Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | sei un brutto macaco non buono nemmeno per essere imbalsamato. 2 1, tes | essere imbalsamato. Nemmeno buono a far legna, sei: ma un 3 1, tes | il vino ti piace e se è buono meglio.»~ ~«Se mi lascia 4 1, amm | questa tana non hai nulla di buono da imparare.»~ ~Ferruccio 5 1, pen | che sapete fare un caffè buono. Dopo che hanno inventato 6 1, aff | d'altra parte, era troppo buono e troppo innamorato, per 7 2, cas | pallido come la morte.~ ~«Dio buono, che vi è capitatogridarono 8 2, stu | cugina' rispondo.~ ~'Sei buono, Aquilino, di levarmi un 9 3, avv | s'era abituato a stimar buono ciò che serve a qualche 10 3, sch | non c'è che un consiglio buono.»~ ~«Povera Arabella! chi 11 3, tir | verso di lei generoso e buono, e che l'offenderlo e il 12 3, tir | lei si era mostrato sempre buono e amoroso. Forse aveva ragione 13 3, tir | afflitto, cercò nel fondo più buono della sua natura una parola 14 4, pre | morire. Egli è giovane, è buono, è onesto, vero, Ferruccio? 15 4, pre | sua. Non c'è più nulla di buono da raccogliere in questo 16 4, mor | lo zio Demetrio, un uomo buono come un santo, che aveva Il cappello del prete Parte, Capitolo
17 1, del | se il viaggio era stato buono.~ ~Poi soggiunse:~ ~– Venite, 18 1, vis | che forse esiste un Diobuono? - diceva voltandosi nei 19 1, cac | so nemmeno io. Ma non è buono nemmeno per spaventare gli 20 2, cas | segnava che le nove.~ ~Dio buono! ancora un'ora. I giornali Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
21 2, 1 | superbo di Martino Secco, buono d'inverno, era rinomato 22 2, 3 | lunghe serate d'inverno, il buono e ruvido Cresti, non più 23 2, 4 | ciò che essa può avere di buono e di sano. Sentiva nello 24 2, 4 | leggere, trascegliere il buono, metter via quel che pareva 25 2, 5 | parlasse più forte nell'animo buono di Massimo un desiderio 26 2, 5 | contento.~ ~- Ezio è stato buono con me, povero figliuolo, 27 2, 6 | avevano rivelato un Ezio buono, un Ezio tenero, un Ezio 28 2, 6 | così bello il cielo e così buono il Signore che vi abita.~ ~ 29 2, 6 | raggiante di quel poco di buono che Dio le aveva dato. Mai 30 2, 7 | delle brutte parole al più buono degli zii, vecchio selvatico, 31 2, 9 | dell'amore come del vin buono. Si può non berne mai, ma 32 2, 11 | Malachia, anche quel poco di buono del signor Bersi, che era 33 2, 11 | Che il suo cuore sia buono, caro Cresti, è un pezzo 34 2, 11 | L'amico che tu conosci è buono, ricco di cuore, d'una devozione 35 2, 12 | dei monti un sentimento buono di perdono e di riscatto: 36 2, 13 | non vi può esser nulla di buono in questa febbre d'odio 37 2, 14 | e che il vino fu trovato buono, lo zio sentì ch'era arrivato 38 2, 16 | spinta d'un primo pensiero buono e generoso, correva verso 39 2, 16 | male, e ora il suo cuore buono e generoso temeva soltanto 40 2, 17 | del povero ragazzo?~ ~- Buono. Ride, scherza, fuma. Ha 41 3, 1 | solenni e mantenerle poi. È buono, povero Sam; è peccato disgustarlo. 42 3, 2 | parlerete più? e che sarete più buono e più savio con me? Quel 43 3, 2 | dolore. Aiutatemi a esser buono: devo dimenticare chi mi 44 3, 2 | per voi qualche cosa di buono? anche voi lo foste per 45 3, 2 | mente? torna in letto, sii buono.~ ~- Orbo ti dico, se è 46 3, 7 | quando arriva a tempo come è buono il cadere d'un frutto maturo, 47 3, 8 | e mi prometta di essere buono.~ ~- Quando fui cattivo 48 3, 8 | pietoso dovere perchè Cresti è buono e mi ama come una sua figliuola.~ ~- 49 3, 9 | una volontà nuova di esser buono per meritarsi i benefici 50 3, 9 | sacri voti, ma non è men buono un vino che è rimasto dodici 51 3, 9 | non potrebbe essere più buono con me e sebbene d'inverno 52 3, 13 | cattivo. - Anzi è fin troppo buono - dicevano le due donne - 53 3, 13 | temere che il suo vecchio vin buono s'alterasse in un corrosivo I coniugi Spazzoletti Paragrafo
54 1 | preso la punta come il vin buono a un cambiamento di tempo. 55 1 | che due fiaschi di vino buono fanno più bene al corpo 56 2 | pareva l'insegna del vin buono, e aggrottando due folti Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
