IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pensante 2 pensar 12 pensarci 19 pensare 124 pensarle 3 pensarli 1 pensarono 2 | Frequenza [« »] 125 vecchi 124 dì 124 indietro 124 pensare 123 babbo 123 berretta 123 nuova | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze pensare |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, ret | un uomo, non una giraffa, pensare che io non ho più vent'anni 2 1, ret | potrai, la mia figliuola, pensare senza rimorso a questi tuoi 3 1, vit | ragionamenti che lo facevano pensare. Stava a sentire in silenzio, 4 1, vit | servizio, ebbe troppo tempo di pensare a' casi suoi e di riflettere 5 2, bat | glielo giuro. E come potrei pensare cose meno che oneste e meno 6 3, uom | il dazio. C'era altro a pensare in quelle giornate che a 7 3, uom | ordine ne' suoi pensieri. Il pensare non era il suo forte, ma 8 3, tir | avesse potuto parlare o pensare.~ ~Il signor Tognino socchiuse 9 3, tir | pallore mortale, andava a pensare che il vecchio delirasse.~ ~ 10 3, vit | nostra ragione è chiamata a pensare per una ragione che fugge.~ ~ 11 4, lie | poco, la mia figliuola, non pensare a tante cose, piglia qualche 12 4, con | proibito; e poi ho dovuto pensare alle mie tragedie.»~ ~«Ora 13 4, pre | alle spese non vi dovevano pensare: essa lasciò subito del Il cappello del prete Parte, Capitolo
14 1, bar | persecuzioni, dove potrò pensare anche ai bisogni dell'anima 15 1, vig | troppe cose egli doveva pensare per poter chiudere gli occhi 16 1, del | barone stette un momento a pensare. Aveva sei o sette ore davanti 17 1, sen | dei prete) avrebbe potuto pensare che Santafusca ne sapesse 18 1, pre | un progetto a cui si può pensare.~ ~Un viaggio a Parigi, 19 1, pau | sopra sé stesso per non pensare al cappello, cento motivi 20 1, pau | pretore...~ ~«U barone» nel pensare queste cose si immaginava 21 1, pau | che il mondo non potesse pensare che colle sue idee e non 22 1, pau | avesse potuto cessare di pensare...~ ~Osservò che per conto 23 1, pau | tutte le occasioni di far pensare gli altri. Bisognava ritrovare 24 1, cac | giorno si sforzò di non più pensare né a prete Cirillo, né al 25 1, cac | potesse in quel momento pensare ancora al suo mal di cuore. 26 1, cac | questi pitocchi! – tornò a pensare, mettendosi a sedere sopra 27 1, cac | certe ubbìe, c'era quasi da pensare che il suo prete gli avesse 28 1, cac | coralli.~ ~Non si poteva pensare nemmeno a bruciarlo.~ ~Come 29 2, cor | Oibò! – disse senza pensare «u barone».~ ~– A tanto 30 2, cor | più paura degli spettri.~ ~Pensare, ecco il castigo!~ ~Egli 31 2, col | del processo, tutto faceva pensare che veramente si passeggiava 32 2, cas | potuto cessare una volta di pensare, di riflettere, di argomentare.~ ~ 33 2, cas | del cielo... pur di non pensare più!~ ~In una nicchia sotto Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
