Due anime in un corpo
    Parte, Cap.
1 1, 8| quel che voi chiamate il Sultano mi domandò qualche [108] 2 1, 8| vostro nome in bocca del Sultano, aveva un suonofastidioso, 3 1, 9| delle lettere, e che il Sultano era passato da Milano verso 4 1, 9| Milano, non era finita. Al Sultano che ritornava, puro da ogni 5 1, 9| pretesto della venuta del Sultano a Milano, avrei potuto vagamente 6 1, 9| merito. Ho incontrato il Sultano, e non so perché sentii 7 1, 11| un guanto. Vidi anche il Sultano, sopra il pianerottolo d’ 8 1, 12| i complici. Firmato: Il Sultano».~ ~ ~ ~Accusato. Chi? ( 9 1, 12| rabbiosamente).~ ~Presidente. Il Sultano.~ ~Accusato. (cade sulla 10 1, 12| di Lucini, come quel di Sultano; siamo in una congrega di 11 1, 12| cinquecento. Questo signor Sultano, che scrive un po’ alla 12 1, 13| 135] perdeva tempo, e il Sultano guadagnava dello spazio. 13 1, 13| Non v’era più dubbio. Il Sultano, quello stesso che mi accusava, 14 1, 13| concessione. L... non era che il Sultano, il marito di Marina.~ ~ 15 2 | quanto riguarda la storia del Sultano e di Marina, Marcello ebbe 16 2, 1| I~ ~ IL SULTANO E L’ODALISCA~ ~ ~ ~Il cuore 17 2, 1| è luce, ma pallore.~ ~Il Sultano dopo una vita non vissuta, 18 2, 1| tutta lingua. Il nostro Sultano vedeva almeno con due occhi, 19 2, 1| perciò sebbene la voce del Sultano fosse rauca e come impastata 20 2, 1| cantanti e fioraie.~ ~Il Sultano aveva una parola per tutti, 21 2, 1| padre; questi salutò il Sultano, che conosceva alquanto. 22 2, 1| e colonna; la testa del Sultano, colla pelle tesa e colle 23 2, 1| corpo grosso: il vecchio Sultano era incapace di amore, spesso 24 2, 1| volare con ali di stecco. Il Sultano sapeva leggere per lunga 25 2, 1| d’acqua sui carboni. Il Sultano invece sentì più che mai 26 2, 1| lire in carta. Un giorno il Sultano presentavasi [148] alla 27 2, 1| tre, numero fatale.~ ~Il Sultano sorbillò quell’istante, 28 2, 1| in una beata accidia e il Sultano sentì tornare quel senso 29 2, 1| era bene ucciderlo.~ ~Il Sultano nell’ira e nell’odio non 30 2, 1| sul far della sera e il Sultano, che aveva chiaro il suo 31 2, 1| che salti nel fango.~ ~Il Sultano restò solo col suo delitto 32 2, 1| tranquillo, una sera il Sultano leggeva un ampio foglio 33 2, 1| nell’anima tenebrosa del Sultano, il quale sentiva il bisogno 34 2, 1| che incuteva spavento: il Sultano guardò a destra e a sinistra 35 2, 1| che si congelava.~ ~Il Sultano sapeva formarsi l’idea d’ 36 2, 1| immensità del cielo.~ ~Il Sultano si aggrappò a quel forse 37 2, 1| Il giorno appresso il Sultano partiva per Napoli, non 38 2, 1| indicata nella lettera. Il Sultano non trasalì; l’irritazione 39 2, 1| Giorgio Luciniripeté il Sultano, il quale non voleva che 40 2, 1| cappelletto verde.~ ~Anche il Sultano conosceva questo cappelletto 41 2, 1| suona per la scala e il Sultano che vegliava sul pianerottolo 42 2, 1| di meraviglioso. Anche il Sultano in quel minuto d’aspettazione, 43 2, 1| nella camera nuziale. Il Sultano fissò gli occhi da quella 44 2, 1| L’occhio cristallino del Sultano si fissò. Stette alquanto 45 2, 1| tonda con le braccia. Il Sultano la vedeva in mezzo al bianco 46 2, 1| alcun poco nei capelli. Il Sultano vide disegnarsi sulla parete 47 2, 1| pronunciò queste parole il Sultano, avendo la chiave del segreto, 48 2, 1| un rantolo nel cuore del Sultano: ogni singhiozzo, che usciva 49 2, 1| ginocchioni e saper tutto.~ ~Il Sultano capì d’essere uscito dalla 50 2, 1| nominato suo figlio?~ ~Il Sultano si compiaceva delle tenebre. 