IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] marcê 1 marcelli 6 marcellina 1 marcello 109 marche 1 marchês 1 marchesa 11 | Frequenza [« »] 109 bisognava 109 domani 109 lume 109 marcello 108 campagna 108 chiuse 108 cominciava | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze marcello |
Due anime in un corpo Parte, Cap.
1 1, 2| che non era del solito Marcello. Quel funerale fatto in 2 1, 4| sul cuore per me, sebbene Marcello non tirasse tanto alle gonnelle, 3 1, 4| barboline di formentone? Marcello, figliuola mia, è foderato 4 1, 4| nuovo affatto del mondo. Marcello sognava già avventure, che 5 1, 4| raschio di voce richiamai a sé Marcello, che cominciava a venir 6 1, 4| mi aveva detto: – Signor Marcello, amo questa donna; l’improvvisa 7 1, 4| istante ancora: – Signor Marcello, ho di mio un capitale di 8 1, 4| Quella fu la gran notte di Marcello. Alla vista d’un povero 9 1, 4| e sorelle, per le quali Marcello chiudeva in petto affezione, 10 1, 4| attraversavano le meditazioni di Marcello, nell’atteggiamento di sante 11 1, 4| sulla spalla sinistra e Marcello avrebbe dato la testa, piuttosto 12 1, 4| un pappagallo inglese e Marcello nello zimarrone tané, che, 13 1, 5| delle care penombre, e Marcello vagola con piacere in quell’ 14 1, 5| punzecchiata da uno spillo, e Marcello, che ha sempre camminato 15 1, 5| solido come il marmo, e Marcello, che rivede sulla sponda 16 1, 5| stava aspettando la donna. Marcello, [96] che confusamente se 17 1, 5| senza ch’egli se ne dia. Marcello ride, soltanto per sé, d’ 18 1, 6| soffiavano sotto la pentola, Marcello stavolta era in croce. Risoluto 19 1, 6| galanteria: – Che ne dice, signor Marcello, del mio disabiglié?~ ~– 20 1, 6| Che devo dire? – rispose Marcello, che in fatto di galanteria 21 1, 6| vuol lasciare, caro signor Marcello? – disse la madre con voce 22 1, 6| mediatore dell’osteria, Marcello comprese che una parola 23 1, 6| santi. Ma senta, signor Marcello, ella ha tempo di mangiare 24 1, 7| assassini, di amori fra Marcello e Gioconda, di morto e funerale 25 1, 7| esclamò – che n’è avvenuto di Marcello?~ ~– È morto.~ ~– Oh! – 26 1, 7| donna come roba del signor Marcello.~ ~Il droghiere, occupato 27 1, 7| aveva udito nella corte. Marcello doveva sposare la Gioconda, 28 1, 7| picchiarono troppo, perché Marcello ne morì: la Gioconda era 29 1, 7| troppo apertamente. Dov’era Marcello? mistero: travestito e fuggito. 30 1, 7| di zafferano d’Aquila.~ ~Marcello fra tanti raggiri, fatto 31 1, 9| giurarlo? Dico solamente che Marcello sentiva in modo assai diverso 32 1, 9| allumacate la vecchia anima di Marcello si faceva più avanti, mentre 33 1, 9| Marina. Dovevo aprirla? Marcello non era indiscreto e sleale 34 1, 9| Milano, dicevano il resto.~ ~Marcello non si era trovato mai in 35 1, 9| padre in balia del geloso. Marcello vedeva innanzi a sé questi 36 1, 9| autorità mi presentava a lei? Marcello in questo istante mi parve 37 1, 9| Vi amo, Marina».~ ~ ~ ~Marcello si arrestò innanzi a questa 38 1, 9| 115] Il cuore di Marcello batteva davvero, come alla 39 1, 9| lagrima cadde sul foglio e Marcello se ne spaventò, come se 40 1, 9| Purificazione. Per la prima volta Marcello mancava a’ suoi doveri religiosi 41 1, 9| contento d’incontrarla, signor Marcello, perché da molto tempo, 42 1, 10| Giuditta pescivendola?~ ~Marcello cominciava a diventare stupido 43 1, 10| volentieri sarei ritornato il Marcello di prima, nel mio zimarrone 44 1, 10| poveretto, che sospirava.~ ~– È Marcello costui? – domandò il babbo 45 1, 10| innanzi – ripetei.~ ~– Questi Marcello? ma io sono in un labirinto.~ ~– 46 1, 10| sbagliato?~ ~– Sono io, sono Marcello – dissi accostandomi. – 47 1, 10| parole.~ ~– Scusi, signor Marcello, – disse costui – può ella 48 1, 10| buona fede.~ ~– Hai capito, Marcello? io non ti lascio più – 49 1, 10| il violino... quand’è che Marcello aveva imparato il violino?~ ~ 50 1, 10| erano per svanire e che Marcello ritornava Marcello, fui 51 1, 10| e che Marcello ritornava Marcello, fui preso da un coraggio 52 1, 10| dispetto e la compassione, Marcello giunse alla stazione.