Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, aff | lavorare.»~ ~Questo malinconico desiderio di rinchiudersi e di sottrarsi 2 1, ret | vigilia del suo trionfo? Fu il desiderio che qualche cosa di bello 3 1, ret | ragione, o anche per un desiderio di finirla con una vita 4 1, ret | non si nasconda un falso desiderio di riposo e di tranquillità, 5 1, vit | che dall'affezione, dal desiderio di far dimenticare il male. 6 1, tir | successivi da un generoso desiderio di riparazione morale, era 7 2, pen | doppia emozione, tra il desiderio di ritrovare un oggetto 8 2, bat | stesso, provava dall'altro un desiderio senza fine di umiliarsi 9 2, stu | dell'eredità.~ ~Ma il suo desiderio fu troncato a mezzo dalla 10 2, stu | fomentate, ingrandite, il desiderio di fare qualche cosa in 11 3, tir | misto a una tenerezza, a un desiderio di rivederla, di parlarle, 12 3, fio | aggiustamento, del quale fu per desiderio della signora Arabella incaricato 13 4, pre | affari e se ne venne via col desiderio di trovarsi ancora collo 14 4, mor | sapeva risolversi. Ma il desiderio della vita la prese. Incapace Il cappello del prete Parte, Capitolo
15 1, del | sentiva per il primo il desiderio di veder tutto, di scendere 16 1, sen | Non farei un peccato di desiderio per Lellina... Bevi un assenzio?~ ~– 17 1, sen | parlato dell'ipoteca e del suo desiderio di comperare la villa, nulla 18 1, fil | agglomerata e tormentata dal desiderio e dalla curiosità.~ ~Molte 19 1, for | guscio secco.~ ~Uno strano desiderio lo condusse verso i quartieri 20 1, pre | entrare in bottega anche il desiderio di far cantare il Granella, 21 1, vis | irragionevole curiosità, dal desiderio acuto e pungente di mettere 22 2, ass | Ad ogni modo, ho troppo desiderio di assistere anch'io alle Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
23 2, 3 | alle tentazioni. Anche il desiderio di dar l'ultimo colpo a' 24 2, 3 | titolo accademico secondo il desiderio del povero babbo, andava 25 2, 3 | supporre ch'ella resistesse al desiderio della mamma e alla muta 26 2, 5 | animo buono di Massimo un desiderio di rivedere il sole della 27 2, 9 | mentre la Santina mostrava il desiderio di veder qualche altra cosa.~ ~- 28 2, 10 | fosse stato d'accordo col desiderio di coloro che amano divertirsi 29 2, 10 | parlare per non guastar il desiderio.~ ~- È la rossa davanti. - 30 2, 12 | pisolare, mostrò anch'essa il desiderio di stendere le gambe stanche 31 2, 12 | era in fondo che un audace desiderio del suo orgoglio. Non aveva 32 2, 12 | dire se in quel pauroso desiderio che la moveva fosse più 33 2, 14 | bene: e noi in questo suo desiderio siamo tutti solidali con 34 2, 16 | che natura lo fa, ma il desiderio di quel che non si può avere 35 2, 16 | consigli della buona Elisa e il desiderio di accontentare la povera 36 3, 3 | sua meta, affrettando col desiderio il momento d'arrivare. - 37 3, 4 | occhi. Mostrò invece il desiderio di scendere ad Argegno sul 38 3, 9 | salute, distrazioni e.... il desiderio di tornare».~ ~ ~ ~ANDREINO I coniugi Spazzoletti Paragrafo
39 1 | bottoncino di rosa, che il desiderio del Caldara non era minore Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
40 1, lor, 4| una bella donna senza il desiderio di comparire e di farla 41 3, pao, 3| in Carrobio con un vivo desiderio di esserci. Non si fermò 42 3, pao, 6| potendo più resistere al desiderio di sapere quel che l'avvocato 43 3, pao, 7| Egoismo, passionaccia sporca, desiderio bestiale. L'amore è grande, 44 3, pao, 8| che ti risveglia, ma un desiderio, un bisogno di paternità, 45 3, pao, 8| dell'amore, un bisogno e un desiderio che non si estinguono nelle 46 4, son, 3| pregustando l'idealità di quel desiderio, che ogni minuto di più 47 4, son, 5| mi avete manifestato il desiderio che fosse vostra: l'ho fatta 48 6, alt | sia un sogno. La gioia, il desiderio, la immaginazione crescono Due anime in un corpo Parte, Cap.
