IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] addetto 1 addì 2 addietro 2 addio 95 addirittura 14 addita 1 addivenire 1 | Frequenza [« »] 96 grazie 96 sente 96 solamente 95 addio 95 causa 95 chiedere 95 ferro | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze addio |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | che vuol la mia morte e addio!» esclamò il Berretta, asciugandosi 2 1, aff | poter anch'io dare un bell'addio e ritirarmi sopra una montagna. 3 2, stu | impadronì delle chiavi, e addio. Firmata o non firmata, 4 3, avv | pranzetto, dato un bell'addio alla mezza eccellenza, si 5 3, sch | partito sarebbe di dare un addio a queste tribolazioni e 6 4, pre | esclamando:~ ~«Dunque, addio!»~ ~Ferruccio vacillò, appoggiò Il cappello del prete Parte, Capitolo
7 1, bar | vi porto il resto e do un addio a questa maledetta città, 8 1, bar | stenderemo il contratto. Addio, don Cirillo.~ ~– Che il 9 1, tra | vostra Chiarina. Filippino, addio, vado a portare un morto 10 1, tra | portare un morto a Miano. Addio.~ ~E col suo bellissimo 11 1, tra | risuscitare i vivi.~ ~- Addio, sta lì città dell'invidia. 12 1, vig | volta rinchiuso il battente, addio!... – C'erano dei labirinti 13 2, ass | cacciatore piglia il largo, e addio suonatori.~ ~– Tu credi Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
14 2, 2 | prima di dare un estremo addio al mondo e alle sue pompe 15 2, 2 | alle nove?~ ~- Alle nove. Addio, Flora...~ ~- Addio - rispose 16 2, 2 | nove. Addio, Flora...~ ~- Addio - rispose Flora, alzando 17 2, 2 | ripetesse di là del lago; - Addio....~ ~ ~Villa Serena nel 18 2, 3 | giovinetto venne colla barca. - Addio, addio, e grazie di tutto... - 19 2, 3 | venne colla barca. - Addio, addio, e grazie di tutto... - 20 2, 3 | una di queste mattine.~ ~- Addio, Pomponio Labeone - gridò 21 2, 3 | dall'alto del muro faceva addio colla mano indulgente, ancor 22 2, 10 | una dama di compagnia.~ ~- Addio a tutti, e grazie, Bortolo... - 23 2, 12 | le cose vanno a posto e addio buon tempo!~ ~Bortolo entrò 24 2, 13 | fuggì senza manco dire addio. Nel corridoio s'incontrò 25 3, 3 | nulla nulla; un «grazie» un «addio Flora...» un... «poverina 26 3, 5 | dell'antico elegante: - Addio, maschere, Flora! nemmeno 27 3, 10 | Serena luce, ahimè perduta, addio!~ ~Nella più fitta tenebra~ ~ 28 3, 11 | XI.~ ~ ~ ~Addio....~ ~ ~Nuovi pensieri gli 29 3, 11 | pensiero... ma ogni parola di addio non poteva essere tra lor 30 3, 11 | viaggio fino a New York. Addio, Flora..~ ~«Ho creduto utile 31 3, 11 | inutile che io ti scriva. Addio, Flora...~ ~«Starò lontano 32 3, 11 | credito sopra di me.~ ~«Addio, Flora...~ ~«Troverò quel 33 3, 11 | sempre trovare me stesso.~ ~«Addio, Flora. Fa che io abbia 34 3, 11 | la mano al tuo Cresti.~ ~«Addio, Flora... Addio, Flora... 35 3, 11 | Cresti.~ ~«Addio, Flora... Addio, Flora... Addio, Flora!~ ~ ~ ~ 36 3, 11 | Flora... Addio, Flora... Addio, Flora!~ ~ ~ ~EZIO».~ ~ ~ ~ Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
37 1, lor, 1| mancare.»~ ~«A rivederci.»~ ~«Addio, bambino.»~ ~Il circolo 38 1, lor, 3| Tornerò forse a mezzodì.»~ ~«Addio, non strapazzarti troppo.»~ ~ 39 1, lor, 4| lui una ventina d'anni, addio buon senso, addio economia! 40 1, lor, 4| d'anni, addio buon senso, addio economia! La sposina, colla 41 1, lor, 4| scoppiò la guerra del '66 e addio casa! Il peso dei debiti, 42 2, tri, 4| anche la cioccolata.»~ ~«Addio, uomo felice!» gridò Demetrio 43 2, tri, 5| titolo di sora pettegola, addio, fu il diluvio universale! 44 3, pao, 2| tu glielo dica. Se è no, addio! mi sarò strappato il dente. 45 5, cas, 1| povera mamma, per dirle addio, o a rivederci, per attingere 46 5, cas, 1| scriverò dimani da Genova... Addio, state bene... Aggiusterò 47 5, cas, 1| bene... Aggiusterò tutto: addio!.. siate felice....»~ ~Beatrice, 48 5, cas, 1| Sono uno sciocco... lo so: addio, non vogliatemi male.»~ ~ 49 5, cas, 3| armature dei tetti...~ ~Dunque, addio tegole, addio abbaini, addio 50 5, cas, 3| Dunque, addio tegole, addio abbaini, addio campanile 51 5, cas, 3| addio tegole, addio abbaini, addio campanile delle Ore, addio 52 5, cas, 3| addio campanile delle Ore, addio vecchio duomo di Milano, 53 5, cas, 3| suoi pensieri migliori. Addio, Milano, città più buona Due anime in un corpo Parte, Cap.
