Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, pen | delegato, aprendo la scatoletta bianca delle sue pastiglie.~ ~« 2 1, aff | coi capelli in disordine, bianca come la neve, non sapeva 3 1, gio | neri, la stessa carnagione bianca e delicata. Se cresceva 4 2, pen | vestaglia di lana, tutta bianca, con dei risvolti di seta 5 2, bat | sui pizzi della vestaglia bianca, la voce che lo incoraggiava 6 2, ros | paralume, e alla luce diffusa e bianca credette vedere entrare 7 2, ros | fretta e guidata dalla luce bianca del cielo, si preparava 8 2, stu | quelli che avevan data carta bianca in mano all'avvocato patrocinatore.~ ~ 9 3, sch | notizie, quando Arabella, bianca come una morta, le comparve 10 3, tre | scandalo. Va bene? date carta bianca a me?»~ ~«Io per me ti lascio 11 3, tre | Io per me ti lascio carta bianca fin che vuoi» disse Lorenzo 12 3, vit | facendo uso della carta bianca concessagli dal Maccagno, 13 4, amo | appena una riga di luce bianca venata di carminio rompeva Il cappello del prete Parte, Capitolo
14 1, bar | tutta una festa garibaldina, bianca, rossa e verde. Le donne 15 1, tra | lontano, in una cameretta bianca, prete Cirillo sognava un 16 1, vis | si schiude e nella riga bianca dell'orizzonte cominciano 17 1, cas | esclamò donna Chiarina, bianca come un giglio.~ ~– Che Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
18 2, 2 | in faccia alla luna che bianca e tonda versava sull'acqua 19 2, 10 | due barche? la bandiera bianca è la nostra.~ ~Flora si 20 2, 12 | bagnati d'una luce così bianca che pareva neve, versavan 21 3, 13 | e a morire sulla strada bianca di neve, il vecchio cuore I coniugi Spazzoletti Paragrafo
22 3 | camminava per la strada bianca rischiarata dalla luna. 23 3 | per vedere una farfalla bianca che passava e ripassava Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
24 1, lor, 1| ancora colla carnagione bianca e fine e colla sua aristocratica 25 1, lor, 1| spuma col dosso della mano bianca e grassoccia.~ ~ ~ ~Il Pianelli, 26 1, lor, 2| guanti bianchi e cravatta bianca. Solamente qualche modesto 27 1, lor, 3| Fissò gli occhi nella fiamma bianca della candela posta sulla 28 1, lor, 3| del babbo e la carnagione bianca della mamma.~ ~Arabella, 29 1, lor, 4| cartina, di pelle fina e bianca, sempre elegante, pulito 30 1, lor, 4| I becchini, toltasi la bianca cassa di larice sulle spalle, 31 2, tri, 1| in una grande vestaglia bianca di flanella.~ ~Demetrio 32 2, tri, 7| capo nella sua cuffietta bianca, col guancialetto dimenticato 33 3, pao, 2| fraschette, una cravatta bianca a bolle rosse, i suoi guanti 34 3, pao, 3| avvolta in una nuvoletta bianca, cioè in un vestitino a 35 3, pao, 3| prima, quell'apparizione bianca e rosa non gli avrebbe fatto 36 3, pao, 3| contentezza attraverso alla nuvola bianca del suo velo.~ ~Demetrio 37 3, pao, 8| vecchio con una barba lunga, bianca, la testa rasa e lucida, 38 4, son, 2| in faccia all'usciolino, bianca e lustra come l'avorio, 39 5, cas, 1| davanti a sé che una nuvola bianca, col passo vacillante del 40 5, cas, 2| alla brettone, pure tutta bianca e di pizzo, da cui le trecce 41 5, cas, 2| ingentilita dalla nuvola bianca che la circondava, ridendo 42 5, cas, 2| frenetico a quella figura bianca che scivolavagli davanti. 43 5, cas, 3| rischiarandosi della luce bianca che mandano i rari fanali 44 5, cas, 3| abito elegante e nella luce bianca dei fanali. Il suo profilo Due anime in un corpo Parte, Cap.
