Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, amm | senza contare i morti di fame, corpo d'una biscia! che 2 1, pen | preferisco la polenta condita di fame. Ora i rimorsi sono come 3 1, pen | Ferruccio tornavano pieni di fame e di freddo.~ ~«Tu hai tardato 4 1, pen | gusto di lasciarlo morire di fame sopra una strada, ma procurerà 5 1, gio | come il fuoco, pieno di fame, picchiava una musica disperata 6 2, cas | Colomba «e qui non morirà di fame. Tu potrai vedere domattina 7 2, ros | mentre il bimbo strillava di fame in un cesto. Il Berretta 8 2, ros | disonore, la miseria e la fame.~ ~Per poche bottiglie di 9 3, ara | preda alla febbre della fame. Vedeva l'intrigo. La buona 10 3, bat | marito, disposta a morir di fame piuttosto che ritornarvi. 11 3, sch | quella gente. Piuttosto la fame.»~ ~«Caro il mio angelo, 12 3, sch | il mio angelo, anche la fame è una brutta cosa.»~ ~«Non 13 3, sch | storia. Ho fin patito la fame... Ho chiesto a Dio di poter Il cappello del prete Parte, Capitolo
14 1, bar | ancora un cento lire per la fame e per la sete, questo credito, 15 1, bar | Dio, perché io muoio di fame.~ ~– E voi pensate al notaio.~ ~– 16 1, tra | non resti che di morire di fame, pure si preferisce soffrire 17 1, tra | non la lasciasse morire di fame. Erano preghiere senza rimproveri, 18 1, tra | lasciarla morire in casa di fame e di solitudine?~ ~Tornato 19 1, tra | lamentandosi mai se non quando la fame era più forte della pazienza, 20 1, tra | povera donna sarebbe morta di fame sulla via.~ ~I Santafusca 21 1, tra | prigione.~ ~Maddalena moriva di fame.~ ~In tutto il mondo non 22 1, tra | prigione, salvo Maddalena dalla fame, pago i miei debiti, rendo 23 1, tra | figliuoli che muoiono di fame.~ ~– E che ci posso fare 24 1, tra | Cirillo. Almeno non morir di fame.~ ~– Sono un poveretto, 25 1, del | era venuto a fare?~ ~Aveva fame!~ ~Da un pezzo sentiva un 26 1, del | pensava che potesse essere fame.~ ~Ora se ne accorse tutto 27 1, del | sua vita.~ ~Egli pativa la fame. Era proprio la fame?~ ~ 28 1, del | la fame. Era proprio la fame?~ ~Quando mai uno dei suoi 29 1, del | richiamò la memoria della fame e «u barone» risentì un 30 1, sen | ingannare il tempo e la fame, guardando le case e sonnecchiando 31 1, sen | si accorse ancora di aver fame. Non aveva toccato cibo 32 1, for | far colazione. Non aveva fame, anzi si sentiva la bocca 33 2, cor | intanto non aveva nemmeno fame. Se beveva, lo faceva più 34 2, cas | capelli lunghi, pallido di fame per le lunghe sedute al Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
35 2, 1 | avrai dio sa che sete e che fame: ma intanto che noi facciamo 36 2, 3 | Basta per oggi: ho fame.~ ~ ~ ~Mezz'ora dopo sedevano 37 2, 5 | volevano lasciarlo morire di fame. Nel suo egoismo d'uomo 38 2, 10 | Ma tu, poverina, avrai fame. Vieni in casa mammetta, 39 2, 10 | latte. Mi par quasi di aver fame anch'io come se avessi vogato 40 3, 1 | non avessero a morir di fame, ma non calcolassero più 41 3, 1 | barone si accorse di aver fame. Dal momento che i padrini Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
