Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, tes | gli spiriti, dissipò le ombre e il ribrezzo.~ ~«Svelti 2 2, bat | di pelle, tra le grandi ombre delle scansie, appoggiò 3 2, ros | muricciuoli, al disopra delle ombre e di tutte le cieche sensazioni 4 2, ros | aria, l'ora, la luce, le ombre e le tristezze della notte 5 3, ara | ch'egli combatteva colle ombre e con se stesso.~ ~Forse 6 3, ara | concetti non rilevava che le ombre gettate rapidamente sul 7 3, bat | distinguere il vero dalle ombre. Nel pesante sopore in cui 8 3, bat | coscienza mescolata alle ombre dei sogni, Arabella fu presa 9 3, uom | dei guizzi, diffondendo ombre e puzzo, ombre in cui gli 10 3, uom | diffondendo ombre e puzzo, ombre in cui gli involti appesi 11 4, amo | dai viottoli che le prime ombre dei lavoratori, colle vecchierelle 12 4, mor | cervello grosse e deformi le ombre fantastiche, congiuravano Il cappello del prete Parte, Capitolo
13 1, vig | dei passi e svolazzavano ombre misteriose.~ ~Dove la tenebra 14 1, sen | di che avrò paura? delle ombre? dei sogni? del diavolo? 15 1, for | casa quel documento. Le ombre dei vecchi Santafusca si 16 1, cac | dell'orizzonte proiettava le ombre degli arbusti sul terreno 17 1, cac | ciò misto alla paura delle ombre finì coll'irritare un uomo 18 2, cas | Macelli, mio collega.~ ~Le due ombre sedute ai lati della tavola Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
19 2, 1 | mandavano un barbaglio di ombre attraverso alle gelosie 20 2, 2 | nei golfi oscuri, densi di ombre e di secreti.~ ~Nella spaccatura 21 2, 2 | abbracciava tutta nelle sue ombre profonde. Era una casa aperta 22 2, 2 | stato introdotto tra le ombre oneste e tranquille di quell' 23 2, 5 | ancora per Massimo piena di ombre e di mistero. Sul campo 24 2, 5 | veranda a vetri piena di ombre verdi e di fiori, ingombra 25 2, 6 | quanto vuole raddoppiarne le ombre, rimuovere gli ostacoli 26 2, 6 | giocavano insieme nelle ombre del giardino o guardavano 27 2, 9 | dei platani, agitando le ombre e le luci di quell'angolo 28 2, 12 | della voce umana. E voci ed ombre e lumi vagano lentamente 29 2, 16 | ma volle levarsi anche le ombre d'un ultimo rimorso con 30 2, 17 | dorate, penetrava nelle dense ombre d'un giardino principesco, 31 2, 17 | sociali e offriva le placide ombre ospitali anche a coloro 32 3, 3 | consolata dalla freschezza delle ombre e dei viali oscuri che salivano 33 3, 4 | internava con arte nelle fitte ombre d'un bosco di faggio. Già 34 3, 7 | della lampada par che escano ombre ed immagini dal rozzo intonaco I coniugi Spazzoletti Paragrafo
35 3 | tutti gl'incanti, che le ombre portate dalle gronde e quelle Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
36 3, pao, 2| quella grande cornice di ombre e di colori profondi, e 37 3, pao, 3| palpebre. Il velo, nelle sue ombre molli e oscure, attenuava 38 3, pao, 8| gira al sole, proiettando ombre strane e sgangherate sul 39 4, son, 3| che veniva a dissipare le ombre de’ sogni, ma un fuoco d' 40 4, son, 4| curiosità e che gli parvero ombre.~ ~Si fermò un momento sulla 41 5, cas, 1| uomini, per non dire di due ombre, si mescolava nei brevi 42 5, cas, 1| stretta corsìa nel mezzo, ombre grandi e grottesche svolazzarono 43 6, alt | riempie l'avvenire colle ombre del suo passato.~ ~ ~ ~ Due anime in un corpo Parte, Cap.
