IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lumachelle 1 lumacone 1 lumaghitt 1 lume 109 lumeggiati 1 lumen 1 lumi 34 | Frequenza [« »] 109 abbastanza 109 bisognava 109 domani 109 lume 109 marcello 108 campagna 108 chiuse | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze lume |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | soglia un momento, sollevò il lume, cercò la sua morta.~ ~La 2 1, tes | tutte le parti. Collocato il lume sopra uno stipo, andò a 3 1, tes | buon conto».~ ~Posto il lume nel mezzo del mobile, la 4 1, tes | mosse i piedi, prese il lume dalla mano del padrone, 5 1, tes | scatto, prese di nuovo il lume, traversò la stanza, pose 6 1, tes | grande della cuffia che il lume prima proiettava sul soffitto, 7 1, tes | riprese vantaggio. Alzò il lume, sprofondò l'ombra sfigurata, 8 1, pen | livrea di casa Mainona, al lume di un moccoletto di sego, 9 1, aff | incertezza così penosa, accese un lume, levò dal cassetto un foglio 10 1, gio | e apparve Arabella, col lume in mano, coperta il collo, 11 2, uom | Cristo, che io ho fatto lume al padrone mentre egli cercava 12 2, uom | tolto per un momento il lume della coscienza. O le voci 13 2, uom | sai che ti hanno visto col lume in mano a far chiaro al 14 2, cas | fuoco. Lo chiamò a fargli lume, ma lui non voleva. Cercò 15 2, cas | Io no, io ho fatto lume, perché ha voluto lui. Ho 16 2, bat | stanza, dove entrò senza lume, guidato dalla scarsa luce 17 3, ara | Gioconda.~ ~«Portate un lume.»~ ~E, senza aspettare che 18 3, ara | Quando venne l'Augusta col lume, entrarono, dettero un'occhiata 19 3, ara | ricomparve l'Augusta, col lume in mano, che entrò tutta 20 3, uom | assito di fabbrica, salì al lume d'uno zolfanello di cera 21 3, vit | quest'idea, che come un lume attraverso le fessure d' 22 3, vit | a meditare al fresco, al lume delle stelle. Quando gli Il cappello del prete Parte, Capitolo
23 1, sen | Quale fortuna?~ ~- Porta il lume nella mia stanza, – brontolò 24 1, sen | correva ad accendere il lume, egli rimase un istante 25 1, sen | ma non era certo.~ ~– Il lume è acceso.~ ~Maddalena dalla 26 2, org | orgia.~ ~ ~– O Marinella, lume di stella, candida e bella, Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
27 2, 2 | tu che cosa fai al mesto lume della lucerna?~ ~- Sto copiando 28 2, 2 | È così che tieni il lume acceso, pigro animalaccio? - 29 2, 2 | in cucina a prendere un lume e per la scaletta di servizio 30 2, 18 | incontro le altre donne col lume e tutte si rallegrarono 31 3, 11 | pel quale mancavagli il lume dagli occhi, che è il piacere 32 3, 11 | spuntare a bordo un primo lume e dalla finestrella della 33 3, 11 | cameriera, precedendo col lume una signora imbacuccata 34 3, 12 | davanti a un tavolino, al lume di una povera candela un I coniugi Spazzoletti Paragrafo
35 3 | quarto d'ora dopo soffiava il lume. Se quella notte chiuse Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
36 1, lor, 1| gente felice, girando col lume in mano si specchiava nella 37 1, lor, 3| colle sue mani.~ ~Soffiò sul lume e rimase al buio, raccolto, 38 1, lor, 3| si mosse nel cortile un lume. Alcune voci si mescolavano 39 1, lor, 4| tirò verso la porta, e, al lume del lampione a gas, guardò 40 3, pao, 2| lucente, da cui prendeva lume tutta la riflessione.~ ~« 41 3, pao, 8| parlato con lei.~ ~Soffiò sul lume e, seduto nel suo gran seggiolone 42 3, pao, 8| gran fumo che gli velava il lume degli occhi, quando finalmente 43 4, son, 3| vita era finito e che il lume dell'ultima illusione erasi 44 5, cas, 1| attraverso ai quali brillava un lume di tenerezza.~ ~Demetrio 45 5, cas, 1| segue l'ultima striscia di lume che tremola nella sua pupilla. 46 5, cas, 1| Entrò nell'andito buio al lume di un cerino e prese le 47 5, cas, 1| donna di servizio uscì col lume e, mormorata la buona notte, 48 5, cas, 2| preparasse a sloggiare di lì. Al lume di una piccola bugia, ch' 49 5, cas, 2| della giacca, soffiò sul lume e, al debole riverbero dei Due anime in un corpo Parte, Cap.
