Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | uomo!» Poi soggiunse a voce alta: «La Santina voleva ritirare 2 1, amm | su due piccole gruccie, alta un braccio da terra, con 3 1, amm | in faccia.~ ~La casa è un'alta e bella costruzione recente, 4 1, aff | Intanto Arabella crebbe alta, con un corpo flessibile 5 2, stu | poca creanza parlare a voce alta in pubblico luogo di cose 6 2, stu | cinquantina, colla fronte alta e spaziosa, che andava a 7 4, lie | prima, quand'era una bambina alta così, quando di suo non 8 4, con | tortuosa tra il canale e un'alta siepe fino al ponticello Il cappello del prete Parte, Capitolo
9 1, tra | della pazienza, sollevando alta la bandiera dell'onore fin 10 1, sen | protezione, disse a voce alta:~ ~– Amici, Santafusca è 11 1, pau | natura corrucciata, fino all'alta regione del tuono e del 12 1, vis | disse una volta a voce alta; e un sibilo confuso strisciò 13 1, cas | cominciò a leggere a voce alta:~ ~«Colendissimo signore,~ ~« 14 1, cac | fatto, prete! – disse a voce alta «u barone» ridestando un 15 2, cas | amabile cavaliere, a cui l'alta poltrona imprimeva un carattere Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
16 2, 3 | don Camillo Bagliani un'alta opinione, era stato mandato 17 2, 3 | che la faceva parere più alta e più leggera. Que' suoi 18 2, 3 | una bambina che cresceva alta come un papavero.~ ~La mamma 19 2, 4 | stupenda ragazza! Piuttosto alta e slanciata, la sua persona 20 2, 4 | consolidare.~ ~La testa molto alta sul busto, sopra un collo 21 2, 5 | cuore, quest'uomo che nell'alta sua posizione sociale poteva 22 2, 5 | necessario di scrivergli in forma alta e superba: non gli chiese 23 2, 5 | un pezzo la stradicciuola alta in mezzo ai campi e uscirono 24 2, 5 | era ancora la bella figura alta, bionda, d'una biondezza 25 2, 9 | nuova, sulla predella più alta: pose un lembo della stola 26 2, 9 | presenti risposero a voce alta, seguendo quella tremula 27 2, 11 | pronunciando i numeri a voce alta, all'unissono, mentre il 28 2, 12 | rispose alla preghiera a voce alta, come se volesse farsi sentire 29 2, 12 | dov'era stato preparata un'alta catasta per un solenne falò, 30 2, 12 | fresche che addobbavano l'alta piramide su cui era stata 31 2, 12 | fumo, dopo esser montata alta nel cielo si lasciò piegare 32 2, 12 | La vecchietta, non più alta dell'usciolino della sua 33 2, 12 | subito ristoro.~ ~La luna alta nel mezzo del cielo, col 34 2, 14 | prese a dire colla testa alta il giovine e in tono imperioso 35 2, 14 | Ora la pigli troppo alta - balbettò Ezio che si sentiva 36 2, 14 | Non la piglio troppo alta, ragazzo mio - ribattè Massimo 37 2, 16 | uscì a dire con voce alta e dolente il buon amico, 38 2, 17 | sogghignava... Io contai a voce alta uno, due... al tre si voltarono, 39 3, 1 | furia nervosa e lesse a voce alta: - Sano e salvo. Bagliani 40 3, 4 | bisogno di respirare un'aria alta. Poi ti dirò quel che dovrai 41 3, 5 | ginocchio e pregava a voce alta, perchè la Madonna desse 42 3, 9 | che procuriamo di tenere alta e asciutta al di sopra di 43 3, 10 | passo, ripetendo a voce alta i versi~ ~ ~ ~«Io son siccome I coniugi Spazzoletti Paragrafo
44 1 | recitare fra poco a voce alta. Leopoldo, pensava, non Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
45 1, lor, 1| il signore?~ ~Coll'aria alta e principesca che sapeva 46 1, lor, 3| biondezza, nella sua bellezza alta e sottile.~ ~Egli era uscito 47 2, tri, 2| momento» soggiunse a voce alta.~ ~«Per questo son già bello 48 2, tri, 3| arpeggi. Adagio, conti a voce alta, e giù bene i polpastrelli.»~ ~ 49 2, tri, 3| egli procurava di tenere alta la bandiera della buona 50 3, pao, 1| dieci volte di fila, a voce alta, provando quasi un senso 51 3, pao, 2| esterna si rifugiò nell'ombra alta e solenne del Duomo, in 52 4, son, 5| modestia.~ ~«...e a quell'alta mente, a quell'integro statista, 53 4, son, 5| della dinastia che ne tien alta la bandiera....»~ ~«Viva, 54 4, son, 5| che vegliava con lui nell'alta e oscura solitudine sopra 55 5, cas, 1| che aveva sempre tenuta alta la bandiera del classicismo, Due anime in un corpo Parte, Cap.
