grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, pen | salvar l'anima.»~ ~«Lei vien giovane e grasso tutti i 2 1, ris | celia, riprese a dire:~ ~«Mi vien da ridere. So anch'io che 3 1, ris | conti e può insegnare, mi vien da ridere, il calcolo sublime 4 2, uom | sottovoce.~ ~«Ha detto che vien subito. Sta confessando 5 2, stu | quasi quattrocento mila lire vien nominato erede universale 6 3, ara | dalle nuvole. E intanto la vien che Dio la manda.»~ ~L'Augusta 7 3, sch | donna coll'eloquenza che vien dal cuore e dal proprio 8 3, vit | dei morti.~ ~Ogni cosa che vien dai morenti è uno stimolo 9 4, con | sia la ferita: la morte vien sempre dal cuore. Per fortuna 10 4, mor | non vedi che piove? corri, vien la macchina...»~ ~Il tram Il cappello del prete Parte, Capitolo
11 1, fil | passa al signor delegato, vien scritto su un libro, viene 12 1, fil | tira il numero, questo vien scritto, esposto, e il banditore 13 1, fil | urna. Tira il numero, che vien scritto, pubblicato, e il 14 1, fil | aiuto!~ ~– Che c'è?~ ~– Gli vien male.~ ~– Chi è?~ ~– Un 15 1, cas | occhi lucenti. – Un giorno vien da me Gennariello, ti ricordi, 16 1, cas | bottega al vostro indirizzo. Vien dalla ferrovia.~ ~– È un 17 2, cas | opuscoli. Vi confesso che vien quasi voglia di ammazzare 18 2, mor | quella sicurezza morale che vien dal fatto compiuto e dalla Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
19 2, 3 | Punto primo la roba vien da Napoli e da Napoli a 20 2, 4 | della vita? - Il giudizio vien da in groppa al tempo 21 2, 10 | in una gioia naturale che vien dalla benevolenza stessa 22 2, 10 | d'una gran gioia. Regina vien spesso a parlarle de' suoi 23 2, 10 | avete visto?... eh, eh, vien fuori anche la coda... Zitto, 24 2, 10 | di sacro orgoglio. Dove vien meno un piccolo piacere 25 2, 12 | Sei tu, Deo? menali e vien subito che ti una bella 26 2, 13 | febbre non buona, che non vien tutta dal cuore... -~ ~Flora 27 3, 2 | vero che quest'aria calda vien dal giardino e non dalla 28 3, 2 | di parlargli: - Dreino, vien qua: fa chiudere bene quella 29 3, 4 | vagolando sul piazzale - questa vien dal lago. Che silenzio di 30 3, 4 | un uomo come una bestia. Vien qua: dammi il braccio. Siam 31 3, 7 | tuoi simili.~ ~La morte che vien da Dio è invece cosa matura 32 3, 8 | boccone d'amore.~ ~L'amore vien dal lievito dell'anima. 33 3, 9 | direzione d'un maestro che vien tre volte la settimana a 34 3, 9 | anno venturo.~ ~«La mamma vien spesso a trovarmi e mi tiene 35 3, 12 | aperta alla luce turchina che vien dal cielo e dal mare, ora 36 3, 12 | finisce di mangiare un pesce e vien subito. -~ ~Le due signore Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
37 4, son, 4| commendatore, «che cosa vien loro in mente? un banchetto Due anime in un corpo Parte, Cap.