34 2, 2 | poco da fare e nulla da pensare. Tutto era permesso, tranne 35 2, 7 | curato.~ ~Flora non osava pensare ch'egli non fosse lì a riceverla 36 2, 9 | biancheria: alle gioie voleva pensare Amedeo colle duecento lire 37 2, 10 | signor vice-ammiraglio che di pensare a lei!~ ~E così eccola qui 38 2, 12 | degli occhi, che faceva pensare ai misteriosi ripostigli 39 2, 13 | quale non sapeva a che cosa pensare, se a una febbre infettiva 40 2, 13 | ad altre cose ebbe poi a pensare il mondo. Altri uomini, 41 2, 13 | dei profumi acri che fan pensare più alle spine che non ai 42 2, 16 | laggiù non sapevano che cosa pensare. Cioè, donna Vincenzina, 43 3, 1 | avvenuto di peggio. E non pensare a quell'altro, che tra due 44 3, 3 | povera donna, che faceva pensare alle più orribili cose. 45 3, 3 | quello che vorranno. -~ ~Pensare non è la parola precisa. 46 3, 3 | avvilita senza sapere che cosa pensare. Che avesse sbagliata la 47 3, 4 | abbandonare Ezio?~ ~- Non posso pensare nulla di male di voi, sapete: 48 3, 4 | star solo, un momento, per pensare al caso mio e a quel che 49 3, 6 | cosa credere e che cosa pensare. Che faccio io per salvare 50 3, 6 | suggerimenti del cuore.~ ~- Non pensare al passato e a quel che 51 3, 6 | Hai tu mai avuto tempo di pensare a queste cose, mentre ti 52 3, 7 | notizie della malata non osava pensare alla sua felicità.~ ~Per 53 3, 7 | stretto perchè potesse ancora pensare a fuggire. Per tradire tante 54 3, 8 | povera gente, perchè possa pensare di abbandonarla.~ ~- Io... I coniugi Spazzoletti Paragrafo
55 3 | a guardarsi intorno e a pensare la stravaganza di trovarsi Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
56 1, lor, 1| Cambiali!» tornava a pensare il povero Pardone, tutto 57 1, lor, 2| Si fermò sulla porta a pensare se doveva riprendere il 58 1, lor, 4| millequattrocento lire all'anno pensare alla vedova e a tre figliuoli? 59 2, tri, 1| risparmiarle fin la fatica di pensare. Previdente, preciso, minuzioso, 60 2, tri, 1| di suo cognato.~ ~Si può pensare se con questi precedenti 61 2, tri, 1| confusione non ho avuto tempo di pensare a nulla, e ho dovuto farmi 62 2, tri, 1| venuto per dire che bisognava pensare seriamente, subito, radicalmente, 63 2, tri, 3| alle quali prima soleva pensare suo marito o la Cherubina, 64 3, pao, 1| fatte.~ ~Ma ormai non sapeva pensare ad altro. Non mangiava più, 65 3, pao, 2| come un matto, parli senza pensare, senza capire, e ti viene 66 3, pao, 3| Demetrio percorse senza pensare letteralmente a nulla. Alzò 67 3, pao, 4| cornice della finestra, senza pensare a nulla di preciso, come 68 3, pao, 8| veniva quasi da ridere nel pensare in quel momento a sé), si 69 3, pao, 8| testa aveva ora ben altro da pensare che alle scalmane del signor 70 3, pao, 8| del cuore, guardare a sé, pensare a sé, fare il proprio interesse, 71 4, son, 2| il fuoco; cercava di non pensare a madama, e, di pensare 72 4, son, 2| pensare a madama, e, di pensare invece alla sua Beatrice. 73 4, son, 3| sacrifici, e poi dovete pensare anche ai casi vostri. La 74 4, son, 5| marmocchietti indiavolati, osò pensare col capo basso:~ ~«Non manca 75 5, cas, 2| fascio, per quanto si possa pensare col cervello in fiamme, Due anime in un corpo Parte, Cap.