51 2, 1| Dunque viveva un figlio del Sultano, stato da lui abbandonato: 52 2, 1| Provò a leggere ancora: il Sultano aveva un figlio che si chiamava 53 2, 1| afferrare un tizzone. Anche il Sultano sentiva la nausea di un’ 54 2, 1| lui già cadente, quando il Sultano non gli offrisse i mezzi 55 2, 1| mancava a suo padre, il Sultano, Talbot, i ministri della 56 2, 2| doveva affrontare questo Sultano misterioso. Si temeva d’ 57 2, 2| fuggire il colpevole: questo Sultano chi l’aveva veduto? io solo, 58 2, 2| opportuno per sorprendere il Sultano, il quale, riconoscendo 59 2, 2| Fremeva al nome cabalistico di Sultano, provando, dirò, un impeto 60 2, 2| compagnocrede che il Sultano dopo quasi otto giorni abbia 61 2, 2| chiamato alla presenza del Sultano; ma dovetti ben presto accorgermi 62 2, 2| presenza era inutile, perché il Sultano aveva preso il volo.~ ~– 63 2, 3| sapere d’una villa, dove il Sultano s’era ritirato, per aver 64 2, 3| imaginare i suoi spaventi. Il Sultano le aveva forse narrata la 65 2, 3| carro del vincitore. Ah Sultano! noi ti arriveremo alle 66 2, 3| venuto un sospetto: che il Sultano ci abbia lasciate le indicazioni 67 2, 3| Da quanto tempo il Sultano ha lasciato Venezia?~ ~– 68 2, 3| ancora in mano al notaio. Il Sultano non si allontanerà, senza 69 2, 3| Carnica?~ ~– È questa. Il Sultano stava per scrivere al notaio 70 2, 3| Marina, a tre miglia dal Sultano; dunque fra un’ora...~ ~ 71 2, 3| il fuoco. Certamente il Sultano dormiva i suoi sonni lontano 72 2, 3| cuore.~ ~Era lui.~ ~Era il Sultano in persona, che sfidava 73 2, 3| sangue non mi veniva.~ ~Il Sultano era sicuro di non essere 74 2, 3| voluto sprofondarmi. Il Sultano sorbillò il suo rhum, tenendo 75 2, 3| che si è spentodisse il Sultano; e ben riconobbi anche la 76 2, 3| pensando a colei che il Sultano aveva abbandonata sola a 77 2, 3| provvidenza che mi poneva fra il Sultano e Marina?~ ~[171]~ ~ ~ ~ 78 2, 4| io seguo queste righe il Sultano mi condurrà, senza volerlo, 79 2, 4| Marcello, – dicevo – il Sultano ha pensato a cadere da sé 80 2, 4| tirato alla ricerca del Sultano. Perdere Marina, quando 81 2, 4| qualche delitto, perché il Sultano al mio posto non avrebbe 82 2, 5| V~ ~ARRESTO DEL SULTANO~ ~ ~ ~Il Sultano aveva lasciato 83 2, 5| ARRESTO DEL SULTANO~ ~ ~ ~Il Sultano aveva lasciato villa Carnica 84 2, 5| molto battuta, e che il Sultano, fiutando, per una specie 85 2, 5| volte e prese la fuga. Il Sultano non voleva di meno, ma lo 86 2, 5| soldati.~ ~Il puledro del Sultano faceva del suo meglio, ma 87 2, 5| indovinare, direi che il Sultano sentiva mescolati al sangue 88 2, 5| per affogare, voce che il Sultano non avrebbe voluto sentire.~ ~ 89 2, 5| un grugnito selvatico. Il Sultano avrebbe frustato quel miserabile, 90 2, 5| respingere il legno.~ ~Il Sultano si accorse d’aver innanzi 91 2, 5| sbarazzava delle staffe, il Sultano, quasi riassumesse con un 92 2, 5| rispose imperturbato il Sultano. – In che posso servirli?~ ~– 93 2, 5| stravaganti e... ah! ah! –- Il Sultano rideva come un buon vivente, 94 2, 5| montare in carrozza.~ ~Il Sultano rideva di quell’ilarità 95 2, 6| mamma, della Gioconda, del Sultano, degli amici e dei nemici, 96 2, 6| Chi? – domandai.~ ~– Il Sultano. – Il vecchio sogghignò, 97 2, 6| brutto pericolo, eh? Il Sultano voleva ammazzarvi, lo so, 98 2, 6| era facile capire che il Sultano e Marina, giunti all’improvviso, 99 2, 6| sempre desolante, la fuga del Sultano, quel che io sapevo e quel 100 2, 6| comperata da poco tempo dal Sultano, che non vi aveva provveduto.~ ~ 101 2, 6| scelleraggine è astuta e forse il Sultano aveva così disposto per 102 2, 6| domandai.~ ~– I carabinieri: il Sultano mi ha accusato, lo so; son 103 2, 6| al primo piano.~ ~ ~ ~Il Sultano non era fuggito, ma il suo 104 2, 6| spingeva più all’ira il furioso Sultano, ma lo conturbava di uno 105 2, 6| venuti per arrestare il Sultano; avevano visitata la casa 106 Con | CONCLUSIONE~ ~ ~ ~ ~Il Sultano è stato assolto, avendo Le due Marianne Parte, Capitolo
107 2, 1| minga ave perché el gran Sultano la ten tutta per lu e per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License