Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, tes | una bocca sottile senza labbra.~ ~Vestiva con la trascurata 2 3, sch | Arabella si alzò. Le labbra si mossero coll'intenzione 3 3, tir | delicata di Arabella alle labbra, mormorò:~ ~«Abbi pazienza...»~ ~« 4 3, tir | guardò teneramente, mosse le labbra a un sorriso morto, e allungando 5 4, con | nelle sue, e portò alle labbra come l'altra volta, mentre 6 4, pre | col braccio e vi posò le labbra un pezzo senza piangere.~ ~ Il cappello del prete Parte, Capitolo
7 1, fan | assassinato), risonava sulle sue labbra, e gli parve che il nome 8 2, man | immobile sulla sua sedia colle labbra aperte, inerte come un uomo 9 2, cor | portò il bicchiere alle labbra e lo vuotò. – Che ne posso 10 2, cas | affrontarlo col sorriso sulle labbra, col sorriso stesso con Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
11 2, 4 | bacio fuggiva dalle sue labbra senza il permesso del babbo: 12 2, 6 | sottili e lunghe, dalle labbra tumidette, dagli occhi pungenti, 13 2, 6 | linguaggio che sia concesso alle labbra dell'uomo. Quei tre baci 14 2, 11 | squisitissima... - disse Flora colle labbra ancor dolci di quel rosolio.~ ~- 15 2, 13 | rosa, su cui tenne fisse le labbra.~ ~- Per me ne ho fin troppo 16 2, 13 | mentre coll'orlo delle labbra andava mordendo e sfogliando 17 2, 13 | toccare coll'orlo delle labbra i nastrali della cuffietta. 18 2, 16 | oppresso e con un tremito delle labbra, che disegnò sulla sua bocca 19 3, 2 | piccola e morbida di lei alle labbra, quando risuonò nella quiete 20 3, 4 | portasse la sua mano alle labbra. Ve la tenne un pezzo il 21 3, 5 | braccia. Egli sentì le sue labbra sulla fronte, sentì l'affanno 22 3, 8 | le mani dell'amico alle labbra e le baciò più volte.~ ~ 23 3, 13 | ironica malinconia sulle labbra del vecchio prete fece ridere I coniugi Spazzoletti Paragrafo
24 3 | tutto quell'aguzzare delle labbra, sorseggiando il caffè, 25 3 | posò rispettosamente le labbra e con una voce, in cui si Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
26 1, lor, 1| sarcastico raffreddato sulle labbra, risalì i portici meridionali 27 1, lor, 1| per dir giusto, movendo le labbra a una parola senza suono 28 1, lor, 1| quattro...» balbettò colle labbra tremanti il Martini. «Son 29 1, lor, 2| Perseveranza, sillabando colle labbra le parole e movendo la testa 30 1, lor, 3| quasi col fuoco vivo sulle labbra, arroventando il cielo della 31 1, lor, 3| pareva già calcinata, le labbra indurite, gli zigomi tesi, 32 1, lor, 3| sogna a dodici anni. Le labbra semiaperte mandavano fuori 33 2, tri, 1| cara cognata, contraendo le labbra a un tremito nervoso, che 34 2, tri, 2| occhio, sporgendo un poco le labbra e aguzzando lo sguardo a 35 2, tri, 6| gli faceva stringere le labbra e tentennare il capo.~ ~ 36 3, pao, 3| recitava un gloria colle labbra, abbassando un poco la testa 37 3, pao, 6| piangere, fin di muovere le labbra a un suono di protesta. 38 3, pao, 8| leggera increspatura delle labbra, con un sorriso che stentava 39 5, cas, 1| Il Caramella strinse le labbra, cacciò indietro le gomita, 40 5, cas, 1| e lucente, mordendosi le labbra sottili, avvicinò le prime 41 5, cas, 1| qualche parola a fior di labbra, e finì col dire:~ ~«Scusi, 42 5, cas, 2| Tratto tratto portava alle labbra la tazza d'acqua, trangugiava 43 5, cas, 2| vecchie fotografie. Colle labbra sottili e taglienti, nell' 44 5, cas, 3| cosa colla mano, mosse le labbra a un discorso che non volle 45 5, cas, 3| stette a bevere l'aria con le labbra aperte, cogli occhi fissi Due anime in un corpo Parte, Cap.