49 1, 2 | stuzzicare i miei puntigli e il desiderio di non costar nulla al babbo.~ ~ 50 1, 7 | una curiosità immensa, un desiderio d’amore, una pietà profonda 51 1, 9 | irrequietezza febbrile, un desiderio vago di compiere qualche 52 1, 9 | per sempre, perché per un desiderio alcun poco maligno, sperai 53 1, 14 | povero Marcello. Era nostro desiderio che seguitasse, perché un 54 2, 1 | ma l’ostacolo affila il desiderio, e più sommergi il sughero 55 2, 1 | trasformava quasi in un desiderio di peso. Vive! chi ha creato 56 2, 2 | un impeto rabbioso e un desiderio di vendetta, e così al nome 57 2, 2 | tumulto del cuore e quel desiderio un po’ indeterminato, ma 58 2, 3 | intellettuale mi restava acceso un desiderio, che era proprio come l’ 59 2, 3 | fino all’ultimo; intendo il desiderio di veder Marina e il sole.~ ~ 60 2, 3 | e il sole.~ ~Che questo desiderio di Marina fosse amore io 61 2, 4 | la nostra, per quel pazzo desiderio dello strano, che ne spinge 62 2, 6 | per rispondermi, ma il mio desiderio non aveva le manilunghe Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
63 1, fal | nel cuore umano il mesto desiderio.~ ~Dalla vignetta immersa 64 1, met | encomiabile) di prevenire il desiderio e la curiosità dei posteri.~ ~– 65 1, met | nettamente alla contessa il desiderio di avere alle Fornaci per 66 1, buo | pensiero non era estraneo al desiderio, che lo spingeva ad accostarsi 67 1, buo | altrui. E in questo suo desiderio era tanto più lodevole in 68 1, buo | accontentare quel mio modesto desiderio che lei sa, caro signor 69 1, ani | intenerire, ricadendo, come per desiderio di riposo, in un assopimento, 70 1, bat | raccapriccio e con ansioso desiderio, era venuto; ora essa lasciava 71 2, pad | una volta ora sentiva il desiderio di tornare in città. Quantunque 72 2, maz | prima salutarvi, com'era desiderio mio vivissimo: ma il rigor 73 2, maz | inutile intento ciò che è desiderio di tutti quelli che mi vogliono 74 2, dem | insolito di bene, quasi un desiderio di emulazione in questa 75 2, vis | prestigiatore. Partito col desiderio di conoscere chi fosse il 76 2, cel | cosa di cui aveva più il desiderio che la memoria.~ ~Una volta 77 2, ros | morta come un angelo, col desiderio che si perdonasse: va bene, Milanin Milanon Parte, Capitolo
78 Pre | amici, vengono ora per loro desiderio raccolte in queste pagine I nostri figliuoli Parte, Capitolo
79 NOS, 1 | Si son maritati per desiderio di stare insieme, per cieco 80 NOS, 1 | mondo senz'amore e senza desiderio: io vi ho seccato fin dal Nuove storie d'ogni colore Capitolo
81 4 | della donna come un profondo desiderio, come una curiosità non Il signor dottorino Capitolo
82 tes | sente più ardente che mai il desiderio di vederla in quell'ora, 83 tes | inaspettata delusione, sia per un desiderio immenso di amore e di verità; 84 tes | anno teneva in petto il desiderio di riaccostarmi a lui. Fra 85 tes | senza una volontà, col solo desiderio di piangere, ma pur sorridendo 86 tes | però interpretando il suo desiderio sollevò di una mano la testa 87 tes | ma le ispirò un immenso desiderio di vincere, il conte, schermendosi 88 tes | fanciulla proprio secondo il suo desiderio, e gli parve di essere 89 tes | aveva fermati gli occhi e il desiderio sopra una baronessa. - Era Vecchie cadenze e nuove Parte
90 II | vento,~ ~Raccolto appena il desiderio, sento~ ~Che torna in polve 91 II | Che torna in polve il desiderio ancor.~ ~ ~ ~ 92 II | lari, ove si accosta~ ~il desiderio a mendicar sommesso~ ~e 93 III | antico sogno~ ~E giace il desiderio in un oscuro~ ~Angolo come Vecchie storie Capitolo
94 9 | consigli, ma gli esprimo il desiderio che egli venga a Milano.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License