38 1, 5 | alle streghe, finché mi vien tra le mani la gabbanella, 39 1, 5 | per sé, d’un’ilarità che vien dal cuore alla gola e va 40 1, 7 | di mare.~ ~Qualche volta vien terzo anche il barbiere Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
41 1, gua | procedere a misure estreme, vien da me, vuol sentire da me 42 1, gua | giornate di lavoro. A me vien sulla punta della lingua 43 1, gua | viene data a noi, o che ci vien sottratta, o per lo meno 44 1, gua | sottratta, o per lo meno che ci vien ritardata con ingiustizia 45 1, cic | tolto a sé tutto ciò che vien dato agli altri. Più giovane, 46 2, sog | perché tutto il male non vien per nuocere, se dobbiamo 47 2, fin | mi manca nulla.~ ~– To', vien Blitz a tenerti compagnia – 48 2, dem | suggellata coll’unto. – Vien da Calusco? Chi può scrivere 49 2, dem | uomini; ma l'idea del bene vien tutta da noi. Io ho troppa 50 2, vis | oltraggio ortografico, con cui vien chiedendo una non misera 51 2, gio | grossa; e quando ci penso, mi vien voglia di bestemmiare, com' 52 2, deu | stanza di Giacomo. Da dove vien fuori questa povera martire?~ ~ I nostri figliuoli Parte, Capitolo
53 NOS, 1 | aspetti qualcuno che non vien mai. Sono i Rachitici: è 54 NOS, 1 | andate più a cercare (come vien voglia) perchè questa miseria 55 NOS, 1 | inutile dimostrare, perchè vien dimostrato ogni anno dai 56 NOS, 1 | malinconica analogia che vien voglia di fare dei confronti.~ ~ 57 NOS, 1 | conquistatore: è la forza che vien dall'età e dall'esperienza, 58 NOS, 1 | dalle cose, quello dei figli vien dalla natura. Non si capisce 59 NOS, 1 | individuo qualche cosa che vien da altrove. Ma molto si 60 NOS, 1 | di amore; ciò che non mi vien dato io ruberò. La bugia 61 NOS, 1 | cosa irragionevole; mai vien loro in mente che il matrimonio 62 NOS, 1 | derivare alcun bene. La forza vien dalla forza, dice, non la 63 NOS, 1 | quella dolce autorità che vien da natura e dai diritti 64 NOS, 1 | volontariamente; più tardi vien anche l'età in cui le idee 65 NOS, 1 | omnibus omnia; che in volgare vien a dire: quel che fa bene 66 NOS, 1 | povera gente che lavora, vien da piangere, quando si vede 67 NOS, 1(3) | morale di questi studi, vien naturale di domandare a 68 NOS, Int | suo bel nome.~ ~ ~ ~Sen vien correndo e il venticel non 69 NOS, 1 | quello dei nostri figliuoli, vien da Dio, o col suo permesso. 70 NOS, 1 | non ha dogmi astrusi, non vien dal cielo alla terra, ma 71 NOS, Nos | miglior sugo.~ ~La poesia vien dal cuore, non dalle cose... Nuove storie d'ogni colore Capitolo
72 1 | io come una secchia che vien fuori dal pozzo.~ ~Ognuno 73 2 | la donna colla forza che vien dalla disperazione avrebbe 74 3 | rotta la ruota davanti. Vien giù.~ ~- E come faccio a 75 3 | spavento e di rabbia.~ ~- Vien giù in qualche maniera, 76 10 | collega ed amico, la voce vien meno e altro non resta che 77 11 | anche lui. Non sempre, ma ci vien spesso l'avvocato Chiodini, Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
78 Dia, 2 | facciano. Intanto guardate se vien fatto di trovare quella 79 Dia, 5 | poco.~ ~ ~ ~Misericordia! vien la nonna Teresa.~ ~ ~ ~Battista.~ ~ ~ ~ 80 Ane, 4 | principale. Entro e lui mi dice: Vien qua.... Mi afferra per un 81 Ane, 6 | Teresina.~ ~ ~ ~Se vien la mamma? Dove non può andare 82 Cur | di lei non c'è più nulla, vien quasi un po' di malinconia, 83 2Pe, 1 | che le paiono care. E come vien grassa la sora Palmira! Vecchie cadenze e nuove Parte
84 I | il mondo gira,~ ~ ~ ~A te vien la mia Musa e una serena~ ~ 85 II | davanzale.~ ~ ~ ~Ella sen vien di molli aure vestita~ ~ 86 II | indarno diè.~ ~ ~ ~Ecco sen vien Arduino d'Ivrea~ ~Dentro 87 III | mistico frastuono,~ ~Che vien da un'invisibile e ritorna~ ~ 88 III | profumo. Essa è divina~ ~E vien da noi questa bontà del 89 III | inutil guerra?~ ~ogni cosa vien meno e tutto oscura~ ~un' 90 III | Alza la speme,~ ~chè a chi vien dietro non è vano il solco~ ~ 91 III | Dietro il clivo la pace e vien innanzi~ ~Sparso di suoni 92 III | molle ramicello in mano~ ~e vien benedicendo la foresta.~ ~ ~ ~ Vecchie storie Capitolo
93 2 | cantando~ ~ ~ ~Sposettina, vien con me~ ~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License