grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, tes | gioia cento o centocinquanta vecchie doppie di Genova, d'un bell' 2 1, amm | dove qualche macchia di vecchie piante resiste ancora agli 3 1, pen | sono io il confessore delle vecchie che muoiono?»~ ~«Saprete 4 1, pen | riverito da tutte le più vecchie ortolane e pescivendole, 5 1, aff | ingombro più che arredato di vecchie tavole, di sedie spagliate 6 2, pen | stesso, precipitò nelle vecchie abitudini, da cui non era 7 2, ros | sforzò senza molta fatica le vecchie e tarlate imposte della 8 3, avv | persuadendolo di queste verità così vecchie, un sentimento non meno 9 3, bat | Sisto, dei Morigi, di Brisa, vecchie strade che si contorcono 10 3, tir | perché Lorenzo lasciasse le vecchie abitudini: anzi la mia speranza 11 4, que | cambia un paio di scarpe vecchie. E naturalmente l'autorità Il cappello del prete Parte, Capitolo
12 1, vig | più squallido.~ ~Tutte le vecchie suppellettili, i vasi, gli 13 1, del | un tavolino zoppo, su due vecchie sedie, che tentennavano 14 1, fil | pescivendoli, acquaioli, donne vecchie e giovani, tutta povera 15 2, ass | in cui si fondevano due vecchie schiatte italo‑spagnuole. 16 2, cas | strazio e senza pericolo le vecchie leggi della natura. Ma aveva Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
17 2, 1 | questa senza fatica sulle vecchie spalle abituate da cinquant' 18 2, 1 | processione. Molti quadri e vecchie stampe occupavano le pareti, 19 2, 3 | si lasciava trascinare a vecchie fantasie, a ricordi lontani, 20 2, 4 | memorie, nella lettura di vecchie riviste, che gli portavano 21 2, 4 | passare un mare di carte vecchie, di stampe, di lettere, 22 2, 5 | era bene incontrarsi come vecchie conoscenze che si fossero 23 2, 7 | grotta di tufo dove marcivano vecchie casse fuor d'uso, riconobbe 24 2, 10 | regate d'altri tempi, le vecchie glorie, le non mai morte 25 2, 11 | abbastanza riconosciuta delle due vecchie ragazze, che da trent'anni 26 2, 12 | giovava di richiamare tutte le vecchie ragioni che l'avevano persuasa 27 3, 2 | trovarono immersi nelle vecchie memorie prima che avessero 28 3, 7 | sempre, come quello delle vecchie monete che il contadino 29 3, 7 | sulla porta. Entrano le vecchie donne e i coloni che hanno 30 3, 8 | apriva la bocca nemmeno colle vecchie ragazze di casa che credevano 31 3, 13 | ardeva la lampada che le due vecchie ragazze facevano accendere 32 3, 13 | tenera commozione.~ ~Quelle vecchie povere ragazze, a cui l' Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
33 1, lor, 1| se non si dava corso alle vecchie quietanze.~ ~Cesarino sentì 34 1, lor, 2| brillavano degli specchi in vecchie cornici rococò circondati 35 1, lor, 2| dieci o dodici anni per vecchie ragioni d'interesse. Poteva 36 1, lor, 4| mescolavano le reminiscenze vecchie della sua vita passata, 37 2, tri, 3| sora Pianelli, e tra le due vecchie amiche di Cernobbio c'era 38 4, son, 1| niente.~ ~«Saranno idee vecchie, ma alle volte le idee vecchie 39 4, son, 1| vecchie, ma alle volte le idee vecchie fanno correre le nuove.»~ ~« 40 4, son, 1| forse sollevò in lei delle vecchie reminiscenze, e continuò:~ ~« 41 4, son, 2| parte da lunghe filze di vecchie carte, forse lettere, ricette, 42 4, son, 3| la testa rientrino nelle vecchie abitudini, dalle quali forse 43 4, son, 5| romperla così bruscamente colle vecchie abitudini; il vedere il 44 5, cas, 1| tanti di novembre... cose vecchie: ma Paolino doveva aiutarlo.~ ~ 45 5, cas, 2| giallastra che pigliano le vecchie fotografie. Colle labbra 46 5, cas, 3| consolazione, in mezzo alle vecchie amarezze della sua esistenza. 47 5, cas, 3| suoi sulle rughe delle sue vecchie scarpe. Stettero così forse 48 6, alt | scappar via, e fanno colle vecchie spettinate una siepe, un 49 6, alt | Le ragazze curiose, le vecchie spettinate, i vecchi massai, Due anime in un corpo Parte, Cap.
