IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] aprendole 3 apresi 2 apri 11 aprì 111 apriam 1 apriamo 1 aprii 4 | Frequenza [« »] 112 presidente 112 sonno 112 vede 111 aprì 111 passato 111 uscire 110 bravo | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze aprì |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | Giuditta di piena sua fiducia. Aprì la porta ai parenti più 2 1, tes | mobile più che l'anima sua. Aprì, fece scattare i segreti, 3 1, tes | respirando forte a denti stretti: aprì l'altro tiretto... Che gl' 4 1, tes | di non trovarla subito. Aprì un altro cassetto, dove 5 1, tes | corsetti non c'eran carte. Aprì allora il terzo cassetto, 6 1, amm | latino, quando l'uscio si aprì bel bello ed entrarono Aquilino 7 1, amm | Sissignora...»~ ~Ferruccio aprì di nuovo l'uscio e si affrettò 8 1, amm | ancora infiammato in viso aprì l'uscio e con gli occhi 9 1, tir | sentisse: e in quella Arabella aprì gli occhi pieni di lagrime, 10 2, uom | portinaio spalancò la bocca, aprì le braccia a un movimento 11 2, pen | caro e di più geloso.~ ~Aprì il cassetto dove teneva 12 2, pen | vecchio astuccio verde; aprì tutti i cassetti, buttò 13 2, bat | In quel punto l'uscio s'aprì con furia, ed entrò il signor 14 2, ros | Ci penso io...»~ ~E aprì il cassetto del tavolo di 15 2, stu | bianco di farmacista, l'aprì e mostrò al Mornigani un 16 2, stu | destra della scrivania, si aprì e comparve un giovanotto 17 2, stu | occhi e per sentir meglio aprì la bocca.~ ~«Non ho bisogno, 18 3, ara | porta.~ ~Il signor Tognino aprì, andò sul balcone a vedere 19 3, bat | Arabella, suo malgrado, aprì l'uscio forse per andarsene, 20 3, bat | collo della preferita. Non aprì bocca, alzò la mano e la 21 3, bat | cogli occhiali sul viso, aprì la finestra, e sollevando 22 3, sch | uscio in quel momento si aprì e dietro alla ragazza di 23 3, tre | un rantolo.~ ~Il Botola aprì l'uscio, e nell'indicare 24 3, tir | tremito convulso, il vecchio aprì il cassetto del tavolino 25 3, tir | Arabella accostò il tavolino, aprì il calamaio, stese un foglio, 26 3, tir | Prega...»~ ~Arabella aprì le braccia e sorresse il 27 3, vit | Tognino...»~ ~Il malato aprì stentatamente gli occhi, 28 4, que | Colomba?»~ ~Il Galimberti aprì le due braccia come se volesse Il cappello del prete Parte, Capitolo
29 1, sen | sua pensosa sonnolenza e aprì la bocca a un oh! senza 30 1, fil | lettera di don Cirillo. Aprì la casa, in mezzo al gran 31 1, for | nove del mattino.~ ~Quando aprì gli occhi si guardò intorno 32 1, pre | ruppe con frenesia la busta, aprì il foglio...~ ~Non era il 33 1, vis | mosse verso la villa.~ ~Aprì con una piccola chiave le 34 1, vis | letto con un pagliericcio. Aprì un cassettone e non vi trovò 35 1, vis | cassettone e non vi trovò nulla. Aprì un altro, un terzo, guardò 36 1, cac | lentamente il suo trionfo... poi aprì la mano.~ ~Il fucile e il 37 2, org | distendendo le gambe, e aprì il giornale, mentre mandava 38 2, cas | ultimi suoi pensieri, si aprì dopo un aspro scricchiolìo Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
39 2, 2 | La finestra illuminata si aprì e dalla porta a vetri uscì 40 2, 15 | al piccione svolazzante, aprì la letterina galante dall' 41 2, 15 | visione delle cose, il barone aprì la bocca e col tono di chi 42 2, 16 | tremavano per la troppa emozione aprì il dispaccio, si assicurò 43 3, 11 | scuola. Chi poteva essere? Aprì la carta, e lesse nella I coniugi Spazzoletti Paragrafo
44 1 | sospensione, si scosse, aprì gli occhi e senti il suo 45 1 | sentirsi chiamata. Si scosse, aprì gli occhi, e prima che avesse 46 3 | Margherita si mise al piano, aprì la musica e cominciò a suonare Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
