grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | al così detto latte dei vecchi, che Tognino le dava a firmare 2 1, tes | aver diffidato troppo dei vecchi amici, di aver creduto troppo 3 1, tes | sottovesti, una quantità di vecchi guanti, borsette, manichette, 4 1, ret | giovani, e molto più per i vecchi: sicché egli poteva morire 5 1, ret | al peso delle ipoteche. I vecchi massai, che conoscevano 6 1, ris | pubblica, arredato di pochi e vecchi mobili pieni di carte e 7 2, pen | cassettini uscirono dei vecchi ritratti di donne. Eran 8 2, ros | escono spaventati i più vecchi sorci: e Dio, che non paga 9 2, stu | giusto' dice lei; 'più che vecchi non si campa. Io mi ricorderò 10 2, stu | ricca benefattrice i più vecchi e fedeli amici, che da quindici, 11 3, avv | scappata a Milano, dove ho dei vecchi amici e dei commilitoni. 12 3, avv | così bene avviata. Ma i due vecchi bisbetici, dopo essersi 13 3, avv | elettrica che contengono, i due vecchi bisbetici avrebbero mandato 14 3, uom | pareri. Con tuo padre siamo vecchi amici. Abbiamo cominciato 15 3, sch | infatti un rifugio per i vecchi e per le miserie che nessuno 16 3, fio | davanti a un cataletto i vecchi rancori e a sperare in un 17 4, lie | ampia sala, qualche segno di vecchi dipinti, molte guardarobe 18 4, que | queste donne siamo amici vecchi. Ci sono delle circostanze 19 4, pre | della sua dote, causa di vecchi rancori tra lei e suo fratello Il cappello del prete Parte, Capitolo
20 1, bar | ingombro di carte e di libri vecchi. Allora disse «u barone»:~ ~– 21 1, bar | Cruschello, coi quale era in vecchi rapporti d'affari.~ ~Corse 22 1, tra | polverose, dove si appiattano i vecchi sepolcri.~ ~– «Et lux perpetua 23 1, vig | ingresso delle porte.~ ~Dei vecchi mozziconi di statue, che 24 1, vig | Napoli.~ ~In quei tempi i vecchi contadini avevano udito 25 1, vig | questa idea, il sangue dei vecchi Santafusca ribolliva nelle 26 1, for | documento. Le ombre dei vecchi Santafusca si rallegreranno. 27 1, pau | la siesta aIl'ombra dei vecchi sicomori.~ ~«U barone» riprovava 28 1, pau | ulive e del vino.~ ~I più vecchi gli rispondevano col loro 29 1, cac | siamo tutti così, giovani e vecchi, naviganti nel gran mare 30 2, arr | Il sentimento feudale dei vecchi Santafusca ribolliva in 31 2, cas | il mare. Molte teste di vecchi contadini morti durante 32 2, mor | moribondo.~ ~Da ieri le donne, i vecchi, i fanciulli stanno raccolti 33 2, mor | giustizia che disprezza i vecchi occhiali...~ ~– Torniamo 34 2, mor | Scendevano tutt'insieme, vecchi, ragazze e donne, verso Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
35 2, 1 | I.~ ~ ~ ~Due vecchi amici.~ ~ ~ ~Cinque minuti 36 2, 1 | divisi dagli oceani, i due vecchi amici non avevan mai cessato 37 2, 1 | stavano per rivedersi, non vecchi, ma al volgere di quella 38 2, 1 | e sul monte, arredata di vecchi mobili nei quali sì specchiava 39 2, 3 | alla madre il tormento dei vecchi dolori che l'obbligavano 40 2, 5 | tutto il fardello de' suoi vecchi dispiaceri. E le lagrime 41 2, 5 | disposizioni. E intanto i due vecchi amici, lasciato Ezio risalivano 42 2, 14 | abbiamo fatto noi poveri vecchi che non ti si vede più?~ ~ 43 3, 2 | soli, dopo il caffè, i due vecchi innamorati si trovarono 44 3, 4 | più turchino, il verde dei vecchi boschi, meno oscuro, più 45 3, 7 | di ritrovare le note dei vecchi esercizi sulle corde, evocando 46 3, 12 | da cui parlano ancora dei vecchi tempi tre campanelle, quelle Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
