Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, pen | farò avvertire, perché io credo che questo aiuti a salvar 2 1, pen | uomo aveva altri giri... e credo che le belle donnette non 3 1, pen | E con tutto questo non credo che sia egoista, tutt'altro. 4 2, ani | portinaia «è andato in campagna, credo alle Cascine.»~ ~«C'è la 5 2, pen | biglietto per la mamma.~ ~«Credo che questi oggetti basteranno 6 2, stu | occhio e osservò:~ ~«Non credo necessario che ciò sia scritto 7 2, stu | prova di confidenza.»~ ~«Io credo qualche cosa di più. Si 8 3, avv | viaggio al buio.~ ~«Eppure io credo che va a finire in nulla... 9 3, tre | mutate, tuo padre, di cui credo d'interpretare il sentimento, 10 3, tir | nella nostra vita: e non credo che Lorenzo abbia potuto 11 4, con | capelli tagliati corti. «Ma credo che il maggior male non 12 4, amo | dal doloroso caso.~ ~«Io credo che, se parliamo a qualche 13 4, amo | un pretesto parto subito. Credo che fra un'ora passi il Il cappello del prete Parte, Capitolo
14 1, tra | Capricorno. Notateli che io li credo veri veri.~ ~– Fosse il 15 1, rim | parlarne con Martino.~ ~– Credo che siano avvisi del cielo, 16 1, fan | parlato anche il Piccolo e credo anche il Popolo Cattolico... 17 2, ass | noblesse oblige».~ ~– Lo credo.~ ~Rientrò a tempo l'Usilli, 18 2, ass | matassa imbrogliata e io credo che la signora giustizia 19 2, cas | Età?~ ~– Quarantacinque... credo... però...~ ~«U barone» 20 2, mor | superiore a certe paure, e credo volesse dire che, o cane Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
21 2, 3 | bravi signori?~ ~- Ulpiano credo di averlo sentito nominare. 22 2, 6 | Flora al giardiniere.~ ~- Credo che sia al ponticello.~ ~- 23 2, 6 | potuto conoscere Ezio?~ ~- Credo che si sian trovati quest' 24 2, 7 | Chi me ne ha parlato? credo il Bersi quest inverno, 25 2, 8 | all'ombra di sua figlia. Credo che sia l'uomo più felice 26 2, 11 | cavoli.~ ~- Perchè no? io credo di essere stato già mangiato 27 2, 13 | immagine che ti fu cara, credo che ti convenga rinunciare 28 2, 14 | gl'imporporò la testa. - Credo di essere stato giovine 29 2, 16 | paura di sì. È partito, credo per la Svizzera. A Tremezzo 30 2, 16 | deve fare. Se, come non credo, non tornassi subito, ho 31 2, 16 | Io... noi tutti... credo... - rispose l'amico, cercando 32 2, 17 | quistione accademica, in cui credo sia stato citato anche Omero 33 3, 2 | Solamente a questo patto credo di poter rompere un segreto 34 3, 6 | ultimi conti.~ ~- Stanotte credo di aver avuta un po' di 35 3, 9 | Dodici anni or sono, credo, un giorno di ottobre bello 36 3, 9 | qualche altra cosa ora che non credo più in me stesso? Voi dite I coniugi Spazzoletti Paragrafo
37 2 | libera, spedite vino...»~ ~Io credo che i due vedovi sarebbero Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
38 1, lor, 1| capomastro Inganni?»~ ~«Io credo tremila...» esclamò il Pianelli, 39 1, lor, 2| esclamammo a una voce.~ ~«Io non credo il Pianelli un ragazzo capace 40 2, tri, 1| passato.»~ ~«Fu pagato?»~ ~«Io credo di sì.»~ ~«Il signor Boffi 41 2, tri, 2| bastone bistorto.~ ~«Io credo che lei è un gran buon uomo.»~ ~ 42 2, tri, 3| questo vecchio gufo, come credo aver capito, che è capace 43 3, pao, 8| avvisato?»~ ~«Non ha voluto. Credo che abbia la febbre. Ieri 44 3, pao, 8| esclamò Demetrio.~ ~«Ma non credo che sia cosa seria. Le ho 45 3, pao, 8| citratino... Signore! io credo che la poveretta abbia bisogno 46 3, pao, 8| Tornerò dimani.»~ ~«Io credo che la poverina sia malata 47 4, son, 3| con un sorriso.~ ~«Adesso credo che il più grosso sia passato. 48 4, son, 3| incomodi.»~ ~«Ha bisogno, credo, di parlarle.»~ ~«Di che 49 5, cas, 3| ha detto niente? Non ti credo. A me l'avrebbe detto, in Due anime in un corpo Parte, Cap.