~ ~ 53 1, 10| un prete e una vecchia, Marcello si sentiva strappare da 54 1, 10| paure, delle meraviglie!~ ~Marcello però indovinava la mamma, 55 1, 10| disse: – È lei il signor Marcello Marcelli?~ ~– Sissignore.~ ~– 56 1, 10| ne sapevano essi più di Marcello? Da un posto di prima classe 57 1, 11| XI~ ~ MARCELLO IN PRIGIONE~ ~ ~ ~Sulle 58 1, 11| ruvidetto, e il povero Marcello aveva un bel girare gli 59 1, 11| ferro attraverso l’uscio.~ ~Marcello non era in prigione; l’aveva 60 1, 12| vostra difesa, vi avviso, Marcello Marcelli, che v’ingannate. 61 1, 13| poveretto sotterrato vivo.~ ~Marcello era accusato solamente di 62 1, 13| sicura, che io pensavo a Marcello, come a un buon giovinetto 63 1, 13| e da sorrisi indecenti. Marcello ebbe lampi di sdegno sì 64 1, 13| convoglio si fissarono in me. Marcello non seppe tener conto del 65 1, 13| pulseggiare di una nuova vita. Marcello e Marina finalmente avevano 66 1, 13| sedici anni, io, povero Marcello, avrei allungate le braccia 67 1, 14| l’ha pagato il mio povero Marcello. Era nostro desiderio che 68 1, 14| commosso) posso giurare per Marcello, posso giurare nel nome 69 1, 14| aveva creduto che il signor Marcello fosse morto, ma oggi, meglio 70 1, 14| relata refero. Il signor Marcello doveva sposare la signora 71 1, 14| lezioni di violino al signor Marcello, e siccome era un bel giovine, 72 1, 14| pare che questo signor Marcello per gelosia, non per altro, 73 1, 14| raccontato che il signor Marcello le aveva susurrato qualche 74 1, 14| innanzi all’uscio del signor Marcello; stava aspettando ch’io 75 1, 14| creduto che fosse il signor Marcello.~ ~ ~ ~Qualche avvocato 76 1, 14| innanzi all’uscio del signor Marcello, mentre questo era a pranzo 77 1, 14| fede che fosse il signor Marcello?~ ~Gioconda (con un fil 78 2 | del Sultano e di Marina, Marcello ebbe occasione di parlarne 79 2 | ancora quelli supposti da Marcello e usati fin qui.~ ~ ~ ~ 80 2, 1| salvare la pelle.~ ~Udito da Marcello il racconto esatto della 81 2, 2| II~ ~ RITORNA MARCELLO~ ~ ~ ~Dirò fra poco perché 82 2, 2| Dirò fra poco perché io Marcello, dopo la via crucis del 83 2, 2| ansioso d’uscirne.~ ~Vedi, Marcello – diceva tra me – la volontà 84 2, 2| dire la verità è morto, e Marcello e la giustizia umana non 85 2, 2| veduto? io solo, io, povero Marcello, tratto dalla fortuna maligna 86 2, 2| corpo. Voglio tornare il Marcello di prima, povero, galantuomo, 87 2, 2| babbo ripetute a me: «In Marcello è disceso uno spirito, ma 88 2, 2| Lucini, ma in verità era Marcello che per la prima volta sentiva 89 2, 2| Mi rincresce, signor Marcello: ma ella deve seguirmi ancora 90 2, 3| cominciò a nevicare. Io, Marcello, raggomitolato nel mio mantelletto, 91 2, 3| ignoto, e lascio pensare se Marcello potesse avere una chiara 92 2, 3| tu non l’aspetti, e io, Marcello, erede d’un morto, ti stringerò 93 2, 3| nemici alle coste.~ ~– Signor Marcello, – mi disse il caro signor 94 2, 3| atto di confidenza – Signor Marcello, ora comincia la sua azione. 95 2, 3| parole del moribondo: «Signor Marcello, amo questa donna; l’improvvisa 96 2, 3| altrove. Anche quella notte Marcello aveva sentito un gran cozzo 97 2, 3| paura di sé e dell’ignoto. Marcello stava per finire una vita 98 2, 3| dirò meglio: sentivo che Marcello, uomo dalle scarpe grosse, 99 2, 3| per paura di fargli paura, Marcello non era un eroe e, sebbene 100 2, 4| speranza. Animo dunque, Marcello, – dicevo – il Sultano ha 101 2, 4| ambasciatore? Diavolo! che Marcello non sappia persuadere e 102 2, 4| fine, fra tanta rovina, Marcello solo può darle un buon consiglio, 103 2, 6| per te.~ ~Per me, povero Marcello?~ ~Per me che ti chiamo 104 Con | fortunato di tutti è ancora Marcello, che tornato alla semplicità 105 Con | penava tanto, poveretto! – Marcello ha ottenuto il posto sospirato 106 Con | anche un po’ per amor mio.~ ~Marcello però, ripigliando il suo 107 Con | giornali di quel tempo.~ ~Marcello~ ~([2]) (1) Io credo invece 108 Con | non fosse in buona fede.~ ~Marcello~ ~ ~ ~ ~ Vecchie cadenze e nuove Parte
109 II | Maestro.~ ~- Bravo, sei tu, Marcello?~ ~e a quando queste nozze?~ ~-