46 1, 4 | divenuto facile a quelle labbra per l’abitudine di pronunciarlo, 47 1, 4 | nome di una donna sulle labbra, tutte quelle vecchie idee, 48 1, 4 | gli occhi, respirava colle labbra schiuse quell’aria tutta 49 1, 7 | in tasca e col naso e le labbra schiacciate sul vetro dell’ 50 1, 9 | sguardo e con un tremito delle labbra. Passavo alcune ore, muto, 51 1, 10 | dietro le contrazioni delle labbra.~ ~Sedendo, riempiva tutta 52 1, 10 | venendo di per sé alle labbra, spiccavano ad una ad una 53 2, 1 | tutto allo scherzo.~ ~Ma le labbra e le mandibole irrigidite 54 2, 1 | sopracciglia piatte, le labbra contratte a un’espressione 55 2, 5 | testa, ora stringeva le labbra, ora fischiava raucamente 56 2, 6 | limitare della morte. Posai le labbra sulla sua bocca e colle Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
57 1, gua | bocca asciutta priva di labbra – una volta il vino lo si 58 1, fal | egli cercasse di fare, le labbra non poterono mandar fuori 59 1, omb | piangere, si portò alle labbra una cocca del grembiule, 60 1, omb | un poco a sé, premendo le labbra a lungo nel fitto de' suoi 61 1, bat | spalle del giovine, mosse le labbra sotto lo sforzo vano di 62 2, dep | investigazioni.~ ~Il conte posò le labbra sul ceruleo topazio e venne 63 2, sog | voleva accostargli alle labbra; e si oscurò in volto, come 64 2, vis | pezzo in aria, mosse le labbra entro una frase sconnessa, 65 2, cel | la parola le moriva sulle labbra, i passi si facevan più 66 2, cel | preghiera traboccava dalle labbra per un impulso meccanico 67 2, fru | dormiva sulla sua spalla colle labbra aperte a un inerte sorriso, 68 2, fru | movimento languido delle labbra, che cercavano ancora un 69 2, deu | scosse e tremolò sulle sue labbra riarse dalla febbre infettiva, 70 2, bis | mano della signora alle labbra, mormorando:~ ~– Forse bisogna I nostri figliuoli Parte, Capitolo
71 NOS, Int | ultimo che morirà sulle mie labbra, quando verrà il giorno Nuove storie d'ogni colore Capitolo
72 11 | che desta il sorriso sulle labbra degli angeli, e citò i versi Il signor dottorino Capitolo
73 tes | la punta delle dita alle labbra, lanciò al lago un bacio, 74 tes | accesa la fronte, trepide le labbra e in tutte le membra irrequieta, 75 tes | sorriso di speranza sulle labbra di Severina. Ma perché l' 76 tes | quegli sguardi e da quelle labbra scattava un pensiero scemo, 77 tes | posò la fronte alle di lui labbra.~ ~Il dottorino perdette 78 tes | ardore che uscì dalle sue labbra entrò nelle vene di Severina 79 tes | era squallido; bieche le labbra e spaventoso il lamento; 80 tes | sinistramente poetico, le labbra semiaperte a bevere ogni 81 tes | sapiente! quando pongo le labbra sulla pozzetta del suo collo 82 tes | fronte, e solo mormorò colle labbra aride parole inintelligibili; 83 tes | acqua ghiacciata a quelle labbra sitibonde; poi ricompose 84 tes | sardonico che sfiorò le labbra di Adriana, la quale, stesagli 85 tes | sorriso gli sfiorava le labbra.~ ~- Sua Eccellenza - disse 86 tes | mano di lei, vi pose le labbra e chiese, tremando ed esaltato, 87 tes | toccare, con quei tremiti di labbra, che aveva tante volte sorpreso, Vecchie cadenze e nuove Parte
88 I | udivasi che un susurrare~ ~Di labbra e un morbido~ ~Striscio 89 I | mano e molle~ ~Trassi alle labbra il tiepido tesoro.~ ~Povera 90 II | torni ripercosso in molte~ ~labbra il tuo riso tenero nascente~ ~ 91 III | distrugge~ ~Per le rigide labbra. A desolate~ ~Rovine è vita 92 III | sole;~ ~Si schiusero le labbra e fatto indarno~ ~Argine Vecchie storie Capitolo
93 1 | sorriso anglo-sassone sulle labbra, fra la pietà e la canzonatura: 94 8 | barbagianni, s'inchinò, strinse le labbra come se assaggiasse del 95 8 | la sua, rasentando colle labbra i capelli della mia cara
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License