Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | sacerdoti, e favorendo colla sua pietà tutte quelle istituzioni 2 1, fun | chi per interesse, chi per pietà, chi per dovere, chi per 3 1, amm | coi fagotti, al Monte di Pietà a comperare e per le case 4 1, aff | ascoltò con attenzione, con pietà, con una commozione sincera 5 1, aff | che la donna attinge alla pietà, fatta avveduta e intelligente 6 1, ang | commossa da un senso di mistica pietà capì e compatì la ripugnanza 7 1, tir | commozione, in cui alla pietà mescolavasi un senso irritato 8 1, sca | del suo cuore e della sua pietà mi fanno animo a rivolgermi 9 2, pen | entrò a dire:~ ~«Fa proprio pietà ai sassi, povero sor padrone! 10 2, bat | Arabella osava parlare di pietà e di misericordia!...~ ~ 11 2, ros | Madonna addolorata abbia pietà dei nostri dolori».~ ~Tirò 12 2, stu | e contò:~ ~«Secondo! La pietà della buona defunta non 13 3, avv | improvvisa commozione di pietà, che riempì e sconvolse 14 3, ara | con un senso di sincera pietà, crollando la testa, e ripetendo:~ ~« 15 3, bat | delira più, ma ieri faceva pietà. Ha nominato anche lei.»~ ~« 16 3, sch | marciva in una prigione, per pietà di un povero giovine malato. 17 3, tir | un sincero abbandono di pietà, cercando di sviare il povero 18 3, tir | povero vecchio, che invocava pietà e misericordia. È vero: 19 4, amo | aveva sentito per lei una pietà pura e disinteressata. Quel 20 4, amo | la povera zia Colomba, fa pietà ai sassi...»~ ~Ferruccio 21 4, pre | povero Lorenzo che faceva pietà, si rallegrò con lei che 22 4, pre | accento sconvolto misto di pietà e di rimprovero:~ ~«Basta Il cappello del prete Parte, Capitolo
23 1, bar | povero servo di Dio, di aver pietà dell'anima sua.~ ~Un non 24 1, sen | pronunciare queste poche parole di pietà sentì un sentimento tenero 25 2, man | O Signoredicevapietà di questo vostro vecchio Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
26 1 | inclinati all'indulgenza, alla pietà per le umane debolezze, 27 2, 7 | Allora la fanciulla, che la pietà e lo sdegno rendevano animosa, 28 2, 13 | bisogni, che sdegnano la pietà e che vivono giornalmente 29 2, 17 | ai più estremi casi sulla pietà, sull'aiuto, e sulla devozione 30 3, 3 | ingannatemi. O cattivi, pietà di questa poverina; aiuto, 31 3, 6 | con cui cercava d'invocare pietà e compatimento. Eran troppe 32 3, 7 | improvvisamente scossi da una soave pietà per tutte quelle anime che, 33 3, 8 | trattenere.~ ~Flora ebbe pietà di quel gran dolore: ma 34 3, 8 | Eran lagrime di sincera pietà per il male che era venuta 35 3, 10 | impararono a conoscerlo e aver pietà di lui, scendere qualche I coniugi Spazzoletti Paragrafo
36 2 | avrebbe per necessità, per pietà, per cortesia, ricevuta Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
37 1, lor, 1| lord Cosmetico.~ ~«Abbia pietà, Pianelli. Sono un povero 38 2, tri, 7| in quel avrebbe avuto pietà di lei, avrebbe ascoltato 39 3, pao, 5| vestito, lo fulminò senza pietà con quei suoi grandi occhi 40 3, pao, 7| miserie ha il mondo! che pietà gli facevano quei poveri 41 5, cas, 1| da un senso misterioso di pietà e di paura.~ ~Demetrio con 42 5, cas, 2| Pardi, in uno stato da far pietà ai sassi, gli disse singhiozzando:~ ~« 43 5, cas, 3| suo capo.~ ~Quell'atto di pietà, quella mano leggera, ferma 44 5, cas, 3| fatto. È la forza della pietà e della carità che provoca Due anime in un corpo Parte, Cap.