42 1, lor, 4| era appena di non morir di fame, anche dopo aver venduto 43 2, tri, 1| Beatrice.~ ~«Dicono che hanno fame e picchiano sulla cassa 44 2, tri, 1| salvarli dalla miseria e dalla fame....»~ ~«Che cosa dite?» 45 2, tri, 1| picchiavano e strillavano di fame, e finalmente trovò l'uscio 46 2, tri, 3| lo lasciavano morire di fame.~ ~Discese le scale, si 47 2, tri, 4| compatire se abbaiava per fame.~ ~Gli buttò dunque un boccone 48 2, tri, 4| che vi faccio patire la famebrontolò agitandosi sulla 49 2, tri, 4| fanciulli quasi morti di fame.~ ~Si è o non si è cristiani, 50 2, tri, 6| disperazione, si moriva di fame.~ ~E questa vita durò tutta 51 3, pao, 2| al pericolo di morir di fame, benedetto l'Orfanotrofio, 52 3, pao, 2| uovo sbattuto. Tu perdi la fame, perdi il sonno, ti muoiono 53 3, pao, 2| giorni la questione della fame avesse potuto anche lui 54 3, pao, 3| avessero reclamato. Oltre la fame, Demetrio voleva esser all' 55 3, pao, 7| saltimbanchi, scialbi di fame, e tremanti sotto il sole 56 3, pao, 7| popolare il mondo di morti di fame, di tisici, di ladroncelli, 57 3, pao, 8| famiglia nel caso di morir di fame. Se si lascia parlare la 58 3, pao, 8| mia dignità il patire la fame e la miseria coi disgraziati, 59 4, son, 5| una pergamena per la gran fame.~ ~Quando piacque al Signore, 60 5, cas, 1| casa era la miseria e la fame; di fuori il fallimento 61 5, cas, 2| farebbe un leopardo pien di fame sopra un agnello, e colla Due anime in un corpo Parte, Cap.
62 1, 4 | stringendo un ginocchio per la fame, cominciò a pigliarsela 63 1, 10 | il sorriso sul labbro, la fame nello stomaco e la disperazione Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
64 1, mau | illuminato – lei deve avere una fame d'anticristo, immagino. 65 1, omb | ai fringuelli, finché la fame, che si risvegliava presto 66 1, sca | salva dagli stenti e dalla fame. La povera gente non va 67 2, dem | piagnucolosa:~ ~– C'è da perdere la fame per quindici giorni.~ ~– 68 2, vis | viscere di pietà; quando ha fame divora, se non altro, anche I nostri figliuoli Parte, Capitolo
69 NOS, 1 | all'istinto e fino alla fame? E se questo benedetto cuore 70 NOS, Int | E come grida quando ha fame! ha una voce tremenda questo 71 NOS, Int | muovere le braccia, non ho più fame, non ho più occhi per vedere 72 NOS, 1 | al pericolo del morir di fame, quando noi non ci saremo 73 NOS, 1 | mal capitato dal morire di fame. Abbassate, limitate i vostri Nuove storie d'ogni colore Capitolo
74 1 | bocca, come se morissi di fame, e cominciai a mangiarla.~ ~- 75 7 | si è lasciato morire di fame. Zitto, qualcun si avanza! ( 76 10 | se pur non patiscono la fame e la malinconia? Come potrebbero 77 11 | dare da mangiare a chi ha fame. Erminia sedette innanzi Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
78 Ane, 2 | sempre fatto io; patir la fame, ma non mai stendere la 79 Chi, 2 | lasciare morire la creatura di fame o di stenti. Ma la balia, Il signor dottorino Capitolo
80 tes | castellana sente il pizzico della fame. Signor cavaliere errante, 81 tes | di campagna piangere per fame, cinte dai loro figliuoli Vecchie cadenze e nuove Parte
82 I | tra i vivi e non aver più fame.~ ~ ~ ~Arder nel fuoco e 83 I | misero!~ ~Il contadino ha fame.~ ~Se di fortuna cangia 84 I | dal pane un pio savor di fame~ ~Ai denti ignoto della 85 I | sorge rigido~ ~contro la fame. Ignoto ai vivi e al tempo~ ~ 86 II | del saper vi pungerà la fame~ ~Qui troverete le finestre Vecchie storie Capitolo
87 1 | poca e sparire.~ ~- Hai fame?~ ~- Nulla.~ ~- Io ho fame.~ ~- 88 1 | fame?~ ~- Nulla.~ ~- Io ho fame.~ ~- Io no.~ ~- Vuoi che 89 4 | si è lasciato morire di fame. Zitto, qualcun si avanza!~ ~ ~ ~ 90 8 | povero marchese poteva aver fame, e mentre io facevo il giro 91 8 | lascerebbe anche morire di fame, se io potessi ancora aver 92 8 | se io potessi ancora aver fame! Povere mie speranze, poveri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License