47 1, lor, 4| carro, sentì al disotto dei vecchi rancori irrugginiti agitarsi 48 2, tri, 3| avrà pagato tutti i debiti vecchi, chi pagherà i nuovi? perché, 49 2, tri, 3| Pollini, era ancora di quei vecchi maestri che sanno distinguere 50 2, tri, 6| causa per rivendicare i suoi vecchi diritti: anzi dava i primi 51 3, pao, 8| questo mondo, nemmeno dei più vecchi amici.»~ ~Una volta il Ramella, 52 4, son, 3| di strada, di rivedere i vecchi mobili ricoperti di polvere, 53 4, son, 5| molte ore belle e brutte ai vecchi di casa, continuava a segnare 54 4, son, 5| egli sentisse la voce dei vecchi che avevano scaldato l'orologio 55 5, cas, 2| sopra il nome di alcuni suoi vecchi amici, coi quali s'era trovato 56 5, cas, 3| riconoscere anche al buio i vecchi fondi di casa Pianelli, 57 6, alt | le vecchie spettinate, i vecchi massai, che stanno sulla Due anime in un corpo Parte, Cap.
58 1, 6 | Ecco! – dissero i due vecchi e mi voltarono di nuovo 59 1, 14 | un prete è l’appoggio dei vecchi, e poi non è ancora una 60 2, 6 | stanza con molti mobili vecchi e impolverati e dal loro 61 2, 6 | e colle mani contro quei vecchi congegni di ferro.~ ~Un 62 Con | passi per riparare i suoi vecchi torti; aveva procurato di Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
63 1, gia | vada lontano da casa. Son vecchi tutti e due, bisogna aver 64 1, gia | di gerle, di roncole, di vecchi finimenti di carrozza, di 65 1, fil | stanza dello zio prete, i vecchi mobili parvero risvegliarsi 66 1, gua | bianca testa de' miei poveri vecchi. Intanto mi domando quel 67 1, omb | aveva imparato dai suoi vecchi a ricevere tutto quel che 68 1, omb | elemosine da distribuire ai vecchi più poveri. Era una domenica 69 1, met | reciproco, che ci facciamo. I vecchi hanno bisogno dei giovani 70 1, met | giovani hanno bisogno dei vecchi.~ ~– Signora contessa, – 71 1, met | cinquantina di libri tra vecchi e nuovi, che, a furia di 72 1, buo | mi offrirono questi miei vecchi benefattoriscriveva – 73 1, buo | si sgretolavano nei loro vecchi telai, dopo aver lasciata 74 1, buo | ancora le Fornaci, con due vecchi camini lunghi e affumicati, 75 1, buo | in uno stanzino pieno di vecchi mobili, di quadri, di suppellettili 76 1, sca | sul lavoro, incoraggiava i vecchi operai, nei quali trovò 77 1, sca | sbarazzarmi la casa da quei vecchi imperatori romani, son disposto 78 1, cic | mai la luce del sole, i vecchi arnesi dimenticati da cinquant' 79 1, bat | Brandati a proposito dei mariti vecchi e del fervore delle beghine.~ ~ 80 2, pad | al lago Tsana. I popoli vecchi, diceva, non hanno che da 81 2, fin | era stata la poltrona dei vecchi, sempre davanti a quel medesimo 82 2, fin | strazio. No, no, nessuno dei vecchi padri era passato per queste 83 2, cel | luce. Dormivano tutti: i vecchi che hanno il sonno scarso, 84 2, gio | non sarebbe mancato ai vecchi.~ ~Ma capiva sempre più 85 2, fru | abbian potuto rubarmelo quei vecchi? l'ometto dalla barbetta 86 2, fru | uno de' suoi figliuoli più vecchi... – La febbricitante, mentre 87 2, deu | cose bianche, aiutato dai vecchi, che mescolavano colle sue I nostri figliuoli Parte, Capitolo