45 Pre | raccomandarvi, come figliuolo, alla pietà dei lettori, i quali vedendo 46 1, 4 | piangeva non era certo per pietà di quel sotterra, ma pel 47 1, 7 | un desiderio d’amore, una pietà profonda confluivano rapidamente 48 1, 8 | nei momenti supremi. Ebbe pietà di me: gli parvi buona, 49 1, 8 | vero che senza la vostra pietà io sarei più perversa? Non 50 1, 9 | sugli occhi mi fecero tanta pietà, che, radunati tre o quattro 51 1, 10 | Levai allora gli occhi colla pietà d’un moribondo, che cerca 52 1, 10 | Giorgio, voi non avete pietà a farmi raccontare questi 53 1, 10 | in quel piccolo segno di pietà e di fede, e sarebbe tornato 54 2, 1 | quell’ultimo sentimento di pietà, che la tratteneva alla 55 2, 1 | stata tanto perversa, e la pietà non estinta de’ suoi primi 56 2, 1 | la dolce violenza della pietà, e non osò fare un altro 57 2, 5 | tirar via, lesto, senza pietà dei passeggieri, dei villanzoni 58 2, 5 | bimbi distratti. Perché aver pietà? Un pitocco, che stava rannicchiato 59 2, 6 | n’ebbe paura, perché la pietà non giungeva fino a vincere 60 2, 6 | copriva un letto.~ ~Dio aveva pietà di me: l’ambiente era già Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
61 1, ani | vedere, ma che avrebbe avuto pietà di lei, se fosse andata 62 1, cic | un sentimento attivo di pietà lega gli uomini tra loro. 63 1, cic | uomini tra loro. È questa pietà che forma il profumo speciale 64 1, bat | aveva sentito con tanta pietà la tristezza dell'autunno 65 2, sor | vedere. Negli esercizi della pietà potrai trovare la tua redenzione 66 2, sor | abbandonò alle pratiche della pietà, che per gli spiriti umili 67 2, sog | avvedeva con umile e profonda pietà di stringere nelle mani 68 2, sog | rallegri e contristi di tragica pietà i lettori delle cronache 69 2, maz | se Dio non avesse avuto pietà del mio patimento e non 70 2, maz | poco rispetto e troppa poca pietà verso i miei stessi dolori, 71 2, dem | arte di esprimere tutta la pietà, che ho provato e che riprovo 72 2, vis | politica non ha viscere di pietà; quando ha fame divora, 73 2, fru | scarpe, le calze erano una pietà. Il fango impiastricciava 74 2, fru | Togliti le scarpe: fai pietàpregò con voce sommessa.~ ~– 75 2, fru | commossa traboccava la santa pietà, la santa forza operosa 76 2, deu | farsi sentire. Insieme alla pietà per la povera Celestina 77 2, ros | opera dell'amore e della pietà. Col non rifiutare a lei Milanin Milanon Parte, Capitolo
78 Pre | scuotere il cuore a sensi di pietà.~ ~E così l'inverno del I nostri figliuoli Parte, Capitolo
79 NOS, 1 | maledetto, vivendo un po' della pietà dei parenti, un po' mendicando 80 NOS, 1 | parlatene in nome della pietà, e la paura si trasformerà 81 NOS, 1 | il leone di Firenze ebbe pietà di Orlanduccio. Solamente 82 NOS, Int | i figliuoli al monte di pietà. A costoro si potrebbe domandare 83 NOS, 1 | spirituale, voglio dire la pietà e l'amor di stesso.~ ~ 84 NOS, 1 | l'amor di stesso.~ ~La pietà è naturale in una creaturina 85 NOS, 1 | lasciare che naturalmente dalla pietà derivi il rispetto, la venerazione, 86 NOS, 1 | questi due sentimenti di pietà per altrui, di rispetto 87 NOS, 1 | tutti, dall'egoismo alla pietà: e una volta sceverata da Nuove storie d'ogni colore Capitolo
88 7 | atrocemente sofferto, ma non per pietà della vittima inghirlandata. Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
89 Uom, Ult | Povero uomo, mi fa pietà, Forse egli ha imparato Il signor dottorino Capitolo
90 tes | conte Giulio - taccio per pietà il nome del casato. - Essa 91 tes | non sapendo resistere alla pietà di quel racconto, piegò 92 tes | esclamò:~ ~- Secondiamola, per pietà.~ ~- Non mi dici niente? - 93 tes | combatteva presso di sé fra la pietà e l'orgoglio. Il dottorino 94 tes | nome del dovere e della pietà. Chiamato dall’illustrissimo 95 tes | Severina e a chi muore si usa pietà.~ ~Uscì; né tremava, né 96 tes | religione.~ ~Questa scena di pietà sarebbe durata a lungo, Vecchie cadenze e nuove Parte
97 I | scioglie il pio~ ~Vol la pietà, se una canzone mesta~ ~ 98 I | ascoso~ ~Senso non colgo, la pietà del cuore~ ~Sento nel pan 99 III | ginestre. Ove la buona~ ~Pietà fu morta, cessi anche il 100 III | profumo~ ~Dei fiori sacri alla pietà dei morti,~ ~Dei fiori sacri 101 III | IL CANTO DELLA PIETÀ~ ~ ~ ~Essa diceva il suo 102 III | Allor si ruppe~ ~La pietà del mio cor: e col mio pianto~ ~ 103 III | e un fiato~ ~Passi della pietà che mi distrugge~ ~Per le 104 III | che ti carezzi~ ~Spiritual pietà, di fibra in fibra~ ~Trascorrerà 105 III | duol ove non fosse~ ~Della pietà la lagrimosa fonte~ ~A ristorar 106 III | ciechi armenti;~ ~Ma la pietà che stilla e che ti avvolge~ ~ 107 III | sangue~ ~della tua vita alla pietà dei buoni~ ~umil bersaglio. Vecchie storie Capitolo
108 1 | anglo-sassone sulle labbra, fra la pietà e la canzonatura: da un 109 2 | Invecchiando si era dato anche alla pietà, e faceva recitare molte 110 4 | atrocemente sofferto, ma non per pietà della vittima inghirlandata.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License