Demetrio Pianelli
   Parte, Capitolo, Paragrafo
1 1, lor, 1| mezzo aveva dato convegno al Pardi, al Caffè Carini, e cercò 2 1, lor, 1| Il Pianelli trovò il Pardi, com'erano d'accordo, seduto 3 1, lor, 1| meridionali.~ ~Melchisedecco Pardi, fabbricatore di nastri 4 1, lor, 1| nastri a parte.~ ~Palmira Pardi e Beatrice Pianelli s'erano 5 1, lor, 1| Signore Iddiorispose il Pardi, grattandosi l'orlo di un 6 1, lor, 1| disprezzo per le donne.~ ~Il Pardi, che pareva un uomo sulle 7 1, lor, 1| assenzio verdognolo.~ ~Il Pardi tentennò il testone, gonfiò 8 1, lor, 1| C'è onore e onore, Pardi, e spiace sempre di fare 9 1, lor, 1| una grande paura. Ma il Pardi si voltò a guardare le maschere.~ ~ 10 1, lor, 1| seccato il buon Melchisedecco Pardi, detto anche Secco o Pardone.~ ~« 11 1, lor, 1| non ragionava male. Casa Pardi non era il pozzo di san 12 1, lor, 1| mentalmente, pensando al povero Pardi. «Invece di obbedire alla 13 1, lor, 1| pregato e supplicato tanto il Pardi... ma aveva fatto i conti 14 1, lor, 1| della propria felicità. La Pardi, oltre a essere per sua 15 1, lor, 1| gloria.~ ~Le signore, la Pardi per la prima, riconobbero 16 1, lor, 1| tornare ancora in cerca del Pardi; ma dove trovarlo? e poi, 17 1, lor, 2| nella speranza di trovare il Pardi per via e toccargli il cuore, 18 1, lor, 2| un senso d'odio contro il Pardi, il Martini, il suocero, 19 1, lor, 2| della mezza mascherina la Pardi, la più magra delle donne, 20 1, lor, 2| corrispondente della ditta Pardi e C.~ ~Egli l'aveva offesa 21 1, lor, 2| avara: o di commuovere il Pardi, o sua moglie, o almeno 22 2, tri, 3| di andare in cerca della Pardi e di chiederle un prestito 23 2, tri, 5| così fece coll'aiuto della Pardi, alla quale scrisse una 24 2, tri, 6| molto rispettabile.~ ~La Pardi andò un giorno a trovare 25 3, pao, 2| congiura in cui entrava la Pardi, l'Elisa sarta, il sor Isidoro, 26 3, pao, 3| magra, che riconobbe per la Pardi.~ ~Beatrice, col libro delle 27 3, pao, 3| avesse ragione Paolino?~ ~La Pardi non stava mai tranquilla, 28 3, pao, 3| complimenti coi Grissini, colla Pardi, col Bonfanti, la nostra 29 3, pao, 5| lasciami sentire» disse la Pardi, ansando, porgendo l'orecchio 30 3, pao, 5| al signor Melchisedecco Pardi, fabbricante di nastri con 31 3, pao, 5| gente dicesse che il signor Pardi dormiva troppo della grossa. 32 3, pao, 5| che si vuole: ma il signor Pardi era lui... Se bisognava, 33 3, pao, 5| fare alla Posta la signora Pardi? e non ci sono i portalettere 34 3, pao, 5| mani e, quando il signor Pardi, con comodo, comparve sull' 35 3, pao, 6| giusto detto alla signora Pardi di avvertirla. Venga avanti. 36 3, pao, 6| per le insistenze della Pardi, l'aveva fatto per un senso, 37 3, pao, 6| altro giorno a sentire dalla Pardi che la povera mia signora 38 3, pao, 8| uomo. Mi sono fidata della Pardi... oh povera me!»~ ~«Cioè... 39 4, son, 4| a teatro.~ ~Amico della Pardi, aveva saputo da lei come 40 5, cas, 1| il signor Melchisedecco Pardi, il marito della bella Palmira, 41 5, cas, 1| macchinette.~ ~ ~ ~I coniugi Pardi stavano una mattina facendo 42 5, cas, 1| del signor Melchisedecco Pardi. Palmira partì sola alla 43 5, cas, 1| la terza volta il signor Pardi, chiudendo gli occhi e appoggiandosi 44 5, cas, 1| agente di fuori....»~ ~Il Pardi tornò a casa più tardi e 45 5, cas, 1| Gli occhi del signor Pardi si sollevarono e andarono 46 5, cas, 1| una settimana....»