IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fanatico 5 fanatismo 2 fanciul 1 fanciulla 114 fanciulle 15 fanciullesca 5 fanciullescamente 2 | Frequenza [« »] 114 avrei 114 buono 114 dico 114 fanciulla 114 forze 114 scena 113 pochi | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze fanciulla |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, aff | Alle Cascine Boazze la fanciulla non passava che pochi giorni 2 1, aff | si affrettò a dire la fanciulla, sorridendo e arrossendo 3 1, aff | e aveva procurato a una fanciulla, senza padre e senza protezione, 4 1, aff | nel suo tenero cuore, la fanciulla si sentì così dotta e agguerrita, 5 1, ret | ultime diffidenze della fanciulla.~ ~«Sappiamo che lei rinuncia 6 1, ang | troppo nell'anima della fanciulla.~ ~Da dieci o dodici giorni 7 2, stu | essa s'era tratta in casa fanciulla e del cui fedele servizio 8 2, stu | arrossiva colla timidezza di una fanciulla, tuffò la mano nel taschino 9 4, lie | finestra della sua cameretta di fanciulla stava volentieri collo sguardo Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
10 2, 3 | conchiuse ridendo la fanciulla, che sapeva affrontare gli 11 2, 4 | labbri dipinti. I moti della fanciulla onesta erano l'espressione 12 2, 4 | alberi, nel cuore della fanciulla, che si ricoverò atterrita 13 2, 4 | tutte le fibre vitali della fanciulla, che si abbandonò più pesante 14 2, 4 | suoi scialli di lana. La fanciulla andava ripetendo: - O mamma, 15 2, 7 | Faccio un giretto - disse la fanciulla, quando furono per entrare; 16 2, 7 | riconoscere nella grande fanciulla, che aveva davanti, la bambinella 17 2, 7 | ragazzo obbedì. Allora la fanciulla, che la pietà e lo sdegno 18 2, 10 | pensava e rimproveravasi la fanciulla, fissando gli occhi sulla 19 2, 11 | quando si trovò solo colla fanciulla nel riparto segregato delle 20 2, 11 | cercando la mano della fanciulla che non osò rifiutarla. 21 2, 13 | parte di quel segreto che la fanciulla non aveva mai osato confessare 22 2, 13 | altra sorte; ma per una fanciulla bella e gentile, che non 23 2, 13 | mazzo sciolto in grembo alla fanciulla, che rispose con un piccolo 24 2, 13 | significante, chinandosi sulla fanciulla, che pareva sprofondata 25 2, 16 | felice argomentazione, la fanciulla vedeva quasi dissiparsi 26 2, 16 | telegramma... - balbettò la fanciulla con tono oppresso e con 27 2, 16 | mio diritto - protestò la fanciulla delirante.~ ~- Qui non è 28 2, 16 | fu l'aspra risposta della fanciulla, che un brutto assalto di 29 2, 17 | cascante il suo volto di fanciulla buona e obbediente si rimpiccioliva 30 3, 3 | notizia, non fu difficile alla fanciulla di leggere sulla sua faccia 31 3, 3 | se vi ho spaventata. - La fanciulla, appoggiandosi al braccio 32 3, 5 | Lugano e credeva che la fanciulla ignorasse la disgrazia toccata 33 3, 5 | appoggiava la testa, la fanciulla addolorata guardava con 34 3, 6 | una naturale alleata.~ ~La fanciulla giunse alla Villa verso 35 3, 6 | subito e risalendo colla fanciulla il giardino, le diede a 36 3, 6 | lo zio Massimo, quando la fanciulla con un gesto del capo ebbe 37 3, 6 | disturbare - mormorò la fanciulla.~ ~- Vado a vedere se è 38 3, 6 | del corpo al braccio della fanciulla.~ ~- O Ezio, tu devi aver 39 3, 6 | può più fare - disse la fanciulla con animo sostenuto, persuasa 40 3, 6 | più forte al braccio della fanciulla. Essa pure si scosse un 41 3, 8 | cercasse di farsi forza, la fanciulla aveva lo spirito agitato.~ ~ 42 3, 8 | una poltrona e invitò la fanciulla ad asciugarsi i piedi. Flora 43 3, 8 | vivo abbandono di cuore la fanciulla, afferrando la mano inerte 44 3, 8 | a tutti: e accompagnò la fanciulla smarrita che non trovava 45 3, 10 | argentina e nelle emozioni della fanciulla, che aveva graziette tutte I coniugi Spazzoletti Paragrafo
46 1 | cortesia, tenero come una fanciulla, affezionato come un cagnolino. 47 3 | bianco come la stanza d'una fanciulla. Quivi, volendo lasciarla Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
48 2, tri, 4| Zio!» soggiunse la fanciulla, aprendo i suoi larghi occhi 49 2, tri, 4| Capiva anche lui che la fanciulla cercava di intenerire lo 50 2, tri, 4| E lei?» balbettò la fanciulla.~ ~«Mangia, non far smorfie. 51 2, tri, 4| della sedia, dove stava la fanciulla e aspettò che finisse di 52 2, tri, 4| operativo, fece sedere la fanciulla, ne asciugò il viso grondante, 53 3, pao, 3| bel cravattino bianco. La fanciulla, sentendosi chiamare, venne 54 3, pao, 3| stanza. Le piccole mani della fanciulla si agitarono un poco, il 55 3, pao, 3| Sacramento.~ ~Dietro la fanciulla vide Beatrice e accanto 56 3, pao, 8| leggermente con una medicina. La fanciulla era pallida, sconvolta, 57 4, son, 3| un poco il braccio della fanciulla. Si sentiva la testa più 58 4, son, 5| trasse dal petto della fanciulla un tale scoppio d'ilarità, 59 5, cas, 1| Arabella» il nome della fanciulla fu come un gruppo che fermò 60 5, cas, 1| della sua vita. Si rivide fanciulla in collegio a Lodi, presso 61 5, cas, 1| silenzio. Il cuore della fanciulla, ancora pieno delle brutte 62 5, cas, 3| voce quasi severa della fanciulla credette di intendere un' Due anime in un corpo Parte, Cap.
