Arabella
    Parte, Capitolo
1 3, tre | metterò in mezzo a fare il presidente. Non manca nemmeno il campanello...»~ ~ Il cappello del prete Parte, Capitolo
2 1, sen | la ricevuta lasciata dal presidente del Sacro Monte a don Cirillo 3 1, fan | annunciare la sua elezione a presidente del club delle caccie. La 4 2, cor | scuderie napoletane, di cui era presidente il marchese di Spiano.~ ~ Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
5 2, 3 | nella sua qualità di vice presidente aveva offerta la bella coppa 6 2, 7 | arrivo del Duca d'Aosta, il presidente onorario del club dei Canottieri. 7 2, 8 | direttore della Banca federale, presidente anche lui del club dei Canottieri Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
8 2, tri, 3| se crede... conosco il presidente degli orfanotrofi e luoghi Due anime in un corpo Parte, Cap.
9 1, 12 | l’avv. G. Del Fosco).~ ~Presidente. Il vostro nome?~ ~Accusato. 10 1, 12 | sorride stupidamente).~ ~Presidente. Come vi chiamate?~ ~Accusato. 11 1, 12 | lo so, Cogito ergo sum.~ ~Presidente. Se questo ritenete un buon 12 1, 12 | Udienza del giorno 9~ ~ ~ ~Presidente. (dopo le solite formalità 13 1, 12 | Credo dietro sospetto.~ ~Presidente. E dietro una lettera che 14 1, 12 | Si alza rabbiosamente).~ ~Presidente. Il Sultano.~ ~Accusato. ( 15 1, 12 | mormorio nel pubblico).~ ~Presidente. Cos’avete a rispondere 16 1, 12 | tradimento, una menzogna.~ ~Presidente. Conoscete la persona che 17 1, 12 | accusa?~ ~Accusato. No.~ ~Presidente. Cioè... badate a non imbrogliare 18 1, 12 | può aver nessun valore.~ ~Presidente. Ma le prove che la lettera 19 1, 12 | caso. Io non fuggivo.~ ~Presidente. Dov’eravate diretto?~ ~ 20 1, 12 | Accusato. A Venezia.~ ~Presidente. (fa verificare il biglietto 21 1, 12 | seconda classe per Venezia).~ ~Presidente. Perché andavate a Venezia?~ ~ 22 1, 12 | esita a rispondere).~ ~Presidente. Avete voi ricevuto in quel 23 1, 12 | padre del defunto Lucini.~ ~Presidente. Si domandino questi testimoni. 24 1, 12 | ignorando ch’egli fosse morto.~ ~Presidente. Vi ha lasciato il suo indirizzo?~ ~ 25 1, 12 | Accusato. Sì, albergo Milano.~ ~Presidente. E anche il nome?~ ~Accusato. 26 1, 12 | Accusato. Il nome no.~ ~[131] Presidente. Come? un indirizzo senza 27 1, 12 | forse non sia il suo nome.~ ~Presidente. Che ne pensate voi della 28 1, 12 | fu ucciso per gelosia.~ ~Presidente. Come lo supponete?~ ~Accusato. 29 1, 12 | nel baule del defunto.~ ~Presidente. Queste, che vi trovammo 30 1, 12 | si turba visibilmente),~ ~Presidente. Da codeste lettere risulterebbe 31 1, 12 | voce). Si. (Sensazione).~ ~Presidente. Amate voi questa donna?~ ~ 32 1, 12 | si asciuga la fronte).~ ~Presidente. Rispondete.~ ~Accusato. 33 1, 12 | Accusato. Non rispondo.~ ~Presidente. Va bene. Voi pure scriveste 34 1, 12 | Accusato. Una volta.~ ~Presidente. L’indirizzo era ad Anzela 35 1, 12 | è vero?~ ~Accusato. Sì~ ~Presidente. Benissimo. Noi abbiamo 36 1, 12 | Accusato. Sì. (Sensazione).~ ~Presidente. Se ne dia lettura.