76 1, 2 | feretro, tutto ciò mi faceva pensare, sto per dire, che le esequie 77 1, 3 | tanta paura, come si può pensare, Lucini rispose solamente 78 1, 6 | e cavernosa, che faceva pensare a un uomo materiale e grasso, 79 1, 8 | io lo pregai, come potete pensare, con tutto quel fervore, 80 1, 8 | flutto, ha la virtù di farmi pensare per ore ed ore, come se 81 2, 1 | quest’uomo far a meno di pensare ai rimorsi della monacella, 82 2, 1 | per suo figlio e bisognava pensare al modo di salvare la pelle.~ ~ 83 2, 1 | compassione, costretta a pensare, a provvedere, a costruire, 84 2, 2 | dirò mai quel che si può pensare in persona d’un poliziotto.~ ~ 85 2, 3 | per me ignoto, e lascio pensare se Marcello potesse avere 86 2, 3 | delegato non aveva più nulla a pensare, e si teneva il colpevole Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
87 1, gia | invece non aveva ripugnanza a pensare e scrivere come tutti gli 88 1, con | sulla torretta, facevano pensare più agli incantesimi di 89 1, con | ragazzona del popolo faceva pensare a una bella santa del Rubens. 90 1, gua | domando, a che cosa serve il pensare la sua miseria? Che Blitz, 91 1, fal | durante la quale nessuno osò pensare ad altre cose che non fosse 92 1, omb | sempre. Voi non dovete più pensare a me.~ ~– Perché io non 93 1, omb | Perché io non devo più pensare a te? – chiese senza rancore 94 1, met | nel volgo ambiguità e far pensare a ricalcare, calco, calcagno. 95 1, met | don Andrea, non fece che pensare a questa offerta, che gli 96 1, ang | accigliata – fin dove devo pensare?~ ~– Pensa tutto quel che 97 1, ani | piano:~ ~– Non voglio far pensare male a casa. Ti lascio con 98 1, sca | aveva levata ogni energia di pensare a qualche cosa la quale 99 1, cic | ultimo quattrino, chi voleva pensare a lei? Così, dopo aver fatto 100 1, bat | così inverosimile da far pensare piuttosto a un delirio angoscioso 101 2, pad | sbarazzavano dall'obbligo di pensare al resto, cioè, a Dio, all' 102 2, sor | confonde e non sa più che cosa pensare e che cosa temere. Ora è 103 2, sog | sistema. Covare i mali e non pensare a curarli che quando non 104 2, cel | Giacomo, e cominciava a pensare ch'egli l'avesse dimenticata, 105 2, cel | alcuni giorni non seppe pensare ad altro, come se quest' 106 2, cel | che a Buttinigo possano pensare a me, io sarò quasi alle 107 2, gio | che tu possa fare è di non pensare più a quella meschina che 108 2, fru | sua avventura, fu tratto a pensare che lo strano viaggio non 109 2, deu | luce.~ ~Don Angelo senza pensare a cambiar stola, voltò alcune I nostri figliuoli Parte, Capitolo
110 NOS, 1 | possono dare un momento a pensare; ma in mezzo a tutti questi 111 NOS, 1 | delle amiche; la mamma ha da pensare alle sue telette, ai ricevimenti, 112 NOS, 1 | i pensieri e il modo di pensare. Non è più difficile in 113 NOS, 1 | sarebbe farvi offesa il pensare che il vostro premio cada 114 NOS, Nos | si mise a ridere: Non ci pensare zia. Quando non ci sei tu Nuove storie d'ogni colore Capitolo
115 3 | persuasi di quel modo di pensare e acciecati anche dal bagliore 116 7 | figliuole? io che dovrei pensare al loro destino, e invece... 117 10 | folla e dalla banda senza pensare che a Milano non si muore Il signor dottorino Capitolo
118 tes | stretta la mano. Si sforzò di pensare alla sacra missione per 119 tes | nelle spalle; era stanco di pensare e cercò di impiegar meglio 120 tes | fregò la fronte e cominciò a pensare al principio che è sempre 121 tes | se no, il conte potrebbe pensare a un tranello.~ ~- Per parte Vecchie storie Capitolo
122 2 | tenerezza singolare, così si può pensare se a quel matrimonio egli 123 4 | figliuole? io che dovrei pensare al loro destino, e invece.... 124 9 | tra le mani e cominciavo a pensare a un regalo che non fosse