mau | penna, dovresti, gamba di un cane, scrivere qualche diaspro 89 1, fil | III. Un filosofo ed un cane.~ ~ ~ ~Quando la mattina 90 1, fil | Fa conto ch'io sia il tuo cane - dissi sorridendo mentre 91 1, fil | tempo gli occhi verso il cane, che socchiudeva un poco 92 1, fil | lasciare un po' di riposo al cane. – Non solamente egli mi 93 1, fil | scientifici». Ti pare, Blitz?~ ~Il cane mosse un poco il muso e 94 1, fil | qualche superiorità, il mio cane abbaia. Ma abbi pazienza, 95 1, gua | stata bella, gamba d'un cane, che i suoi figliuoli dovessero 96 1, gua | oggi la lepre, domani il cane!~ ~E si tirò dietro l'uscio, 97 1, met | qua dentro. – E siccome il cane ignorante non sapeva che 98 1, ani | lavoratrici, o l'abbaiare di un cane, che uscito da un cascinale, 99 1, sca | brutto mangialibri: aspetta cane... – Ma la Lisa, che aveva 100 1, cic | poteva sperare ancora che un cane la sposasse, almeno per 101 2, sog | non isvegliare un grosso cane accovacciato noto per la 102 2, sog | veder qualcheduno, il brutto cane, che da cinque o sei giorni 103 2, sog | compatite dallo spirito del cane, che, posate le due zampe 104 2, fin | donna nell'uscire.~ ~Il cane venne anche lui a sedersi 105 2, fin | un lento singhiozzo. Il cane sollevò gli occhi umidi 106 2, fin | finire l'ideale...~ ~Il cane riaprì gli occhi davanti 107 2, fin | distaccò il fucile, alzò il cane sulla capsula... girò gli 108 2, dem | guaja.~ ~Galiasso...~ ~ ~Un cane, a cui sia dato a mordere 109 2, gio | di dover finire come un cane rognoso su un pagliaio. I nostri figliuoli Parte, Capitolo
110 NOS, 1 | prepotenza, che amava più il suo cane da caccia e il suo puledro 111 NOS, 1 | paura del buio o d'un brutto cane o d'un pitocco schifoso, 112 NOS, 1 | sotto la figura d'un brutto cane ringhioso.~ ~ ~ ~Si devono Nuove storie d'ogni colore Capitolo
113 3 | non si rifiuterebbe a un cane bagnato. Fece entrare la 114 3 | gioia il suo Blitz, il bel cane di Terranuova, che nel partire 115 4 | legata anche lei come un cane alla catena. Nei brevi momenti 116 11 | fanali. Non un uomo, non un cane intorno, non un uscio aperto.~ ~ Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
117 Ane, 4 | ha cacciato via come un cane. Come può permettere nostro 118 Chi, 3 | Albina.~ ~ ~ ~Non c'è un cane che ti voglia, te.~ ~ ~ ~ Il signor dottorino Capitolo
119 tes | dormivano in casa; nessun cane vegliava a custodia, cosicché Vecchie storie Capitolo
120 3 | ad armacollo, col vostro cane che vi saltella innanzi, 121 3 | nebbia. Anche Pill, il mio cane da caccia, si fermò su quattro 122 3 | muso avanti, rigido come un cane di legno, non cessava di 123 3 | scialacquamento come fa il mio cane quando ha caldo ed entra 124 6 | lasciata morire come un cane, nel suo bel gabinetto chinese. 125 6 | lume, non l'abbajare d'un cane. Ma non per questo cessava 126 9 | è fedele come un vecchio cane. Da piccini la chiamavamo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License