~ ~(Si 37 1, 12 | necessaria separazione).~ ~Presidente. Qual era la vostra intenzione 38 1, 12 | della morte del Lucini.~ ~Presidente. Potrebbe essere se in voi 39 1, 12 | alla più viva emozione).~ ~Presidente. Vorreste indicare quali 40 1, 12 | Non esistono rapporti.~ ~Presidente. Almeno la conoscerete.~ ~ 41 1, 12 | risoluto). Non la conosco.~ ~Presidente. Il defunto Lucini l’amava?~ ~ 42 1, 12 | lettere lo dimostrano.~ ~Presidente. E voi in che rapporto eravate 43 1, 12 | Di semplice amicizia.~ ~Presidente. E di rivalità, n’è vero? 44 1, 12 | la volontà del defunto.~ ~Presidente. Voi eravate disoccupato 45 1, 12 | Aspettavo un impiego.~ ~Presidente. Ma indosso vi furono sequestrati 46 1, 12 | un atto di dispetto).~ ~Presidente. Pazienza.~ ~Avvocato della 47 1, 12 | questa signora Marina.~ ~Presidente. Le nostre ricerche andarono 48 1, 12 | interroghi l’Anzela Marzani.~ ~Presidente. Questa era conosciuta, 49 1, 12 | del marito di Anzela...~ ~Presidente. È latitante. (Mormorio 50 1, 12 | Mormorio nel pubblico).~ ~Presidente. Questa dama, che non si 51 1, 12 | sottovoce). È orribile.~ ~Presidente. E v’è di peggio, ma ormai 52 1, 12 | del resto io sono matto.~ ~Presidente. Ora si dia lettura delle 53 1, 12 | questa lettera. G. P.».~ ~Presidente. Che sapete dire intorno 54 1, 12 | crede d’aver capito).~ ~Presidente. Raccomando il silenzio 55 1, 12 | dormo più quieto. G. P.».~ ~Presidente. A chi son dirette queste 56 1, 12 | Accusato. (alzandosi). Signor Presidente, io sono matto. (Ilarità).~ ~( 57 1, 14 | del dottor Chiodo~ ~ ~ ~Presidente (dopo le solite formalità). 58 1, 14 | iscritto. (Se ne lettura).~ ~Presidente. Crede che il Lucini sia 59 1, 14 | smettere; colpa nostra se...~ ~Presidente. Venga al fatto.~ ~Teste. 60 1, 14 | posto in questo imbarazzo.~ ~Presidente. Conosce l’accusato?~ ~Teste. 61 1, 14 | ventaglio dietro la nuca}.~ ~Presidente. Conosce l’accusato?~ ~Teste. ( 62 1, 14 | occhialino). Non mi rizulta.~ ~Presidente. Conobbe il Lucini?~ ~Teste. 63 1, 14 | poveretto di cui zi discorre.~ ~Presidente. Udì raccontare della sua 64 1, 14 | morte... di zuo padre.~ ~Presidente. Ella rispose. Riconosce 65 1, 14 | semplice impresario).~ ~Presidente. Non ha pensato che queste 66 1, 14 | a una mistificazione.~ ~Presidente. Accusato, riconoscete queste 67 1, 14 | l’altra per conto mio.~ ~Presidente. A che scopo?~ ~Accusato. 68 1, 14 | propagare la morte del Lucini.~ ~Presidente. Avevate interesse a celarla?~ ~ 69 1, 14 | Accusato. Sì, ma non...~ ~Presidente. Basta.~ ~ ~ ~Udienza del 70 1, 14 | stupefatto che commosso).~ ~Presidente. Conosce l’accusato, n’è 71 1, 14 | al punto... (Ilarità).~ ~Presidente. Rispondete a me. Come visse 72 1, 14 | il latino in seminario.~ ~Presidente. Ah! in seminario... È una 73 1, 14 | testa in questo momento.~ ~Presidente. Perché uscì?~ ~Teste. Lo 74 1, 14 | sa lei? Lo so anch’io.~ ~Presidente. Accusato, perché lasciaste 75 1, 14 | destra e a sinistra).~ ~Presidente. Ella abitava vicino all’ 76 1, 14 | sì, al numero ventitré.