50 1, 4 | spiccava, fra la nebbia d’un lume freddo, vicino al rosso; 51 1, 5 | V~ ~ UN LUME ALLA FINESTRA~ ~ ~ ~ ~Era 52 1, 5 | presso allo specchio, al lume delle quattro fiamme, cominciai 53 1, 5 | tratto mi parve di vedere un lume brillare in una di quelle 54 1, 5 | finestre; è notte fatta, e un lume rompe davvero quella tenebra, 55 1, 5 | come l’inchiostro; è un lume piccino, ma che passa per 56 1, 5 | buio a sinistra, ma il lume, dov’è il lume? nel rovescio 57 1, 5 | sinistra, ma il lume, dov’è il lume? nel rovescio tutto è liscio 58 1, 7 | di legno, che hanno fatto lume a una dozzina di padroni, 59 2, 1 | Tornò di qua:, prese il lume e stette immobile, a guisa 60 2, 1 | improvviso.~ ~Marina vegliava al lume d’una grande lucerna a globo, 61 2, 1 | senza strepiti, posò il suo lume sulla tavola di mezzo, osservò 62 2, 1 | tavola, si fece più sotto al lume, e vide che si parlava del 63 2, 3 | aspettazione apparve un lume: un’ombra si agitò, poi 64 2, 3 | poi disparve insieme al lume, tambussò di dentro, finché 65 2, 3 | chiese il permesso e uscì col lume, lasciandoci al buio. Io 66 2, 4 | quella stanza color fumo, al lume d’un dito di moccolo, e 67 2, 4 | arrivato al buio, uscivo ora al lume del giorno, [172] come una 68 2, 5 | in appresso anch’io, al lume di un fanale prima, e poi Le due Marianne Parte, Capitolo
69 1, 2 | difatti...~ ~LUIGI: Portate un lume: par d'essere in Abissinia Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
70 1, gia | muoversi al comparire del lume in cima alla scaletta e 71 1, gia | stanza, feci un giro col lume per rischiarare certe vecchie 72 1, fal | dalle veglie e dallo scarso lume della candela di sego. Una 73 1, sca | che a far dei libri. Col lume della retta osservazione, 74 1, sca | che buttò nel fuoco, e al lume maggiore della fiamma, che 75 1, cic | altri. Si mosse, prese il lume e spinse l'uscio; ma rifletté 76 1, cic | precauzione agganciò il lume a una trave e, passeggiando 77 1, bat | scaletta, scese a precipizio, a lume d'istinto, uscì a precipizio 78 2, dem | d'una lucerna, che faceva lume a una giornata nebbiosa, 79 2, dem | appena a veder un po' di lume in mezzo a quella spaventosa 80 2, vis | che Fabrizio gli offrì, al lume della lucerna e lesse il 81 2, cel | Vagolava per un istante un lume nell'aria, il rauco brontolìo 82 2, cel | da aspettare. Spense il lume, s'inginocchiò a fianco 83 2, cel | uscire. Allo sparire del lume, la finestra si disegnò I nostri figliuoli Parte, Capitolo
84 NOS, 1 | occhi e non spegnerò il lume finchè non sia entrato a 85 NOS, 1 | vostri figliuoli a dormir col lume acceso. Non fateli dormire 86 NOS, Int | lei cercavo di star lì col lume in mano, ma non potei resistere. Nuove storie d'ogni colore Capitolo
87 11 | aprì l'uscio e portò il lume in camera. Dei quattro celibi 88 11 | ed esitava a pigliare il lume. Una seconda scampanellata 89 11 | poppava. Egli teneva il lume: Paolina s'era inginocchiata Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
90 Cur | accosta la lettera al lume e legge con qualche stento): " 91 Cur | la lettera attraverso il lume della candela) Forse c'è 92 Cur | seria seria, e tolto il lume dal tavolino si avvia per Il signor dottorino Capitolo
93 tes | poltrona d'alto schienale, e al lume di una lucerna d’argento 94 tes | cuffia gigantesca; quel lume usciva dalla camera di Severina 95 tes | spense: sparito era anche il lume dalla camera di Severina; 96 tes | luccicavano sotto quel pigro lume le pozze d'acqua, in ogni 97 tes | qualche ora a contemplare il lume di una finestra; finché 98 tes | una finestra; finché quel lume risplenderà... - ma alzando 99 tes | nell'acqua e più in là il lume d'una barca mentre la medesima Vecchie cadenze e nuove Parte
100 I | questa~ ~Erma dimora, che al lume si accende.~ ~Che fu gran 101 I | Nascemmo intorno a un lume a far ronzio,~ ~Ma per toccare 102 I | sospirato amplesso,~ ~un bianco lume vivido,~ ~ ~ ~che getta 103 II | dentro la notte oscura~ ~Col lume a prora della vecchia fede,~ ~ 104 II | Tu scendesti una notte al lume bianco~ ~Degli astri in 105 III | a chi timido veglia~ ~Al lume d'una fede. Odi, son mille~ ~ 106 III | stilla il bel ramo e il lume scende~ ~«Dalle lampade Vecchie storie Capitolo
107 6 | fossati: non un carro, non un lume, non l'abbajare d'un cane. 108 8 | torcia stearica per fargli lume.~ ~Io intanto non perdevo 109 9 | sulla macchina. Spengo il lume e ancora il riverbero della