44 1, 4 | mobili si rannicchiavano ombre angolose popolate di spaventi, 45 1, 10 | striscie luminose nel seno di ombre profonde, cupe come caverne. 46 2, 3 | Ma questa volta le due ombre a cavallo sono ai fianchi 47 2, 3 | Picchiò nei vetri e una delle ombre venne al finestrino e si 48 2, 3 | della carrozza. Una delle ombre, rizzandosi sulle staffe, 49 2, 3 | del vinodisse una delle ombre, scivolando dal cavallo, 50 2, 3 | radunavano ancora certe ombre negli spigoli, e scoppiavano Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
51 1, gia | coloro che imbottiscono d'ombre la verità e ne fanno un 52 1, gua | rozze camicie, lasciando ombre nere negli angoli più segreti 53 1, fal | appiccarsi a una quarta.~ ~– Ombre di Nicodemo e di Galdino 54 1, fal | Tante immagini, tante ombre di pensieri e di cose evanescenti, 55 1, buo | dalla corte, come sparse ombre di desolati fantasmi. Il 56 1, cic | mobile, che faceva ballare le ombre delle sedie su per le pareti 57 1, cic | contemplava nella ridda dell'ombre scomposte, lo ricondusse 58 1, bat | corpo, l'occhio si coprì d'ombre per un istante rimase ignoto 59 2, cel | lanterna e portandosi seco le ombre in una danza sconvolta.~ ~ 60 2, cel | presunzione. I ladri, le ombre dei morti, che vanno attorno 61 2, cel | oscurità, gli spauracchi delle ombre, i gemiti, i fischi, che I nostri figliuoli Parte, Capitolo
62 NOS, 1 | villetta. Il sole, il verde, le ombre, il riposo fanno del sito, Nuove storie d'ogni colore Capitolo
63 1 | gli scherzi che fanno le ombre delle frasche sul terreno, 64 11 | luce calda attraversata da ombre fuggevoli.~ ~- Sul letto Il signor dottorino Capitolo
65 tes | intermittente e nemmeno alle fresche ombre e alle cascate che stillano 66 tes | riva mescevano allo zaffiro ombre sempre più dense, finché 67 tes | scacchiera di luci e di ombre tenuissime e balzanti sulla 68 tes | le vetriate dipinte, le ombre lunghe che scappano via 69 tes | tra le pieghe del monte ombre e verdi cupi e su su le 70 tes | lumi e un disegnarsi di ombre su per le ampie cortine; Vecchie cadenze e nuove Parte
71 I | Del letto, e mentre van ombre e perigli~ ~Ti chiama al 72 I | affetti susciti~ ~In mezzo all'ombre, ai sassi, alle nemiche~ ~ 73 I | cari~ ~Verdi cerchiamo e l'ombre~ ~Dei più segreti boschi;~ ~ 74 I | notte oscura~ ~Uscir dall'ombre de' tuoi fiotti lenti.~ ~ ~ ~ 75 I | innanzi e sfuggono~ ~come ombre labili in acqua tremula:~ ~ 76 II | Al lieto applauso~ ~L'ombre usciranno~ ~Del vecchio 77 II | dal bronzo squallidi com'ombre~ ~Vaganti in aria bruna~ ~ 78 III | cacciator malvagio; e l'ombre stesse~ ~Del padri incappucciati ( 79 III | sonno degli avelli)~ ~L'ombre dei padri esterefatte balzano~ ~ 80 III | chiamo~ ~E voi governo, ombre sepolte all'ombra~ ~Dei 81 III | dorme~ ~Senza rughe e senz'ombre. Inesplorato~ ~Enigma a 82 III | Per voi cercar, e quete ombre dei faggi,~ ~Scossi e ridenti 83 III | ammorba per trovar voi, care~ ~Ombre nere dei pini, sulla via.~ ~ ~ ~ 84 III | picciolo morire.~ ~O voi, ombre, prendetemi~ ~Dei cipressi 85 III | nell'anima spira~ ~ ~ ~ ~Ombre placide e molli, ombre silenti~ ~ 86 III | Ombre placide e molli, ombre silenti~ ~Del bosco, io Vecchie storie Capitolo
87 3 | seguita attraverso alle ombre del bosco, più contento 88 3 | specie di crocicchio: quelle ombre ballonzolanti sul fusto 89 6 | andavano e venivano delle ombre sulla cadenza della musica.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License