~ ~Il Pardi rideva con sé stesso, movendo 47 5, cas, 1| slacciato sul petto, il Pardi seguiva ansiosamente il 48 5, cas, 1| L'alba trovò il signor Pardi curvo sui mastri e sul libro 49 5, cas, 1| Anch'io» mormorò il Pardi, associandosi di cuore all' 50 5, cas, 1| quel giorno che i coniugi Pardi s'erano trovati col tempo 51 5, cas, 1| partita» seguitò a dire il Pardi, sforzandosi di correggere 52 5, cas, 1| riprese a dire il signor Pardi colla pazienza di un professore, 53 5, cas, 1| andar su e ditele...» il Pardi pescò nel taschino del panciotto 54 5, cas, 1| tra cinque minuti.~ ~Il Pardi non rispose, e dopo aver 55 5, cas, 1| alle sue spalle, il signor Pardi non si sarebbe mosso di 56 5, cas, 1| suoi cinque soldi.~ ~Il Pardi si alzò di scatto e corse 57 5, cas, 1| averla fatta aspettare.»~ ~Pardi salì un gradino e le si 58 5, cas, 1| di legge...» ridisse il Pardi adoperando la frase già 59 5, cas, 1| No.»~ ~«Ma sì!» gridò il Pardi, agitando e allungando la 60 5, cas, 1| all'idea che dava al signor Pardi un'aria così stravolta, 61 5, cas, 1| Però» prese a dire il Pardi con l'affanno di chi ha 62 5, cas, 1| l'ho vista io....»~ ~Il Pardi s'infuriò contro quella 63 5, cas, 1| Mi perdoni...» disse il Pardi, allentando a poco a poco 64 5, cas, 2| 2-~ ~ ~ ~Il Pardi si ricoverò in un caffè 65 5, cas, 2| contentare prima che nascesse. Pardi stava attaccato al quattrino, 66 5, cas, 2| dell'articolo forestiero; se Pardi si logorava l'anima e il 67 5, cas, 2| un mediocre guadagno; se Pardi faceva questi sacrifici, 68 5, cas, 2| compagnia degli sposi.»~ ~Pardi mandò dalla gola un respiro 69 5, cas, 2| accorge che la forza è sua!~ ~Pardi mandò ancora un sordo gemito, 70 5, cas, 2| cavalli, ma, quando parve al Pardi di riconoscerlo, era già 71 5, cas, 2| faceva stretto di spavento.~ ~Pardi mandò a dire che non lo 72 5, cas, 2| del signor Melchisedecco Pardi, parevano dormire in una 73 5, cas, 2| stagione. To', va e torna.»~ ~Pardi stette ad ascoltare finché 74 5, cas, 2| salotto. «Vengo subito.»~ ~Pardi vide qualche cosa di molto 75 5, cas, 2| accostando le portine.~ ~Pardi si appoggiò col gomito alla 76 5, cas, 2| declamò con enfasi il Pardi, sollevando la mano al ritratto « 77 5, cas, 2| senza sapere il codice.»~ ~Pardi ebbe ancora un momento di 78 5, cas, 2| sei una bugiarda!...»~ ~Pardi si avanzò due passi, curvo, 79 5, cas, 2| delle tue sporche bugie.»~ ~«Pardi, Pardi..., perdonami per 80 5, cas, 2| sporche bugie.»~ ~«Pardi, Pardi..., perdonami per questa 81 5, cas, 2| guardie, di cui il buon Pardi aveva una grande soggezione. 82 5, cas, 2| volta il giuoco non riuscì. Pardi ricevette in viso il colpo 83 5, cas, 2| battenti si richiudessero. Pardi le sfondò. Nell'urto violento 84 5, cas, 2| spiritati e rigati di sangue.~ ~«Pardi, Pardi... che cosa fai? 85 5, cas, 2| rigati di sangue.~ ~«Pardi, Pardi... che cosa fai? per la 86 5, cas, 2| per la tua mamma....»~ ~Pardi, fuori di sé, andava dietro 87 5, cas, 2| più davanti un uomo.~ ~«Pardi, tu vuoi ammazzarmi» continuò 88 5, cas, 2| gambe del suo assalitore.~ ~Pardi scavalcò l'ostacolo e ridusse 89 5, cas, 2| stretta.~ ~A quel tonfo Pardi si risvegliò come da una 90 5, cas, 2| la partita ai Tre Scanni, Pardi, in uno stato da far pietà 91 6, alt | rapporti fra i due coniugi Pardi. Chi dava ragione al marito,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License