~ ~Presidente. Quale opinione ha ella 77 1, 14 | innamorò della ragazza.~ ~Presidente. Della signora Gioconda?~ ~ 78 1, 14 | in quell’altro cortile.~ ~Presidente. Non ne sa di più?~ ~Teste. 79 1, 14 | destra e a sinistra).~ ~Presidente. Vediamo un po’ meglio questo 80 1, 14 | brutto impiccio).~ ~[140] Presidente. Mi dica perché l’accusato 81 1, 14 | non volle più restare.~ ~Presidente. Conosceva il Lucini?~ ~ 82 1, 14 | conoscevo il Lucini? di vista.~ ~Presidente. È vero che l’accusato fosse 83 1, 14 | T’inganni, t’inganni».~ ~Presidente. Come mai la signora Brigida 84 1, 14 | parlato alla Gioconda.~ ~Presidente. Ebbene, si chiami la signora 85 1, 14 | in una sedia in faccia al Presidente, senza alzare gli occhi).~ ~ 86 1, 14 | senza alzare gli occhi).~ ~Presidente. La sua età.~ ~Teste. Ventisette.~ ~ 87 1, 14 | Teste. Ventisette.~ ~Presidente. Scusi. Presti prima il 88 1, 14 | presta il giuramento).~ ~Presidente. La sua età?~ ~Teste. Trentadue 89 1, 14 | Trentadue anni. (Ilarità).~ ~Presidente. Conosce l’accusato?~ ~Teste ( 90 1, 14 | voce bassa). Sissignore.~ ~Presidente. È vero che egli fosse il 91 1, 14 | Teste. Nossignore.~ ~Presidente. O almeno il suo amante?~ ~ 92 1, 14 | arrossendo). Nossignore.~ ~Presidente. Eppure si diceva che egli 93 1, 14 | figlia si era ingannata...~ ~presidente. In che modo? Signora, ella 94 1, 14 | susurrava paroline graziose.~ ~Presidente. Ma come mai fu possibile 95 1, 14 | un cesto di biancheria.~ ~Presidente. Era di sera?~ ~Teste Manganelli. 96 1, 14 | ma un po’ sul tardi.~ ~Presidente. Ed ella, signorina, credette 97 1, 14 | un fil di voce). Si...~ ~Presidente. Ma come non si accorse 98 1, 14 | impedite. (Ilarità)([2])~ ~Presidente. Il signor Leonardo Lasca 99 1, 14 | lagrime d’una povera madre.~ ~Presidente. Che risponde il teste Manganelli?~ ~ 100 1, 14 | concessa la mano di Gioconda.~ ~Presidente. E il signor Tanelli?~ ~ 101 1, 14 | elogiare il prevenuto.~ ~[142] Presidente. Ebbe, reverendo, qualche 102 1, 14 | questioni d’ordine interno.~ ~Presidente. Vorrebbe accennarle?~ ~ 103 1, 14 | profano... inezie!...~ ~Presidente. Qualche romanzo francese, 104 1, 14 | librettucciacci... che so io?~ ~Presidente. Accenni questi difetti.~ ~ 105 1, 14 | processo, che il signor Presidente in principio aveva preso Le due Marianne Parte, Capitolo
106 1, 1 | tessuti diversi, lei signor presidente della società degli esercenti I nostri figliuoli Parte, Capitolo
107 NOS, 1 | direttore d'istituti, un presidente di qualche cosa..., vale 108 NOS, 1 | sentenza di Garfield, il povero presidente degli Stati Uniti, che fu Nuove storie d'ogni colore Capitolo
109 5 | dice la relazione del presidente del Consiglio degli istituti 110 10 | egli era morto davvero, il presidente dell'Istituto, un poco influenzato 111 10 | immaginare come la preghiera del Presidente gli dovesse orribilmente 112 10 | Non poteva quel benedetto Presidente incaricare qualche altro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License