50 Pre | cui vidi le prime righe, credo che vi procurerà maggior 51 1, 2 | Carcano, che era forestiero (credo napoletano), gli prestai 52 1, 3 | un po’ di noi se ne va, credo, col morto, e un po’ di 53 1, 4 | obbligazione verso di me, credo opportuno e necessario, 54 1, 5 | appunto una veduta di Venezia, credo di una parte del Canal Grande; 55 1, 10 | merito in faccia a voi.~ ~Io credo che, precipitando nell’aria 56 1, 12 | foste arrestato?~ ~Accusato. Credo dietro sospetto.~ ~Presidente. 57 1, 14 | amasse Gioconda?~ ~Teste. Credo di no ed io lo diceva sempre 58 2 | trovò come a cavallo; perciò credo meglio fatto mettere qui 59 2, 2 | caso non affatto nuovo, credo, nella storia umana.~ ~– 60 2, 2 | mi strinse la mano, dove credo che si bevesse, e si parlasse 61 2, 3 | vetturale, uomo muto, io credo, che lungo il viaggio non 62 2, 6 | bestiaccia nascosta, io credo, e incatenata in cantina.~ ~ 63 Con | Marcello~ ~([2]) (1) Io credo invece che la barbolina Le due Marianne Parte, Capitolo
64 1, 1 | sulla via...~ ~SIGNORA: Io credo... che...~ ~LUIGI: Guarda Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
65 1, gia | campanile, un villaggio, credo Imbersago; ma prima di arrivare 66 1, gia | ingegnere, siam gente del credo vecchio. Però, se non le 67 1, gia | ingegnere. Ci sarà dell'acqua e credo d'averci messo anche una 68 1, fil | impianto d'una sega a vapore, credo che a quest'ora abbia già 69 1, omb | con flemmatica bonomia: – Credo la contessa, una volta: 70 1, pra | cognate di Buttinigo?~ ~– Credo di essermi trovato con loro 71 1, pra | sempre vissute zitelle, non credo per avversione al santo 72 1, dam | Giacinto, di rimando:~ ~«Credo di ricordarmi questo cugino, 73 1, sca | Bada, vecio, io non credo niente ai... cos... voglio 74 2, pad | confessato è mezzo perdonato. Credo che monsignore amerà meglio 75 2, dep | dalla lunga barba nera, credo San Paolo, che reggeva colla 76 2, dep | Eminenza mi assolve, io credo che il partito, al quale 77 2, dep | lentamente a sedere.~ ~– Io credo invece che il caso questa 78 2, dep | le cose si mettono bene. Credo di aver vinto, non una, 79 2, sog | andamento della malattia – ma credo che in fondo sia una malattia 80 2, maz | questi mali troppo crudeli. Credo che anche il mio povero 81 2, vis | addormentato nella poltrona.~ ~– Credo di capire qualche cosa... 82 2, vis | scapestrati a...~ ~– Io credo, signor conte, che ella 83 2, vis | pubblici dall'altra, io credo che, in ultima analisi, 84 2, gio | abusare delle disgrazie. Credo invece che convenga mostrarsi I nostri figliuoli Parte, Capitolo
85 NOS, 1 | Certo lo so, o almeno credo di saperlo, quantunque io 86 NOS, 1 | giocatori; e giuoca, io credo, per dimenticare il male 87 NOS, 1 | alla scuola normale? - Non credo che sia necessario leggere 88 NOS, 1 | che contentò tutti".~ ~Non credo che in tutti i casi una 89 NOS, 1 | educativa, inventata, io credo, da un capo contabile di 90 NOS, Int | chilogrammi, senza la camiciola. Credo che se egli fosse ancora 91 NOS, 1 | ne ha più bisogno.~ ~Non credo di declamare cosa nuova, 92 NOS, 1 | generoso; ma certamente credo di non ingannarmi, asserendo 93 NOS, 1 | importanza della questione, anzi credo che nessuno sia mai stato 94 NOS, Nos | spesso ed insufficienti. Ma credo altresì che il tempo verrà Nuove storie d'ogni colore Capitolo
95 1 | presso madama Bournè; e credo che si fossero detto anche 96 2 | esempio?~ ~- Nel caso tuo io credo che se gli mandi una spilla 97 5 | solito.~ ~- Per esempio, io credo che cinquecento lire per 98 7 | Punto e a capo. «Io non credo nella virtù della donna...~ ~ 99 7 | la vostra condanna. «Non credo... che una donna... possa 100 7 | ignobili vigliaccherie. Non credo che una donna possa sopravvivere 101 7 | alle sue umiliazioni: non credo che possa ancora conservare 102 9 | gatti comuni. Per il che credo possa bastare un assegno 103 9 | appartenente a quest'ufficio. Credo sia incorso errore di nome, 104 11 | come un ragazzo.~ ~- Io credo che il signor capitano sia 105 11 | un vecchio scettico, ma credo nella Madonna...~ ~Il prete Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
106 Ane, 6 | Allora perdono anch'io..., e credo che il signor zio non è 107 Chi, 3 | le mani di biscotto. Io credo invece che si capisce dal 108 2Pe, 2 | lo chiamavano così) e non credo che si divertirà troppo Il signor dottorino Capitolo
109 tes | permesso di rispondermi?~ ~- Credo di sì - disse il dottore.~ ~ 110 tes | medica e soltanto allora credo possibile dare alle sue 111 tes | chiama questo mio amore? credo follia, ma follia indegna 112 tes | perché non bisognava, io credo, usare uno stile troppo Vecchie cadenze e nuove Parte
113 II | per quanto è vero che credo nel Signor,~ ~io che ho Vecchie storie Capitolo
114 4 | Punto e a capo. «Io non credo nella virtù della donna....~ ~ ~ 115 4 | la vostra condanna. «Non credo... che una donna... possa 116 4 | ignobili vigliaccherie. Non credo che una donna possa sopravvivere 117 4 | alle sue umiliazioni: non credo che possa ancora conservare 118 6 | seta, che il diavolo, io credo, suggerisce ai parigini 119 7 | vita, che farà piangere, io credo, tutte le anime sensibili. 120 7 | che abbiamo mangiato?~ ~- Credo di no, - ella rispose stentatamente.~ ~- 121 9 | non mi manca nulla e non credo nemmeno di perderli, ma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License