56 1, 4 | Eccomi qui! – dissi a voce alta per svegliarmi da quella 57 1, 11 | università, ma la finestra era alta fino al soffitto, e la luce 58 2, 4 | onnipotente! – esclamai ad alta voce, alzando le mani verso 59 2, 5 | Strano! – esclamò una voce alta e sicura, rivolgendosi a 60 2, 6 | a chiamare aiuto a voce alta; vidi una scala e la percorsi Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
61 1, mau | poteva dichiarare a voce alta che un Lanzavecchia non 62 1, mau | accordarmi all'intonazione alta del direttore d'orchestra, 63 1, fil | bisogno di leggere a voce alta la sua filosofia a qualcuno; 64 1, fil | Enrichetta è una bambina alta, bionda, semplice come una 65 1, con | splendido tramonto della prima. Alta della persona, quasi maestosa, 66 1, con | ma aveva un'opinione così alta dei doveri a cui Dio destina 67 1, gua | riconosciuto e salutato a voce alta. Egli si trovò così nella 68 1, fal | che parlava d'una pace alta e intangibile, di cui qualcuno 69 1, ang | confonde colla spensieratezza. Alta, bruna, asciutta, dal suo 70 1, pra | vittima, ma una meraviglia più alta sorgeva nell'animo suo alla 71 2, pad | de' suoi stretti calzoni d'alta tenuta, stava come oppresso 72 2, pad | di far nulla. Nella sua alta posizione egli è più di 73 2, sog | cuscino e pianse a voce alta.~ ~Mentre ancora le lagrime 74 2, dem | bisogno di leggere a voce alta uno de' suoi foglietti, 75 2, cel | rosario colla intonazione alta, con cui soleva precedere 76 2, fru | è lei... – disse a voce alta mettendosi a sedere sul 77 2, deu | quell'intonazione un po' alta ed estranea, di cui si servono 78 2, ros | dolorosi colla sua voce alta e vigorosa, che andava avanti 79 2, bis | avvilimenti parlava in lei alta la coscienza del suo ideale.~ ~ I nostri figliuoli Parte, Capitolo
80 NOS, 1 | parlare distintamente ad alta voce. Queste abitudini hanno 81 NOS, 1 | sarebbe cresciuta bella, alta, piena di frasche? e così 82 NOS, Nos | maggiori attitudini all'alta coltura di quanta ne possedesse Nuove storie d'ogni colore Capitolo
83 11 | colla fronte piuttosto alta e bianca, con pochi capelli 84 11 | caminetto, cantarellò a voce alta: e plif e plaf.~ ~ ~- Che Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
85 Dia, 3 | barca, ma grande assai, alta come una casa, colle finestre, 86 Uom, 5 | centri industriali dell'Alta Italia....~ ~ ~Don Tranquillo Il signor dottorino Capitolo
87 tes | viso ma di linee belle; alta la fronte con rari capelli, 88 tes | lasciavano aperta la fronte alta e senza rughe; era insomma 89 tes | No, no - gridò a voce alta lacerando coi denti l'indirizzo 90 tes | causa di Severina, troppo alta, troppo santa, per essere 91 tes | ira; ma trovò una fronte alta e due occhi, che non temevano 92 tes | Dio, gemette e imprecò ad alta voce contro sé, il conte, Vecchie cadenze e nuove Parte
93 I | una canzone mesta~ ~Nell'alta solitudine si accende.~ ~ 94 I | AGNELLINO DORME~ ~ ~ ~Nell'ombra alta del frassino~ ~Dove più 95 III | bella pensierosa e santa,~ ~Alta ti posa sull'altar del duolo~ ~ 96 III | volgo e a far d'un cencio~ ~alta bandiera all'irritante musa,~ ~ 97 III | le donne angeliche nell'alta erba fiorita~ ~in lagrime Vecchie storie Capitolo
98 3 | passato, perchè l'acqua è alta. Invece si vede che ha traversato 99 3 | sopra un'altra pianta più alta e attaccò l'altro capo, 100 6 | dormire accanto. La neve cadde alta tre spanne quella notte 101 8 | la ragazzina s'era fatta alta e complessa, e la moda ajutava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License