50 1, 4 | sulle labbra, tutte quelle vecchie idee, che da molti anni 51 1, 12 | Canal Grande di Venezia, tre vecchie lettere, ripiegate, diverse 52 2, 2 | poliziotto.~ ~Rinvangando le vecchie storie, e il mio amore e 53 2, 3 | grossa, già fracida per le vecchie nevi, andava coprendosi 54 2, 6 | conquassando, lacerando quelle vecchie imposte, finché ne ruppi 55 Con | zimarrone color tané e le sue vecchie scarpe, venne a un più retto Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
56 1, gia | ve'. È un gruppetto di vecchie case intorno a due fornaci 57 1, gia | lume per rischiarare certe vecchie stampe, che rappresentavano 58 1, mau | facile capire, sedeva su vecchie piaghe, mi tagliò la parola 59 1, fal | aperta una botteguccia nelle vecchie botti della tinaia e vi 60 1, buo | mascherotto di sasso, e per due vecchie colonnette mal sagomate 61 1, buo | fa, possono indorare le vecchie corone, che, senza lo splendore 62 1, dam | ripeteva sul pianoforte le vecchie variazioni sul «Carnevale 63 1, dam | largo e ospitale, con cui le vecchie dame continuavano le tradizioni 64 1, dam | sgomentò non poco le due vecchie zitelle, che, incapaci di 65 1, ani | sul petto un crocifisso o vecchie reliquie benedette, finché 66 1, cic | nella rovina di molte cose vecchie è una delle poche pietre 67 1, bat | campi di stoppia, ora tra vecchie paludi disseccate, dove 68 2, pad | per condire un sonetto. Le vecchie e illustri biblioteche sono 69 2, pad | la distrazione del coro. Vecchie dame austere, reverendi 70 2, pad | ragazza a visitare le sue vecchie malate nei cascinali circostanti 71 2, sor | trovò nel palazzo delle due vecchie contesse un asilo quieto 72 2, sor | giudice implacabile.~ ~Le due vecchie dame, che non avevano mai 73 2, sor | compianto, tornava a provare le vecchie ansietà, la sua mente cadeva 74 2, sor | la più giovine delle due vecchie zitelle; e non tornò più 75 2, sog | morte, erano rimaste le vecchie traccie di un altarino in 76 2, cel | metterla nelle mani di queste vecchie, che ora volevano seppellirla I nostri figliuoli Parte, Capitolo
77 NOS, 1 | quasi necessaria, come le vecchie amicizie.~ ~A voi, vecchi 78 NOS, 1 | vecchi arlecchini e delle vecchie bambole.~ ~Giuocando, il Nuove storie d'ogni colore Capitolo
79 Ded | scritte nello stile delle Vecchie e la prego di presentarle Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
80 Chi, 1 | ragazze che chi scherza le vecchie non arriva a portare la Il signor dottorino Capitolo
81 tes | inesperta, che sconoscendo le vecchie regole del decoro sociale, 82 tes | sapeva a memoria queste vecchie parti, né si smarrì innanzi 83 tes | mobili massicci di noce, con vecchie stoffe dorate, e da una 84 tes | uccidono rivali, avvelenano vecchie avare, rubano testamenti... - 85 tes | si avvide che le parole vecchie non valevano, e a trovar 86 tes | il Ritiro sfumavano come vecchie pitture sopra un muro umidiccio; Vecchie cadenze e nuove Parte
87 | VECCHIE CADENZE E NUOVE~ ~ ~ ~ 88 Let | poeta con queste parole:~ ~«Vecchie cadenze e nuove», chiama 89 Let | che il De-Marchi, e nelle vecchie e nelle nuove cadenze, non 90 Let | avvenga, tutte le cadenze, e vecchie e nuove, sono buone.~ ~« 91 I | LITANIE VECCHIE E LITANIE NUOVE~ ~ ~ ~Nell' 92 I | Senton l'istorie delle vecchie genti,~ ~O sacro fiume, 93 III | eternamente~ ~A ricercar le vecchie corde invano.~ ~ ~ ~Tutta Vecchie storie Capitolo
94 | VECCHIE STORIE~ ~ 95 Pre | autore, vengono intitolate Vecchie Storie, e potranno anche 96 1 | dame inglesi, anche le più vecchie in un gran bisbiglio, sotto 97 2 | era bisogno. Ma eran cose vecchie di trent'anni fa, forse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License