45 1, 1 | e non si vede una figura bianca, con una aureola piatta 46 1, 4 | A volte vedeva una mano bianca posarsi sulla spalla sinistra 47 1, 5 | tanta luce in un’atmosfera bianca. È ritta con la mezza persona, 48 1, 6 | coperto da una lanuggine bianca, e più vivamente illuminato 49 1, 7 | a cassetta, in cravatta bianca, col cappello a nappa e 50 1, 9 | ho scritto in una pagina bianca della mia memoria.~ ~Ritornai 51 1, 11 | luce pareva una pennellata bianca in uno sfondo nero fumo; 52 1, 11 | Venezia: una striscia di luce bianca entrava dalla finestra in 53 1, 14 | vuoto nel Foro».~ ~[144 bianca]~ ~[145]~ ~ ~ ~ 54 2, 1 | ampia sottana di flanella bianca, si imbacuccò la testa d’ Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
55 1, con | palazzo, colla bandiera bianca e azzurra, svolazzante sulla 56 1, con | nell'amabile contorno d'una bianca cuffietta di rensa, foggiata 57 1, gua | precipita la mia casa sulla bianca testa de' miei poveri vecchi. 58 1, dam | lasciava vedere la carnagione bianca e ben conservata delle loro 59 1, ani | nuovo ricominciava la strada bianca e si continuava a correre 60 1, cic | lasciava scoperta la pelle bianca del petto, e due braccia 61 2, pad | poemi in prosa sulla natura bianca, sui morti che sognano al 62 2, pad | restano. Fulvia ha carta bianca per tutto ciò che posso 63 2, dep | dato un specie di carta bianca per tutte le autorità eretiche 64 2, con | iniziativa: – Vuoi dare carta bianca a me e a tua madre per accomodare 65 2, cel | tenebrose piene di una neve più bianca, che copriva un terreno 66 2, gio | del purgatorio, tanto è bianca nella sua coscienza che 67 2, fru | cenere e cresceva la luce bianca del a schiarire le cose. 68 2, bis | della finestra (la campagna bianca splendeva tutta in un barbaglio 69 2, bis | qualche tempo. L'immagine bianca, che svolazzò davanti, lo Milanin Milanon Parte, Capitolo
70 Mil, Inv | giò. De chì, de , de , bianca, larga, sfioccada e citto 71 Mil, Pov | sott a la stessa coverta, bianca d'inverna, a fioritt in 72 Mil, Nos | ghe par de vedè ona roba bianca che se mœuv, che trèma in I nostri figliuoli Parte, Capitolo
73 NOS, 1 | dissi - ma voglio carta bianca. Se dopo tre mesi non vedo 74 NOS, Int | mia Mariannina nella luce bianca della finestra era come 75 NOS, Int | Vediam passar della visione bianca.~ ~ ~ ~Vediam passar la Nuove storie d'ogni colore Capitolo
76 2 | nella stoffa della manica bianca di bucato, si sparse in 77 4 | della persona, colla fronte bianca e spaziosa, colla bella 78 11 | fronte piuttosto alta e bianca, con pochi capelli chiari, Il signor dottorino Capitolo
79 tes | spiccava come una macchia bianca di calce nel nero bigio 80 tes | un cappellino di paglia bianca, e un piccolo canestro di 81 tes | Marco cercò la manina bianca della fanciulla e fattosi 82 tes | spalle e una nube di garza bianca intorno alla testa. Don Vecchie cadenze e nuove Parte
83 I | Attonita nel paradiso,~ ~Bianca la tonaca e bianco il viso,~ ~ 84 I | il sentiero~ ~Quando la bianca luna si specchia~ ~Nei rotti 85 I | corte~ ~Del vivere ed ancor bianca è la sera,~ ~Che già bussa 86 I | morbi afflitto~ ~ti chiama e bianca a te volge la testa~ ~la 87 I | Scendi, ripiglia la tua veste bianca;~ ~Vedi l'umanità, che a 88 I | Scendi; ritorna nella veste bianca~ ~O del pietoso Amor biondo 89 II | fonte~ ~Che fa la barba bianca al vecchio monte,~ ~Empiendo 90 III | corde invano.~ ~ ~ ~Tutta bianca al tornar del nuovo aprile~ ~ 91 III | riposa.~ ~ ~ ~Quel che la bianca rosa~ ~Dolce profumo esala~ ~ 92 III | in cui scende l'immagine bianca ad un dolce invito;~ ~onde 93 III | Ond'io fui cinto e della bianca stola~ ~Che me condusse Vecchie storie Capitolo
94 1 | istante anche la tunica bianca di «monsieur le chef», un 95 2 | posto sorse una bella casa bianca col portone di cotto, colle 96 2 | per i pettini, rustica, bianca con su scritto: Alla sposa.~ ~ 97 3 | poveri morti e a quella croce bianca dove da cinquant'anni dorme 98 6 | continuava sempre deserta, sempre bianca lungo i fossati in cui gorgogliava 99 7 | invitandola a bere in una terrina bianca che pareva porcellana. Che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License