57 1, lor, 1| grassezza floscia e linfatica, buono d'animo, non ingenuo negli 58 1, lor, 1| e al tenore?»~ ~Egli era buono come un angelo, buono due 59 1, lor, 1| era buono come un angelo, buono due volte, ma non tre volte; 60 1, lor, 4| se egli era stato tanto buono e rassegnato finora a non 61 2, tri, 2| volta c'era anche del vin buonoparlo di trent'anni fa, 62 2, tri, 3| qualche scusa.~ ~«È troppo buono, Pianelli, glielo dico sempre: 63 2, tri, 3| significa a Milano essere troppo buono?»~ ~Così prese a dire il 64 2, tri, 3| ma alle volte il cuore è buono per i merli. È una settimana 65 3, pao, 5| mica che il suo Secco fosse buono: anzi in certi momenti guai 66 3, pao, 7| del più onesto, del più buono, del più generoso degli 67 3, pao, 8| buon cuore e il cuore è buono per i merli. Io le parlo 68 4, son, 3| spirito, che gli fece sembrar buono il letto.~ ~Una volta volle 69 4, son, 3| tanto innamorato....»~ ~«È buono... Mi ha fatto già un mucchio 70 4, son, 3| per un momento di esser buono a qualche cosa in questo 71 4, son, 5| rappresentante nella persona del mio buono e vecchio amico, il commendator 72 5, cas, 1| spremesse quanto c'era di buono, di caritatevole, di delicato 73 5, cas, 1| ambrosiano, «è come un caffè buono, ma freddo.»~ ~Secco non 74 5, cas, 2| di Dio e quella del più buono dei mariti, di non uscire 75 5, cas, 2| il morente. Quel Lassù è buono e qualche volta toglie la 76 5, cas, 3| alle Cascine. Paolino è buono e sarà per voi un secondo Due anime in un corpo Parte, Cap.
77 1, 1 | morti: il signore è tanto buono. o volentierilicazioni d' 78 1, 8 | eredità.~ ~ ~ ~«Voi siete buono, Giorgio, e volete venire 79 1, 9 | lettere amorose il bello e il buono è quello che si tace, perché 80 1, 10 | angioli custodi, mostrandomi buono e pronto all’obbedienza, Le due Marianne Parte, Capitolo
81 2, 2 | MARIANNA: Spazzoletti è tanto buono, tanto premuroso! sicuro, Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
82 1, fil | non ha che le spalle di buono, e ora si è fitto in capo 83 1, omb | Giacomo per dargli un compagno buono, studioso, che gli si imponesse 84 1, omb | che sarebbe stato l'anno buono di coronare il nostro amore, 85 1, buo | La necessità ha questo di buono, che non lascia tempo alle 86 2, pad | raccoglie la sera il bello e il buono dell'aristocrazia maschile 87 2, pad | così facile immaginare, Dio buono...~ ~– Diremo che è stata 88 2, sog | la sorella – ma è sempre buono quel che arriva a tempo. 89 2, dem | siccome sanno che lei è buono e amico della pace, credono 90 2, vis | Monsignore gli era parso buono; poi soggiunse subito per 91 2, gio | grigia. – Tu sei troppo buono: ma io non l'avrei finita 92 2, gio | meritavi; povero Giacomo, così buono come sei: ma da una disgrazia 93 2, fru | Grazie della carità. Come sei buono, Giacomo!~ ~– Togliti le 94 2, ros | questa coscienza dell'uomo buono e benefico, insieme alla I nostri figliuoli Parte, Capitolo
95 NOS, 1 | questo; ogni pretesto è buono per dire qualche verità.~ ~- 96 NOS, 1 | il riconoscere quel che è buono e ragionevole: un'altra 97 NOS, 1 | urto è per caso in senso buono, il più delle volte manda 98 NOS, 1 | costumi. Ciò che poteva parere buono cent'anni fa, diventa spesso 99 NOS, 1 | bisognerebbe veder prima, se del buono e del turpe ciascuno di 100 NOS, 1 | sempre sperimentato come buono e conveniente, mi preme 101 NOS, 1 | studiare i modi di rendere buono ciò che ha in stesso 102 NOS, 1 | non può dare un consiglio buono per tutti i casi; ma un Nuove storie d'ogni colore Capitolo
103 2 | sartine, c'è sempre vin buono, latte fresco, buon salame, 104 3 | testa di quell'animale così buono e intelligente...~ ~«Fu 105 5 | purchè non manchino il vin buono e le allegre donnette, c' 106 8 | negli unghioni d'un orso buono e stupido e di un lupo furbo Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
107 Ane, 5 | leggerei negli occhi. Via, sia buono, vediamo di aggiustare la 108 2Pe, 1 | biscia morta che dicono buono, ma a me fa starnutare. Il signor dottorino Capitolo
109 tes | Lemna dove lo si vendeva buono. Ma il dottorino era malato 110 tes | dalle strette; ma l'angelo buono lo buttava ginocchioni a Vecchie cadenze e nuove Parte
111 I | A noi concesse un buono Iddio la mesta~ ~Voce del 112 I | sol per esser regalmente buono.~ ~ ~ ~Tu sai come maturi 113 II | ammazzarla? oibò!~ ~- Se buono sono e tenero, non c'è ragion, Vecchie storie Capitolo
114 5 | negli unghioni d'un orso buono e stupido e di un lupo furbo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License