54 1, 5 | pettegolezzo delle sue pianelle.~ ~Addio sonno. Era proprio necessario 55 1, 5 | signori Tanelli dunque un bell’addio. Che gente questa qui! che 56 1, 9 | ancora? Scrivetemi almeno addio e lasciate che l’azzurro 57 1, 9 | questo sarà il mio castigo. Addio.~ ~ Vostra Marina».~ ~ ~ ~ 58 1, 9 | una risposta, almeno un addio. Se io pronunciassi in nome 59 1, 9 | in nome del Lucini questo addio? il nuovo disegno mi parve 60 1, 9 | malcosto; questo è l’ultimo addio... La mia penna trema a 61 1, 9 | Mi pare che non scrivessi addio per sempre, perché per un 62 1, 10 | foglietto due parole di addio e di perdono, uscii dall’ 63 1, 10 | partenza, Venezia, Venezia.~ ~– Addio, povera Marina!~ ~Si può 64 2, 6 | libertino che sonnecchia.~ ~Addio, luce falsa del mondo: l’ Le due Marianne Parte, Capitolo
65 1, 2 | guasterà la macchina e allora addio dispaccio.~ ~LUIGI: Abbia Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
66 1, fil | quest'anno: cara Celestina addio.~ ~Quantunque si sforzasse 67 1, met | servitori ci mettono zampe, addio categorie...~ ~Don Lorenzo, 68 1, met | già detto: Cara Celestina, addio... poteva aggiungere anche: 69 1, met | poteva aggiungere anche: Addio, filosofia! I creditori, 70 1, ani | prima battaglia vinta.~ ~– Addio, povero Giacomo... – fece 71 1, ani | si dice, a perdersi.~ ~«Addio, povero Giacomo...» ripeteva 72 1, sca | Oggi è tardi... grazie... addio... – soggiunse con una crescente 73 2, sog | nuca.~ ~– Voletevi bene e addio! – disse la mamma. – Ora 74 2, gio | forze, poi avrebbe dato un addio per sempre alla casa di 75 2, gio | son vecchio e scassinato, addio bella! non mi resta che I nostri figliuoli Parte, Capitolo
76 NOS, Int | strilla ancora come un matto. Addio, in fretta: perdonami tutte Nuove storie d'ogni colore Capitolo
77 1 | vedo qualcuno a piangere, addio sor Gerolamo! e se chi piange 78 7 | barattiamo l'oro nella carta... Addio.~ ~Teresita. (non contenta) 79 10 | di pronunciare un mesto addio a nome di quell'Istituto Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
80 Ane, 2 | Gervasa?~ ~ ~ ~Gervasa.~ ~ ~ ~Addio, cara Angelica, sempre in 81 Ane, 2 | uscire.~ ~ ~ ~Angelica.~ ~ ~ ~Addio, Gervasa.~ ~ ~ ~Gervasa 82 Chi, 2 | gambe?~ ~ ~ ~Nunziata.~ ~ ~ ~Addio, Martino.~ ~ ~ ~Albina.~ ~ ~ ~ 83 Chi, 2 | Martino.~ ~ ~ ~Albina.~ ~ ~ ~Addio, Martino.~ ~ ~ ~Martino.~ ~ ~ ~ Il signor dottorino Capitolo
84 tes | vanagloria? Saprai dirmi addio senza tremare?..~ ~Ma la 85 tes | piedi e disse freddamente: - Addio!~ ~Severina stese una mano, 86 tes | occhi e raccapricciò.~ ~- Addio, signorina - ripeté quasi 87 tes | al vento della notte.~ ~- Addio! - mormorò il dottorino, 88 tes | rivolto questo saluto.~ ~- Addio, sì; ma prima voglio vederti.~ ~ Vecchie cadenze e nuove Parte
89 I | tesoro.~ ~Povera capra, addio!~ ~Se Dio tien nota, ci 90 I | te la tua persona.~ ~ ~- Addio - ti gridan dalla soglia 91 I | sulla morta pupilla. -. Addio fanciulla,~ ~bella siccome 92 II | benedica, Maestro; tornerò.~ ~- Addio: ma in queste cose che conta 93 III | Visi delle compagne e - Addio, mia cara....~ ~Dice ciascuno Vecchie storie Capitolo
94 1 | faccio così?~ ~- Sì, sì.~ ~- Addio, angelo. - E la carezzò 95 4 | barattiamo l'oro colla carta.... Addio.~ ~ ~ ~Teresita~ ~ ~ ~non