47 1, lor, 1| sue operassero per lui, aprì uno sportello e riempì il 48 1, lor, 1| è assente.~ ~Il Martini aprì la cassa grande, di cui 49 1, lor, 3| taschino la chiavetta inglese, aprì il portello, entrò nell' 50 1, lor, 3| già sui vetri. Si alzò, aprì la finestra che dava sul 51 2, tri, 1| quel momento l'uscio si aprì e comparve madama, in una 52 2, tri, 2| sporto della finestra.~ ~Aprì il cassetto e controllò 53 2, tri, 2| vestina sull'ometto. Poi aprì un altro cassetto e trasse 54 2, tri, 4| canarini, a tenergli compagnia. Aprì lo sportello d'una gabbia, 55 2, tri, 4| po' di bene per l'anima, aprì il suo vecchio Kempis e 56 2, tri, 4| scala, quindi l'uscio si aprì e comparve Arabella.~ ~ ~ ~« 57 2, tri, 5| con chi aveva a che fare, aprì le valvole a una eloquenza 58 3, pao, 2| udite le parole del cugino, aprì la bocca a un oh! che non 59 3, pao, 6| delle scarpe e l'uscio si aprì.~ ~«Oh chi vedo! la mia 60 3, pao, 8| L'uscio della stanza si aprì e venne fuori col suo passino 61 4, son, 1| andò su, picchiò all'uscio, aprì, e trovò suo fratello ancora 62 4, son, 1| Paolino si rizzò sul gomito e aprì gli occhi e la bocca davanti 63 4, son, 2| lì a un poco l'uscio si aprì e comparve un uomo di mezza 64 4, son, 2| rumore dei passi. Costui aprì un altro uscio e introdusse 65 4, son, 3| le collocò sul tavolino, aprì gli sportelli e, mentre 66 4, son, 3| Demetrio questa volta non aprì bocca, ma sollevò uno sguardo 67 4, son, 5| L'uscio della stanza si aprì e Beatrice, con indosso 68 5, cas, 1| cacciò indietro le gomita, aprì le mani come due ventagli 69 5, cas, 1| altissimi.~ ~L'uscio si aprì lentamente.~ ~Amor di Dio! 70 5, cas, 1| rispetto....»~ ~Beatrice aprì un poco la bocca a un fiato 71 5, cas, 1| attestato di confidenza, aprì la lettera, che veniva da 72 5, cas, 1| la chiave del cassettone. Aprì di nuovo il cassetto in 73 5, cas, 2| come da una ossessione.~ ~Aprì gli occhi alla vista esteriore, Due anime in un corpo Parte, Cap.
74 1, 6 | la signora Brigida che mi aprì, tenendo in mano un cucchiaio 75 2, 1 | sorrise, ravvedendosi, e aprì quella lettera che portava 76 2, 1 | campanello e al servo che aprì un finestrino rispose: – 77 2, 1 | violentemente i polsi: pure aprì, e passò nel salottino buio 78 2, 1 | quella gazzetta milanese; aprì qualche noterella, la buttò 79 2, 1 | un’atmosfera malsana, e aprì una volta gli occhi.~ ~Aprì 80 2, 1 | aprì una volta gli occhi.~ ~Aprì una volta gli occhi, ma 81 2, 3 | l’oste non ebbe paura ed aprì.~ ~– Portate del rhum – 82 2, 6 | lasciò parlare. Si fermò, aprì la bocca, alzò le mani, 83 2, 6 | punto invisibile dell’aria, aprì e chiuse le palme come si Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
84 1, fal | opprimere da queste riflessioni aprì la finestra in cerca d'aria 85 1, met | massiccia libreria di mogano, aprì le imposte dei basamenti 86 1, buo | un pezzo negli anelli, si aprì uno sportello, e comparve 87 1, cic | all'aria umida della notte. Aprì la finestra.~ ~Una pioggerella 88 1, cic | era tutta chiusa e quieta. Aprì adagino l'uscio dell'orto, 89 2, sog | lui... – Ah! finalmente aprì davvero gli occhi, e vide 90 2, sog | colavano pei solchi, si aprì l'uscio ed entrò la mamma.~ ~ 91 2, fru | cosa di ridente. Giacomo aprì le braccia, strinse quel 92 2, deu | La Lisa alzò le mani, aprì la bocca e rimase senza 93 2, deu | al collo la stola rossa, aprì un libro dagli orli dorati, 94 2, deu | vuole sposare.~ ~La giovane aprì languidamente gli occhi, 95 2, ros | il paletto dell'uscio e aprì un battente, che lasciò I nostri figliuoli Parte, Capitolo
96 NOS, 1 | grossolano. Quando il marito aprì gli occhi, cacciò via la Nuove storie d'ogni colore Capitolo
97 2 | augel per suo richiamo» si aprì una finestra al terzo piano: 98 4 | anatra, la trasse fuori, aprì coll'altra mano il tiretto, 99 8 | facile a insospettirsi, aprì gli occhi, osservò, dissimulò, 100 8 | si risvegliò la casa, si aprì qualche finestra, comparvero 101 11 | scale: un ragazzetto gli aprì l'uscio e portò il lume 102 11 | pianelle, il portello si aprì, nello spiraglio luminoso 103 11 | sporse il labbro inferiore, aprì le due mani, tutte smorfie 104 11 | poesia del santo Natale, aprì le braccia, fece un mezzo Il signor dottorino Capitolo
105 tes | quindici giorni. Costui aprì l'uscio con un grosso bastone Vecchie cadenze e nuove Parte
106 III | caduta.~ ~ ~ ~Così dicendo, aprì gli occhi solenni,~ ~Che Vecchie storie Capitolo
107 2 | Alla sposa.~ ~Isolina l'aprì con quella viva curiosità 108 3 | la sua donna era a messa aprì l'uscio, traversò l'orto 109 5 | facile a insospettirsi, aprì gli occhi, osservò dissimulò, 110 5 | sì risvegliò la casa, si aprì qualche finestra, comparvero 111 8 | campanile di Golasecca.~ ~Elisa aprì le persiane della terrazza,