88 NOS, 1 | vecchie amicizie.~ ~A voi, vecchi associati e benefattori, 89 NOS, 1 | il mondo sta poco bene. I vecchi vizi cominciano a produrre 90 NOS, 1 | dappertutto, motteggi i vecchi, i maestri, i disgraziati, 91 NOS, 1 | malati, a tener compagnia ai vecchi, a leggere il giornale alla 92 NOS, 1 | annuvolate, chiuse come vecchi scrigni, certi musi fossili, 93 NOS, 1(3) | che facevano dei nostri vecchi maestri eccellenti educatori, 94 NOS, Int | tre ore eravamo già due vecchi innamorati. Adesso che c' 95 NOS, 1 | spirito moderno, come i vecchi telai di legno non rispondono 96 NOS, 1 | alle apparenze, i nostri vecchi avevano una costituzione 97 NOS, 1 | nell'educazione giovanile i vecchi metodi dei collegi, specialmente 98 NOS, 1 | schiena che butti a terra. Nei vecchi sistemi (che non sono però 99 NOS, 1 | sentiamo sfuggire di mano i vecchi strumenti di correzione, 100 NOS, 1 | che metteremo al posto dei vecchi arlecchini e delle vecchie Nuove storie d'ogni colore Capitolo
101 1 | Battista Batacchi eravamo amici vecchi, cresciuti, si può dire, 102 5 | teatro Pezzana; insomma tra vecchi e giovani e ragazzi furono 103 11 | VECCHI GIOVINASTRI~ ~ ~ ~Nel caffè 104 11 | invocare la misericordia dei vecchi amici.~ ~- Sentite quel 105 11 | buio e nel silenzio.~ ~- Vecchi giovinastri! - brontolò 106 11 | turchino, esclamando: - Ah vecchi giovinastri!~ ~Quando il 107 11 | entrò l'Erminia e i tre vecchi giovinastri si schierarono 108 11 | proibisce di fare altrettanto, vecchi giovinastri?~ ~- I sacri 109 11 | Carlinetto.~ ~ ~ ~Quando i vecchi giovinastri furono nella Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
110 Dia, 7 | anche cattiva, perchè ai vecchi bisogna usare cortesia e 111 Cur | spirito questi nostri vecchi. - (Si alza, si fa seria 112 2Pe, 1 | generale lo sono tutti i vecchi, e non si può dire che la Il signor dottorino Capitolo
113 tes | Galeno si campava forse più vecchi.~ ~Celestino, come si vede, 114 tes | e strappò le lacrime ai vecchi abbonati. Don Giulio, che 115 tes | del cuore... Lasciamo i vecchi romanzi e facciamo della 116 tes | conte sentì ribollire i vecchi spiriti domati fin qui, Vecchie cadenze e nuove Parte
117 I | I tempi nuovi filano i vecchi,~ ~Dai denti striduli degli 118 II | ne invita,~ ~E ciechi e vecchi logori vedrei~ ~Inebriarsi 119 II | Desiderosi amanti:~ ~E voi, che vecchi stanchi, non potete~ ~Discendere 120 II | gli occhi inchini~ ~Sui vecchi libri e sui gualciti lini~ ~ 121 II | sbigottiro~ ~Alla malìa~ ~I vecchi secoli:~ ~E si difesero~ ~ 122 III | sepolte all'ombra~ ~Dei vecchi monasteri, illividite~ ~ Vecchie storie Capitolo
123 3 | si è cacciato nei boschi vecchi di Lenzano e andò a finire 124 7 | Vìvevano una volta due vecchi sposi. Egli non si chiamava 125 7 | e, o fosse che i poveri vecchi la vedessero attraverso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License