63 1, 4 | molto tempo supponevo che la fanciulla avesse una brace sul cuore 64 1, 8 | all’educazione fina della fanciulla. Si parla infatti qua e 65 2, 1 | credette di amare quella fanciulla, e misurò l’amore immenso 66 2, 1 | delirava. Marina era una fanciulla onesta. Ma il ragioniere 67 2, 1 | apertamente la mano della fanciulla, sperando di abbagliarla Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
68 1, con | parve di scorgere che la fanciulla nel raffigurar Giacomo, 69 1, omb | proruppe finalmente la fanciulla con una voce lacerata da 70 1, pra | un po' per colpa della fanciulla, che, come una foglia sensitiva, 71 1, pra | il braccio quello della fanciulla e si fece condurre da lei 72 1, pra | parlare di queste cose alla fanciulla, si limitò a domandare se 73 1, pra | Mammà – esclamò la fanciulla, correndo ansiosa verso 74 1, pra | presentazioni. – Quando Giacomo e la fanciulla ebbero lasciato il salottino, 75 1, bat | era prudenza togliere la fanciulla dalla casa di quei signori, 76 2, sor | che nella protezione della fanciulla sentivano di carezzare i 77 2, sor | gente la presenza di questa fanciulla in casa, dissero alle altre I nostri figliuoli Parte, Capitolo
78 NOS, Int | noi ritorni?~ ~ ~ ~Corri, fanciulla. A suscitar cammina~ ~Le 79 NOS, Nos | la scuola ha imposto alla fanciulla. Il fratello ha seguito 80 NOS, Nos | sorride sulla fronte della fanciulla che si dedica all'insegnamento, 81 NOS, Nos | abilitazioni all'insegnamento, la fanciulla rinnega generosamente gli Nuove storie d'ogni colore Capitolo
82 6 | posò a sedere, mentre la fanciulla arrestavasi, presa e imprigionata 83 6 | rispose un altro grido. La fanciulla non era in grado di muoversi 84 6 | soggiunse la bionda e cara fanciulla, stendendogli la mano con Il signor dottorino Capitolo
85 tes | e finalmente se ha una fanciulla lontana sente più ardente 86 tes | parola seria e sincera. La fanciulla rispose ai primi sguardi 87 tes | manifesta l'amore. Essendo però fanciulla savia e schiva dai sotterfugi, 88 tes | una mano sulla testa della fanciulla, che levati gli occhi, mi 89 tes | si sarebbe accostato alla fanciulla, a lei dalla quale avrebbe 90 tes | dici niente? - interrogò la fanciulla. - Non mi dai neppure un 91 tes | testa e nel cuore della fanciulla vi destarono un'insolita 92 tes | del lago e dei monti.~ ~La fanciulla era docile, graziosa e dolcissima; 93 tes | cercò la manina bianca della fanciulla e fattosi coraggio in nome 94 tes | Scese i gradini e vide la fanciulla, che distesa, rovesciata, 95 tes | morisse la grazia della fanciulla, le dissero incominciare 96 tes | tutte le speranze della fanciulla e della donna, ma orribilmente 97 tes | una mano la testa della fanciulla e porse una tazza d'acqua 98 tes | se non mi sbaglio, e una fanciulla ingenua, che è quanto di 99 tes | rinasceva nel pensiero della fanciulla proprio secondo il suo desiderio, 100 tes | animo gentile; ma questa fanciulla è ricca ed è pazza ed egli 101 tes | alla vita e alla ragione la fanciulla non si attaccasse a lui, 102 tes | il misurato respiro della fanciulla a poco a poco prese il suono 103 tes | dentro di sé che, se la fanciulla era morta, eterna sarebbe 104 tes | barone e l'incontro colla fanciulla e i nuovi inganni, in cui 105 tes | passo nel corridoio. La fanciulla, ridendo scosse la testa, 106 tes | È qui - le rispose la fanciulla.~ ~- Ne ho benedetti molti Vecchie cadenze e nuove Parte
107 I | LA FANCIULLA BENEFICA~ ~ ~ ~Quando tu 108 I | morta pupilla. -. Addio fanciulla,~ ~bella siccome il sole!~ ~ ~ ~ 109 II | il mattin. D'argento,~ ~Fanciulla, è l'alba e ride:~ ~Tu la 110 II | infeconda Roma.~ ~Sorgi, fanciulla, al tenero~ ~Sospir d'un 111 III | ritiene~ ~Sua figlia ogni fanciulla che si avvia~ ~Al camposanto. 112 III | splendor celeste,~ ~portano una fanciulla tra i gigli impallidita.~ ~ ~ ~ 113 III | la fontana reca,~ ~più la fanciulla morta a te ritorna viva.~ ~ ~ ~« 114 III | d'argento.~ ~La risorta fanciulla, a cui serena~ ~Splendea